Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta walking tour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta walking tour. Mostra tutti i post

mercoledì 22 luglio 2015

CANOSA DI PUGLIA : WALKING TOUR – OPEN DAYS 2015 4° APPUNTAMENTO. LA CITTA' INDIETRO NEL TEMPO

Dopo i tre itinerari a tema dedicati all'epoca romana, paleocristiana e medievale, sabato 25 luglio le guide della Soc. Coop. “Dromos.it” saranno a disposizione dei visitatori per la passeggiata archeologica tra monumenti e siti cittadini, intitolata: “Canosa indietro nel tempo”. L'iniziativa rientra nell'ambito degli eventi regionali “Open Days 2015”.

Si ripercorreranno a ritroso i periodi storici dal Medioevo all'epoca daunio-ellenistica, attraverso l'osservazione e la descrizione delle principali testimonianze locali di queste epoche.

Il percorso comincerà quindi con il periodo medievale e paleocristiano, visitando la Basilica Cattedrale di San Sabino (VI-XIX sec.), nelle sue varie testimonianze storiche, artistiche e liturgiche. La tappa comprenderà anche il Mausoleo di Boemondo d'Altavilla (XII sec.).

Usciti dalla cattedrale, si procederà alla volta della seconda tappa presso un interessante caso di archeologia urbana come i resti della domus imperiale di via Colletta (I-III sec. d.C.) e l'adiacente tratto lastricato di “via cava”.

Anche la terza e la quarta tappa sono dedicate all'epoca romana. Arrivati in Corso San Sabino, il gruppo di visitatori avrà l'occasione di osservare la nobile epigrafe di Faenius Merops alla sua famiglia (II-III sec. d.C.), per arrivare poi presso Palazzo Iliceto.

Presso questa sede museale si andrà di sala in sala, nell'esaminazione dei pezzi lapidei repubblicani ed imperiali al piano inferiore. Invece, al piano superiore del palazzo museale il pubblico farà un ulteriore balzo indietro nei secoli, con la visione e la conoscenza del vasellame e dei manufatti di produzione dauno-ellenistica (VII-II sec. a.C.).

I vasi e gli oggetti preromani di Palazzo Iliceto anticiperanno la quinta tappa, con la visita di uno dei più suggestivi complessi sepolcrali dell'aristocrazia canosina: gli Ipogei Lagrasta (IV-I sec. a.C.), tombe a camera sotterranee ricavate dalla calcarenite del sottosuolo locale.

Per coloro che vogliono prendere parte a questa iniziativa, curata dalle guide della Soc. Coop. “Dromos.it”, l'appuntamento è sabato 25 luglio (ore 20.00), presso il punto di informazione ed accoglienza turistica di piazza Vittorio Veneto (vicino la Basilica Cattedrale), da dove poi si partirà in cammino per l'itinerario sopra descritto, nel fresco delle ore serali.

L'iniziativa è gratuita.
Per partecipare è richiesta la prenotazione, chiamando al numero 333 8856300, al quale si rimanda per ogni ulteriore informazione.


Francesco Specchio

mercoledì 1 aprile 2015

CANOSA DI PUGLIA : SABATO SANTO E PASQUETTA CON I WALKING TOUR

Proseguono i Walking Tour previsti nei giorni pasquali. L'iniziativa organizzata dalla Soc. Coop. Dromos.it sarà in programma Sabato 04 aprile (ore 16.00) e il lunedì 06 aprile, con un itinerario previsto la mattina (ore 09.30) e il pomeriggio (ore 16.00)

Insieme guide e turisti cammineranno da un sito all'altro e da un monumento all'altro, riassumendo il lungo arco temporale che ha caratterizzato Canosa dalla fase arcaica/ellenistica al Medioevo, passando per il periodo romano e paleocristiano e analizzando in breve le principali vestigia di quelle epoche.

Per ognuno dei Walking Tour, l'appuntamento è in piazza Vittorio Veneto, presso il punto d'Informazione Turistica.

È richiesta la prenotazione al numero di cell. 333 8856300, al quale si rimanda per ogni ulteriore informazione.


Francesco Specchio

venerdì 12 settembre 2014

CANOSA DI PUGLIA : “La città di pietra e di marmo”, parte secondo Walking Tour

città-pietra Il 13 settembre ritornano i Walking Tour, con il secondo appuntamento del mese. L’evento è promosso dall’agenzia Puglia Promozione. Le guide della Soc. Coop. Dromos.it accompagneranno i turisti lungo i diversi itinerari archeologici riguardanti le varie epoche che hanno segnato storicamente Canosa.

Sabato verrà riproposto il percorso “La Città di Pietra e di Marmo: alla scoperta di Canosa romana”, che metterà in evidenza gli aspetti più significativi del periodo storico che va dal IV secolo a.C. al V sec.
Si percorreranno le strade del centro canosino, con particolare riferimento alla lapide di Faenius Merops e della sua famiglia, del II-III sec. d.C., situata presso il Corso San Sabino. Si proseguirà verso il Palazzo Iliceto, dove sarà possibile visitare la mostra “La città di pietra e di marmo”, con sculture ed epigrafi del tempo. Si continuerà verso la villa comunale, dove si potrà osservare il lapidarium all’aperto situato all’interno della stessa, e con la visita ai resti della domus imperiale di Via Colletta. Il Walking Tour terminerà presso la Cattedrale di San Sabino.
La visita guidata, di una durata di circa tre ore, è gratuita.  Per info contattare 3929090876 edromos.it@gmail.com.

Dalila Di Gioia

venerdì 4 luglio 2014

CANOSA DI PUGLIA : Ripartono i Walking Tour, gli itinerari guidati alla riscoperta della storia

Domani, 5 luglio, ritornano i Walking Tour all’interno degli Open Days, promossi dall’agenzia Puglia Promozione. Le guide della Soc. Coop. Dromos.it accompagneranno i turisti lungo i diversi itinerari archeologici riguardanti le varie epoche che hanno segnato storicamente Canosa.

Il percorso di domani, La Città di San Sabino, interesserà l’epoca paleocristiana.
È un percorso tra i luoghi legati e voluti al vescovo di CanosaSan Sabino. Tappe fondamentali dunque, saranno la Cattedrale di San Sabinocon particolare riferimento alla cupola portata alla luce recentemente, il Parco Archeologico di San Giovanni, dove si può ammirare la vasca battesimale eptagonale, e il Parco archeologico di San Leucio, tempio pagano, probabilmente dedicato a Minerva, sino al II secolo d.C., venne trasformato in basilica cristiana tra il IV e il V secolo d.C.
La visita guidata, di una durata di circa tre ore, è gratuita e necessita di prenotazione; per info contattare 3929090876 e dromos.it@gmail.com.
Dalila Di Gioia

giovedì 24 ottobre 2013

CANOSA DI PUGLIA : 1 e 3 novembre, Walking Tour e l’Archeotrekking

L’antica Canusium e il suo territorio si svelano con itinerari di visita a piedi. Due le proposte in programma a Novembre: l’Archeotrekking e il Walking Tour.

CANOSA DI PUGLIA - Un’altra originale occasione per scoprire le bellezze storico-archeologiche e paesaggistiche di Canosa di Puglia (BT), promossa da Dromos.it Società Cooperativa, in collaborazione con la Fondazione Archeologica Canosina, è in programma nel primo week-end di Novembre.
Si tratta di un’iniziativa che ha lo scopo di riscoprire la bellezza della lentezza, del muoversi a piedi: chi va a piedi vede aprirsi magicamente il mondo, scoprendo  particolari bellezze del territorio – naturali, archeologiche, paesaggistiche - che la velocità e la frenesia dei nostri tempi rendono invisibili. È un chiaro invito alla scoperta della bellezza “nascosta”, è un’inversione di tendenza, è un vero e proprio capovolgimento delle nostre frenetiche abitudini: il nostro (scarso) tempo libero passato nei centri commerciali può essere sostituito, almeno per qualche ora, da nuove esperienze, divertenti e allo stesso modo utili alla nostra crescita culturale e mentale, al nostro benessere.
Il tutto si traduce in due esperienze: il Walking Tour e l’Archeotrekking.
Il Walking Tour, intitolato “Canosa…indietro nel tempo”, è un itinerario pedonale, guidato e tematico, nel centro storico di Canosa alla scoperta di scorci suggestivi, di siti e musei archeologici, finalizzato a ripercorrere a ritroso i periodi storici che hanno caratterizzato la città di Canosa: dalla Cattedrale di San Sabino e il Mausoleo di Boemondo alla Domus romana di Colle Monte Scupolo; da Palazzo Iliceto, sede del Museo Civico Archeologico, agli Ipogei Lagrasta. Si svolgerà di sera, Venerdì 1 Novembre, dalle 20 alle 23.
L’Archeotrekking si svolgerà di mattina, Domenica 3 Novembre, dalle 8,30 alle 12,30. Si tratta di un percorso a piedi, con tratti in sterrato di medio-bassa difficolta, da svolgersi muniti di abbigliamento adeguato e scarponcini da trekking, che prevede le seguenti tappe con visita guidata: L’Ipogeo del Cerbero; la Necropoli dauna e le Cave di Pietra Caduta; la Murgetta; il Parco archeologico di San Leucio.
Per informazioni su modalità e costi di partecipazione: Dromos.it 392.9090876 odromos.it@gmail.com.