In apertura della seduta della Giunta comunale,
il sindaco Pasquale Cascella ha informato che, a seguito dei problemi sulla
linea elettrica che da alcuni giorni non consentono di alimentare adeguatamente
il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Barletta compromettendone le regolari
attività connesse alla tutela e al mantenimento dell’ordine pubblico sul
territorio, ha firmato un’ordinanza affinché l’Enel proceda alla fornitura
straordinaria di energia elettrica nel locale Commissariato di P.S. consentendo
il ripristino della piena funzionalità degli uffici.
Il sindaco ha altresì comunicato che è stata
definita la collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese per la Stagione 2013-2014 del Teatro Curci, da
sempre fiore all’occhiello della città. La nuova Stagione di prosa sarà
italiana, d’autore e con grandi mattatori in scena. La programmazione prevede autori,
registi e attori sia dei grandi classici sia della nuova drammaturgia
contemporanea. Protagonisti del cartellone, tra gli altri, saranno Massimo
Ranieri, Alessandro Gassman, Stefano Accorsi, Marco Baliani, Pierfrancesco
Favino, Sergio Rubini e Michele Placido diretti da Marco Bellocchio. Come ogni
anno, la stagione di prosa sarà intrecciata a quella musicale con, in
particolare, i Solisti dell’Orchestra di Santa Cecilia, Ambrogio Sparagna e
l’Orchestra Popolare Italiana e il Grande Concerto di Capodanno. Per la danza,
il ballerino Kledi Kadiu e il Balletto di Roma.
Sono poi state esaminate e approvate le seguenti delibere:
Piano Sociale di Zona –
Si avvia l’attività di concertazione dei progetti per la promozione e il potenziamento dei percorsi di
affidamento familiare, di cui alle
deliberazioni di Giunta regionale n.494/2007 e n.1176/2011 e determinazione
regionale n.650/2013. I progetti
dovranno mirare all’inserimento nelle famiglie di minori svantaggiati
e con fragilità.
L’Amministrazione promuoverà incontri con il Distretto
Sociosanitario, il Centro Giustizia Minorile, il Tribunale per i Minorenni, oltre
alla rete locale di associazioni di famiglie affidatarie e soggetti del Terzo
Settore con comprovata esperienza nell'affido familiare e nelle responsabilità
familiari.
Protocollo d’Intesa sull’ambiente
tra Comune di Barletta e Politecnico di Bari - Per
la collaborazione in attività di ricerca, didattica, formazione continua e
d’eccellenza sui temi della sostenibilità ambientale e mobilità è stato
definito un protocollo con il Politecnico
di Bari che fornirà il proprio supporto scientifico, con particolare
riferimento alla gestione delle acque, all’organizzazione e gestione della
raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, al recupero delle aree
degradate e alla mobilità urbana. Le iniziative realizzate, come seminari di
studio, tesi di laurea e tirocini, saranno “a costo zero” ovvero mediante
l’attribuzione di apposite convenzioni di consulenza scientifica da parte del
Politecnico. Il Protocollo, della durata di 3 anni, prevede la costituzione di
un Comitato paritario tecnico-scientifico composto da quattro membri di
ciascuna delle parti, il cui compito sarà di elaborare i piani di attuazione, formulare
proposte di attivazione di progetti e di monitorare ogni singola attività.

Nessun commento:
Posta un commento