In questa estate che vede la Puglia al top delle
preferenze da parte dei turisti, gli Open
Days stanno offrendo delle occasioni straordinarie per scoprirla sotto gli
aspetti culturali ed enogastronomici. Quest’anno la città di Canosa di Puglia (BT) ha aderito al
circuito Open Days che prevede una serie di iniziative promosse
dall’Assessorato al Mediterraneo Cultura e Turismo della Regione Puglia tramite
l’Agenzia Puglia Promozione. Anche sabato
17 agosto, nell’ambito delle notti dell’archeologia e degli ipogei, la Fondazione Archeologica Canosina, in collaborazione con la Società Cooperativa Dromos.it, la Pro Loco e il
Club UNESCO di Canosa e con la
partecipazione della Società Astronomica Italiana Sezione Puglia e del
GAL(Gruppo Azione Locale) ha organizzato l’appuntamento dal titolo “Storia e Stelle” presso il Parco Archeologico di San Leucio a Canosa
di Puglia (BT). L’evento che
inizierà alle ore 20,30 fino alle
23,00 vedrà protagonisti l’archeologia,
l’agricoltura, l’astronomia e l’arte con un programma di notevole interesse
culturale nelle suggestive atmosfere dello scorcio di stagione al chiarore
delle stelle. “Sogni nelle notti di
mezza estate” con degustazioni dell’olio extravergine d’oliva e visite guidate nel Parco archeologico di San Leucio, ubicato
a sud-est della città, che presenta emergenze archeologiche appartenenti a due
principali fasi di occupazione del sito. La prima, in epoca romana, vide la
costruzione nel III-II sec. a. C. del più imponente tempio italico dell’Italia
meridionale, dedicato alla dea Minerva – Atena Ilias. La seconda fase, in epoca
paleocristiana, con l’edificazione di una straordinaria basilica a pianta
centrale, dedicata a S. Leucio che si sovrappose al podio del tempio,
utilizzandone i resti (capitelli, rocchi di colonne, etc.) come materiale da costruzione.
Particolarmente interessanti i mosaici del VI sec. d. C., che si estendono
lungo l’ambulacro e il presbiterio e il percorso espositivo all’interno dell’Antiquarium.
Per l’happening “Storia e
Stelle” sarà per la prima volta a Canosa il Gruppo Divulgatori Astronomici della Società
Astronomica Italiana Sezione Puglia presieduta da Paolo Minafra che in questi anni è impegnata a diffondere
la conoscenza della astronomia e della astrofisica attraverso attività didattiche,
formative e professionali. Per sabato sera sono previste osservazioni
astronomiche con telescopi e puntatori che saranno installati per l’occasione,
accompagnate dalla recitazione di poesie
a cura del Gruppo Teatrale Pro Loco di Canosa con gli interventi di Luigi
D'Aquino nella veste di regista e Maria Brillante, Leonardo D'Aulisa e Sabrina Tatò le voci narranti. Inoltre, saranno esposte le opere artistiche a
tema realizzate da Tiziana Sala,
vincitrice del concorso “Stupor Mundi”
alla IVa Edizione del Premio
Internazionale Federico II e i Poeti tra le Stelle, svoltasi a Castel del Monte
di Andria (BT), sotto l’egida della
Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Nella notte dedicata al poker delle A :Astronomia, Arte,
Agricoltura e Archeologia che si fonderanno in un mix di storia, scienza, pittura, poesia e delizie rurali sotto le stelle del cielo di
Canosa di Puglia(BT). Ulteriori opportunità da non perdere il 17 agosto per approfondire le conoscenze dell’insieme di testimonianze
archeologiche, astronomiche, artistiche
e agricole nel segno della cultura, la vera protagonista di questa estate canosina.
Bartolo Carbone

Nessun commento:
Posta un commento