È stato il Palazzo Mariano, residenza sociale
sanitaria assistenziale per anziani, a far da cornice alla conferenza
“Metamorfosi del rapporto medico paziente” del Dott. Alberto Maggialetti,
Past-president del Gruppo Regionale della Società Italiana di Radiologia
Medica. L’incontro, tenutosi venerdì 4 dicembre, ha posto l’attenzione
sulle trasformazioni che hanno caratterizzato, negli ultimi anni, il rapporto
medico-paziente.
«In passato il medico era non solo il professionista a cui rivolgersi per
le sofferenze fisiche ma anche il consigliere idoneo a curare le sofferenze
morali – ha dichiarato il Dott. Maggialetti -. I medici non esponevano
sull’uscio del loro ambulatorio l’orario di lavoro come avviene oggi, le
chiamate notturne e nei giorni festivi erano norma.
Negli ultimi anni la “sacralità” del medico sul malato è stata messa in
discussione di fronte a decisioni condizionate da parametri
scientifico-economici, spesso contrastanti con la coscienza del medico stesso.
Questo ha provocato la perdita di quell’aura di rispetto del medico e in
contemporanea un’accresciuta fiducia nella medicina»
Le statistiche parlano chiaro, sono in molti i pazienti che oggi consultano
il medico come “second opinion”, solo dopo aver ricercato una diagnosi on-line
o aver consultato i forum per entrare in contatto con strutture sanitarie. Come
è possibile, dunque, ristabilire un rapporto medico-paziente che tenga conto
delle avvenute trasformazioni?
«Un medico deve ricordare i fondamenti etici della sua professione –
ha concluso Maggialetti -. Deve mettere al primo posto il benessere e la
centralità del paziente, l’onestà e la correttezza verso il paziente, deve
impegnarsi per un miglioramento delle cure e deve affrontare i conflitti di
interesse ricordando la propria responsabilità professionale».
«Ringrazio il Dott. Maggialetti per aver egregiamente affrontato un tema
così delicato come il rapporto medico-paziente – ha dichiarato Luciano Pio
Papagna -. Ringrazio Ernesto La Salvia, sindaco di Canosa e medico,
per la sua presenza e tutti i presenti. L’obiettivo del Palazzo Mariano è di
essere una realtà non soltanto medica ma anche culturale, aperta a tutta la
città».
Ufficio Stampa Palazzo Mariano
www.palazzomariano.it
www.palazzomariano.it
Nessun commento:
Posta un commento