Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta misericordia 118. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta misericordia 118. Mostra tutti i post

venerdì 13 gennaio 2017

BAT : Emergenza neve, Misericordia in campo con volontari e mezzi

Non si è mai fermata l’attività della Confraternita Misericordia di Andria oltre alla Confraternita Misericordia di Montegrosso, nei giorni di emergenza neve sul territorio. Un lavoro costante e silenzioso, in pieno stile Misericordia, in stretto contatto con le istituzioni e che ha permesso di effettuare numerosi interventi essenziali per i cittadini. Nel dettaglio sono stati una ventina i volontari impegnati con circa una decina di mezzi a partire dal 5 gennaio e sino al 10 gennaio, per diversi servizi sul territorio.
In particolare un servizio essenziale è stato quello di assicurare il costante trasferimento ed accompagnamento di medici ed infermieri presso e dal Presidio Ospedaliero di Andria a partire dal 6 gennaio. La difficoltà di raggiungere il presidio ospedaliero andriese e la difficoltà di raggiungere i presidi di Minervino e Spinazzola, hanno consentito alla Misericordia di porre a disposizione dell’ASL BT tre automezzi 4×4 con circa 1000 chilometri percorsi in soli cinque giorni e 30 interventi effettuati oltre alla disponibilità h24 assicurata. Accanto a questo sono stati assicurati gli ordinari servizi di accompagnamento di persone disagiate e dializzati effettuati in modo straordinario tra i comuni di Andria, Canosa e Minervino. In stretto contatto con la Protezione Civile regionale e provinciale, è stata attivata, inoltre, la Sala Operativa Regionale della Federazione delle Misericordie di Puglia che ha coordinato la maggior parte degli interventi sia di monitoraggio che di azione sull’intero territorio regionale.
Nella BAT diversi sono stati i monitoraggi attivati in zone divenute impervie come quella di Castel del Monte e zone limitrofe. Particolare attenzione è stata posta sulla ex SP231 tra Andria e Canosa dove è stata svolta un’attività di assistenza a persone bloccate dalla neve, azione coordinata dalla Sala Provinciale di Protezione Civile. Tra i tanti interventi, quello ritenuto più importante e complesso, è stato sicuramente quello effettuato il 6 gennaio quando attorno alle 5 di mattina c’è stata la consegna di viveri e generi di prima necessità ad un bus privato di collegamento nazionale, pieno di passeggeri e bloccato sulla ex SP231 all’altezza di Canosa di Puglia. Essenziale il lavoro della Confraternita anche per quel che riguarda la gestione del sale da utilizzare per le strade della città di Andria: nella sede di via Vecchia Barletta ad Andria, infatti, è stato realizzato il deposito di sale con distribuzione h24 nella Città di Andria ed in particolare in alcuni quartieri, il tutto in collaborazione con la Polizia Locale cittadina. I volontari andriesi, poi, hanno effettuato anche diverse attività di pulizia di marciapiedi e cortili invasi dal ghiaccio sino alla giornata del 10 gennaio.
Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

lunedì 13 giugno 2016

ANDRIA : Servizio Civile bando 2016. Sono 16 i posti a disposizione per la Misericordia

Due i progetti vinti dalla Confraternita andriese. Scadenza iscrizioni il 30 giugno
Due progetti e 16 nuovi giovani per le attività di Servizio Civile Bando 2016. Un nuovo successo targato Confraternita Misericordia di Andria che grazie a “Mani Amiche” ed al primo progetto di federazione Puglia “Soccorso Amico”, darà la possibilità a 16 ragazze e ragazzi di vivere un’esperienza lavorativa ma anche e soprattutto formativa. La scadenza delle iscrizioni è prevista per il 30 giugno 2016 sino alle ore 14 con consegna a mano o tramite raccomandata del modulo predisposto, nella sede di Via Vecchia Barletta 206. Si ricorda ai ragazzi che vorranno partecipare alla selezione, che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico Progetto di Servizio Civile Nazionale. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i Progetti inseriti nei Bandi.
Per la partecipazione ai Progetti, i candidati devono aver compiuto il diciottesimo anno e non superato il ventottesimo anno alla data di presentazione della domanda. I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. Possono presentare domanda i Giovani risultati idonei non selezionati, non idonei o esclusi alle selezioni del Bando Garanzia Giovani e tutti coloro che hanno presentato domanda sullo stesso Bando.
Nello specifico il progetto “Mani amiche” prevede di attivare un intervento mirato alla sensibilizzazione dei giovani verso i temi dell’impegno civico e solidaristico, tramite il coinvolgimento pratico in esperienze di volontariato. Il progetto prevede come obiettivo generale quello di mantenere e sviluppare dei servizi in cui l’intervento socio assistenziale mira a migliorare la qualità della vita di alcune fasce di persone svantaggiate. Per il progetto in rete “Soccorso amico”, che ha visto per la prima volta la partecipazione di più Confraternite aderenti alla Federazione delle Misericordie di Puglia, l’attività si svilupperà nei confronti di pazienti affetti da patologie temporaneamente o permanentemente invalidanti od anche in fase terminale.
Due progetti di grande importanza per il territorio e che giungono dopo l’esperienza, in fase conclusiva, del gruppo di Servizio Civile 2015 che in questi mesi sta già concludendo il proprio percorso nella Confraternita di Misericordia di Andria.

lunedì 18 maggio 2015

ANDRIA : Misericordia 118, 60 interventi al giorno nel 2014

Oltre 463 chilometri percorsi dagli automezzi per servizi di assistenza

Sono 60 gli interventi che ogni giorno i soccorritori, gli autisti ed i volontari della Confraternita Misericordia di Andria hanno effettuato nel 2014 percorrendo in media 463 chilometri con gli oltre 15 automezzi utilizzati. Numeri impressionanti dell'impegno al servizio del territorio con oltre 12mila trasporti tra cittadini ed extra territoriali, dell'emergenza urgenza con i 7500 interventi nelle tre postazioni di 118, della protezione civile con i 130 interventi tra antincendio boschivo, assistenza sanitaria per eventi e micro e macro emergenza.
Numeri che la Confraternita Misericordia di Andria, assieme alle numerosissime attività in cantiere e quelle già in esecuzione, presenterà mercoledì pomeriggio alle 17,30 nella sede di via Vecchia Barletta 206 ad Andria, per raccontare il "tocco di vita" che quotidianamente i volontari dell'associazione andriese svolgono senza soluzione di continuità. L'evento sarà l'occasione propizia per consegnare i circa 80 attestati di partecipazione del 1° corso di "Avvio al Volontariato" che la Misericordia di Andria ha svolto nei mesi passati e conclusosi mercoledì scorso, oltre a presentare tutta l'attività del servizio civile e di Garanzia Giovani, che permetterà a 20 giovani under 28 di formarsi e costruire un futuro lavorativo.
«La nostra è un'associazione che ormai sta rapidamente giungendo ai 25 anni di attività - ha detto Angela Vurchio, Governatrice della Misericordia di Andria - ogni giorno, ogni settimana ed ogni mese, abbiamo la possibilità di accogliere nuovi volontari, di aprire le porte della nostra associazione al territorio, di rendere un servizio costante alla comunità in piena ispirazione delle Opere di Misericordia. Mercoledì sarà un nuovo traguardo raggiunto, guardare al 2014 come anno di grande crescita, una crescita che prosegue nel segno della piena condivisione».


Ufficio Stampa – Misericordia Andria
                                                                                                                                                                                  Dott. Pasquale Stefano Massaro

sabato 18 aprile 2015

TRANI : Auto contro albero, deceduti due 31enni andriesi

Incidente avvenuto 2,30. Sul posto i soccorritori del 118, Carabinieri e Vigili del Fuoco

E' drammatico il bilancio di un incidente avvenuto attorno alle 2,30 di questa notte su via Martiri di Palermo a Trani: due 31enni andriesi a bordo di una Lancia Y hanno perso la vita sul colpo dopo che l'autovettura ha terminato la sua corsa contro un albero. I due giovani sono deceduti sul colpo e non hanno potuto far nulla i soccorsi immediati operati dall'equipe "Mike 12" della postazione di Trani del 118. 


E' stato necessario anche l'intervento dei Vigili del Fuoco per estrarre i corpi dalle lamiere dell'autovettura. Sul posto anche i Carabinieri che hanno avviato i rilievi di rito per comprendere cosa sia accaduto.

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

martedì 10 marzo 2015

BISCEGLIE : Incidente in Tangenziale, un auto contro auto e due feriti

E' accaduto attorno alle 8 di questa mattina, in Ospedale un 69enne

Incidente tra due autovettura questa mattina, attorno alle 8, sulla strada Tangenziale di Andria poco dopo lo svincolo con la Provinciale che collega la Città di Federico a Bisceglie. Due i feriti dopo lo scontro tra le due autovetture di cui un 69enne trasportato in codice giallo al Pronto Soccorso dell'Ospedale "Bonomo", dall'intervento immediato dell'equipe "Mike 8" della postazione di Andria 1 del 118. Per l'altro uomo, conducente di una delle due autovetture, il trasporto al nosocomio andriese è avvenuto con un'autovettura privata dopo l'intervento dei soccorritori.

Sul posto anche i Carabinieri della Compagnia di Andria per verificare l'esatta dinamica del sinistro. Una delle due autovetture, infatti, stava svoltando in uscita dalla strada Tangenziale quando è stata colpita di lato da un'altra autovettura che arrivava in senso opposto.


Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

mercoledì 31 dicembre 2014

ANDRIA : Emergenza neve, a Montegrosso interviene la Misericordia, incessante il lavoro del 118

Nella borgata, in tre masserie ed in alcune ville isolate al lavoro i volontari

Dalle 14 di ieri continua l'opera incessante dei volontari della Misericordia di Andria e Montegrosso. I circa 30 ragazzi impegnati, infatti, con i mezzi di protezione civile hanno provveduto a spargere sale e ripulire la borgata cittadina rimasta isolata per alcune ore nella giornata di ieri. Nella serata di ieri, poi, intervento nei pressi di Canosa per il soccorso e recupero di un bus rimasto bloccato sulla strada provinciale che collega Canosa a Barletta. Nella mattinata di oggi, invece, nonostante la difficoltà di percorrenza della Strada Provinciale 2 che collega Andria e Canosa e la complessa situazione della Murgia e delle strade che da Montegrosso giungono sino a Castel del Monte, sono state raggiunte tre masserie completamente isolate ed in cui vi sono tre persone e diversi capi di bestiame.

Nella città di Andria, invece, maxi lavoro per le tre ambulanze del 118 con soccorritori ed autisti della Misericordia impegnati assieme a medici ed infermieri della Asl negli interventi di soccorso a numerosi autisti rimasti feriti oltre che scivolate per i pedoni. Di particolare rilievo, poi, anche il lavoro della Protezione Civile che ha raggiunto in mattinata due famiglie bloccate in due ville sulla SS 170 verso Castel del Monte. Problemi anche nella sede di via Vecchia Barletta dove la tanta neve ha provocato qualche disagio alle tensostrutture utilizzate per riparare i mezzi di soccorso.

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

mercoledì 3 dicembre 2014

ANDRIA : Incidente sulla SS 170. Quattro feriti, due in codice rosso

Scontro verso il Castel del Monte tra una Opel Combo ed una Seat Toledo

Incidente stradale questo pomeriggio attorno alle 17 tra un furgoncino Opel Combo ed una Seat Toledo all'incrocio tra la Strada Statale 170 che collega Andria a Castel del Monte e la Strada Provinciale 30 che collega Corato e Canosa. Quattro i feriti di cui due in condizioni gravi e trasportati in codice rosso negli ospedali di Andria e Barletta ed altri due in condizioni meno gravi trasportati in codice giallo negli stessi nosocomi.

Lo scontro violentissimo ha fatto rotolare il furgoncino pieno di olive per diversi metri all'intero della campagna mentre l'autovettura, con a bordo una coppia di origini bulgare ha terminato la corsa dopo diversi metri dall'impatto. Un 42enne andriese, alla guida del furgoncino, è stato disincastrato dalle lamiere dall'immediato intervento dei soccorritori giunti con quattro equipe sul posto. Si tratta delle postazioni del 118 di Andria 1, Andria 2, Trani e Corato. In codice rosso anche un 32enne di Spinazzola. Sul posto l'intervento, per i rilievi del caso, la Polizia Locale di Andria ed i Carabinieri oltre ai Vigili del Fuoco.
Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

martedì 2 dicembre 2014

ANDRIA : Tenta la fuga dopo un furto e si lancia dal balcone

67enne ferito. Immediato l'intervento della Polizia e di un'ambulanza del 118

Ha tentato la fuga dopo un furto perpetrato in un supermercato e si è lanciato da un balcone a circa 4 metri di altezza da una palazzina di una strada interna di via Tertulliano attorno alle 13. L'uomo, un 67enne andriese, è rimasto ferito seppur cosciente ma confuso ed è stato necessario l'immediato e puntuale intervento di agenti di polizia e soccorritori dell'equipe "India 5" della postazione di Andria 2 del 118, per sfondare una porta ed una finestra ed entrare nel cortile interno dove l'uomo era precipitato nel tentativo di fuga. 


I soccorritori lo hanno immediatamente soccorso e trasferito in codice rosso al Pronto Soccorso dell'Ospedale "Bonomo" di Andria dopo averlo stabilizzato già sul posto. 

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

lunedì 3 novembre 2014

BAT : Tamponamento con auto ribaltata sulla Andria-Barletta

Quattro feriti in codice giallo, coinvolte una Fiat Punto ed una Audi A3

Incidente stradale sulla statale 170 che collega Andria e Barletta questo pomeriggio alle ore 18,30 in direzione Andria. Coinvolte due autovetture, una Fiat Punto con a bordo una famiglia di Barletta con coniugi e due figli ed una Audi A3 con a bordo un 31enne di origini americane residente a Trani. Quattro i feriti trasportati in codice giallo negli Ospedali di Andria e Barletta dopo l'intervento immediato dei soccorsi, con l'equipe "India 5" della postazione di Andria 2 del 118 e l'equipe di Barletta 2. 

Incidente che avrebbe potuto avere proporzioni ancor più gravi visto che l'Audi A3, per cause ancora in fase di accertamento, si è ribaltata finendo la propria corsa oltre la Fiat Punto. Nei due nosocomi sono stati trasportati sia il 31enne di origini straniere che due diciottenni ed una donna 56enne a bordo della Punto. Sul posto l'intervento della Polizia Locale di Barletta e dei Carabinieri. Strada parzialmente bloccata per permettere i rilievi del caso oltre alla rimozione dei mezzi.


Confraternita Misericordia di Andria

martedì 28 ottobre 2014

ANDRIA : Conclusa "Viva! 2014". La Misericordia prosegue nella formazione

Lullo: «Venti eventi e grande interesse», Lamanna: «Due mani per una vita»

Sono stati 20 gli appuntamenti realizzati dal Centro di Formazione regionale delle Misericordie di Puglia, nel mese di ottobre, per la campagna nazionale di sensibilizzazione alla rianimazione cardiopolmonare "Viva! 2014". Evento conclusivo aperto a tutta la cittadinanza, domenica 26 ottobre nella centralissima viale Crispi ad Andria, in cui i responsabili regionali della formazione della Conferenza regionale e le Misericordie di Andria e Montegrosso hanno dato vita a tre ore di informazione tra gli incuriositi ed attenti cittadini. Dimostrazioni pratiche, domande, lezioni video e la consapevolezza che un rapido intervento di persone consapevoli può salvare realmente una vita.
«L'obiettivo della campagna Viva! è proprio quello di portare la conoscenza di poche e rapide pratiche tra la cittadinanza - ha detto Paolo Lullo, Responsabile del Centro di Formazione regionale delle Misericordie di Puglia - e noi abbiamo aderito con grande entusiasmo perchè crediamo fortemente che i cittadini informati possano essere di sicuro supporto ai soccorritori qualificati ma possono anche salvare realmente una vita. Un appuntamento al giorno divisi in diverse zone della Regione Puglia tra barese, nord barese e foggiano con dipendenti pubblici, forze dell'ordine, personale scolastico, docenti e sportivi, tutti uniti tra formazione certificata e semplici corsi informativi». Sono state più di 200 le persone formate durante le attività di "Viva! 2014" della Misericordia ed altrettante quelle informate nelle attività svolte in viale Crispi. «Questo evento conclusivo è la chiusura del cerchio - ha detto ancora Paolo Lullo - la formazione e l'informazione sono due aspetti differenti. Si forma con una qualifica in corsi specializzati che abbiamo svolto in particolare a forze dell'ordine, istituti scolastici e dipendenti pubblici, poi si informa la cittadinanza con una breve parte teorica che può essere poi approfondita con corsi più specifici. Ci ha stupito e ne siamo orgogliosi, il grado di interesse e voglia di imparare dei tantissimi cittadini incontrati».
Ma salvare una vita prevede un protocollo ben preciso che uno degli istruttori della Misericordia racconta con semplici parole: «Quello che diciamo sempre - ci dice Domenico Lamanna, volontario della Misericordia - è che in 10 minuti possiamo salvare una vita. Per farlo la prima operazione è rendersi conto di quanto sta accadendo ed avere la lucidità di valutare la scena e contattare immediatamente i professionisti del soccorso contattando il 118. Di qui, poi, resisi conto che il malcapitato è in arresto cardiaco dobbiamo assolutamente provare a reperire un defibrillatore od eventualmente provare un massaggio cardiaco così come praticamente testato nei corsi informativi che realizziamo». Poche e semplici regole che possono essere decisive in caso di emergenza.
Per approfondire le tematiche del primo soccorso, del ruolo del volontario e della protezione civile, la Misericordia di Andria ha annunciato ieri l'avvio di corsi specifici a partire dal 26 novembre nella propria sede di via Vecchia Barletta 206. Per informazioni è possibile contattare la sala operativa della Confraternita allo 0883292592.
Ufficio Stampa – Misericordia Andria

Dott. Pasquale Stefano Massaro

giovedì 16 ottobre 2014

ANDRIA : Auto guasta sul ciglio della strada, tamponamento, 4 feriti

E' accaduto attorno alle 22 in via Andria a Barletta. Coinvolti tutti andriesi

E' di quattro feriti tutti andriesi il bilancio di un incidente che ieri sera, attorno alle 22, ha coinvolto due autovetture in via Andria a Barletta. Un'auto, con a bordo tre ragazze giovanissime e ferma sul ciglio della strada per un guasto nei pressi della Stazione delle "Casermette" della Ferrotramviaria, è stata tamponata da un'altra autovettura con a bordo un solo uomo, per cause ancora in corso di accertamento.

In particolare due ragazze 21enni sono state trasportate in codice giallo al Pronto Soccorso del nosocomio andriese mentre grande spavento e trasporto in codice verde per gli altri due feriti al "Dimiccoli". Sul posto i soccorritori del 118 con ben tre postazioni impegnate tra cui l'equipe "India 5" di Andria 2 oltre alle due ambulanze di Barletta 1 e Barletta 2. Carabinieri e Polizia Locale di Barletta hanno effettuato i rilievi oltre a controllare il traffico veicolare.

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

martedì 7 ottobre 2014

ANDRIA : Via Vecchia Spinazzola, in uno scontro tra due auto, in tre rimangono feriti

Impatto attorno alle 15,15. Sul posto tre ambulanze e Polizia Locale

Un impatto violento tra due autovetture, una Renault Clio ed una Jeep Opel Frontera, questo pomeriggio ad Andria attorno alle 15,15 ha provocato tre uomini feriti trasportati uno in codice rosso e due in codice giallo al Pronto Soccorso dell'Ospedale "Bonomo". L'incidente all'incrocio tra la strada comunale 37, via Vecchia Spinazzola e la Strada Provinciale 174 che collega Canosa e Corato. Coinvolti un giovane 26enne di Corato, passeggero della Jeep, trasportato in codice rosso per dinamica, mentre un 28enne sempre di Corato alla guida della Jeep ed un 55enne andriese alla guida della Clio sono stati trasportati in codice giallo.

Da una prima ricostruzione del Nucleo di Pronto Intervento della Polizia Locale, intervenuta sul posto, la Renault Clio percorreva via Vecchia Spinazzola in direzione Andria mentre la Jeep proveniva da Canosa in direzione Corato sulla strada Provinciale 147. Impatto a centro strada ed autovetture distrutte. Sul posto è stato necessario l'intervento di tre ambulanze tra cui l'equipe "Mike 8" della postazione di Andria 1 e l'equipe "India 5" della postazione di Andria 2 del 118 oltre ad un'ambulanza di Barletta.


Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

TRANI : Auto fuoristrada sulla A14 nei pressi di Trani, due feriti di Crispiano

E' accaduto questa notte alle 3,30. Complesse le operazioni di soccorso

Ci sono voluti oltre 30 minuti di intervento di Vigili del Fuoco e Soccorritori per estrarre una donna 43enne dalle lamiere dell'autovettura sulla quale viaggiava questa notte e finita in una scarpata sulla Autostrada A14 nei pressi del casello di Trani in direzione Bari. La donna, trasportata in codice rosso al Pronto Soccorso dell'Ospedale "Bonomo" di Andria non in pericolo di vita, era a bordo di una Passat grigia con alla guida il suo coniuge, un uomo 48enne, trasportato a sua volta in codice giallo sempre nel nosocomio andriese. Entrambi i coniugi di Crispiano erano di rientro nella città d'origine quando, attorno alle 3,30, l'autovettura è terminata nella scarpata di bordo strada superando anche le barriere di protezione.

Incidente definito autonomo, da una prima ricostruzione della Polizia Stradale intervenuta sul posto, per coordinare le operazioni di soccorso. Sul posto, complesso l'intervento dei vigili del fuoco che hanno estratto dalle lamiere la donna, rimasta incastrata dopo l'impatto, assieme alle due equipe del 118 rispettivamente la "Mike 12" di Trani e l'"India 5" di Andria 2.


Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

ANDRIA : Formazione gratuita, settimana "Viva!" 2014 ed Action School

Dal 13 al 19 ottobre fitto programma di eventi della Confraternita Misericordia. Patrocinio dell’IRC, della Provincia BAT e del Comune di Andria. Martedì 7 ottobre la presentazione

Sarà una settimana ricca di appuntamenti formativi su tutto il territorio della BAT ed oltre quello della Settimana "Viva!" 2014 con punto di partenza la Città di Andria e protagonista il Centro di Formazione Regionale delle Confraternite Misericordie di Puglia. Il 14 giugno 2012, infatti, il Parlamento europeo ha invitato gli Stati Membri a istituire una Settimana di sensibilizzazione dedicata all’arresto cardiaco, con lo scopo di migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini e degli operatori sanitari alla rianimazione cardiopolmonare. Obiettivo principale è quello di realizzare un’ampia gamma di eventi volti a informare le diverse fasce della popolazione italiana circa la rilevanza dell’arresto cardiaco e l’importanza di conoscere e saper eseguire le manovre che possono salvare la vita. Per l'anno 2014 la settimana prescelta sarà dal 13 al 19 ottobre e coinvolgerà scuole, amministrazioni pubbliche, associazioni sportive e cittadini con diversi appuntamenti nelle piazze ed un programma fitto di appuntamenti. 
A proporre le attività sarà il Centro Regionale di Formazione delle Misericordie di Puglia, con sede nella Città di Andria, in via Vecchia Barletta 206 e che in un solo anno di attività ha già formato ben oltre 1000 tra volontari e cittadini pugliesi alle manovra di primo intervento salva vita. Dal 17 al 19 ottobre, poi, un momento molto importante proprio per il Centro Regionale di Formazione: la Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia, infatti, organizza ad Andria una action school con il richiamo di circa 150 volontari pugliesi per la formazione di ulteriori formatori da inserire nei diversi ambiti territoriali ed a disposizione delle 44 Misericordie pugliesi. Nell’evento di Andria saranno presenti anche il Responsabile Nazionale della Formazione Gionata Fatichenti ed il Responsabile Nazionale del Progetto Alzaia, Carlo Andorlini.

Per martedì 7 ottobre a partire dalle ore 17,30, invece, la presentazione della Settimana "Viva!" 2014 e della Action School della Regione Puglia nella sede della Misericordia di Andria in via Vecchia Barletta 206 alla presenza di numerose autorità politiche e civili oltre alla presenza di numerose Confraternite Misericordie del territorio. I due eventi, infatti, sono patrocinati oltre che dall'IRC (Italian Resuscitation Council), anche dalla Provincia BAT e dal Comune di Andria.

Ufficio Stampa – Misericordia Andria

Dott. Pasquale Stefano Massaro

lunedì 6 ottobre 2014

ANDRIA : Scontro tra auto in via Morgagni, rimangono ferite due donne

20141006_143737Scontro tra due autovetture questo pomeriggio attorno alle 14 in via Morgagni all’incrocio con via Galeno in una zona periferica della città di Andria.

A scontrarsi due autovetture, una Fiat 500 che procedeva su via Morgagni ed una Fiat Punto che procedeva su via Galeno. Ad avere la peggio una giovane 23enne passeggera della Fiat Punto che ha terminato la corsa contro il muro di un’abitazione. Per lei sospetto trauma cranico e trasporto in codice giallo al Pronto Soccorso dell’Ospedale “Bonomo” di Andria per tutti gli accertamenti del caso dall’equipe “Mike 8″ della postazione di Andria 1 del 118.
Solo un grande spavento e trasporto in codice verde al “Bonomo” dall’equipe “Mike 12″ della postazione di Trani del 118, per la giovane 24enne alla guida della Fiat 500. Per l’uomo al volante della Fiat Punto non è stato necessario nessun intervento dei sanitari. Sul posto anche agenti di Polizia Locale di Andria ed i Vigili del Fuoco allertati per la dinamica dell’incidente.

sabato 16 agosto 2014

CANOSA DI PUGLIA : Oltre tre ettari di bosco bruciato nel Parco dell'Ofanto alla vigilia di Ferragosto

Decisivo l'intervento dei Vigili del Fuoco, della Misericordia di Andria-Montegrosso e dell'O.E. di Canosa

Vigilia di Ferragosto caratterizzata dalle fiamme nel territorio della BAT ed in particolare nel Parco dell'Ofanto: attorno alle 17 del 14 agosto, infatti, un incendio di grosse dimensioni è stato avvistato nei boschi presenti in contrada Pozzillo nel territorio di Canosa di Puglia. Oltre 3 gli ettari interessati dalle fiamme che hanno coinvolto diversi uomini sia delle squadre di volontari che dei vigili del fuoco.

Il primo avvistamento, infatti, dei volontari di protezione civile del Gruppo Emergenze di Canosa di Puglia e della Misericordia di Andria-Montegrosso. Immediato, poi, l'intervento dei Vigili del Fuoco di Barletta e dell'Associazione Nazionale Carabinieri di San Ferdinando di Puglia. Le due associazioni di volontariato, infatti, pur non avendo una convenzione specifica con l'amministrazione locale, operano sul territorio con servizi a tutela della pubblica incolumità svolgendo opera di avvistamento e prevenzione nei luoghi di competenza. Le operazioni di spegnimento del vasto incendio sono concluse attorno alle 20 dopo circa 3 ore di lavoro per operatori specializzati e volontari a supporto. Una collaborazione tra enti di proficuo effetto anche nei giorni di festività in cui il ruolo del volontariato diviene essenziale per mitigare i possibili problemi sul territorio.


Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

giovedì 14 agosto 2014

ANDRIA : Auto contro scooter in via Togliatti. Due giovani rimangono feriti

Incidente attorno alle 18 all'angolo con via Murge ad Andria

Attorno alle 18 uno scontro tra un'auto, una Fiat Punto, ed uno scooter di cilindrata 125, ha provocato due giovani feriti entrambi occupanti il motoveicolo. Il sinistro è accaduto su via Togliatti all'angolo con via Murge: l'autovettura sembrerebbe aver svoltato all'improvviso per una via laterale, quando lo scooter sopraggiungeva ed ha provato una manovra per scansare l'auto. I due occupanti del motoveicolo sono scivolati finendo contro un muretto laterale.

Entrambi, un trent'enne ed un 26enne andriesi con il casco, hanno subito traumi vari da strada e sono stati soccorsi dall'equipe "India 5" della postazione di Andria 2 del 118. Il trasporto al Pronto Soccorso del "Bonomo" di Andria, è avvenuto in codice giallo. Sul posto anche pattuglie di Polizia Municipale nonché l'intervento di una seconda ambulanza proveniente dalla postazione di Corato.


Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

sabato 9 agosto 2014

ANDRIA : Fuga di gas da un impianto auto in officina. Rimane ferito un uomo

E' accaduto attorno alle 11 in viale Istria ad Andria

Perdita di gas per un'autovettura in riparazione in un'autofficina di viale Istria. Una fiammata ed il titolare dell'officina, un 40enne andriese, è rimasto ferito con ustioni su braccia e viso. E' accaduto stamane attorno alle 11 ed immediato sul posto l'intervento dell'equipe "India 5" della postazione di Andria 2 del 118 nonché dei Vigili del Fuoco e della Polizia Locale per mettere in sicurezza l'area.

Panico tra i residenti ed evacuate precauzionalmente alcune abitazioni nei pressi dell'area interessata. Per i soccorritori, invece, intervento di stabilizzazione dell'uomo sul posto e trasporto in codice giallo al Pronto Soccorso dell'Ospedale "Bonomo" di Andria.

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

giovedì 7 agosto 2014

ANDRIA : Corso di "Guida Sicura" delle Misericordie di Puglia. 60 autisti formati e valutati

Seconda sessione tra teoria e pratica nella sede di Andria per i volontari pugliesi

Gent.mi colleghi,
vi invio comunicazione della conclusione della seconda sessione del corso teorico pratico di "Guida Sicura" a cura della Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia riservato a 60 volontari autisti pugliesi. Questa sessione, come la prima di circa un mese fa, si è svolta nella sede di Andria della Conferenza Regionale di Puglia alla presenza del Responsabile Nazionale delle Misericordie d'Italia del Settore Sicurezza in Emergenza, Fausto Casotti, coadiuvato dal referente regionale Giacomo Ventura

Tutti i dettagli nel comunicato allegato. Certo di aver fatto cosa gradita porgo i miei più cordiali saluti.   

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

martedì 5 agosto 2014

TRANI : Cambiano le chiavi del lucchetto e i soccorritori bloccati sul Molo San Nicola

Oltre mezz'ora per un intervento dell'equipe medica ad una signora andriese di 39 anni caduta dagli scogli

E' stato un intervento difficile e complesso quello di stamane attorno alle 10,30 per l'equipe "Mike 12" della postazione di Trani del 118: una signora di 39 anni, di origine andriese, infatti, è caduta dagli scogli all'interno del Molo San Nicola di Trani procurandosi una frattura ad una caviglia. Immediata la chiamata giunta ai soccorritori del 118 che, arrivati sul posto dopo pochi minuti, non hanno potuto accedere al Molo poichè chiuso con lucchetti di cui le chiavi erano state cambiate senza il regolare avviso ai sanitari.

Impotenti anche gli uomini della Capitaneria di Porto, anch'essi sprovvisti delle chiavi del lucchetto. Circa mezz'ora e poi la rottura dei lucchetti per l'attraversamento del molo con l'ambulanza ed il completamento del complesso soccorso tra gli scogli da parte dell'equipe tranese. Un problema, quello dei lucchetti del molo, che spesso ha purtroppo caratterizzato gli interventi dei sanitari. Questa volta, infatti, è stata una chiamata da codice verde, cioè senza pericolo di vita, ma il codice sarebbe potuto esser anche di un coloro ben più importante con l'impossibilità di giungere sul posto con un mezzo salva vita.   

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro