Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Patto Territoriale Nord Barese-Ofantino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patto Territoriale Nord Barese-Ofantino. Mostra tutti i post

lunedì 22 maggio 2017

BAT : Quale il destino del Patto Territoriale Nord Barese Ofantino?

Leggiamo quasi quotidianamente sulle pagine dei giornali della sopravvivenza o della morte, meglio per noi sarebbe “del rilancio” del Patto Territoriale Nord Barese Ofantino o Agenzia per l’occupazione e lo sviluppo dell'Area nord barese Ofantina, con sede a Barletta.
Da tempo se ne discute, tant’è che il sindacato Cgil e la categoria della Filcams hanno richiesto e sono in attesa di un incontro con il Presidente della Provincia Bat, Nicola Giorgino e con il Presidente dell'Agenzia, Paolo Marrano (Sindaco di Margherita di Savoia) a sostegno dell’Agenzia e per la salvaguardia occupazionale e delle competenze e professionalità presenti, circa 22 dipendenti.
Ad oggi purtroppo, registriamo un’assenza delle istituzioni nel voler assumere impegni ben precisi per il rilancio del Patto Territoriale, essendo al momento l’unico strumento di governance territoriale in grado di programmare e intercettare risorse comunitarie e proporre progetti rivenienti dai Fondi Europei FESR alle amministrazioni comunali, forti delle esperienze di questi anni, che ha utilizzato importanti risorse tese alla la valorizzazione, sviluppo e coesione del nostro territorio.
Si ha invece, la sensazione che oramai il “frutto non ha più succo!” e pertanto meglio sarebbe chiudere e mandare a casa i lavoratori, dopo circa 20 anni di attività prestata al servizio della comunità territoriale e dopo aver acquisito professionalità e competenze adeguate per poter essere, sicuramente, riutilizzati per il rilancio dell’Agenzia medesima che, per l’appunto, è nata per l’occupazione e lo sviluppo e perché no anche dall’Ente Provincia (svuotato di risorse umane ed economiche dalla inadeguata riforma Del Rio che invece viene rilanciato dalla nostra Carta Costituzionale al servizio dei cittadini).
Il sindacato, la Cgil fa appello a tutti i Sindaci del territorio, fondatori di questo importante progetto per lo sviluppo dell’Area Nord Barese Ofantina, in prospettiva della nata sesta provincia pugliese di Barletta Andria Trani ed in primis al suo Presidente, Nicola Giorgino ed a tutti i Sindaci dei Comuni aderenti, facenti parte del Consiglio Provinciale per far sentire il loro sostegno fattivo alla salvaguardia dei livelli occupazionali ed al rilancio di questo importante strumento di cooperazione e sostegno delle politiche di investimento comunitarie per lo sviluppo e la coesione del territorio e per rilanciare quel processo di governance territoriale essenziale per lo sviluppo della nostra Provincia.

Tina Prasti, segretario generale Filcams Cgil Bat

Giuseppe Deleonardis, segretario generale Cgil Bat

mercoledì 18 marzo 2015

BAT : Il Patto Territoriale Nord Barese Ofantino con Puglia Imperiale curerà la promozione turistica di “Cuore della Puglia”

Si è messa ufficialmente in moto l’azione promozionale dell’associazione “Cuore della Puglia”, che mette insieme 39 comuni dell’area centrale della regione con l’obiettivo di promuovere i prodotti delle biodiversità della Puglia, di valorizzare le buone prassi nel settore dell’agricoltura sostenibile, innovativa, etica e solidale, e di promuovere il territorio anche dal punto di vista turistico, in occasione di Expo Milano 2015 e di altri eventi nazionali e internazionali.
 Nell’assemblea svoltasi nelle splendide sale di Palazzo de’Mari, sede del Comune di Acquaviva delle Fonti (capofila del progetto), l’associazione “Cuore della Puglia” ha deciso di affidare all’esperienza del Patto Territoriale Nord Barese Ofantino/Puglia Imperiale il segmento della promozione turistica: “La necessità di organizzare un incoming unitario per i visitatori interessati a visitare il territorio – spiega il presidente del Patto, Massimo Mazzilli, intervenuto all’incontro anche in veste di sindaco di Corato, comune che aderisce all’associazione - ha portato alla decisione di promuovere una convenzione con Puglia Imperiale, struttura del Patto Territoriale Ofantino dotata di un’esperienza riconosciuta nel settore. Puglia Imperiale dovrà occuparsi di una serie di azioni che vanno dalla individuazione dei percorsi turistici alla direzione artistica”. Una proposta approvata all’unanimità dai 39 comuni facenti parte dell’associazione, che ricadono nelle province Bat, Taranto e Città Metropolitana di Bari, in sinergia con Anci, Camera di Commercio, e Gal del territorio.
   “Cuore della Puglia” ha già organizzato diverse iniziative per promuovere il suo marchio e i suoi prodotti; ha accompagnato altri eventi come il Carnevale Coratino e la Cena di Solidarietà di Sannicandro per sostenere gli agricoltori di Rwentobo, in Uganda. Dal 21 al 26 aprile “Cuore della Puglia” sarà a Gravina in Puglia per la Fiera di San Giorgio. A fine maggio un’importante manifestazione sui temi della Salute, dello Sport e dell’Alimentazione, con la partecipazione del ciclista Vincenzo Nibali, sarà ospitata a Giovinazzo e coinvolgerà altri Comuni dell’Associazione. Su questo progetto abbiamo chiesto il coinvolgimento della Città Metropolitana. Inoltre “Cuore della Puglia” sta promuovendo, in collaborazione con l’Istituto Agronomico Mediterraneo, vari incontri sui Comuni dell’associazione per la valorizzazione delle tecniche agricole.
 “Cuore della Puglia” si è già candidata a tre iniziative promosse da Anci per Expo: la prima, rivolta ai capoluoghi, ha permesso al Comune di Bari di candidare il Corteo Storico di San Nicola tra gli eventi nazionali collegati con Expo. L’evento, che si terrà ai primi di maggio, coinciderà con l’apertura dell’Esposizione Universale e prevederà la presenza di stand di “Cuore della Puglia” all’interno della manifestazione barese.
“Cuore della Puglia” avrà uno spazio dedicato alla società civile e all’economia sostenibile all’interno del Padiglione Italia, Cascina Triulza per una settimana a partire dal 18 al 24 agosto. Sono state avanzate candidature, inoltre, per nove gemellaggi, con alcuni degli Stati che saranno presenti in Expo (Brasile, Stati Uniti, Cina, Germania, Olanda, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Russia, Gran Bretagna).
 L’associazione “Cuore della Puglia” concederà il patrocinio morale alle aziende o organizzazioni di produttori che attiveranno reti private di impresa, in forma inclusiva e accessibile nei confronti di tutte le imprese dei Comuni dell’associazione, per partecipare a progetti prettamente commerciali in ambito Expo nella prospettiva di rafforzare i progetti di internazionalizzazione, anche in linea con gli orientamenti ministeriali a supporto della capacità delle imprese di esportare i propri prodotti.
                                                       
                                                                                                                      L’Ufficio Stampa


lunedì 9 febbraio 2015

BAT : Turismo congressuale alla BIT 2015

La Regione Puglia ha selezionato la proposta “Puglia Imperiale MICE” del Patto Territoriale Nord Barese-Ofantino, inserendola nel programma di promozione che verrà presentato in occasione della BIT di Milano: appuntamento giovedì 12 febbraio alle ore 13 (Stand Regione Puglia) in un incontro promosso dall’Agenzia Puglia Promozione.

  Un importante riconoscimento è stato assegnato dalla Regione Puglia al Patto Territoriale Nord Barese-Ofantino nell’ambito del progetto “MICE in Italia (Meetings, Incentives, Conferences, and Exhibitions)”, che si propone di valorizzare l’offerta del sistema congressuale e di sostenere le azioni di commercializzazione soprattutto verso i mercati esteri, per stare al passo con la competizione internazionale: la proposta Puglia Imperiale MICE” è stata infatti selezionata fra i quattro Club di Prodotto del segmento Business & Incentive, e sarà presentata in occasione della BIT di Milano nella giornata di giovedì 12 febbraio (Stand Regione Puglia).
   Obiettivo del progetto regionale è la qualificazione dell’offerta turistica congressuale pugliese con l’incentivazione di forme associative, per consolidare la strategia di apertura verso nuovi segmenti turistici e nuovi mercati, favorendo la competitività e la sostenibilità delle destinazioni congressuali di eccellenza pugliesi e la promozione di un sistema integrato di offerta turistica.
   La proposta del Patto Territoriale Nord Barese-Ofantino (selezionata dall’Area politiche per la promozione del territorio, dei saperi e dei talenti della Regione Puglia, insieme a “Bari Convention Bureau”, “Apulia2Event” e  Micexperience”) mira a promuovere la destinazione “Puglia Imperiale MICE” mettendo insieme in un Club di Prodotto una filiera di imprese della nostra area territoriale: si tratta di Food Staff di Andria, Piccoli Piaceri (Hotel Ottagono) di Andria, S&T Communication di Corato, I Monelli srl di Corato, Pacodriver autoservizi di Trani, Corte Bracco dei Germani di Corato, Hotel Parco Serrone di Corato, Nicotel di Corato, Barletta e Bisceglie, Eta Puglia di Trani.  Hanno aderito al progetto anche Nova Apulia di Lecce, Hotel dei Cavalieri di Barletta, Hotel Trani, Di Toma Bus Service di Trani e Masseria San Magno di Corato.
  Un insieme di imprese che, per quanto riguarda le strutture congressuali, rappresentano 7 Hotel con sedi congressuali, un Centro Congressi, 2 società di gestione di siti museali e castelli, 1 masseria storica; come imprese di servizi, il Club di Prodotto è rappresentato invece dalla DMO Puglia Imperiale, 1 Agenzia di viaggi, 1 Cooperativa di produzione e lavoro nei servizi di ristorazione e catering, 1 Impresa di servizi tecnologici per eventi e congressi, 1 Impresa di servizi di allestimento per l’organizzazione di grandi eventi, 1 Impresa di servizi di trasporto ed 1 Impresa di servizi turistici di accoglienza.  Tutto questo raggruppamento compre l’intera filiera dei servizi fondamentali e ausiliari del segmento Turismo Congressuale nell’area identificata turisticamente come “Puglia Imperiale”, composta dai Comuni di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa, Corato, Margherita di Savoia, Minervino, Ruvo, San Ferdinando, Spinazzola, Terlizzi, Trani e Trinitapoli, che può contare 20 strutture alberghiere a 4 e 5 stelle, per un totale di circa 1.350 posti letto, circa il 55% della capacità ricettiva del comparto business dell’intera area territoriale. Il Patto Territoriale nord barese-ofantino ha il compito di coordinare e rappresentare in forma unitaria quest’area caratterizzata da una concentrazione di attrattori culturali, paesaggistici, naturalistici ed enogastronomici che rappresentano un unicum nel panorama dell’offerta turistica nazionale ed internazionale.


                                                           L’Ufficio Stampa