Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta bit 2015. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bit 2015. Mostra tutti i post

lunedì 16 febbraio 2015

CANOSA DI PUGLIA : Si conclude la BIT di Milano, centinaia di buyers mostrano interesse verso le terre del GAL Murgia Più

Mete religiose alternative, turismo avventuroso, sentieri archeologici, aree da campeggio all’avanguardia e tour enogastronomici golosi: ecco cosa chiedono i turisti all’Alta Murgia.
A termine della tre giorni di Borsa Internazionale del Turismo, il grande evento internazionale dedicato al turismo che si è svolto a Milano tra il 12 e il 14 febbraio e che nell'anno di EXPO ha contato oltre 60.000 presenze, il GAL Murgia Più tira le somme dell’esperienza che l’ha visto protagonista nello stand della provincia di Barletta – Andria – Trani con i GAL Ponte Lama e Castel del Monte.
Centinaia i buyers che si sono affacciati allo stand, predisposto per offrire degustazioni di olio e vino e informazioni su tutte le aziende e gli eventi che ogni anno si ripetono sul territorio.
Diversi i tour operators che hanno mostrato interesse nei confronti degli agriturismi e le masserie, cui chiedono solo menu a prezzi contenuti e la disponibilità di parcheggi bus. Quotati anche gli agricampeggi attrezzati, le offerte week-end legate al gusto ed in particolare la Sagra del Fungo Cardoncello. I riti della Settimana Santa, gli eventi dedicati a Papa Innocenzo XII, la Cattedrale di Gravina in Puglia e Ruvo di Puglia, oltre alla Chiesa Grotta di San Michele a Minervino Murge e alla Basilica di San Leucio a Canosa di Puglia, sono invece le maggiori attrattive in termini di turismo religioso, mentre dal punto di vista naturalistico è alta la richiesta di escursioni a cavallo.
Tra i prodotti tipici, vince in termini attrattivi l’olio di oliva, seguito dai prodotti che lo vedono protagonista: la focaccia in tutte le sue declinazioni, i taralli, le frittelle ed i calzoni.

La tre giorni di BIT ha indicato anche la strada da seguire per il futuro dell’Alta Murgia: rafforzare la rete d’imprese già costituita nel territorio dei sei comuni del GAL per offrire una proposta turistica ancora più ricca e strutturata.

domenica 15 febbraio 2015

BAT : Resoconto fiera Bit Milano, della delegazione provinciale.

“Nonostante il momento delicato che le Province stanno vivendo in questa fase di riordino, abbiamo fortemente voluto che il nostro territorio fosse presente nel prestigioso scenario della Bit di Milano per promuovere le proprie bellezze, le proprie peculiarità e per ampliare ulteriormente la propria offerta turistica”.
Lo dichiara il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco Spina, al rientro dalla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, che ha visto anche quest’anno protagonista la Provincia di Barletta - Andria - Trani.
Una presenza diversa dagli anni precedenti, che ha visto lo stand della Provincia occupato dai Gruppi di Azione Locale del territorio: Le Città di Castel del Monte, Ponte Lama e Murgia Più.
“In occasione di un incontro di qualche settimana fa sulla programmazione delle risorse del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 e nei diversi momenti di interlocuzione che ho avuto con i Gal sin dal mio insediamento in Provincia, ho voluto subito ribadire il mio auspicio: che la Provincia potesse ricoprire quel fondamentale ruolo di raccordo tra i Comuni, i Gal ed i Gac, per tutta una serie di attività a cominciare dalla promozione turistica - ha affermato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina -. D’altronde, il ruolo che il legislatore attribuisce alle Province è proprio quello di supporto dei Comuni e di altri enti intermedi. In un settore trainante per la nostra economia quale il turismo, poi, è fondamentale riuscire a fare sistema con gli altri principali attori, senza creare inutili sovrapposizioni. E’ per questo che abbiamo deciso di ospitare, nel nostro stand alla Bit, i Gal del territorio, e tale mossa si è rivelata vincente”.
Visitatori, addetti ai lavori, media locali e nazionali hanno infatti mostrato un notevole interesse per il territorio della Provincia di Barletta - Andria - Trani ed anche l’incontro con gli altri Gal d’Italia ha rappresentato un’interessante opportunità di confronto su iniziative ed attività da poter realizzare per valorizzare ulteriormente il proprio marchio.
In occasione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, poi, il Presidente Francesco Spina ha anche annunciato la nascita di “About Bat”, la prima app per smartphone e tablet interamente dedicata al turismo nella Bat, che sarà lanciata ufficialmente nei prossimi giorni.

Anche il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, che ha visitato lo stand della Provincia alla Bit di Milano, ha espresso il suo plauso per le iniziative di valorizzazione e promozione del territorio intraprese dalla Provincia in collaborazione con i Gal. Ed il Presidente Spina ha ringraziato il Governatore pugliese per l'attenzione riposta verso iniziative connesse alla ruralità ed alla promozione del territorio.

venerdì 13 febbraio 2015

BAT : Presentata alla Bit di Milano la proposta “Puglia Imperiale MICE”

Turismo Congressuale promosso dall’Agenzia Puglia Promozione.

  
 L’alta qualità delle strutture alberghiere, il numero elevato di posti letto, la presenza di Centri Congressuali con relativi servizi. Ma soprattutto la straordinaria bellezza del territorio, della natura e dei monumenti, dell’arte e dell’enogastronomia: la destinazione “Puglia Imperiale MICE (Meetings, Incentives, Conferences, and Exhibitions)”, selezionata dalla Regione Puglia nell’ambito di un progetto nazionale che si propone di valorizzare e sostenere l’offerta del sistema congressuale soprattutto verso i mercati esteri, ha letteralmente rapito l’interesse dei numerosi buyers stranieri presenti alla BIT di Milano all’incontro organizzato dall’Agenzia Pugliapromozione.
 Nello Stand della Regione Puglia infatti, ad ascoltare le proposte pugliesi per il turismo congressuale c’era un nutrito gruppo di buyers stranieri, in maggior parte provenienti dalla Russia (UTS, Nicko Travel Group, Altair, Unistaff di Mosca, OJSC di San Pietroburgo), che hanno raccolto positivamente l’offerta dell’intera filiera di settore messa insieme nel Club di Prodotto-segmento Business & Incentive del Patto Territoriale Nord Barese-Ofantino.
 E’ stato il dott. Alessandro Buongiorno ad illustrare il progetto e le eccellenze della destinazione che, al di là dei numeri e dei servizi, offre almeno “10 buone ragioni” per essere visitata. Fra queste l’unicità di Castel del Monte, la bellezza pura della Cattedrale di Trani, la suggestione del Dolmen di Bisceglie, i colori dell’arte di De Nittis all’ombra del colosso Eraclio, la bontà della burrata di Andria, la storia (e non leggenda) della Battaglia di Canne, il relax delle terme e dell’Adriatico, la natura incontaminata sulla quale volano i fenicotteri rosa fra le zone umide e il Parco dell’Alta Murgia.
 Il Patto Territoriale nord barese-ofantino, la cui proposta per il turismo congressuale è stata selezionata dalla Regione Puglia, ha il compito di coordinare e rappresentare in forma unitaria quest’area (è bene sottolineare che il raggruppamento, che compre l’intera filiera dei servizi fondamentali e ausiliari del segmento nell’area identificata turisticamente come “Puglia Imperiale”, è composta dai Comuni di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa, Corato, Margherita di Savoia, Minervino, Ruvo, San Ferdinando, Spinazzola, Terlizzi, Trani e Trinitapoli) caratterizzata da una concentrazione di attrattori culturali, paesaggistici, naturalistici ed enogastronomici che rappresentano un unicum nel panorama dell’offerta turistica nazionale ed internazionale.

                                                             L’Ufficio Stampa


martedì 10 febbraio 2015

BAT : Il GAL Murgia Più con la provincia alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

Tre, due, uno: si parte. Il GAL Murgia Più fa le valigie  per la Borsa Internazionale del Turismo in programma a Milano il 12, 13 e 14 febbraio. BIT 2015, il più grande evento dedicato al turismo internazionale, nell’anno di Expo accoglierà nei padiglioni del quartiere fieristico di Milano oltre 1.500 buyers, 2000 espositori da 100 paesi e visitatori, anche in conseguenza alla totale riformulazione della formula espositiva, molto più internazionale ed orientata al mercato dei tour operators.
All’evento, unico per dimensioni e professionalità degli interlocutori, il GAL Murgia Più parteciperà con i GAL Ponte Lama e CDM, trovando accoglienza nello stand della provincia BAT, che sarà allestito al padiglione  9, corner k30, della Fiera di Rho.

Per prepararsi a BIT 2015, il GAL ha incontrato e coinvolto,  adottando ancora una volta l’approccio bottom – up (“dal basso”) che da sempre caratterizza la sua strategia di azione,  gli operatori dei comuni di Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia e Spinazzola, il cui materiale promozionale realizzato per l’occasione, sarà distribuito e presentato ai visitatori che raggiungeranno lo stand da ogni angolo del mondo. Ma, soprattutto, la BIT 2015 sarà l'occasione per lanciare la rete di imprese del settore turistico dell'Alta Murgia, recentemente costituita, su impulso del GAL Murgia Più, con l'obiettivo di concentrare l'offerta turistica del territorio per poter quindi interloquire con i tour operators.

Compito dello staff che animerà la fiera durante la tre giorni, sarà quello di presentare e promuovere gli itinerari turistici del territorio realizzati in questi anni. Basati su un concetto di ruralità allargato, che valorizza gli attrattori naturalistici, culturali ed enogastronomici, gli itinerari del GAL puntano ad offri​re opportunità economiche al territorio nel suo insieme,  rafforzando la piccola imprenditoria locale impegnata nel sistema dei servizi rivolti al turista.

«Il territorio ha risposto bene – spiega il Presidente del GAL Murgia Più dott. Michele Armienti – all’appello del GAL. Segno che abbiamo seminato bene e che siamo pronti per consegnarci al mondo del turismo internazionale con una immagine unitaria: quella dell’Alta Murgia, terra di meravigliosi paesaggi a perdita d’occhio, terra di importanti testimonianze archeologiche e incredibile patrimonio enogastronomico. Partiamo forti di una consapevolezza: abbiamo tanto da offrire. Ringraziamo il Presidente della Provincia di Barletta – Andria – Trani, avv. Francesco Spina, per averci voluto coinvolgere nel vivo dell’iniziativa: daremo il nostro contributo».

lunedì 9 febbraio 2015

BAT : Turismo congressuale alla BIT 2015

La Regione Puglia ha selezionato la proposta “Puglia Imperiale MICE” del Patto Territoriale Nord Barese-Ofantino, inserendola nel programma di promozione che verrà presentato in occasione della BIT di Milano: appuntamento giovedì 12 febbraio alle ore 13 (Stand Regione Puglia) in un incontro promosso dall’Agenzia Puglia Promozione.

  Un importante riconoscimento è stato assegnato dalla Regione Puglia al Patto Territoriale Nord Barese-Ofantino nell’ambito del progetto “MICE in Italia (Meetings, Incentives, Conferences, and Exhibitions)”, che si propone di valorizzare l’offerta del sistema congressuale e di sostenere le azioni di commercializzazione soprattutto verso i mercati esteri, per stare al passo con la competizione internazionale: la proposta Puglia Imperiale MICE” è stata infatti selezionata fra i quattro Club di Prodotto del segmento Business & Incentive, e sarà presentata in occasione della BIT di Milano nella giornata di giovedì 12 febbraio (Stand Regione Puglia).
   Obiettivo del progetto regionale è la qualificazione dell’offerta turistica congressuale pugliese con l’incentivazione di forme associative, per consolidare la strategia di apertura verso nuovi segmenti turistici e nuovi mercati, favorendo la competitività e la sostenibilità delle destinazioni congressuali di eccellenza pugliesi e la promozione di un sistema integrato di offerta turistica.
   La proposta del Patto Territoriale Nord Barese-Ofantino (selezionata dall’Area politiche per la promozione del territorio, dei saperi e dei talenti della Regione Puglia, insieme a “Bari Convention Bureau”, “Apulia2Event” e  Micexperience”) mira a promuovere la destinazione “Puglia Imperiale MICE” mettendo insieme in un Club di Prodotto una filiera di imprese della nostra area territoriale: si tratta di Food Staff di Andria, Piccoli Piaceri (Hotel Ottagono) di Andria, S&T Communication di Corato, I Monelli srl di Corato, Pacodriver autoservizi di Trani, Corte Bracco dei Germani di Corato, Hotel Parco Serrone di Corato, Nicotel di Corato, Barletta e Bisceglie, Eta Puglia di Trani.  Hanno aderito al progetto anche Nova Apulia di Lecce, Hotel dei Cavalieri di Barletta, Hotel Trani, Di Toma Bus Service di Trani e Masseria San Magno di Corato.
  Un insieme di imprese che, per quanto riguarda le strutture congressuali, rappresentano 7 Hotel con sedi congressuali, un Centro Congressi, 2 società di gestione di siti museali e castelli, 1 masseria storica; come imprese di servizi, il Club di Prodotto è rappresentato invece dalla DMO Puglia Imperiale, 1 Agenzia di viaggi, 1 Cooperativa di produzione e lavoro nei servizi di ristorazione e catering, 1 Impresa di servizi tecnologici per eventi e congressi, 1 Impresa di servizi di allestimento per l’organizzazione di grandi eventi, 1 Impresa di servizi di trasporto ed 1 Impresa di servizi turistici di accoglienza.  Tutto questo raggruppamento compre l’intera filiera dei servizi fondamentali e ausiliari del segmento Turismo Congressuale nell’area identificata turisticamente come “Puglia Imperiale”, composta dai Comuni di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa, Corato, Margherita di Savoia, Minervino, Ruvo, San Ferdinando, Spinazzola, Terlizzi, Trani e Trinitapoli, che può contare 20 strutture alberghiere a 4 e 5 stelle, per un totale di circa 1.350 posti letto, circa il 55% della capacità ricettiva del comparto business dell’intera area territoriale. Il Patto Territoriale nord barese-ofantino ha il compito di coordinare e rappresentare in forma unitaria quest’area caratterizzata da una concentrazione di attrattori culturali, paesaggistici, naturalistici ed enogastronomici che rappresentano un unicum nel panorama dell’offerta turistica nazionale ed internazionale.


                                                           L’Ufficio Stampa