Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta amet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amet. Mostra tutti i post

mercoledì 17 gennaio 2018

TRANI : Amet, vertice sul futuro dell’azienda con il sindaco Bottaro

Incontro questa mattina a palazzo di città. Riflettori puntati su riassetto organizzativo e rilancio delle politiche di sviluppo

Organizzazione e sviluppo, presente e futuro: sono gli ambiti nei quali si è mossa la discussione tra sindacati ed amministrazione comunale a Trani al tavolo per il rilancio delle attività dell’Amet, la municipalizzata che si occupa di energia, gas, servizi, manutenzioni e trasporti anche a livello provinciale. Al vertice di questa mattina a palazzo di città hanno partecipato il sindaco, Amedeo Bottaro, alcuni esponenti della giunta comunale, il segretario generale Cgil Bat, Giuseppe Deleonardis, il coordinatore della camera del lavoro, Vito De Mario ed i rappresentanti delle categorie Filctem (settore energia), Filt (trasporti) e Filcams (commercio).

Nell’incontro si sono poste e basi per un tavolo in cui si affrontino i temi del riassetto organizzativo dell’azienda e si lavori al rilancio delle politiche di sviluppo insieme a Cisl e Uil riprendendo la logica alla base del protocollo per l’occupazione e la crescita siglato nei mesi scorsi a prescindere, dunque, dalla  rappresentanza organizzata nella realtà produttiva, in quanto portatori di interessi collettivi. L’apertura di una discussione che coinvolga le parti sociali è finalizzata ad affrontare un dialogo, fino ad ora inesistente, ed un confronto sul “Business Plan” fatto realizzare dall’azienda senza il coinvolgimento né dei sindacati e neanche dell’amministrazione comunale.

Al tavolo non sono mancate critiche da parte dei sindacati rispetto alla gestione degli ultimi anni: “A nostro avviso – commenta Giuseppe Deleonardis, segretario generale Cgil Bat - andrebbe disegnato un sistema di relazioni industriali efficace, costruttivo e centrato sulla partecipazione di lavoratori e organizzazioni sindacali nella definizione delle scelte strategiche e strutturali. Infatti, il settore elettrico non ha saputo affrontare la sfida del mercato libero, quello del trasporto urbano si mostra inadatto alle necessità degli utenti, così come quello dei parcheggi, e per finire nessun investimento e zero iniziative di promozione per la Darsena, immagine cartolina di Trani nel mondo”.
Per tutte queste ragioni e per affrontare queste criticità è nato un coordinamento sindacale composto da Cgil e dalle categorie interessate con l’obiettivo di avviare una contrattazione di sito. “Abbiamo chiesto un incontro all’Amet che però non è mai avvenuto, infatti anche al tavolo di questa mattina al Comune la società era assente, mentre sappiamo che alla fine dello scorso anno c’è stato un incontro con le Rsu di Ugl con la sottoscrizione di un accordo denominato “organizzazione aziendale e riqualificazione”. Dunque, non solo Amet non ci risponde ma fa accordi con modalità una tantum o ad personam in un’azienda in cui da otto noi non c’è una contrattazione di secondo livello”, conclude Deleonardis.

Michela Alicino
Ufficio stampa Cgil Bat

mercoledì 11 febbraio 2015

TRANI : AMET E AMIU. IL COMMISSARIO DELIBERA ATTI DI INDIRIZZO PER LE MODIFICHE DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE

In prospettiva dell’assemblea dei soci di Amiu, convocata per il prossimo 19 febbraio, il commissario prefettizio, Maria Rita Iaculli, con i poteri del Consiglio comunale, ha deliberato di partecipare all’assemblea dei soci di Amiu formulando le seguenti manifestazioni di volontà: sostituire il Consiglio d’amministrazione attualmente previsto dallo statuto dell’Amiu SpA con un amministratore unico e deliberare le azioni di responsabilità nei confronti degli organi amministrativi cui vanno imputate gravi inadempienze gestionali della società Amiu.


In vista dell’assemblea dei soci dell’Amet Trani, che sarà convocata entro la fine del mese di febbraio, il commissario prefettizio, Maria Rita Iaculli, con i poteri del Consiglio comunale, ha deliberato di partecipare all’assemblea dei soci di Amet Trani SpA formulando le seguenti manifestazioni di volontà: ridurre da 5 a 3 i componenti del Consiglio d’amministrazione attualmente previsti dallo statuto dell’Amet SpA e deliberare le azioni di responsabilità nei confronti degli organi amministrativi cui vanno imputate gravi inadempienze gestionali della società Amet Trani SpA.

martedì 13 maggio 2014

TRANI : AMET spa … Facciamo Chiarezza!

In questi ultimi giorni vi sono state accelerazioni da parte di alcune Organizzazioni Sindacali che, ambendo allo scettro di protettrici del diritto e con attacchi di vario tipo, vorrebbero fare apparire la nostra Organizzazione Sindacale come indifferente o distante. 

Niente di più falso…! 

Noi della UILTEC abbiamo ben chiaro il nostro ruolo, la nostra funzione e le strategie per arrivare a un risultato tangibile e non condividiamo affatto percorsi strumentali. 
I dipendenti sono oramai stanchi di proclami di guerra, vogliono la risoluzione concreta ai problemi che ormai da tempo li angosciano. Le “battaglie” vanno combattute ai tavoli istituzionali e nelle assemblee, non di certo sulla pelle di chi lavora e si trova, gioco forza, a dover decidere in solitudine cosa fare. 
Ed è questo risultato che noi perseguiamo, un percorso basato sul confronto non ritenendo utile, al momento, lo sciopero. Resta fermo lo stato di agitazione in atto che ricordiamo a tutti non abbiamo mai sospeso. 

Per noi le trattative con l’Azienda e con il Socio unico sono ancora aperte, chiederemo un incontro nel quale affronteremo le problematiche più sentite tra cui: 

 Piano industriale per il risanamento aziendale 
 Piano d’azione di recupero dei crediti 
 Condivisione di progetti puntati all’innovazione e alla multisettorialità 
 Utilizzo e sviluppo di tecnologie per il risparmio energetico e l’impiego di energie 
alternative 
 Istituzione di un Assessorato ai Servizi pubblici e di un’apposita commissione consiliare 

La nostra Organizzazione Sindacale è determinata nel pretendere risposte attraverso la ricerca del dialogo e del confronto. 

A tal proposito, richiediamo con urgenza un incontro al sindaco di Trani. 



Segreteria Territoriale BAT-FOGGIA
Piazza Cesare Battisti 35 – 71121 Foggia
Via Amedeo, 65 – 76125 Trani (BT)

Tel/Fax 0883.950510 – e-mail: BAT@uiltec.it - foggia@uiltec.it
Segreteria Territoriale
UILTEC BAT-FOGGIA
Luigi Mesaroli

sabato 15 febbraio 2014

TRANI : Uiltec BAT, lo stato di agitazione continua

A seguito dell’incontro tenutosi in data 28 gennaio 2014 presieduto dal Sindaco, dott. Luigi Riserbato, inconsiderazione dell’esito interlocutorio dello stesso la UILTEC B.A.T. ribadisce lo stato di agitazione sindacale con la sospensione di ogni forma di lavoro straordinario.
A tal proposito al fine di rispondere, responsabilmente alle esigenze di necessità legate alle attività urgenti,invita la direzione AMET S.p.A. a utilizzare la banca delle ore.
Questa strumentazione potrà avere un uso strutturale finalizzato alla riduzione drastica del lavoro straordinario, sicuramente alla luce dei conti attuali, spesso incompatibile con la necessità di ridurre i costi di gestione.
Su questo indirizzo, ulteriormente, riteniamo sia doveroso affrontare il capitolo delle consulenze esterne.
 Infatti occorre chiarire adeguatamente quali siano quelle strettamente necessarie utilizzando al
meglio le professionalità presenti in AMET S.p.a..
Ancor di più occorre una efficace azione sul fronte del recupero crediti e soprattutto smetterla di annunciare processi di riorganizzazione del personale senza un’idea organica in tal senso.
L’Amministrazione Comunale deve poi assumersi la volontà politica di rilanciare questa storica ed importantissima società di Trani, stimolando la nascita di piani di sviluppo e considerando l’opportuna necessità di ricercare figure manageriali adeguate a questa sfida.
La UILTEC della B.A.T. considera l’opinione del Sindaco di Trani in merito all’AMET S.p.A. espressa nell’incontro del 28 gennaio 2014 un buon inizio sul percorso di rilancio.
Infatti aver dichiarato in tale sede di essere convinto su azioni di rilancio e sulla necessità e fattibilità di un Consiglio Comunale monotematico sulle aziende municipalizzate, è per noi elemento strategico e primario che raccogliamo con estremo favore e condivisione.
Pertanto invitiamo la Direzione AMET S.p.A. a convocare le OO.SS. e contemporaneamente sollecitiamo il Sindaco di Trani a riconvocare il tavolo sindacale entro il 28 febbraio c.a. come dallo stesso previsto.

venerdì 6 dicembre 2013

TRANI : La UILTEC della BAT chiede un Consiglio Comunale monotematico sull’AMET e la presenza di rappresentanti dei lavoratori nel C.d.A.”

Lo sciopero per i giorni del 16 e 18 dicembre 2013,  indetto dalle R.S.U. dell’AMET S.p.A. nell’assemblea del 4 dicembre u.s. ha delle motivazioni ben più importanti del non rispetto di un accordo economico.
Al solito si tenta di descrivere i lavoratori di questa importantissima struttura sensibili solo verso i diritti economici.
Così non è stato. Per la prima volta abbiamo partecipato ad un assemblea dei lavoratori AMET S.p.A. ed abbiamo apprezzato un dibattito con elevato senso di responsabilità e che ha fatto emergere la grande preoccupazione sul futuro di questa azienda storica tranese.
Infatti,  la mancanza assoluta di un quadro strategico e di prospettive sono la più grande preoccupazione della R.S.U., di tutti i lavoratori e di tutto il Sindacato.  Per questo noi chiediamo che vi sia un Consiglio Comunale monotematico che affronti il tema delle prospettive dell’AMET .
La Città di Trani, i suoi cittadini, le imprese, le attività commerciali i lavoratori devono poter comprendere quale siano le strategie ed i conseguenti piani industriali.
Noi UILTEC della BAT siamo al fianco dei lavoratori AMET perché chiedono che l’Amministrazione Comunale chiarisca cosa intende fare e che lo faccia al più presto nelle sedi deputate.
Consideriamo l’energia elemento essenziale dello sviluppo del territorio. Oltretutto occorre fare chiarezza perché,  si definiscano bene quali siano le  responsabilità dell’AMET S.p.A. per il percorso di miglioramento viario della  Andria-Trani.
Riteniamo quindi, facendo appello direttamente al Presidente del Consiglio Comunale ed ai Capigruppo Consiliari di tutte le formazioni Politiche, di attivarsi affinché sia definito unConsiglio Comunale monotematico sulle strategie di questa storica azienda tranese. Altresì, per noi, sono maturi i tempi perché vi sia una presenza di rappresentanti dei lavoratori AMET in seno al C.d.A. con compiti consultivi.