Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta consiglio comunale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consiglio comunale. Mostra tutti i post

lunedì 2 luglio 2018

BARLETTA : Presentata la giunta comunale del sindaco Cannito

A due settimane dal mio insediamento, voglio comunicare alla città la composizione della squadra di governo.
Si tratta di una decisione rappresentativa della coalizione che ha sostenuto la mia candidatura a sindaco della città di Barletta.
Essa è il frutto di scelte coraggiose, e vi spiego.
Essendo io persona libera, sin dal principio ho dichiarato che non sarei stato ostaggio di alcuno, non avrei accettato condizionamenti.
A questo vecchio e fallimentare modo di fare politica, o meglio di subire riti lesivi del vero senso della politica che deve porre al centro il bene comune, ho preferito il dialogo, la dialettica anche forte e accesa, ma leale.
Ed è proprio con questo spirito di lealtà, nei confronti di tutti i cittadini di Barletta, che ho deciso, sì, ho deciso! Mantenendo l’impegno preso con i miei concittadini e con chi, sin dal primo momento ha condiviso con me questo progetto politico.
Pertanto vi comunico che da oggi, con questa squadra di governo,  parte l’amministrazione Cannito.
Vice sindaco - Marcello Lanotte
Gennaro Cefola
Giovanni Ceto
Gennaro Calabrese
Michele Lasala
Reginaldo Seccia
Lucia Ricatti
La lista Cannito Sindaco è rappresentata dal sottoscritto. Tanto a garanzia di tutti coloro che lealmente la hanno sottoscritta e sostenuta.
Ad essere indicato per la carica di presidente del consiglio, nel rispetto delle prerogative dell’Assise comunale, sarà Sabino Dicataldo.
Assegneremo le deleghe, in base a requisiti di competenza ed esperienza degli assessori designati, che vi saranno comunicate.
Il sindaco di Barletta, Cosimo Cannito

martedì 24 ottobre 2017

TRANI : VENERDI’ 27 SI RIUNISCE IL CONSIGLIO COMUNALE

l consiglio comunale di Trani si riunisce venerdì 27 ottobre alle 10 (seconda convocazione lunedì 30 alla stessa ora). Nove i punti all'ordine del giorno:
1.    Approvazione verbali sedute precedenti. (  26 – 29 maggio e 9 – 12 giugno 2017).
2.    Comunicazione delibera di G.C. n.131 del 20/7/2017 con prelevamento dal fondo di riserva.
3.    Approvazione D.U.P.  2018 – 2020.
4.    Revisione straordinaria delle partecipazioni ex art. 24, D.Lgs 19 agosto 2016 n.175. Ricognizione partecipazione possedute. Provvedimenti
5.    Affidamento diretto in house dei servizi di igiene urbana nel Comune di Trani per la durata di sette anni.
6.    Statuto AMET s.p.a. Approvazione modifiche con separazione funzionale.
7.    Approvazione Regolamento Comunale sull’occupazione di suolo pubblico mediante allestimento di dehors di attività stagionali e continuative.
8.    Approvazione del Regolamento Comunale per la disciplina dell’utilizzo delle aree di sgambatura per cani.
9.    Schema di Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Trani. Approvazione.

giovedì 13 luglio 2017

TRINITAPOLI : Movimento dei Cavalli e Movimento 5 stelle interrogano Sindaco e Assessore sulla questione centro anziani abusivo

Come è potuto accadere che Ufficio Anagrafe e Polizia Municipale abbiano concesso la residenza agli anziani nella struttura sociale non autorizzata posta di recente sotto sequestro dalle Forze dell’Ordine?
Con una interrogazione congiunta, i Gruppi Consigliari del Movimento dei Cavalli e del Movimento a 5 Stelle hanno chiesto al Sindaco chiarimenti relativamente ai fatti di cronaca delle ultime settimane che hanno visto impeg...nati Polizia di Stato e Reparto dei Nas nel sequestro di una struttura abusiva per anziani.
Durante la seduta i due gruppi hanno proposto un’ulteriore interrogazione congiunta all’Assessore ai Servizi Sociali, Dott.ssa Mariagrazia Iannella, per sapere se quest’ultima fosse a conoscenza della struttura abusiva e se ci fosse mai entrata.
Sia il Sindaco che l’Assessore si sono riservati di rispondere alle interrogazioni nel prossimo consiglio comunale.
Il Consigliere Piccinino, inoltre, ha posto all'Amministrazione la questione del volantinaggio selvaggio tra le vie del nostro Paese, in particolare se le aziende che distribuiscono le informazioni commerciali porta a porta pagano le relative imposte sulla pubblicità e se vengono svolti controlli da parte del Comune.
L’Assessore all’Ambiente Giustino Tedesco sul punto si è impegnato per verificare la questione sollevata e darne notizia al Consiglio Comunale prossimo.
Ancora il Consigliere Piccinino ha chiesto di conoscere i tempi di consegna dei lavori di adeguamento del plesso scolastico Lombardo Radice. In particolare se i lavori saranno consegnati entro l’inizio del prossimo anno scolastico.
Sempre l’Assessore Giustino Tedesco ha garantito che dal mese di settembre il plesso Lombardo Radice tornerà agibile e potranno riprendere le regolari attività scolastiche.
Da segnalare la decisione della conferenza dei capigruppo di non autorizzare le riprese in diretta video dei lavori del Consiglio Comunale. Tale decisione veniva presa a maggioranza con il voto contrario di Lillino Barisciano e Francesco Marrone.
Il Consiglio Comunale ha successivamente discusso i punti all'ordine del giorno riguardanti la ratifica di due delibere di giunta per variazioni di bilancio e l’affidamento della riscossione coattiva delle entrate tributarie all'Agenzia delle Entrate – Riscossione che subentrerà ad Equitalia.
Voti favorevoli sui tre punti sono arrivati della maggioranza di centro destra e dal capogruppo Trinitapoli nel Cuore Anna Maria Tarantino mentre i gruppi Movimento dei Cavalli e 5 Stelle si sono astenuti.


Comunicato #movimentodeicavalli

giovedì 8 giugno 2017

BARLETTA : CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE. ORDINE DEL GIORNO AGGIUNTIVO

In merito alla seduta di Consiglio comunale convocata presso la sala consiliare venerdì 9 giugno 2017 alle ore 16 in prima convocazione e lunedì 12 giugno 2017 alle ore 16 in seconda convocazione, si rende noto l’ordine del giorno aggiuntivo:

  • Variazione n. 1 al bilancio di previsione 2017/2019. – Approvazione.

L’elenco degli argomenti da trattare nella seduta consiliare avrà, pertanto, il seguente ordine di iscrizione:

  1. Interrogazioni e interpellanze.
  2. Rendiconto della gestione dell’esercizio 2016 - Approvazione.
  3. Variazione n. 1 al bilancio di previsione 2017/2019. – Approvazione.


I lavori saranno trasmessi in diretta televisiva su Amica 9 TV, emittente di Mediacom srl, Canale 91 del digitale terrestre.

lunedì 22 maggio 2017

BARLETTA : Consiglio comunale sciolto per mancanza del numero legale, "Uno spettacolo desolante"

Il consigliere comunale e presidente della Commissione “Controllo e Garanzia”, Ruggiero Marzocca, in una nota evidenzia che "la città di Barletta non merita lo spettacolo desolante verificatosi nell’ultimo Consiglio Comunale del 17 maggio 2017", quando la seduta è stata sciolta per mancanza del numero legale, poiché in aula erano rimasti solo dieci consiglieri comunali.
"Ritengo che quanto accaduto nell’ultimo Consiglio Comunale sia l’ennesima dimostrazione del fallimento politico di questa Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Pasquale Cascella. Infatti, alcune interrogazioni consiliari risalivano al 2014 e non hanno avuto alcuna risposta da parte del Sindaco e della sua Giunta Comunale".
Il consigliere Ruggiero Marzocca evidenzia, inoltre, che ha più volte "sollecitato il Presidente del Consiglio Comunale, Carmela Peschechera, a rispettare il Regolamento Comunale, al fine di calendarizzare in Consiglio le ridette interrogazioni rimaste senza una risposta scritta entro il termine di 30 giorni previsti".
L’art. 51 del Regolamento di Consiglio Comunale stabilisce, espressamente: “3. In caso di mancata risposta scritta entro il termine di trenta giorni, l’interrogazione è iscritta all’ordine del giorno della prima seduta successiva del Consiglio.”
"Devo purtroppo constatare - afferma Marzocca- che il Presidente del Consiglio Comunale Carmela Peschechera, non calendarizzando nei termini previsti le ridette interrogazioni, non ha di fatto rispettato il Regolamento di Consiglio Comunale. Infatti, prima di questo Consiglio Comunale, il Presidente non ha ottemperato a quanto previsto dal Regolamento e non ha così inserito all’ordine del giorno della seduta consiliare le diverse interrogazioni; ci tengo a precisare che alcune di esse risalgono al 2014 e a queste non è stata data alcuna risposta scritta da parte del Sindaco e dalla sua Giunta Comunale.
Inoltre - evidenzia il consigliere - portare in Consiglio Comunale interrogazioni vecchie di tre anni, con risposte che sono giunte addirittura il giorno dello stesso del Consiglio Comunale o, ancor peggio, non soddisfacenti, sia l’ennesima dimostrazione della totale indifferenza di questa Amministrazione Comunale nei confronti delle problematiche della città.
Nello specifico, in qualità di Consigliere Comunale, avevo sollevato con le ridette interrogazioni importanti questioni quali lo stato di degrado e di abbandono di alcune aree giochi, questioni di igiene pubblica, tematiche relative alla mobilità sostenibile, valorizzazioni dei beni culturali nonché lo stato dell’arte di alcune importanti opere pubbliche.
Tutte le interrogazioni presentate, infatti, si occupano di grandi tematiche per la città, ma questa Amministrazione Comunale fornendo molto spesso risposte non adeguate, lascia di fatto irrisolte le diverse problematiche della città.
A questo vi è da aggiungere che alcune questioni che credevo fossero di ordinaria amministrazione per un Comune (come il rifacimento delle strisce pedonali lungo le strade cittadine) diventano, invece, una questione di straordinaria amministrazione, tale da dover essere presentata con diverse interrogazioni, finalizzate proprio alla risoluzione della problematica.
Ecco perché - conclude il consigliere comunale e presidente della Commissione “Controllo e Garanzia” Ruggiero Marzocca - quanto accaduto nell’ultimo Consiglio Comunale è lo specchio di una Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Cascella dove regna l’incertezza e dove vi è la totale assenza di un vero e proprio programma politico e amministrativo per il rilancio della città".

martedì 6 settembre 2016

TRINITAPOLI : OGGI ALLE 17 CONSIGLIO COMUNALE, IN DIRETTA SUI 92.900 FM DI RADIOTRC

Il presidente del Consiglio, Nicoletta Ortix, ha convocato la massima assise in seduta straordinaria, prevedendo anche una seconda convocazione, eventualmente, giovedì 8 alla stessa ora.
Di seguito i punti all’ordine del giorno: interrogazioni, interpellanze e mozioni; società Gal: acquisizione dell’ulteriore quota di partecipazione – determinazioni; ratifica della delibera di giunta n. 88 del 27 luglio 2016, “Programma manifestazioni estate 2016 – variazione di bilancio”; solidarietà ai Comuni terremotati del Centro Italia.

giovedì 21 aprile 2016

BARLETTA : Aziende insalubri, a un mese dal Consiglio Comunale, ancora silenzio dall'Amministrazione Cascella

Un mese è ormai passato dall'inconcludente consiglio comunale dedicato alla discussione e votazione delle due delibere di iniziativa popolare su Rifiuti Zero e Monitoraggio Aziende Insalubri. Un consiglio che ha palesemente disatteso le speranze in un cambio di passo significativo nelle tematiche ambientali e sanitarie di questa città non solo dei 1200 cittadini che hanno firmato le delibere, ma di tutte quelle persone che in questi mesi hanno scoperto di vivere in un contesto di disastro ambientale conclamato. Perché al di là delle opportunistiche prese di posizione di questo o di quel consigliere nel post-voto, l'unico risultato lampante che si è raggiunto il 18 Marzo è stato il depotenziamento della delibera su rifiuti zero, grossolanamente degradata in alcuni suoi punti fondamentali a mera “sperimentazione”, da implementare in un indeterminato futuro, e il tentativo, per fortuna bloccato tramite il ritiro della proposta, di stravolgere completamente quella sul monitoraggio delle aziende insalubri, eliminandone direttamente tutto l'impianto fondamentale (e ogni possibile riferimento diretto alle suddette aziende). Un tentativo di far passare una proposta completamente snaturata, che non avrebbe avuto alcun effetto e avrebbe lasciato la situazione inalterata.
Un'operazione difficilmente scusabile, ora che i frutti di decenni di politiche tese esclusivamente alla difesa dei profitti privati a scapito di salute e ambiente sono sotto gli occhi di tutti, persino della magistratura, ma che sembrano impressionare poco chi in teoria sarebbe stato tenuto a vigilare e avrebbe avuto del resto tutta l'autorità legalmente riconosciuta per agire di conseguenza. Una scelta politica che appare ancora più grave se si considera che per la prima volta in questa città un percorso svolto in autonomia e dal basso ha offerto alle amministrazioni delle proposte serie, scientificamente fondate e pienamente implementabili sottoscritte da più di milleduecento persone; una prova di democrazia diretta rimandata del tutto al mittente o quasi. E prova ne sia che non solo nel bilancio di previsione 2016 recentemente approvato dalla giunta non ci sia traccia di voci relative alla questione, ma che a distanza di un mese, né il Sindaco Cascella, né l’Assessore all’Ambiente Divincenzo si siano mossi a mettere in pratica la volontà espressa alla fine di quel consiglio comunale di attivare un tavolo di confronto sulle tematiche ambientali e sul testo della delibera sul monitoraggio ambientale. 
E’ chiaro che questo incontro, che noi rivendichiamo, deve avvenire con il Forum Salute e Ambiente, promotore delle due delibere di iniziativa popolare, attraverso un confronto chiaro e senza sotterfugi di nessun tipo.
  Sarebbe un modo non certo per far dimenticare la brutta pagina scritta in Consiglio Comunale di Marzo, ma quanto meno per provare a dimostrare come l'Amministrazione non sia del tutto votata a far cadere nel dimenticatoio una questione che, non dimentichiamolo, ha un impatto pesante sull'ambiente di questa città e sulla salute dei suoi abitanti che dovrebbe rappresentare e in qualche maniera tutelare; abitanti che già da un bel po' si sono ampiamente espressi, tra sottoscrizioni, cortei e manifestazioni, sulla via da intraprendere per non far sì che questa città diventi uno dei tanti simboli sparsi per l'Italia della devastazione dei territori ad opera di multinazionali e aziende del business dei rifiuti.  
   

Francesco Caputo, Sandra Parente- Forum Salute e Ambiente  Barletta

sabato 12 marzo 2016

BARLETTA : DELIBERE DI INIZIATIVA POPOLARE RIFIUTI ZERO E AZIENDE INSALUBRI IN CONSIGLIO COMUNALE

MOBILITAZIONE DEL FORUM SALUTE E AMBIENTE


Il Forum Salute e Ambiente ha appreso che finalmente, dopo ben tre mesi dalla presentazione delle 2400 firme( totale delle firme sulle due delibere), è stato convocato un Consiglio Comunale per discutere le due delibere d'iniziativa popolare su Monitoraggio Ambientale Aziende Insalubri( in primis Timac e Buzzi Unicem) e Strategie Rifiuti Zero.
Infatti è stata calendarizzata una seduta consiliare monotematica per la discussione delle due delibere, che si terrà  il 18 marzo p.v. in seduta pomeridiana a partire dalle ore 16:00.
Come al solito la classe politica ha perso una grande occasione di confrontarsi con il Forum che in poche settimane è riuscito a fare un grande lavoro di sensibilizzazione nei confronti della popolazione sulle tematiche ambientali, ma prendiamo comunque atto della volontà politica di aprire un confronto con i soggetti sociali su questioni che oggi rappresentano una delle maggiori criticità della città di Barletta, in un momento storico estremamente preoccupante per le ultime inchieste di disastro ambientale salite alla ribalta mediatica.
Oggi ormai tutti sanno che la città di Barletta è schiacciata da un disastro ambientale conclamato risultato di anni di rimozione dei crescenti problemi ambientali dall'agenda politica dell'Amministrazione cittadina, che molto spesso è andata a braccetto con quelle multinazionali responsabili delle numerose criticità , ignorando le numerose mobilitazioni che i movimenti hanno lanciato a più riprese sul gravissimo inquinamento dell'aria, del suolo, della falda acquifera e del mare.
Vogliamo far finta di credere che la stagione della rimozione dei problemi sia terminata, che a Barletta si sia aperto un nuovo capitolo di consapevolezza da parte della classe politica, e che finalmente le Istituzioni cittadine siano pronte a rivestire il ruolo di garanti della salute pubblica, ruolo al quale sinora hanno quasi sempre abdicato.
Una cosa la vogliamo dire con chiarezza, le due delibere devono essere approvate così come sono state elaborate dal Forum, senza modifiche e stralci che ne snaturerebbero l'obiettivo primario, quello di garantire a questa città un futuro di risanamento ambientale e di un cambio del modello economico e produttivo.
Questo per noi è un punto di partenza perché sappiamo benissimo che ci vogliono le risorse necessarie per renderle operative, anche con una programmazione quinquennale.
Ma siamo anche consapevoli che queste due delibere sono lo strumento giusto per cercare finalmente di coniugare la necessità del risanamento ambientale del nostro territorio e la creazione, attraverso la Strategia Rifiuti Zero, di nuova occupazione.
Per questo invitiamo tutti coloro che hanno firmato le delibere, tutti quei soggetti che sono scesi  per le strade della città con noi lo scorso 22 gennaio e che non si fidano  di una classe politica che fino ad ora non ha fatto nulla per affrontare le numerose emergenze, a partecipare al presidio che allestiremo il 18 marzo(dalle ore 16) sotto il Consiglio Comunale.   
Subito dopo questo Consiglio Comunale inizieremo un'intensa attività di divulgazione sulle tematiche del monitoraggio e del risanamento ambientale, rivolte sia ai cittadini che ai rappresentanti istituzionali e agli amministratori del nostro territorio provinciale e regionale. Per cominciare il 21 marzo alle ore 18:30 ci sarà un incontro pubblico con Enzo Favoino, esperto di fama europea della Strategia Rifiuti Zero e Coordinatore Scientifico di Zero Waste Europe, e con il dott. Agostino Di Ciaula, Coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico ISDE, che ha personalmente contribuito alla redazione delle due delibere di iniziativa popolare.

Sandra Parente- Forum Salute e Ambiente Barletta


lunedì 19 ottobre 2015

TRANI : MERCOLEDI’ 21 OTTOBRE ALLE 16 SI RIUNISCE IL CONSIGLIO COMUNALE

Il Consiglio comunale di Trani è convocato d’urgenza a palazzo Palmieri mercoledì 21 ottobre alle ore 16 in prima convocazione (venerdì 23 ottobre alle 16 in seconda convocazione) per la trattazione del seguente argomento: “Consiglio comunale monotematico su richiesta di 23 consiglieri su società partecipate Amet, Amiu, Stp, nonché Casa di Riposo Vittorio Emanuele II, Aigs e Amet Energia”.

sabato 17 ottobre 2015

BARLETTA : Il presidente dell'A.C.C.E. (Associazione Consiglieri Comunali Emeriti) incontra il Presidente del Consiglio Comunale

Il presidente dell'A.C.C.E. (Associazione Consiglieri Comunali Emeriti) di Barletta, Dott. Raffaele Grimaldi, ha incontrato il Presidente del C.C. Avv. Carmela Peschechera congiuntamente ai capigruppo consiliari. Nel corso dell'incontro il Dott. Grimaldi ha presentato la nuova iniziativa culturale che si propone di mantenere vivi i vincoli che unirono gli Amministratori comunali nell'operare per l'interesse della popolazione e contribuire a promuovere il prestigio del C.C. quale primaria espressione democratica della città. Infine valorizzare il ruolo e la funzione degli ex Amministratori e delle loro specifiche competenze ed esperienze in un servizio costante alla comunità cittadina. I signori capigruppo hanno manifestato vivo interesse per la nuova autorevole iniziativa culturale dichiarandosi disponibili ad un proficuo confronto e ad una fattiva collaborazione. La Presidente Peschechera ha ringraziato tutti e si è riservata di promuovere ulteriori incontri su proposte specifiche.

Ufficio Stampa A.C.C.E.

giovedì 10 settembre 2015

TRINITAPOLI : Consiglio comunale approva Bilancio di previsione 2015

Approvato nella giornata dell’8 settembre il bilancio di previsione del Comune di Trinitapoli per l’esercizio finanziario 2015 e i suoi allegati. Approvati anche gli altri punti all’o.d.g. tra i quali il programma triennale delle opere pubbliche 2015/2017.
Un Consiglio Comunale lungo iniziato alle ore 9,30 e terminato alle ore 24,00 circa. Una maggioranza solida che ha portato a casa un buon risultato con il gruppo Rinascita ,il Gruppo Misto e Trinitapoli Nuova (gruppo di Andrea Minervino).
Protestano invece i gruppi di opposizione sulle scelte fatte da parte dell’Amministrazione Comunale, in particolare sulla discussione del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, soprattutto sulla individuazione della Caserma dei Vigili Urbani destinata alla vendita.
Soddisfatto il primo cittadino Francesco Di Feo: “Dopo tanti sacrifici possiamo dire che adesso il Comune di Trinitapoli è un Ente con capacità di spesa e quindi possiamo guardare avanti con testa alta , vorrei ringraziare tutta l’Amministrazione in particolare l’Assessore al bilancio Nicoletta Ortix per l’ottimo lavoro svolto”.
Michele Mininni

CANOSA DI PUGLIA : Approvato Bilancio di previsione 2015

I conti del Comune di Canosa sono in ordine: l’Amministrazione comunale è riuscita a bilanciare i minori trasferimenti statali con le minori spese dell’Ente, riuscendo a garantire, anche per i prossimi anni, tutti i servizi al cittadino. Si è conclusa alle prime luci dell’alba, alle sei di questa mattina, la seduta fiume del Consiglio comunale che ha visto l’approvazione del bilancio comunale e gli atti a lui propedeutici. “Fra questi – ha sottolineato il sindaco di Canosa, Ernesto La Salvia - il Piano delle Opere Pubbliche, nel quale sono presenti moltissime iniziative volute dall’Amministrazione La Salvia, affianco a quelle che servono a rappresentare una utile e indispensabile continuità amministrativa”.
È stato infatti approvato il Bilancio di previsione dell’anno 2015, la Relazione previsionale e programmatica 2015-2017, il Bilancio pluriennale 2015-2017 (redatti secondo lo schema del Dpr n. 194 del 31.01.1996 e lo schema di Bilancio 2015-2017, secondo lo schema dell’art. 10 comma 12, del D.lgs. 118/2011).
“Sono note le difficoltà finanziarie che i Comuni stanno vivendo – ha detto Leonardo Piscitelli, assessore al Bilancio del Comune di Canosa – a seguito delle costanti e sempre maggiori riduzioni dei trasferimenti erariali. Ciò comporta l’obbligo di rivedere i servizi resi alla cittadinanza nell’ambito delle risorse finanziarie disponibili. La stessa Corte dei Conti ha richiamato il Governo affinché eviti per il futuro di effettuare ulteriori decurtazioni dei trasferimenti erariali che comprometterebbero il regolare svolgimento dei servizi pubblici. Il Governo centrale ha trasferito al Comune di Canosa ben 477.586,17 euro in meno rispetto all’anno 2014 (e siamo ad oltre due milioni e mezzo in meno in tre anni). Anche sul fronte della spesa corrente vi sono stati capitoli di spesa previsti dall’applicazione dei “principi contabili introdotti dal D. Lgs. 118/2011 e successive modifiche ed integrazioni”, quali: fondo rischi di 127.453,23 euro; fondo rischi crediti di dubbia esigibilità di 212.221,50 euro; maggiori oneri per debiti fuori bilancio, comunicati dai Dirigenti comunali, pari a 182.900,39 euro. Per un totale complessivo di 1.000.160 euro in meno, per l’anno 2015.
Sul fronte degli investimenti l’Amministrazione comunale ha ritenuto di prevedere opere pubbliche strategiche per lo sviluppo del territorio e dell’economia locale, riportati analiticamente nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche (manutenzione degli edifici scolastici e dei musei, efficientamento energetico della sede del Comune e tante altre).
Si tratta di un bilancio che ha tagliato tutte le spese possibili – ha dichiarato il primo cittadino – , recependo le sollecitazioni dei Revisori dei conti circa l’elevato e il preoccupante costo del contenzioso al 2012, stimabile in diverse centinaia di migliaia di euro; se, nonostante ciò, il bilancio garantisce comunque tutti i servizi al cittadino, è questo un risultato assolutamente brillante; il rovescio della medaglia è, come già detto, il lieve aumento della tassazione che riuscirà a coprire solo un terzo del saldo negativo contabilizzato, che invece sarà coperto per oltre due terzi (circa 700mila euro) dal taglio di spese superflue. Infatti, tale aumento (della Tasi) porterà nelle casse comunali un gettito di 350mila euro circa (a fronte di un milione di euro circa mancante). Inutile dire che non ci sono spese per i politici oltre i loro stipendi: 850 euro al mese per il sindaco; 420 ero per l’assessore Sabino Facciolongo. Poco più per gli altri assessori. Solo per fare alcuni esempi”.
“Da oltre tre anni – ha proseguito l’assessore al Bilancio, Piscitelli – gli amministratori non chiedono rimborsi per le missioni. Non abbiamo l’auto blu e usiamo i nostri mezzi per andare agli incontri istituzionali anche fuori città, utilizziamo i nostri telefoni personali e non quelli di servizio, riducendo così all’osso tutte le spese: tutto questo è verificabile, dati alla mano; basta sfogliare i bilanci degli anni precedenti, prima del 2012, dal 2011 in su. Non esistono più in bilancio, gli oltre diecimila euro annui da destinare ai rimborsi richiesti dai politici. Oggi anche le camere d’albergo utilizzate per impegni istituzionali sono pagate dagli stessi amministratori ”, ha concluso Piscitelli.
“Purtroppo, nel corso dell’assise – ha aggiunto il sindaco La Salvia – l’opposizione ha dato prova di acquisita competenza tecnica ma di assoluta carenza di suggerimenti politici validi. Correggere “la grammatica” del compito, senza entrare nella valutazione dei concetti, è come fare i ragionieri con la penna rossa e blu su atti essenzialmente tecnici e nei quali, per giunta, la politica non può incidere. Ci complimentiamo con la fantasia del consigliere comunale che ha proposto numerosi emendamenti bocciati da revisori dei conti e tecnici comunali (perché non ammissibili) sei volte su sette (la Maggioranza ha condiviso l’unico accettabile), ed ancora sorridiamo per la proposta sollevata dallo stesso di dimezzare il costo della politica: quando si dice “da che pulpito viene la predica”! l’intero costo della politica comunale (di otto persone, sindaco compreso) corrisponde a poco più della metà dell’unico suo stipendio, appunto “politico”.
L’emendamento condiviso dalla Maggioranza propone la realizzazione di campi da tennis all’interno del campo sportivo “Sabino Marocchino” ricorrendo ad un mutuo anziché a capitali privati. “Si tratta di un’opera pubblica dal costo modesto che realizzerà strutture sportive pubbliche delle quali è carente il nostro territorio. Per il resto, nessuno dell’opposizione ha fatto proposte strategiche di qualunque tipo, circa l’attribuzione di risorse ai vari capitoli di bilancio. Nessuna ipotesi di scelte politiche diverse che possano essere utili al cittadino. Nessun suggerimento valido è pervenuto. “Cosa è questo e cosa è quest’altro”, ma alla fine nessuna proposta. Solo tante parole vuote che ci hanno fatto consumare un po’ di corrente elettrica in più nell’aula consiliare”.
Il Consiglio comunale è stato seguito, come sempre, da un folto pubblico in aula ed anche in diretta web, attraverso l’apposito link del sito ufficiale del Comune di Canosa, www.comune.canosa.bt.it.

venerdì 28 agosto 2015

TRINITAPOLI : 20 giorni per approvare il bilancio di previsione ed evitare lo scioglimento del consiglio comunale

Il consiglio comunale di Trinitapoli sarà sciolto se non approverà il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2015 entro 20 giorni.
Il prefetto di Barletta-Andria-Trani, Clara Minerva, con proprio decreto, notificato al Comune in data 24 agosto 2015, ha deciso di assegnare al consiglio comunale di Trinitapoli il termine non superiore di 20 giorni per l’approvazione del bilancio di previsione 2015, a decorrere dalla data dell’ultima notificazione a tutti i consiglieri comunali del provvedimento in questione.
L’incarico di notifica sarà eseguito dal segretario comunale entro il termine perentorio di 5 giorni. «Da quel momento - si legge nel decreto prefettizio - decorso infruttuosamente il termine di 20 giorni, sarà nominato un “commissario” per l’approvazione del bilancio di previsione 2015 e si avvierà la procedura per lo scioglimento del consiglio comunale». Ma, secondo il consigliere del Partito Democratico, Giuseppe Brandi, «il destino di questa consigliatura sarebbe segnato», evidenziando che «anche con la convocazione del consiglio comunale non ci sarà il parere del revisore dei conti e/o qualora ci fosse non ci sono i 20 giorni per esaminare gli atti da parte dei consiglieri comunali».

giovedì 27 agosto 2015

BISCEGLIE : IN CONSIGLIO COMUNALE IL PROGETTO DELLA NUOVA PARROCCHIA “STELLA MARIS”

Nel prossimo consiglio comunale che si svolgerà sabato 29 agosto, l’Amministrazione Comunale presenta per l’approvazione il progetto di costruzione del nuovo complesso parrocchiale “Stella Maris” che sorgerà in zona Salsello su un terreno comunale messo a disposizione dell’Arcidiocesi.. Nei giorni scorsi Mons. Dipasquale in nome e per conto dell’Arcidiocesi di Trani, Barletta, Bisceglie, Nazareth aveva presentato un’istanza in cui si chiedeva l’attivazione delle procedure di competenza comunale necessarie per richiedere alla C.E.I.  un finanziamento per la realizzazione dell’opera. Il progetto prevede la costruzione di una chiesa con campanile e di un annesso corpo di fabbrica che accoglierà una cappella, la sagrestia, un salone,  aule,  uffici e la casa canonica.

“Con l’approvazione del progetto del nuovo complesso parrocchiale Stella Maris  - ha dichiarato il sindaco Spina - compiamo un importante passo avanti per favorire l’esercizio del culto e la promozione di attività sociali e culturali nel quartiere di Salsello. Questa iniziativa  è analoga a quelle intraprese dalla mia Amministrazione per favorire la costruzione di edifici di culto con annessi spazi per lo svolgimento di attività sociali, culturali e ricreative in altre zone della città che sono sorti o sorgeranno su terreni di proprietà comunale: mi riferisco alla parrocchia di Sant’Andrea e di Santa Maria di Costantinopoli e alle chiese previste nella zona 167 dedicata a San Vincenzo de Paoli e nel PRUACS in zona Fondo Noce. Voglio ricordare in questa occasione anche i finanziamenti comunali pari a 50 mila euro destinati al restauro della chiesa del Santissimo Salvatore e il recente acquisto da parte del Comune del terreno su cui sorge la chiesa rurale di Sagina”

lunedì 24 agosto 2015

BARLETTA : GIOVEDI’ TORNA A RIUNIRSI IL CONSIGLIO COMUNALE

Il Consiglio comunale di Trani è convocato presso palazzo Palmieri in prima convocazione per giovedì 27 agosto alle ore 9.30 (e in seconda convocazione per lunedì 31 agosto alle ore 9.30) per la trattazione del seguente ordine del giorno:

1. Presentazione del sindaco delle linee programmatiche ed indirizzi generali di governo;
2. Nomina dei consiglieri componenti l’ufficio di presidenza dell’assemblea consiliare;
3. Nomina della commissione elettorale comunale;
4. Nomina della commissione per la formazione degli elenchi comunali dei giudici popolari;
5. Comunicazione del presidente sulla costituzione dei gruppi consiliari;
6. Presa d’atto pronuncia Corte dei Conti numero 157/PRSP/2015 del 02.07.2015;

7. Attività di prospezione petrolifera al largo delle coste pugliesi. Determinazioni.

martedì 4 agosto 2015

TRANI : CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE. ECCO L’ORDINE DEL GIORNO

Il Consiglio comunale di Trani è convocato presso palazzo Palmieri in prima convocazione per mercoledì 12 agosto alle ore 9.30 e in seconda convocazione per martedì 18 agosto alle ore 9.30 per la trattazione del seguente ordine del giorno:

  1. Esame delle condizioni di candidabilità, eleggibilità e compabilità del sindaco e dei consiglieri comunali eletti (art.41 – comma 1, e art. 64 d. lgs. n.267/2000). – Subentro;
  2.             Giuramento del sindaco avv. Amedeo Bottaro;
  3. Comunicazione del sindaco sulla composizione della giunta comunale;
  4.             Presa d’atto pronuncia Corte dei Conti numero 157/PRSP/2015 del 02.07.2015;
  5. Presentazione del sindaco delle linee programmatiche ed indirizzi generali di governo;
  6. Elezione del presidente e del vice presidente del Consiglio comunale;
  7. Nomina della commissione elettorale comunale;
  8. Nomina della commissione per la formazione degli elenchi comunali dei giudici popolari;
  9.             Comunicazione del presidente sulla costituzione dei gruppi consiliari;
  10. Nomina dei consiglieri componenti l’ufficio di presidenza dell’assemblea consiliare;
  11.             Attività di prospezione petrolifera al largo delle coste pugliesi. Determinazioni.


sabato 4 luglio 2015

CANOSA DI PUGLIA : Papagna in maggioranza in Consiglio Comunale, «No a distanze tra schieramenti»

A circa un mese dalle elezioni regionali del 31 maggio, l’imprenditore canosino Luciano Pio Papagna, coerentemente con la scelta di schierarsi con il centrosinistra nell’ultima competizione elettorale, ha scelto di aderire alla maggioranza in Consiglio Comunale a Canosa di Puglia in rappresentanza della lista “Emiliano Sindaco di Puglia”. La decisione è stata accolta con parere favorevole dal sindaco Ernesto La Salvia, unitamente al gruppo di maggioranza.

«Ho ricevuto direttamente dal Presidente Michele Emiliano l’invito a lavorare per il bene della Regione a partire dal nostro paese, rappresentando degnamente il nostro territorio – ha dichiarato Luciano Pio Papagna – In un periodo come quello che stiamo vivendo occorre mettere da parte le distanze tra schieramenti politici e soffermarsi sui reali problemi dei cittadini; ecco il motivo della mia scelta di aderire alla maggioranza in Consiglio Comunale».

«Scelta che, come più volte ho ribadito, è frutto del mio percorso politico con il centrosinistra all’interno di liste civiche – ha poi concluso Papagna - La politica è un onere, una responsabilità che riguarda la vita dell’intera comunità; farò di tutto per esprimere la mia esperienza e la mia concretezza imprenditoriale a servizio del sindaco La Salvia e di tutti i miei concittadini, che invito ad essere partecipi dei progetti futuri per il paese».


Ufficio Stampa Luciano Pio Papagna
www.lucianopapagna.it

sabato 6 giugno 2015

BARLETTA : CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE

È stato convocato per il giorno 8 giugno 2015 alle ore 8,30 in seduta di prima convocazione, il Consiglio Comunale nella Sala Consiliare al 1° piano del Teatro “Curci”, con i seguenti punti all’ordine del giorno :

1.     Svolgimento interrogazioni ed interpellanze ex art. 54 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale.
2.     Approvazione rendiconto gestione finanziaria 2014.
3.     Modifiche al Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria.
4.     Ordini del giorno ex art. 60 del vigente Regolamento del Consiglio comunale.

I lavori saranno trasmessi dall’emittente televisiva PUNTO TV (canale 660).

giovedì 4 giugno 2015

BARLETTA : CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE L'8 GIUGNO

È stato convocato per il giorno 8 giugno 2015 alle ore 8,30 in seduta di prima convocazione, il Consiglio Comunale nella Sala Consiliare al 1° piano del Teatro “Curci”, con i seguenti punti all’ordine del giorno:

1.     Svolgimento interrogazioni ed interpellanze ex art. 54 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale;
2.     Approvazione rendiconto gestione finanziaria 2014.

I lavori saranno trasmessi dall’emittente televisiva PUNTO TV (canale 660).

sabato 11 aprile 2015

BARLETTA : Il Consiglio Comunale del 13/04/2015 è leggittimo

In relazione alla nota pervenuta in Prefettura in data 09/04/2015, a firma di sette Consiglieri Comunali (Damiani, Piazzolla, Losappio, Alfarano, Basile, Dicorato e Cefola), nella quale si sostiene che il procedimento amministrativo dell’adozione del Bilancio di previsione iscritto all’ordine del giorno del Consiglio Comunale del 13/04/2015, sarebbe invalido per presunti vizi procedurali, si comunica che in data odierna il Presidente del Consiglio Comunale Avv. Carmela Peschechera, ha inviato a Sua Ecc.za il Prefetto Dott.ssa Clara Minerva, la documentazione legittimante la convocazione del Consiglio Comunale del 13/04/2015.
 
    Il Presidente del Consiglio Comunale
         Avv. Carmela Peschechera