Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta castel dei mondi 2014. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castel dei mondi 2014. Mostra tutti i post

domenica 31 agosto 2014

ANDRIA : Castel dei Mondi “Morsi a vuoto” dal Festival delle Colline Torinesi

morsiIn coproduzione con il Festival Castel dei Mondi di Andria, lo spettacolo teatrale Morsi a vuoto, prodotto dal Festival delle Colline Torinesi, è andato in scena il 27 e 28 agosto ad Andria, all’interno della programmazione del Festival del Castel dei Mondi 2014.

Morsi a vuoto sono tutti i drammatici tentativi umani di esistere nel mondo, le lotte verso traguardi insensati che non possono non  farsi raccontare in uno stile differente dalla commedia.
I personaggi di Morsi a vuotointerpretati dai Maniaci d’AmoreLuciana Maniaci e Francesco d’Amore, attori e autori dello spettacolo che ha vinto il Premio Scenari Pagani 2014 con la regia di Filippo Renda, rendono esplicito ogni paradosso esistenziale, i morsi alla coscienza come le paure, le insoddisfazioni e i traumi, causa di limiti che portano avanti copioni sempre uguali.
L’ironia è la risposta e la spia d’allarme della protagonista, Simona, una ragazza ironica e allegra che ride sempre perché non ha nulla di cui ridere. Simona riderà anche della morte, finché un estraneo non la porterà a considerare il valore della sua vita, svelando le menzogne sulle quali aveva basato grandi illusioni.
I dialoghi surreali e ironici sono l’essenza del tema centrale dell’ironia e del significato della risata, si ride della assoluta perdita di senso, della confusa tragicità degli eventi, dell’arrancare nella nebbia senza più capire quale direzione prendere e cosa è giusto o cosa sbagliato. E più si sghignazza, più ci si allontana dalla risata, più ci si allontana dal riso vero, quello che Kundera dice non avere niente a che fare con lo scherzo, la beffa o il ridicolo.
I personaggi sono credibili mostri contemporanei, che ben si combinano con il contrasto surreale delle scenografie e costumi di Eleonora Rossi e dei dialoghi paradossali scritti dai due attori-drammaturghi che, tra le altre, vantano una collaborazione con la scuola Holden. Un velo di tulle separa lo psicoterapeuta dalla paziente, confine del dialogo attento a lasciar percepire l’ironia e il gioco nella tristezza, che costituisce il nodo centrale della trama.
Verità e menzogna convivono, lo scenario è sia allegro che macabro, troni di legno il cui schienale è una ghigliottina macchiata di sangue sono luoghi in cui la realtà si fa cruda e ridicola, dove uno sconosciuto mascherato e dalla cadenza barese sarà motivo di terrore di una donna che rideva della morte.

Mirella Vitrani

martedì 26 agosto 2014

ANDRIA : Castel dei Mondi, variazione orario spettacoli per ragioni tecniche

L’Ufficio Festival comunica che domani, martedì 26 agosto, Riccardo III, con Michele Sinisi (Teatrino San Francesco, via Arco Piciocco) va in scena alle 20.30 anziché alle 21.

Anticipa alle 20.30 anche Morsi a vuoto, in programma alla Biblioteca comunale Giuseppe Ceci mercoledì 27 e giovedì 28 agosto.

giovedì 21 agosto 2014

ANDRIA : L'Officina San Domenico si trasforma in "Casa del Festival" per il Castel dei Mondi

CASA DEL FESTIVAL
in occasione del FESTIVAL INTERNAZIONALE CASTEL DEI MONDI
DAL 23 AL 31 AGOSTO 2014

In occasione della diciottesima edizione del Festival Internazionale Castel dei Mondil’Officina San Domenico di Andria si trasformerà nella “Casa del Festival” durante tutta la durata della manifestazione, dal 23 al 31 agosto 2014.
All’interno della Casa del Festival sarà data ospitalità alle compagnie teatrali e agli artisti, nonché a giornalisti, critici, esperti e curiosi che avranno la possibilità di usufruire degli spazi dell’Officina San Domenico per attività mediatiche, pubbliche relazioni o semplicemente relax. Il Laboratorio Urbano di via Sant’Angelo dei Meli cambia forma ancora una volta per accogliere una manifestazione di fondamentale prestigio per la città di Andria, coinvolgendo un numero considerevole di giovani appassionati.
Il San Domenico, assieme al Forum Città dei Giovani, imposterà momenti di incontro e dialogo tra gli artisti e i giovani della città di Andria e non solo. Durante questi incontri, verranno proposte tematiche e curiosità circa la ricchezza di un Festival che rappresenta ormai da anni un momento di connessione tra le arti e fermento d’innovazione.
La nuova Casa del Festival ospiterà “Drammaturgie Vive – due generazioni di scritture a confronto” di Antonio Tarantino ed Emanuele Aldrovandi; la prima regionale di “Macchine per il Teatro Incosciente” prodotto da La Voce delle Cose di Luì Angelini e Paola Serafini; i live de i Mama Marjas e Fabryca; le due lezioni tra immagini e parole per raccontare quarant’anni di storia della musica di Luca De Gennaroed il seminario internazionale “Il Lighting Design per lo Spettacolo – la formazione in Puglia”.
Venuta alla luce a seguito della vittoria al bando regionale Bollenti Spiriti, l'Officina è nata con la finalità di creare uno strumento di aggregazione per i giovani cittadini e per le plurime realtà culturali. Qui, socializzazione e aggregazione sono intesi come valori primari da perseguire e per tale motivazione si è sempre desiderosi di proporre iniziative che possano coinvolgere ed interessare giovani andriesi, e non solo. 

mercoledì 20 agosto 2014

ANDRIA : L’origine del mondo sui tappeti magici di Chevalier in “prima” nazionale

Castel dei Mondi, l’origine del mondo sui tappeti magici di Chevalier
in “prima” nazionale nel Castello di Federico II di Svevia

Quadri di mega mosaici/pixel instabili in bianco e nero scivolano gradualmente verso spirali di colori brillanti e saturi che vorticano ed eseguono reali coreografie sulla musica di Jacopo Baboni Schilingi.
Castel del Monte primo monumento italiano che ospita Miguel Chevalier e una sua installazione di realtà virtuale. E’ una delle più attese prime nazionali in programma nella diciottesima edizione del festival Castel dei Mondi.
I Tapis Magiques sono sparsi sul pavimento della corte ottagonale interna del misterioso maniero. Tapis Magiques – L’origine du Monde apre il cartellone del Festival sabato 23 agosto, a partire dalle 20.30, e replica ogni sera fino al 31.
Due spettacoli al giorno, accesso per 40 spettatori a ciascuno spettacolo, biglietteria aperta anche in loco durante le performances. Tapis magique (sezione “Internazionale e nuove tecnologie”) è una rivisitazione della tradizione musiva fortemente presente in Italia, che prefigura il pixel.
In quest’universo artificiale tutto si aggrega, si disaggrega e si deforma a una velocità infinita. Quando gli spettatori si spostano, sotto i loro piedi si creano perturbazioni nella traiettoria di questi intrecci. Le curve colorate, sinuose e ondeggianti richiamano i cangianti arazzi medievali, arabeschi che creano esperienze visive inedite e rimandano agli universi psichedelici dei paradisi artificiali degli anni ‘70.
Miguel Chevalier, messicano, vive e lavora a Parigi. Utilizza l’informatica come mezzo di espressione nel campo delle arti plastiche e affronta il tema dell'immaterialità nell’arte, come pure le logiche indotte dal computer, come l'ibridazione, l’interattività e il networking.
La biglietteria, intanto, annuncia un altro sold out: sarà gremita la Sala consiliare del Comune, domenica 24 agosto, quando andrà in scena Please continue, un dramma teatrale che confonde i confini fra fiction e procedura reale.
UFFICIO FESTIVAL

Vittorio Massaro

martedì 19 agosto 2014

ANDRIA : Castel dei Mondi, Cristicchi fa il pieno. Macchina organizzativa a pieno regime

L’assessore Nespoli e l’Ufficio Festival incontrano i volontari per definire gli ultimi dettagli

La breve pausa ferragostana ha consentito di tirare il fiato. Ma adesso la macchina organizzativa del festival Castel dei Mondi ha ripreso a girare a pieno regime.
La biglietteria ha riaperto i battenti e gli addetti si sono subito trovati a dover fronteggiare decine di richieste, di prenotazioni e di informazioni.
La diciottesima edizione della rassegna, divisa in tre sezioni (Internazionale e nuove tecnologie, Nuova drammaturgia e Off) si avvia a battere ogni record di presenze e di gradimento da parte degli appassionati.
L’attesa per la performance di Simone Cristicchi, in programma giovedì 21 agosto, alle 21.30, in piazza Duomo, è ormai al culmine. Biglietti esauriti, infatti, per Magazzino 18 (questo il titolo della rappresentazione). Non c’è più posto per assistere al racconto dell’esodo degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia dalla Jugoslavia violenta e repressiva di Tito verso un’Italia disastrata, affamata e diffidente.
Si mettono a punto, intanto, i dettagli dell’organizzazione. Oggi, all’Officina San Domenico, l’assessore alla Cultura, Antonio Nespoli, accompagnato dallo staff dell’Ufficio Festival e dai responsabili dell’associazione Malearti, le decine di volontari (fotoreporter, animatori social, personale addetto all’accoglienza di pubblico e giornalisti, addetti alla segreteria, supporto logistico e tutor compagnie artistiche) che collaborano per la migliore riuscita dell’appuntamento culturale.

«Sono tanti, sono giovani e sono molto motivati – ha dichiarato l’assessore Nespoli – e per noi questo rappresenta un grande motivo di orgoglio. I volontari avvertono il Festival non solo come un’occasione di incontro, ma anche come un importante momento di formazione e di crescita, oltre che come una opportunità di creare le basi per un futuro in tutti gli ambiti dello spettacolo dal vivo».

giovedì 14 agosto 2014

ANDRIA : Castel dei Mondi, prevendita a gonfie vele. Cristicchi verso il “sold out”

Cresce la curiosità degli appassionati. Si preannuncia un’edizione “grandi numeri”

Festival “Castel dei Mondi”: il più bel regalo per il diciottesimo compleanno arriva dal pubblico. Appassionati e non solo; da tutta la regione e anche da fuori: l’attività della biglietteria online (www.vivaticket.it) e di quella nell’Ufficio Iat di piazza Vittorio Emanuele II è intensa.
È in decisa crescita, infatti, il trend della prevendita di biglietti per i singoli spettacoli (costo 10 euro, riduzione di 2 euro per gli under 25 e gli over 65) e degli abbonamenti (4 spettacoli a scelta, 30 euro; 6 spettacoli a scelta, 42 euro).
“Tira” forte Magazzino 18 (piazza Duomo, giovedì 21 agosto, ore 21.30), racconto dell’esodo degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia dalla Jugoslavia violenta e repressiva di Tito verso un’Italia disastrata, affamata e diffidente. Protagonista della performance è Simone Cristicchi. Si va verso il “tutto esaurito”: poche decine i posti ancora disponibili.
Anche il cartellone di quest’anno propone una varietà di scelta capace di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più vasto, anche in termini di fasce d’età e appartenenza sociale.
Molta curiosità intorno a Please, continue, in “prima” nazionale nella Sala consiliare del Comune di Andria domenica 24 agosto, alle 18.30. Una cinquantina i posti già acquistati per assistere a un dramma teatrale che confonde i confini tra fiction e realtà.
Più che soddisfacente la richiesta di tagliandi per Tapis magique, altra “prima” nazionale in programma a Castel del Monte dal 23 al 31 agosto, a partire dalle 20.30. La disponibilità è ancora ampia e l’acquisto sarà possibile anche in loco durante la performance. Oltre un centinaio gli ingressi già aggiudicati per Scende giù da Toledo, in programma alle ore 22 del 28 e 29 agosto al Seminario Vescovile.
Tra gli spettacoli fuori abbonamento, buona risposta di pubblico per Riccardo III (teatro parrocchia San Francesco, dal 22 al 29 agosto, ore 21) e per Hakanaï (chiesa Mater Gratiæ, 29 e 30 agosto, ore 21): gli spazi, però, non sono troppo ampi ed è consigliabile non attardarsi per evitare il pericolo di non trovare posto.
Medesima raccomandazione per i 14 spettacoli gratuiti: l’ingresso è libero, ma fino ad esaurimento dei posti disponibili. Perciò, d’obbligo la puntualità.
La biglietteria è aperta tutte le mattine dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13, e il pomeriggio dal lunedì al venerdì, dalle 18 alle 20.30. Dal 19 al 31 agosto, anche il sabato e la domenica.
UFFICIO FESTIVAL

Vittorio Massaro