Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta officina san domenico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta officina san domenico. Mostra tutti i post

venerdì 10 novembre 2017

ANDRIA : Prima Le Idee. Senza Limiti e Confini 10/11/12 NOVEMBRE 2017

Officina vecchia a San Domenico - Via Sant'Angelo dei Meli, 36 – Andria (BT – Puglia)

VENERDÌ 10
Ore 16.00 – Apertura Accrediti
Ore 17.00 – Presentazione di “Prima le Idee. Senza limiti e confini”
Ore 18.00 – Proiezione docufilm “3x8 Cambio turno”
Ore 19.00 – Saluti Iniziali dei Coordinatori Regionali dei partiti di Centrodestra
Rossano Sasso (Coordinatore Noi con Salvini), Marcello Gemmato (Coordinatore Fratelli d’Italia-An), Francesco Ventola (Coordinatore Direzione Italia), Francesco Losito (Mov. Idea), Luigi Demucci (Forza Italia)
Conclude: Giovanni Donzelli (Consigliere Regionale Toscana – Fratelli d’Italia)
Ore 19.30 – “Sud a perdere? Rimorsi, rimpianti e premonizioni” intervengono Federico Iadicicco (Anpit), Andrea Caroppo (Consigliere Regionale Puglia), Erio Congedo (Fratelli d’Italia), Mario Pozzi (Forum Nazionale dei Giovani). Modera Emanuele Losapio (giornalista).

SABATO 11
Ore 9.30 – “Ricostruiamo l’Italia. Idee dal Sud” Assemblea delle realtà giovanili e universitarie di centrodestra. Intervengono Giuseppe Maggiore, Mario Migliaccio, Gianluigi Verta, Andrea Piepoli, Pasquale Oronzio, Gianluca Tucci, Andrea Rapisarda, Vittorio Guastamacchia. Conclude Fabio Roscani, Presidente Nazionale Gioventù Nazionale.
Ore 10.45 – “Più italiani, meno italioti. Un nuovo modello culturale per governare l’Italia” intervengono Michele De Feudis (Barbadillo), Guerino Nuccio Bovalino (massmediologo), Antonio Rapisarda (Redattore de Il Tempo).
Ore 11.45 – Spazio idee comuni/ Partiti vs Liste civiche
Introduce: Andrea Volpi (Presidente IdeeComuni)
Maurizio Politi (Roma Capitale), Luigi Nevola (Bolzano), Federica De Benedetto (Lecce), Irma Melini (Bari), Laura Balestra (Ascoli Piceno), Marco Di Vincenzo (Andria). Modera: Gianvito Casarella (Direttore RadioTrc)
Ore 13,30 – Pausa pranzo
Ore 15,00 – Idee, Programmi, Proposte - Tavoli di partecipazione con esperti
Ore 16,00 – “Comunicare è vivere” interviene Luigi Crespi. Introduce Giuseppe Inchingolo, Artsmedia
Ore 16,30 – “Dallo ius soli alla legittima difesa. Quali proposte per governare il Paese” – Francesco Paolo Sisto (Forza Italia), Lucia Borgonzoni (Lega), Fausto Orsomarso (Fratelli d’Italia).
Ore 17,30 – “Inno alla vita. Dal sociale senza limiti e confini” – intervengono Marcella Lassandro (DynamoCamp), Angela Simone (Referente Modavi Bat), Elena Leonardi (Consigliere Regionale Marche), Marta Patruno (Assessore Trinitapoli Politiche Sociali), Francesca Magliano (Assessore Politiche Sociali Andria). Modera: Nicola Curci.
Ore 18,00 – “Orgoglio Italia: ripartire dai Comuni” interviene Nicola Alemanno (Sindaco di Norcia), Nicola Giorgino (Sindaco di Andria), Ninni Gemmato (Sindaco Terlizzi).
Ore 19,00 – “Exploit dei populisti. L’Europa svolta a destra?” Francesco Amoruso (Presidente onorario dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo), Domenico Fracchiolla (Membro IPSA - International Political Science Association), Matteo Rancan (Lega Nord).
Ore 20.30 – Cena comunitaria

DOMENICA
Ore 11.00 – Assemblea partecipanti.
Ore 13.00 – Chiusura evento.

giovedì 4 maggio 2017

ANDRIA : Sesto ed ultimo appuntamento per l’OFF MUSIC FEST- Il Festival dell’indie rock presso l’Officina San Domenico

Sarà ospite Marco Ancona

Venerdì prossimo ci sarà la serata conclusiva dell’OFF MUSIC FEST che da marzo a maggio ha riempito i venerdì andriesi con le note energiche dell’ indie rock italiano. Nato dalle sinergie tra il Consorzio Opus, Social Service e il Laboratorio Urbano Officina San Domenico, l’OFF MUSIC FEST vuole arricchire l’offerta culturale e musicale nel territorio ed essere motivo di incontro e relazione per tutti, sotto l’insegna della musica. Un esperimento riuscito che avrà certamente un seguito. Nel frattempo è tutto pronto, come detto, per l’ultimo appuntamento che si terrà il 5 maggio, alle ore 22.00, presso l’Officina San Domenico con Marco Ancona.
Marco Ancona, voce dei Fonokit insieme a Paolo Provenzano e Ruggero Gallo, ha fatto tappa a Reggio Emilia il 16 luglio scorso, dove con la sua band è stato ospite di "Campovolo 2.0" aprendo il concerto di Ligabue davanti a 130.000 spettatori. Nel mese di Novembre gli stessi Fonokit sono su XL di Repubblica. Connotati dall'approccio musicale indie-rock di influenza British, sono inclini da sempre alla sperimentazione sonora e allo sviluppo di nuove formule con testi che prendono spunto dal vissuto reale e si sviluppano in versi dal carattere visionario, risonanti sulle corde di una poetica sensibile agli influssi decadenti dei primi anni novanta.  


INGRESSO GRATUITO. Per info: 0883 822816 - 333 9299591 - offmusicfest@gmail.com.

venerdì 28 aprile 2017

ANDRIA : Quinto appuntamento per l’OFF MUSIC FEST- Il Festival dell’indie rock presso l’Officina San Domenico Saranno ospiti i “Foja”

Venerdì prossimo le note dell’ indie rock italiano risuoneranno nel centro storico della città di Andria con il quinto concerto dell’OFF MUSIC FEST, il nuovo Festival nato dalle sinergie tra il Consorzio Opus, Social Service e il Laboratorio Urbano Officina San Domenico per ampliare l’offerta culturale e musicale nel territorio.
L’OFF MUSIC FEST è un nuovo progetto musicale che ha l’obiettivo di creare nuove occasioni di incontro tra i giovani sotto l’insegna della musica.
Il Festival si sviluppa in sei appuntamenti con artisti emergenti della scena indie italiana, cominciato a marzo durerà fino a maggio. Quinto appuntamento del Festival sarà il 28 aprile, alle ore 22.00 con i “Foja”.
I Foja sono nati nel 2006 dall'incontro tra musicisti napoletani. Il 2011 segna l'uscita del loro primo album, “'Na Storia Nova”, mentre l'anno successivo aprono le performance di Manu Chao. Nel settembre del 2013 sono headliner al “PummaRock Music Fest”, assieme a Clementino e agli Almamegretta. Proprio sul palco di Sant'Antonio Abate vengono effettuate le riprese in esterni live del video di “'A Mali”a. Nel mese di Novembre pubblicano anche “Dimane Torna 'O Sole”, secondo disco pubblicato dall'etichetta Full Heads e prodotto da Graf/Mad Entertainment. Tra i brani presenti nell'album, “A Malìa” entra a far parte della colonna sonora del film d'animazione “L'arte della felicità”, per la regia di Alessandro Rak. A Maggio 2014 pubblicano “Da Sule Nun Se Vence Maje” singolo il cui testo è scritto da Alessandro Siani e il primo Giugno 2014 partecipano nuovamente al Meeting del Mare aprendo, questa volta, il concerto dei Gogol Bordello. A inizio 2016, dopo oltre due anni di tournée, la band si esibisce alla Casa della Musica di Napoli. Il 9 Dicembre 2016 pubblicano sotto etichetta Full Heads " 'O treno che va", il terzo album in studio. Il disco vede la partecipazione di Ghigo Renzulli, storico chitarrista dei Litfiba, di Edoardo Bennato e del sassofonista Daniele Sepe.

Prossimo ed ultimo appuntamento sarà:
5 maggio – Marco Ancona

INGRESSO GRATUITO. Per info: 0883 822816 - 333 9299591 - offmusicfest@gmail.com.

venerdì 20 gennaio 2017

ANDRIA: NUN,l'horror girato nell'Andria sotterranea, del regista GIOVANNI ALOISIO, 20 gennaio, ore 20-Officina San Domenico

Venerdì 20 ottobre, proiezione gratuita ad Andria, presso il centro “Officina San Domenico”

   Pochi registi possono pregiarsi di essere stati citati e pubblicamente apprezzati da leggende del Cinema quali Dario Argento George A. Romero: è successo al regista barese, Giovanni Aloisio, da tempo specializzato in horror-fantasy, un genere molto popolare all’estero, ma produttivamente non molto considerato qui da noi.

Aloisio, grazie ai suoi lavori, non solo ha raggiunto una certa notorietà, soprattutto in Francia e in Svezia, ottenendo riconoscimenti nei festival specializzati, ma ha dimostrato come progetti indipendenti e low-budget girati in Puglia, basandosi sulla forza e l’originalità delle idee, possano farsi strada autonomamente, riuscendo anche a precorrere tempi, mode e tendenze del grande cinema internazionale.

È successo col suo ultimo horror-fantasy, NUN, An Italian Horror Story, che curiosamente anticipa molte delle intuizioni della quasi-omonima pellicola, The Nun diretta da James Wan in uscita il prossimo luglio ed è accaduto con il gotico, Phantasma (2015) - sempre diretto e prodotto da Aloisio - le cui tematiche ed atmosfere sembrano anticipare, se non addirittura aver ispirato, quelle di una produzione americana che, manco a farlo apposta, porterà lo stesso titolo.

In particolare sarà proprio l’ultimo fantasy-horror diretto da Aloisio, NUN, An Italian Horror Story, interamente girato nel centro storico, nei conventi e nei sotterranei di Andria e che ha ottenuto il patrocinio della Provincia Barletta-Andria-Trani e dell'Amministrazione Comunale di Andria, ad essere proiettato nella versione integrale, in prima assoluta per la città, venerdì 20 gennaio alle ore 20,00 presso la sede delle Officine San Domenico, ad Andria.

Giovanni Aloisio, parallelamente ad una lunga carriera di scrittore e saggista (attesissima nelle librerie la nuova biografia su Dario Argento, scritta in collaborazione con Alberto Pallotta, “Universo Dario Argento”) ha esordito ufficialmente alla regia, incoraggiato dallo stesso mago del brivido, con l'originalissimo cortometraggio, La signora delle dodici notti.  Ha diretto anche numerosi video musicali e spot. Il suo ultimo lavoro, NUN-An Italian Horror Story, la cui anteprima mondiale si è tenuta lo scorso anno all'Elmsta 3000 Horror Fest di Stoccolma si è aggiudicato di recente anche il premio per la migliore regia al 12 Months Film Festival.
Attualmente è in procinto di iniziare, sempre in Puglia, le riprese del suo nuovo thriller, Nella pancia del mostro.

All'evento di venerdì prossimo, oltre al regista, saranno presenti alcuni rappresentanti istituzionali del Comune di Andria, il cast artistico, fra cui Agata Paradiso, Caterina Orlando, Domenico Tacchio e Celeste Francavilla e il cast tecnico, in particolare il direttore della fotografia, Romualdo Pecorella, lo scenografo e montatore, Armando Mola, i professionisti del trucco make-up ed hair-styling di Andria dell'Accademia New-Apamf di Luigia Sergio la fotografa Raffaella Fasano, autrice del backstage delle riprese.

La proiezione sarà introdotta dalla giornalista Annamaria Natalicchio.

Ingresso libero, posti limitati. Officina San Domenico, Via Sant'Angelo dei Meli, 36, Andria (BT).


mercoledì 18 gennaio 2017

ANDRIA: proiezione di NUN,An Italian Horror Story, del regista GIOVANNI ALOISIO, 20 gennaio, ore 20- Officina San Domenico

Il mago dell'horror pugliese ci conduce nelle magiche atmosfere dell’Andria storica e sotterranea con il suo ultimo progetto cinematografico

 NUN, An Italian Horror Storyun fantasy-horror “made in Puglia”

Venerdì 20 ottobre, proiezione gratuita ad Andria, presso il centro “Officina San Domenico”

   Pochi registi possono pregiarsi di essere stati citati e pubblicamente apprezzati da leggende del Cinema quali Dario Argento George A. Romero: è successo al regista barese, Giovanni Aloisio, da tempo specializzato in horror-fantasy, un genere molto popolare all’estero, ma produttivamente non molto considerato qui da noi.

Aloisio, grazie ai suoi lavori, non solo ha raggiunto una certa notorietà, soprattutto in Francia e in Svezia, ottenendo riconoscimenti nei festival specializzati, ma ha dimostrato come progetti indipendenti e low-budget girati in Puglia, basandosi sulla forza e l’originalità delle idee, possano farsi strada autonomamente, riuscendo anche a precorrere tempi, mode e tendenze del grande cinema internazionale.

È successo col suo ultimo horror-fantasy, NUN, An Italian Horror Story, che curiosamente anticipa molte delle intuizioni della quasi-omonima pellicola, The Nun diretta da James Wan in uscita il prossimo luglio ed è accaduto con il gotico, Phantasma (2015) - sempre diretto e prodotto da Aloisio - le cui tematiche ed atmosfere sembrano anticipare, se non addirittura aver ispirato, quelle di una produzione americana che, manco a farlo apposta, porterà lo stesso titolo.

In particolare sarà proprio l’ultimo fantasy-horror diretto da Aloisio, NUN, An Italian Horror Story, interamente girato nel centro storico, nei conventi e nei sotterranei di Andria e che ha ottenuto il patrocinio della Provincia Barletta-Andria-Trani e dell'Amministrazione Comunale di Andria, ad essere proiettato nella versione integrale, in prima assoluta per la città, venerdì 20 gennaio alle ore 20,00 presso la sede delle Officine San Domenico, ad Andria.

Giovanni Aloisio, parallelamente ad una lunga carriera di scrittore e saggista (attesissima nelle librerie la nuova biografia su Dario Argento, scritta in collaborazione con Alberto Pallotta, “Universo Dario Argento”) ha esordito ufficialmente alla regia, incoraggiato dallo stesso mago del brivido, con l'originalissimo cortometraggio, La signora delle dodici notti.  Ha diretto anche numerosi video musicali e spot. Il suo ultimo lavoro, NUN-An Italian Horror Story, la cui anteprima mondiale si è tenuta lo scorso anno all'Elmsta 3000 Horror Fest di Stoccolma si è aggiudicato di recente anche il premio per la migliore regia al 12 Months Film Festival.
Attualmente è in procinto di iniziare, sempre in Puglia, le riprese del suo nuovo thriller, Nella pancia del mostro.

All'evento di venerdì prossimo, oltre al regista, saranno presenti alcuni rappresentanti istituzionali del Comune di Andria, il cast artistico, fra cui Agata Paradiso, Caterina Orlando, Domenico Tacchio e Celeste Francavilla e il cast tecnico, in particolare il direttore della fotografia, Romualdo Pecorella, lo scenografo e montatore, Armando Mola, i professionisti del trucco make-up ed hair-styling di Andria dell'Accademia New-Apamf di Luigia Sergio la fotografa Raffaella Fasano, autrice del backstage delle riprese.

La proiezione sarà introdotta dalla giornalista Annamaria Natalicchio.

Ingresso libero, posti limitati. Officina San Domenico, Via Sant'Angelo dei Meli, 36, Andria (BT).

lunedì 2 gennaio 2017

ANDRIA : Anno nuovo a ritmo di Jazz in “Officina San Domenico”, il 2 gennaio concerto dei “4tunity feat.

Roberto Guarino plays Pat Metheny”

Gennaio si tinge di Jazz in Città! Dopo Capodanno, prosegue la collaborazione tra il Consorzio Opus, Social Service, Officina San Domenico, Borgomurgia e Jazz “in” Andria per far conoscere e diffondere le sonorità, le personalità e la cultura del Jazz in Città.

Lunedì 2 gennaio, alle ore 21.00, presso l’Officina San Domenico (via Sant’Angelo dei Meli n. 36 – Centro storico, Andria), suoneranno i “4tunity feat. Roberto Guarino plays Pat Metheny”, con Roberto Guarino alla chitarra, Sasá Calabrese al basso ed Enzo Di Vita alla batteria.


Il progetto 4tunity Group ripercorre il lungo percorso artistico di Pat Metheny, considerato ormai uno dei massimi chitarristi contemporanei, capace di spaziare dal Pop, al sud americano, al Jazz, all’etnico. L’Idea che accomuna la band è quella di voler donare una rilettura originale di alcuni suoi brani più celebri, al fine di evidenziarne le particolari sonorità e la capacità di lasciarsi contaminare dalle tradizioni musicali di tutto il Mondo.

lunedì 23 marzo 2015

ANDRIA : Lunedì 23 marzo alle 19,00 un incontro per conoscere la realtà del Modavi Onlus all’Officina San Domenico

Saranno presenti la Presidente nazionale Maria Teresa Bellucci e il vice Presidente Regionale Andrea Barchetta


L’incontro, fissato per Lunedì 23 Marzo alle ore 19,00 presso l’Officina San Domenico di Andria (centro storico), sarà una importante occasione per conoscere meglio il Modavi, le sue attività, i suoi obiettivi e le sue realtà locali alla presenza del Presidente nazionale Maria Teresa Bellucci e del vice Presidente Regionale Andrea Barchetta.

Il MODAVI Onlus – Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano è stato fondato nel 1996. Nato come Associazione di Volontariato, dal 2004, è iscritto all’Albo Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale. Dal 2006, altresì, è iscritto all’Albo Nazionale degli Enti di Servizio Civile come ente di secondo livello; dal 2007 è anche ONG – Organizzazione Non Governativa, riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri; dal 2008 è accreditato presso l’Agenzia Nazionale per i Giovani come organizzazione di invio, ospitalità e coordinamento nell’ambito del Servizio Volontario Europeo.

Al centro di tutto c’è la PERSONA. Per questo motivo, il MODAVI Onlus difende la dignità e la qualità della vita in ogni sua fase del ciclo vitale e in ciascun ambito del suo sviluppo: dal concepimento alla senilità, dalla sicurezza ambientale alla solidarietà tra i popoli.

Infatti essere cittadini attivi significa DONARE un po’ di sé stessi al prossimo: a chi è in condizione di disagio, a chi ne ha più bisogno. Per il MODAVI Onlus, i valori del volontariato, della partecipazione e della cittadinanza attiva sono fondamentali. Il lavoro nobilita l’uomo e questo è ancora più vero se, in cambio di impegno e dedizione, non si cerca di ottenere nulla se non la speranza di aver contribuito al bene comune.

MODAVI Onlus vuol dire anche EDUCAZIONE, il cui compito principale è, soprattutto, quello di formare la persona e favorire lo sviluppo dinamico per mezzo del quale si forma se stessi per diventare persone.

Costruire i cittadini del domani è un DOVERE di ogni educatore. Educare, oggi, è molto difficile poiché gli sforzi per formare persone che antepongono il bene comune agli egoismi, che rispettano e aiutano gli altri, spesso, sono vanificati da modelli dis-educativi di vita atomizzanti ed illusori, quelli che si concretizzino nella felicità intesa come avidità di denaro, nel potere, nell’emergere con tutti i mezzi, compresa la violenza, lo sfruttamento della persona e dell’ambiente che ci circonda. A questa degenerazione vogliamo contrapporre l’educazione al rispetto, alla solidarietà e alla cultura. L’educazione dovrebbe promuovere l’idea che la comunità è una sola famiglia, dove ciascuna persona è operosa nel soddisfare bisogni ed interessi comuni.



lunedì 29 settembre 2014

ANDRIA : Un affresco nella chiesa di San Domenico verso il restauro grazie al Rotary

Via alla raccolta fondi per recuperare la Madonna di Costantinopoli

L’impegno del Rotary club Andria Castelli Svevi per l’arte e la cultura punta l’obiettivo sull’antica chiesa andriese intitolata a San Domenico.
Il presidente del club, Giuseppe Guglielmi, ha annunciato l’avvio di un “service” finalizzato a raccogliere fondi per il restauro dell’affresco che raffigura la Madonna di Costantinopoli, per intensità espressiva e fattura uno dei più suggestivi presenti nella chiesa.
L’annuncio durante un incontro tra i rotariani del club andriese, l’economo della Diocesi di Andria, mons. Nicola De Ruvo, e l’arch. Rosangela Laera, progettista e direttore degli ultimi lavori di restauro della chiesa.
«Dopo 27 anni di chiusura – ha ricordato Guglielmi presentando gli ospiti – la Diocesi e i fedeli possono finalmente tornare a fruire di uno dei più antichi segni della cristianità locale. La struttura è stata consolidata e ripulita, tanti dettagli architettonici e artistici sono stati riportati alla luce, ma c’è ancora tanto da fare e noi del Rotary non vogliamo rimanere indifferenti».
Il portone d’ingresso della chiesa di San Domenico fu chiuso nel 1987 per lavori di restauro mai completati. Solo dal 2004, quando la Diocesi si riprese l’immobile dalla Sovrintendenza ai Beni culturali, furono eseguite opere “di somma urgenza”, come la copertura della sacrestia: il tetto rischiava di crollare e, oltre al danno strutturale, sarebbe andata distrutta anche la mummia del Duca di Andria Francesco II del Balzo che vi è custodita.
L’architetto Laera, ripercorrendo la travagliata storia degli ultimi 27 anni, ha ricordato la visita che, nel 2001, Vittorio Sgarbi – allora sottosegretario ai Beni culturali – impose forzando i lucchetti del cantiere e l’intervento decisivo del deputato andriese Benedetto Fucci per ottenere da Palazzo Chigi un finanziamento della quota dell’otto per mille dell’Irpef per l’anno 2010, a diretta gestione statale: circa 800 mila euro, grazie ai quali – in poco più di un anno e mezzo – sono stati conclusi gli interventi strutturali. Il 26 settembre scorso la prima celebrazione liturgica, presieduta dal Vescovo diocesano, mons. Raffaele Calabro, a chiusura dei riti per la festività dedicata ai Santi Medici.
Mons. De Ruvo, invece, ha guidato l’uditorio in un viaggio virtuale alla scoperta dei 10 tra conventi e monasteri censiti in Andria nel 19° secolo, molti dei quali da decenni abbandonati o adibiti ad altri usi o addirittura demoliti, come quello annesso proprio alla chiesa di San Domenico (il più antico dei conventi Agostiniani). L’economo della Diocesi ha anche ricordato che fino al 1800 Andria contava all’incirca 14 mila abitanti e che oltre 300 di essi appartenevano ad Ordini religiosi.
Rotary Andria Castelli Svevi
Commissione Pubbliche relazioni

Vittorio Massaro

giovedì 21 agosto 2014

ANDRIA : L'Officina San Domenico si trasforma in "Casa del Festival" per il Castel dei Mondi

CASA DEL FESTIVAL
in occasione del FESTIVAL INTERNAZIONALE CASTEL DEI MONDI
DAL 23 AL 31 AGOSTO 2014

In occasione della diciottesima edizione del Festival Internazionale Castel dei Mondil’Officina San Domenico di Andria si trasformerà nella “Casa del Festival” durante tutta la durata della manifestazione, dal 23 al 31 agosto 2014.
All’interno della Casa del Festival sarà data ospitalità alle compagnie teatrali e agli artisti, nonché a giornalisti, critici, esperti e curiosi che avranno la possibilità di usufruire degli spazi dell’Officina San Domenico per attività mediatiche, pubbliche relazioni o semplicemente relax. Il Laboratorio Urbano di via Sant’Angelo dei Meli cambia forma ancora una volta per accogliere una manifestazione di fondamentale prestigio per la città di Andria, coinvolgendo un numero considerevole di giovani appassionati.
Il San Domenico, assieme al Forum Città dei Giovani, imposterà momenti di incontro e dialogo tra gli artisti e i giovani della città di Andria e non solo. Durante questi incontri, verranno proposte tematiche e curiosità circa la ricchezza di un Festival che rappresenta ormai da anni un momento di connessione tra le arti e fermento d’innovazione.
La nuova Casa del Festival ospiterà “Drammaturgie Vive – due generazioni di scritture a confronto” di Antonio Tarantino ed Emanuele Aldrovandi; la prima regionale di “Macchine per il Teatro Incosciente” prodotto da La Voce delle Cose di Luì Angelini e Paola Serafini; i live de i Mama Marjas e Fabryca; le due lezioni tra immagini e parole per raccontare quarant’anni di storia della musica di Luca De Gennaroed il seminario internazionale “Il Lighting Design per lo Spettacolo – la formazione in Puglia”.
Venuta alla luce a seguito della vittoria al bando regionale Bollenti Spiriti, l'Officina è nata con la finalità di creare uno strumento di aggregazione per i giovani cittadini e per le plurime realtà culturali. Qui, socializzazione e aggregazione sono intesi come valori primari da perseguire e per tale motivazione si è sempre desiderosi di proporre iniziative che possano coinvolgere ed interessare giovani andriesi, e non solo. 

martedì 6 maggio 2014

ANDRIA : Apre lo sportello “Eurodesk” dal 7 maggio 2014 presso il Laboratorio Urbano “Officina San Domenico”

A pochi giorni dalla “Festa dell’Europa”, data ricorda il giorno del 1950 in cui vi fu la presentazione da parte di Robert Schuman (cosiddetta Dichiarazione Schuman), sarà attivo ad Andria lo sportello Eurodesk presso il Laboratorio Urbano Officina San Domenico.

Lo sportello sarà una importante opportunità per i giovani della nostra città - affermano i responsabili dello sportello – ma anche di tutto il territorio provinciale perché Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa.

Eurodesk, tra l’altro, opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.

Il progetto denominato Eurodesk nasce in Scozia nel 1990. L’idea alla base è quella di favorire l’accesso dei giovani alle opportunità di mobilità (studio, lavoro, formazione, volontariato, conoscenze, esperienze) offerte loro dai programmi comunitari.
Tale accesso, infatti, era (ed in molte località lo è ancora) problematico a causa sia della scarsità di informazioni disponibili (particolarmente in quelle che risultano essere le “periferie” dell’Europa), sia per l’oggettiva difficoltà, da parte dei giovani, di comprensione e decodifica delle informazioni stesse (bandi, formulari, co-finanziamenti, ecc.).

A dicembre 2013, la rete europea Eurodesk è formata da 33 Paesi e conta oltre 1.000 Agenzie Locali su tutto il territorio europeo.

Attraverso l’ampio radicamento territoriale, Eurodesk vuole supplire alla distanza (geografica e di linguaggio) tra i destinatari finali dei programmi europei in favore dei giovani e le fonti di informazione sugli stessi: una rete permanente di strutture e centri ospita difatti un/a o più Referente Eurodesk che veicolano gratuitamente informazioni aggiornate, attendibili e facilmente comprensibili ai giovani, agli operatori e a tutti coloro che a vario titolo si occupano del mondo giovanile.

L’apertura ufficiale, quindi, sarà mercoledì 7 maggio 2014 alle ore 18,00, in concomitanza con l’inaugurazione della mostra “L’Italia in Europa – storia dell’integrazione europea in 250 scatti”, sempre presso lo stesso laboratorio urbano, curata dal Dipartimento Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito delle proprie attività di comunicazione istituzionale.

A partire da tale data, quindi, lo sportello sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 18,00 alle ore 20,00 presso il Laboratorio Urbano Officina San Domenico in Via Sant’Angelo dei Meli 36 (centro storico) – Andria (BT). Per qualsiasi informazione si può anche contattare l’indirizzo mail IT035@eurodesk.eu