Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta lilt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lilt. Mostra tutti i post

venerdì 29 aprile 2016

BARLETTA : GIORNATA MONDIALE DELLA DANZA Sensibilizzazione ai Sani Stili di Vita

Castello, venerdì 29 aprile 2016, ore 18,00. 

Venerdì 29 aprile uno dei luoghi simbolo della storia culturale e dell’impegno sociale della Città di Barletta, il Castello, sarà in prima linea per la “GIORNATA MONDIALE DELLA DANZA”, promossa dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) Sezione Provinciale di Barletta Andria Trani.
Il rosa sarà la nuance che caratterizzerà la serata nella Città di Barletta a partire dalle ore 18,00. Molte le forze sinergiche in campo. Con lo sfondo scenografico del Castello avranno luogo lezioni dimostrative di danza ed esibizione delle ballerine delle Scuole di Danza BARLETTARTACADEMY, DANCE & MOVIMENTO, IL PALCOSCENICO, INVITO ALLA DANZA, LIBERDANZA, OLTREDANZA, SCARPETTE ROSSE, SPAZIO DANZA, TEATRO DANZA, tutte di Barletta con una coreografia che userà i nastri rosa per disegnare evoluzioni e simboleggiare l’impegno e il sostegno alla campagna LILT.
L’evento rientra nel programma delle iniziative tenutesi, su tutto il territorio nazionale, il 22 aprile u.s. relative alla 1^ Giornata Nazionale della Salute della Donna istituita con Decreto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e programmate ed avviate dal Ministero della Salute On. Beatrice Lorenzin.
Lo stesso Ministro della Salute ha, in particolare, invitato lo stesso Prof. Francesco Schittulli in qualità di Presidente Nazionale LILT, Ente Pubblico su base associativa e vigilato dal Governo, a collaborare nella celebrazione di tale importante evento, intraprendendo specifiche iniziative di sensibilizzazione sia in sede nazionale sia presso le Sezioni Provinciali.
La LILT Sezione Provinciale di Barletta Andria Trani fa la sua parte, in collaborazione con ben 9 Scuole di Danza, nella Sensibilizzazione e Promozione alla Prevenzione Oncologica con il movimento e la Sana Alimentazione.



Durante tutte le esibizioni, dalle 18,00 alle 19,45, saranno presenti i nostri Medici Volontari, tra i quali Biologi Nutrizionisti, per dare giusti consigli sulla Sana Alimentazione ed il Posturologo che osserverà dando consigli ai ragazzi e ai familiari presenti.
A seguire, Vetrine in Movimento, dalle 20,00 fino alla chiusura, in collaborazione con Le Strade dello Shopping e Associazione Pubblici Esercenti, con la partecipazione di n°2/3 ballerine accompagnate dai propri genitori e/o familiari, presso le attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa.
La città di Barletta dimostra ancora una volta di essere sensibile a attenta alle campagne di prevenzione che coinvolgono i propri Cittadini.
L’iniziativa, promossa e ideata da Michele Ciniero, Presidente LILT Sezione Provinciale di Barletta Andria Trani con il Patrocinio del Comune di Barletta, della Provincia Barletta Andria Trani e della ASL BAT ha lo scopo di sensibilizzare l’Opinione Pubblica sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori. 
Saranno presenti gli Amici e Volontari LILT con un desk informativo dedicato con la possibilità di ricevere informazioni e associarsi alla LILT.    

 Michele CINIERO
  Presidente 

sabato 2 gennaio 2016

ANDRIA : La Polifonica San Michele Arcangelo e del soprano Annalisa Carbonara a favore della Lilt

Fiocchi di note per l’Aperitivo a cura della barese Polifonica San Michele Arcangelo e del soprano Annalisa Carbonara a favore della Lilt.
Presso il centro turistico federiciano L’Altro Villaggio, domenica 3 gennaio dalle 11,30 alle 13,30,  si terrà un concerto di brani sacri, natalizi e classici per brindare al nuovo anno con i migliori auspici.
L’evento è patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Andria, dalla Pro Loco, dai Padri Trinitari, da AndriaLive e dalla sezione provinciale Barletta Andria Trani della Lilt (Lega per la lotta contro i tumori) per la quale il Centro turistico situato ai piedi di Castel del Monte ha inteso organizzare eventi per l’intero mese di dicembre destinando parte dei proventi.
Annalisa Carbonara dopo essersi diplomata presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e aver proseguito i suoi studi partecipando ad importanti corsi di perfezionamento, sotto la guida di illustri insegnanti quali: Ricciarelli, De Corato, Jones, Ballarin, vince il 1° premio assoluto nella categoria “Solisti” nel 1995, l’anno dopo è vincitrice assoluta nella categoria “Duo”; - 1° premio assoluto al Concorso Internazionale “Bel Canto Italia” con la presidenza del tenore Franco Corelli, che le vale il ruolo principale in “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni, nel 2001vince il  1° premio assoluto nella “Selezione Internazionale per giovani cantanti lirici - Circuito 2000” a Rovigo e 1° premio assoluto al “Concorso Europeo per cantati lirici di Busseto”, dove si specializza con i grandi maestri Beppe DeTomasi e Virginia Zeani.
Debutta nei ruoli principali d’opere quali: - “La Farsa della Tinozza” del M° Milella e “Suor Angelica” e “Bohéme” di G. Puccini nei teatri pugliesi; - presso il “Festival della Valle d’Itria” in vari ruoli con: “La Reine de Saba” di Gounod, “Les Huguenots” di Meyerbeer; “Siberia” di U. Giordano; “Salvator Rosa” di Gomes.
Collabora con “la Compagnia del BelCanto” di Milano nella produzione di opere e concerti. Associa alla sua attività concertistica anche l’attività didattica, inoltre registra con la VS Record un CD de “La buona novella” di F. De Andrè, per conto della “Fondazione Piccinni” di Bari.
Questi sono solo alcuni dei premi e ruoli che il celebre soprano Annalisa Carbonara ha ottenuto negli anni.
L’evento si inserisce tra le iniziative atte a valorizzare l’area del maniero federiciano che nella giornata sarà fruibile gratuitamente. 

venerdì 18 dicembre 2015

BARLETTA : PINK CHRISTMAS Concerto di Natale per Voci Bianche

Sabato 19 dicembre 2015 ore 19,30

la LILT effettua, non solo Prevenzione sul campo ma anche, informazione e sensibilizzazione della popolazione sul tema dei tumori femminili.

Lo farà attraverso il Concerto di Natale per Voci Bianche, Soliste, Gruppo musicale e Ballo a favore della stessa per il sostegno allaLILT for Women Campagna Nastro Rosa per la Prevenzione del tumore al seno ", sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e Patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute, che si terrà nella splendida sede della Chiesa del Real Monte di Pietà, concessa dalla Confraternita Real Monte di Pieta', sabato 19 dicembre p.v., a partire dalle ore 19,30.

A tenere il Concerto saranno gli Alunni del Centro Studi Musicali YAMAHA diretti dai Maestri Mina GRAMAZIO e Domenico MEZZINA, che hanno voluto regalare la loro esibizione, per il fine nobile a favore della LILT Sezione Provinciale di Barletta Andria Trani con al fianco la Prefettura di Barletta Andria Trani.

Tra gli Amici della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori anche Enza Di Schiena, la cake designer che recentemente a Milano si è aggiudicata il Guinnes World Record che per l’occasione sarà presente con le sue dolci sorprese, Oronzo Carli by Kaigò con le sue installazioni e Forevents by Palmarita Filannino.

Un evento di solidarietà e di sensibilizzazione presentato dalla giornalista Nunzia Saccotelli Consigliere LILT BT, armonicamente assemblato da numerosi partner a partire dalle Aziende Amiche della LILT BT quali Selezione Casillo, Fiore di Puglia, Caseificio Nuzzi, Fratelli Laporta, Strada Vini DOC Castel del Monte e Torrevento.

Di grande rilevanza sociale è inserito a pieno titolo nell’edizione 2015 della Campagna Nastro Rosa (testimonial la cantante Anna TATANGELO) finalizzata a diffondere la cultura della Prevenzione e della diagnosi precoce nella lotta contro i tumori al seno, sensibilizzando l’intera società civile ad una raccolta fondi che possa supportare efficacemente la concreta attività posta in essere da oltre 90 anni dalla LILT coniugabile con una grande rete di solidarietà dove operano numerosissimi Volontari.

La LILT è schierata in prima linea ed è composta da persone, migliaia di Donne e Uomini, che spesso con silenzioso sacrificio personale mettono a disposizione degli altri il loro tempo libero, la loro quota personalissima di privato.
All'interno della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori lavorano Professionisti ed Esperti in ogni settore, ai quali si associa un enorme valore aggiunto: il lavoro, spesso oscuro e ignorato ma di fondamentale importanza, dei 25 mila Volontari appositamente formati e sostenuti dagli oltre 800 mila Soci.

Impegno a tutto campo della Sezione Provinciale di Barletta-Andria-Trani della LILT che da tempo intende approfondire le conoscenze nell'ambito della prevenzione oncologica offrendo tutte le informazioni in tema di stili di vita correttamente sani da adottare e controlli diagnostici da effettuare, strumenti indispensabili per riuscire a sconfiggere la malattia in oltre l'80% dei casi, salvando così la vita a circa 70/80mila persone l’anno.

"La Prevenzione non è condanna ma salvezza. Risulta ancora molto difficile sensibilizzare le persone sulla necessità di una corretta prevenzione e quindi di controlli periodici - afferma Michele Ciniero Presidente della LILT Sezione Provinciale e promotore dell’iniziativa - se si pensa che la malattia può essere curata e guarita, se diagnosticata nella sua fase iniziale e che il paziente può sopravvivere bene alla triste esperienza e ad un destino non proprio benigno, non c'è dubbio che dedicare qualche minuto ad una visita di controllo, sia segno di ragionevolezza e amore per la propria vita".

Il tumore al seno resta il big killer numero uno per il genere femminile registrando un incremento dovuto all’allungamento dell’età media della popolazione femminile e all’aumento dei fattori di rischio.

Sta cambiando anche l’età in cui la malattia si manifesta: il 30% circa prima dei 50 anni, fuori quindi dall’età prevista dai programmi di screening mammografico.

Un ulteriore motivo per sensibilizzare tutte le donne alla cultura della prevenzione come metodo di vita e renderle sempre più protagoniste della tutela della propria salute.

La manifestazione si inserisce nell’ambito socio sanitario con l'obiettivo di sensibilizzare l’intera società civile circa l’importanza della Prevenzione nella Lotta contro i Tumori e che ha ricevuto il Patrocinio della Regione Puglia, Provincia di Barletta Andria Trani, Comune di Barletta e ASL BAT è realizzato con la fattiva collaborazione dell’ASSINPRO, Associazione BAT Cuore e Associazione Pubblici Esercenti di Barletta.
-------------------------------------------------------------------------------
La presente vale come Invito.  
Con l’auspicio di trovarVi al nostro fianco nella Prevenzione Oncologica, l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.

                                                                                 Michele CINIERO

lunedì 9 novembre 2015

TRANI : “La DONNA al CENTRO - Prevenire è Vivere” -

Forum Palazzo San Giorgio Trani
lunedì 09 novembre 2015 ore 10,00
nell’ambito di
LILT for Women - Campagna NASTRO ROSA

Sarà la Sala Conferenze di Palazzo San Giorgio a Trani, ad ospitare “La DONNA al CENTRO - Prevenire è Vivere” il Forum, organizzato dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) Sezione Provinciale di Barletta-Andria-Trani, in collaborazione con la CESVIM Academy Group ed il Patrocinio della ASL BAT, la Provincia di Barletta Andria Trani ed il Comune di Trani, in programma lunedì 09 novembre dalle ore 10,00.
Uno dei luoghi simbolo della ricettività congressuale dell’impegno sociale della città di Trani, il Palazzo San Giorgio, ospiterà “LILT for Women - Campagna Nastro Rosa”, promossa dalla LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e Patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute, e che per quest'anno ha come testimonial la giovane cantante Anna TATANGELO. In ottobre, e quest’anno anche in novembre, i monumenti delle città più importanti d’Italia si vestono del colore che da sempre identifica il genere femminile. Una sorta di “fil rose” che unisce idealmente la penisola da nord a sud, con edifici, fontane, piazze, teatri, tutti illuminati a testimoniare che, grazie a un’efficace e corretta prevenzione, la malattia tumorale si può e si deve vincere.
Il rosa sarà la nuance che caratterizzerà la mattinata di lunedì nella cittadina del nord barese. Molte le forze sinergiche in campo a partire da un’installazione di forte impatto visivo a cura di Kaigò.
La città di Trani dimostra ancora una volta di essere sensibile e attenta alle campagne di prevenzione che coinvolgono il genere femminile. Il Forum infatti si terrà alla presenza di Amedeo BOTTARO, sindaco della città di Trani, di Francesco SPINA Presidente della Provincia di Barletta Andria Trani, e di Ottavio NARRACCI, direttore generale della ASL BAT.
L’iniziativa, promossa e ideata da Michele CINIERO, Presidente della LILT Sezione Provinciale di Barletta Andria Trani con il Patrocinio del Comune di Trani, della Provincia Barletta Andria Trani e della ASL BAT ha lo scopo di sensibilizzare nel nostro territorio un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori alla mammella. Saranno trattati temi quali: Autopalpazione del seno, Visita Senologica, Prevenzione del Carcinoma Mammario, Prevenzione del Carcinoma della Cervice Uterina, Prevenzione del Melanoma e Sana Alimentazione. Interverranno i relatori Pasquale CARPAGNANO, Chirurgo Oncologo - Dirigente Medico del Poliambulatorio ASL BT, Carmen FIORELLA, Dermatologo ASL BT, Milena CORTELLINO, Biologa Nutrizionista e le Volontarie LILT che gestiranno un desk informativo dedicato alla possibilità di associarsi alla LILT. Sarà l'occasione per il Senologo-Oncologo Prof. Francesco SCHITTULLI, Presidente Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, con il suo intervento conclusivo, di sensibilizzare tutte le donne ad una maggiore prevenzione, visto che oggi giorno le percentuali di guarigione sfiorano il 90%. Lo scopo è quello di motivare la comunità locale, a partire da tutte le iscritte ai Corsi di Formazione Professionale per Estetiste e Parrucchiere della CESVIM Academy (ben 250), in nome del suo Direttore Giuseppe FACONDA, a recarsi presso gli ambulatori LILT dove effettuare visite senologiche gratuite nell’ottica della prevenzione oncologica.
Nonostante la costante, crescente incidenza di questa patologia, si registra tuttavia una - sia pur lenta, ma progressiva - diminuzione della mortalità, grazie ad una sempre più corretta informazione sulla importanza della diagnosi precoce, rivelatasi strategicamente determinante e vincente in termini di guaribilità. Si stima che in Italia sono circa 48.000 annui i nuovi casi di cancro della mammella. L’aumento dell’incidenza del tumore al seno è stata pari ad oltre il 15% negli ultimi sette anni. In particolare, è stato registrato un incremento, in età compresa tra i 25 e i 50 anni, di circa il 30%. Si tratta di una fascia di età oggi “esclusa” dal programma di screening previsto dal Servizio Sanitario Nazionale, riservato alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni. È anche per tali ragioni che la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, con la “Campagna Nastro Rosa”, cura e promuove la cultura della prevenzione come metodo di vita, affinché tutte le donne si sottopongano a visite senologiche periodiche, consigliando loro - a partire dai 40 anni di età - di effettuare regolari controlli diagnostici clinico-strumentali. 
Oggi, la guaribilità del cancro del seno si è attestata intorno all’80-85%. Ma il 15-20% delle pazienti che affrontano la malattia non riescono a superarla. Peraltro il cancro della mammella non è da considerare come una singola malattia, presentando un comportamento biologico e prognosi differenti. Identificare correttamente le caratteristiche biomolecolari del tumore apre le porte a nuove possibilità terapeutiche, sempre più appropriate e mirate per il relativo trattamento.
I 400 punti di Prevenzione delle 106 Sezioni Provinciali LILT - su tutto il territorio nazionale - sono a disposizione per informazioni, divulgazione di opuscoli, visite senologiche e controlli diagnostici clinico-strumentali.
  
      Michele CINIERO

                                      Presidente

mercoledì 11 marzo 2015

MARGHERITA DI SAVOIA : Mente Contemporanea e LILT insieme per promuovere la Cultura e la Prevenzione Oncologica.

Al via i laboratori di lettura creativa "Favole a Merenda" nella #casadellacultura "Torre delle Saline" di Margherita di Savoia.

Si arricchisce l'offerta didattica e culturale dell'Accademia di Arti Teatrali "TEATRI’AMO" di Margherita di Savoia ideata dall’Associazione "Mente Contemporanea" con l'avvio dei laboratori "LIBRI'AMO - FAVOLE A MERENDA" - ogni domenica, 15-22-29 marzo p.v. - a Margherita di Savoia presso la #casadellacultura "Torre delle Saline" in Corso Vittorio Emanuele, 99 dalle ore 16.30 alle ore 19.30.

L'evento si prefigge l'obiettivo di promuovere la lettura attraverso un nuovo sguardo creativo fatto di attività ludiche in cui i bambini sono protagonisti attivi della storia, creano i personaggi, le ambientazioni, le scenografie: far vivere la storia con le loro mani.

L'iniziativa è stata da subito sposata e promossa anche dalla LILT -Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori- Sezione Provinciale di Barletta-Andria-Trani, facendola rientrare nella Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologia che si terrà dal 20 al 29 marzo p.v.

Un connubio che vede "insieme" bambini e genitori, con approccio intergenerazionale tra ludico e formativo. Occasione per la LILT di promuovere corrette “lezioni di salute, sin dalla più tenera età”, attraverso giochi e spiegazione di professionisti, tema per il quale educazione alimentare, attività fisica, cura per l'ambiente e lotta al tabagismo, fanno parte di una cultura della prevenzione, come metodo di vita, che andrebbe insegnata ai ragazzi sin dalle scuole primarie.

La Cultura della Prevenzione, se insegnata per tempo, può rivelarsi dunque l'arma vincente per le nuove generazioni, finalizzata a vincere definitivamente la guerra contro i tumori.

L'auspicio che tali iniziative, particolarmente funzionali per far accrescere la sensibilità culturale e divulgare importanti informazioni finalizzate alla Prevenzione e alla Tutela della Salute, possano ripetersi, con il coinvolgimento diretto delle scuole e di tutti quei luoghi dove si educano i nostri ragazzi ad adottare stili di vita sani e prediligere le attività all’aria aperta.

sabato 16 novembre 2013

ANDRIA : QOCO & LILT “INSIEME PER LA VITA”

L'Assessorato alle Attività Produttive della città di Andria, nell'ambito della programmazione della XIV edizione di “QOCO - Un filo d'olio nel piatto / Extra Virgin Olive Oil Festival / Cultivar Coratina”, ed in partnership con le Associazioni di Categoria, ConfcommercioConfesercenti BatUnimpresa Bat, a sostegno della Campagna di Sensibilizzazione e di Prevenzione promossa dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) sezione Provinciale di Barletta Andria Trani, promuove l'evento: "Qoco e Lilt insieme per la Vita” / “ Le Vie dello Shopping in....Rosa”. Cittadini, commercianti, imprenditori, pubblici esercenti, farmacisti, tutti uniti sul fronte della battaglia contro il cancro e pronti ad “alimentare” la prevenzione grazie ad un corretto utilizzo dell'olio extravergine di oliva da "cultivar coratina".
Tutti i soggetti interessati ad aderire all'iniziativa benefica saranno riforniti preventivamente di kit composti da un panettoncino artigianale da 100 gr,  rigorosamente a base di extravergine di oliva e da una bottiglietta di olio monocultivar coratina da 100 cc.
Tale Kit dovrà essere posto in cessione alla clientela secondo modalità concordate ed il ricavato sarà devoluto interamente a favore della LILT.
Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre le ore 20.00 di mercoledì 20 novembre,

a mezzo mail:






o a mezzo fax:
0883 591108
0883 291492