Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta scuole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuole. Mostra tutti i post

lunedì 20 marzo 2017

ANDRIA : Una Vita al Volante, “praticamente” tra i ragazzi degli Istituti Superiori

Il progetto “Una Vita al Volante” della Confraternita Misericordia Andria, è sbarcato anche all’interno degli Istituti Secondari di 2° grado della Città di Andria. Dopo l’ultimo incontro plenario svoltosi negli scorsi giorni all’interno della Scuola Primaria “Rosmini”, infatti, la Campagna di sensibilizzazione ad un “uso consapevole della strada”, approvata dal Ministero delle Politiche Giovanili e che ha già coinvolto numerosi partner istituzionali, si è spostata all’Istituto “Colasanto” che nella mattinata di mercoledì ha accolto la carovana del progetto in una partecipata due ore di assemblea dedicata alle classi quarte e quinte.
L’autorevole ed importante voce dell’Arma dei Carabinieri di Andria, con il Capitano Marcello Savastano ed il Maresciallo Andrea Aiello, la testimonianza della Governatrice della Misericordia di Andria, Angela Vurchio, lo sprint e la coinvolgente lezione di Maria Grazia De Renzo, Direttrice dell’ACI Bari – BAT, la curiosità e la concentrazione degli studenti. E’ stato questo il mix perfetto che ha consentito ad “Una Vita al Volante” di aprire il ciclo di incontri all’interno degli Istituti Superiori, in vista della prossima annata scolastica in cui vi sarà un ulteriore approfondimento del progetto stesso.
I pericoli della strada ed i rischi connessi all’assunzione di alcool e droghe, ma anche la facile distrazione attraverso l’uso dei cellulari e le buone norme di comportamento con cinture di sicurezza e rispetto delle più elementari regole sia alla guida dell’auto che alla guida di altri veicoli a motore. Testimonianze dirette di educazione alla legalità corroborate da video d’impatto e dalla prova pratica su di un percorso dell’ACI in cui si è simulato lo stato di ebrezza, da effetto di sostanze psicotrope e di sonnolenza.
Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

venerdì 13 gennaio 2017

BARLETTA : Inefficienza del sistema di riscaldamento di diversi istituti scolastici.

È già noto il problema che ha colpito quasi tutte le scuole di Barletta, ovvero l’inefficienza del sistema di riscaldamento dei diversi istituti scolastici. In relazione a quanto hanno esposto le figure istituzionali del Comune di Barletta nella giornata di ieri e soprattutto nella persona del Sindaco Pasquale Cascella che dichiarava <<…accessi alle scuole resi percorribili, plessi didattici già riscaldati: è il quadro emerso dalle ricognizioni compiute in giornata che ho rappresentato alla riunione del Comitato operativo viabilità e unità di crisi – e continua - In giornata, i tecnici degli uffici comunali competenti e della Bar.S.A. hanno provveduto a verificare […] in particolare, il funzionamento degli impianti di riscaldamento delle scuole di ogni ordine e grado>>, il gruppo di Gioventù Nazionale Barletta ritiene che lo stesso debba ripronunciarsi alla luce di quanto sta accadendo in queste ore, in riferimento soprattutto al presunto buono stato dei sistemi di riscaldamento dei plessi scolastici e dell’emblematica lezione di Protezione Civile, fattori che a nostro parere quest’oggi sono stati completamente inesistenti.
La popolazione studentesca si interroga su quali siano stati i criteri sui quali si siano basate le istituzioni di questa città, nel decretare le condizioni favorevoli ad una riapertura delle scuole.
Ci si chiede se le verifiche fatte abbiano constatato l’effettiva inefficienza dei sistemi di riscaldamento presenti all’interno delle strutture scolastiche di ogni genere e grado.
Ci si chiede a questo punto chi sia stato ad effettuare queste verifiche.
È evidente che qualcosa non funzioni. Nessuno e niente è perfetto.
Ma riteniamo che un confronto possa fare emergere delle lacune ad oggi inaccettabili.
Come tanti anche noi riteniamo sia vergognoso nel 2017 sapere che nelle scuole molti studenti, sono costretti a dover seguire le lezioni in un ambiente freddo e quindi obbligati a dover avere la premura di utilizzare un abbigliamento pesante se non addirittura fornirsi di coperte da casa. Molti penseranno che questa è un’assurda esagerazione, ma noi in realtà affermiamo che tutto ciò è normale se un servizio come il riscaldamento viene a mancare, per il semplice motivo che il dover star fermi 5 o 6 ore porta automaticamente ad essere sensibili nel sentire le basse temperature. Ci preme anche ricordare che il freddo può rappresentare una minaccia per la salute.
Ci chiediamo come sia possibile che nelle scuole, nel 2017, siano installati sistemi di riscaldamento vecchi, obsoleti. Il problema si aggrava anche con la presenza di infissi inadeguati, rovinati, che favoriscono un’esagerata escursione termica. La non continuità del funzionamento dei sistemi di riscaldamento, è un problema che esiste da anni su Barletta e di cui fino ad ora mai nessuno si è seriamente interessato per cercare di trovare una soluzione.
Generalmente un sindaco è al vertice dell’ente territoriale locale e quindi deve impegnarsi a difendere e migliorare ciò che si trova sul proprio territorio.
Sappiamo perfettamente che le scuole superiori sono di competenza provinciale, ma noi chiediamo che il sindaco si interessi affinché queste strutture un giorno possano diventare migliori e senza troppi problemi come quelli che si stanno affrontando negli ultimi anni. La provincia dovrebbe permettere agli studenti che dovranno sostenere in futuro l’esame di maturità, di poter seguire le lezioni senza nessun tipo di problema. Ma tutti ciò viene a mancare. Perché? Quale ingranaggio di questo sistema, non svolge perfettamente il suo lavoro? Ma soprattutto, a quando delle risposte aperte dirette ad un’intera popolazione? Riteniamo che l’attuale situazione sia insostenibile. Abbiamo strutture fatiscenti, impianti scadenti, infissi inadeguati, banchi e sedie usurate, ma nessuno si muove: come se tutto funzionasse con la precisione di un orologio svizzero. Come se niente avesse bisogno di interventi.
Qual è il problema che blocca la difesa dei diritti di tutti gli studenti e giovani cittadini barlettani? Ma poi, cosa è successo in meno di ventiquattro ore agli impianti, quando apparentemente ieri erano perfettamente funzionanti? Tanti, troppi interrogativi, quelli che molti studenti ci porgono e che ovviamente noi condividiamo. La mancata soddisfazione di bisogni primari, essenziali, la riteniamo un’offesa a chi paga quelle tasse che dovrebbero portare a dei servizi funzionanti.
La popolazione studentesca e non, aspetta delle risposte.

La segreteria di

Gioventù Nazionale Barletta

giovedì 1 settembre 2016

BAT : Utilizzo strutture sportive, Corrado, “bene la proposta di Caracciolo. Subito al lavoro per la convenzione”

«Accolgo favorevolmente la proposta del Consigliere regionale Filippo Caracciolo e sin dalle prossime ore ci raccorderemo con il Comune di Barletta per lavorare ad una convenzione che definisca adeguatamente l’utilizzo delle strutture sportive degli istituti scolastici provinciali in favore delle associazioni sportive del nostro territorio».

E’ giunta immediata la replica del Presidente facente funzioni della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Giuseppe Corrado, alla proposta formalizzata nelle scorse dal Consigliere regionale Filippo Caracciolo per migliorare l’accessibilità di spazi e strutture sportive da mettere a disposizione delle società operanti sul territorio di Barletta.


«Nel corso degli anni - ha aggiunto il Presidente Corrado - abbiamo cercato di soddisfare le esigenze delle varie associazioni sportive, nel rispetto delle normative vigenti e del “Regolamento per la concessione in uso a terzi di strutture edilizie scolastiche”, approvato nel 2011 dal Consiglio provinciale. Ma, considerando la crescita di diversi movimenti sportivi e le difficoltà cui molte società sportive devono far fronte per utilizzare alcune strutture idonee, è forse giunto il momento di concordare con le singole amministrazioni comunali l’utilizzo più adeguato delle strutture sportive situate all’interno delle scuole provinciali. Per questo, nel ringraziare il Consigliere Caracciolo per il prezioso interessamento, sin dalle prossime ore ci raccorderemo con l’Amministrazione comunale di Barletta affinchè gli uffici comunali e provinciali possano al più presto mettersi al lavoro per mettere a punto questa convenzione che, una volta stipulata, sarà mia intenzione proporre agli altri nove comuni della Provincia».

martedì 23 febbraio 2016

BAT : La Provincia garantisce il riscaldamento nelle scuole fino al 2019. “Un vero e proprio miracolo amministrativo

“Mentre tantissime Province in Italia hanno enormi difficoltà a garantire il riscaldamento nelle scuole, chiedendo per questo ingenti sacrifici ai Dirigenti scolastici, la Provincia di Barletta - Andria - Trani riesce ad erogare il servizio fino al 2019: un vero e proprio miracolo amministrativo”.
Così il Presidente della Provincia Francesco Spina, dopo che stamani è stato sottoscritto il contratto con la ditta aggiudicataria “Cofely Italia S.p.A”, per la gestione del calore degli edifici scolastici e degli immobili di competenza dell’Amministrazione provinciale, per un importo complessivo di 6.264.038,48 euro.

Il contratto prevede la fornitura di energia termica per il riscaldamento e la produzione di acqua calda ad uso sanitario, l’esercizio e la conduzione degli impianti termici e di climatizzazione, la manutenzione ordinaria e straordinaria e la verifica programmata degli impianti, il pronto intervento in caso di necessità, l’analisi del sistema edificio-impianto con rapporti di controllo tecnico ed attestato di certificazione energetica, la telegestione ed il monitoraggio, lo smaltimento dei rifiuti prodotti nello svolgimento delle attività in conformità con le leggi in vigore, la pulizia costante dei locali e degli accessori diretti e la messa a norma delle centrali termiche ai fini della sicurezza.

“E’ ormai una costante il grido di allarme lanciato da numerosi amministratori provinciali di tutta Italia che, in seguito al riordino della Province ed a causa dei continui tagli inflitti agli enti locali, faticano a trovare le risorse necessarie perfino per garantire il riscaldamento nelle proprie scuole - ha ricordato il Presidente Spina -. Ed in questo contesto decisamente complicato, la Provincia di Barletta - Andria - Trani riesce a distinguersi stipulando un contratto pluriennale che garantirà il servizio fino al 2019. Tutto questo grazie ad un’oculata gestione che ha visto in questi anni il nostro ente far quadrare i conti senza mai sforare il patto di stabilità, anche per merito di un’incessante spending review che ha riguardato il fitto delle sedi provinciali, gli stipendi dei docenti dell’Istituto Tecnico Agrario di Andria (passato allo Stato) ed il ricollocamento in altri enti del personale provinciale in soprannumero”.

Come noto, la Legge Del Rio sul riordino delle Province assegna a quest’ultime proprio la gestione dell’edilizia scolastica quale principale competenza. “E noi non ci stiamo affatto tirando indietro - ha aggiunto il Presidente Spina -. Solo pochi mesi fa abbiamo cominciato a fornire le nostre scuole di banchi e sedie nuove di zecca, cosa che non accadeva praticamente da cinquant’anni (nei prossimi giorni completeremo le consegne in quegli istituti per i quali vi sono stati dei rallentamenti di carattere amministrativo). Oggi sigliamo questo contratto per la gestione del calore degli impianti termici, che prevede anche la sostituzione degli impianti a gasolio con quelli a metano, rendendoli dunque più efficienti e rispettosi dell’ambiente. Tanti, poi, sono gli interventi realizzati, e quelli in cantiere, sul nostro patrimonio infrastrutturale scolastico. Consentire ai nostri ragazzi di formarsi in strutture adeguate, accoglienti ed a norma di legge non è solo la principale competenza delle Province, ma soprattutto un obbligo morale al quale non possiamo sottrarci” ha poi concluso il Presidente Spina.


venerdì 20 novembre 2015

BAT : Bando per l’ammodernamento delle strutture e dotazioni tecnologiche nelle scuole

La Provincia di Barletta - Andria - Trani ha indetto un bando di gara, mediante procedura aperta gestita tramite piattaforma telematica, per l’ammodernamento delle strutture e delle dotazioni tecnologiche negli istituti scolastici di secondo livello di propria competenza.
Importo complessivo dell’intervento ammonta a 316.140 euro.
Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato per le ore 10.00 del 28 dicembre 2015.
Per consultare l’avviso e la relativa modulistica si rimanda alla sezione “Bandi” del portale istituzionale della Provincia, all’indirizzo www.provincia.bt.it.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi presso la sede del settore Edilizia, Manutenzione, Impianti Termici e Sua della Provincia di Barletta - Andria - Trani, ubicato a Barletta in Piazza Plebiscito 34, inviare una mail all’indirizzo edilizia.manutenzione@cert.provincia.bt.it, un fax al numero 0883.959713 o contattare telefonicamente il numero 0883.1978911.


venerdì 9 ottobre 2015

BAT : Scuole, una priorità assoluta nel Bilancio della Provincia

37.196.917,93 euro. Sono le risorse economiche programmate dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani, nell’ambito del Piano delle Opere Pubbliche per il Triennio 2015-2018, per gli interventi sul patrimonio scolastico di propria competenza.
Il provvedimento è stato approvato in queste ore dal Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina e nei prossimi giorni sarà sottoposto al parere del Consiglio provinciale.
Agli 11.855.597,93 euro già stanziati per il primo anno, con l’Elenco Annuale per l’esercizio 2015, si aggiungono infatti i 15.761.320 euro stimati per il 2016 ed i  9.579.999 euro per il 2017.

Tra gli interventi previsti per il 2015, ad Andria i lavori di recupero e risanamento conservativo dell’Istituto Tecnico Agrario “Umberto I” (per un importo di 2.010.597,93 euro), il recupero e la riqualificazione strutturale dell’Istituto “Carafa” (720mila euro), il recupero dei lastrici solari e la riqualificazione delle aree esterne ed aree interne dell’Itis “Jannuzzi” (750mila euro) ed i lavori di riqualificazione delle aree esterne del Liceo Classico “Troya” (500mila euro). A Barletta il recupero e la riqualificazione strutturale dell’Ipsia “Archimede” (1milione di euro), il risanamento conservativo del Liceo “Cafiero” (750mila euro) ed il recupero e la riqualificazione strutturale del Polivalente “Nervi, Fermi, Cassandro” (600mila euro). A Bisceglie il recupero ed il risanamento conservativo dell’Ipsiam “Cosmai” (1milione di euro) ed il recupero e la riqualificazione strutturale dell’Itc “Dell’Olio” (600mila euro). A Canosa di Puglia il recupero e la riqualificazione strutturale del Liceo “Fermi” (Itc “Einaudi”) per 800mila euro. A Minervino Murge i lavori di allestimento dell’auditorium e sistemazioni esterne del Liceo “Fermi” (250mila euro). A San Ferdinando di Puglia i lavori di costruzione di un auditorium nell’area di pertinenza dell'Istituto “Dell’Aquila” (ex Silone) per 1 milione e 200mila euro. A Trani il risanamento conservativo del Liceo “Valdemaro Vecchi” (125mila euro). A questi interventi si aggiungono, sempre per l’anno 2015, l’ammodernamento delle attrezzature e delle dotazioni tecnologiche (forniture) per vari edifici scolastici (per un importo complessivo di 600mila euro), i lavori di somma urgenza (per 200mila euro) e la manutenzione ordinaria (750mila euro).

Per il 2016, invece, ad Andria previsti i lavori di messa a norma degli impianti sportivi a servizio degli istituti Carafa (200mila euro), “Colasanto” (200mila euro), “Jannuzzi” (200mila euro), “Lotti” (200mila euro), “Nuzzi” (200mila euro) e “Troya” (200mila euro), i lavori di riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità non strutturale nella sezione distaccata dell’istituto “Colasanto-Archimede” (96.340 euro), il recupero dei lastrici solari e la riqualificazione delle aree esterne ed aree interne dell’Istituto “Lotti” (1milione e 500mila euro), la messa a norma e la riqualificazione energetica degli impianti termici (266.640 euro) dell’Istituto “Lotti”, l’efficientamento energetico del Liceo “Troya” (1milione e 450mila euro) ed i lavori di messa a norma e riqualificazione energetica degli impianti termici del Liceo “Troya” (333.300 euro). A Barletta i lavori di messa a norma degli impianti sportivi al servizio degli istituti “Archimede” (200mila euro), “Cafiero” (200mila euro), “Garrone” (200mila euro), “Nervi” (200mila euro) e “Cassandro” (200mila euro), il recupero dei lastrici solari e la riqualificazione delle aree esterne ed aree interne del Liceo “Casardi” (1 milione di euro) e la realizzazione di un Campo polivalente all'aperto a servizio del Liceo “Cafiero” (200mila euro). A Bisceglie la messa a norma degli impianti sportivi al servizio degli istituti Ipsiam “Cosmai” (sede centrale, ex Vespucci, fronte mare, per 200mila euro) ed Itc “Dell’Olio” (200mila euro), la riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità non strutturale del Liceo “Da Vinci” (160.790,00 euro) ed il recupero dei lastrici solari con riqualificazione delle aree esterne ed aree interne dell’Itc “Dell’Olio” (1milione e 500mila euro). A Canosa di Puglia la riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità non strutturale dell’Itc “Einaudi” (514.910 euro), la riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità non strutturale del Liceo “Fermi” (160.790 euro) ed i lavori di riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità non strutturale dell’istituto “Garrone” (643.800 euro). A Margherita di Savoia la riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità non strutturale dell’Ipssar Alberghiero (5.860 euro) ed il recupero dei lastrici solari con riqualificazione delle aree esterne ed aree interne del Liceo “Aldo Moro” (1milione di euro). A Minervino Murge l’efficientamento energetico del Liceo “Fermi” (500mila euro). A San Ferdinando di Puglia i lavori di riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità non strutturale dell’Istituto “Silone” (65.100 euro). All’Itis “Fermi” di Spinazzola i lavori di sistemazione della recinzione, degli infissi esterni, e manutenzione piano interrato (750mila euro) e di riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità non strutturale (63.790 euro). A Trani i lavori di messa a norma degli impianti sportivi al servizio degli istituti “Moro” (200mila euro), “Vecchi” (200mila euro) e “Desanctis” (200mila euro), il recupero dei lastrici solari con riqualificazione delle aree esterne ed aree interne del Liceo “Vecchi” (250mila euro) e l’ampliamento del Liceo “Vecchi” (1milione di euro). A Trinitapoli il recupero dei lastrici solari e la riqualificazione delle aree esterne ed aree interne della sede centrale del Liceo “Staffa” (150mila euro). A questi interventi si aggiungono, sempre per l’anno 2016, l’ammodernamento delle attrezzature e delle dotazioni tecnologiche (forniture) per vari edifici scolastici (per un importo complessivo di 600mila euro), i lavori di somma urgenza (per 200mila euro) e la manutenzione ordinaria (750mila euro).

Per il 2017 ad Andria previsti l’efficientamento energetico dell’Ita “Umberto I” (1 milione e 500mila euro) ed i lavori di recupero di parte degli interrati dell’Istituto “Lotti” (750mila euro); a Barletta l’efficientamento energetico dell’Ipsia “Archimede” (1 milione e 450mila euro) e del Polivalente “Nervi-Fermi-Cassandro” (1 milione e 480mila euro); a Canosa di Puglia l’efficientamento energetico del Liceo “Fermi” (1 milione e 500mila euro); a Trinitapoli la manutenzione straordinaria e l’adeguamento a norme della sede centrale del Liceo “Staffa” (500mila euro). A questi interventi si aggiungono, sempre per l’anno 2017, l’ammodernamento delle attrezzature e delle dotazioni tecnologiche (forniture) per vari edifici scolastici (per un importo complessivo di 600mila euro), i lavori di somma urgenza (per 200mila euro) e la manutenzione ordinaria (750mila euro).

«La Provincia di Barletta - Andria - Trani non solo non rinuncia alle proprie competenze in materia di edilizia scolastica ma, anzi, mette a disposizione del territorio ben 11.855.597,93 euro di lavori che saranno eseguiti, per il solo anno 2015, sul patrimonio scolastico del territorio - ha affermato il Presidente Francesco Spina -. A questi si aggiungono i 15.761.320,00 euro programmati per il 2016 ed i  9.579.999,00 euro per il 2017, per i quali si attende la definizione del trasferimento delle risorse dal Governo centrale e dalla Regione. Nonostante le difficoltà economiche con cui siamo costretti a far fronte, con questo provvedimento, che a breve passerà al vaglio del Consiglio provinciale, offriremo ai nostri giovani strutture più salubri e qualificate in cui formarsi».

L’Ufficio Stampa

Enrico Aiello

venerdì 18 settembre 2015

BISCEGLIE : 1 MILIONE DI EURO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

La Regione Puglia ha approvato la graduatoria delle Amministrazioni Comunali che beneficeranno di un finanziamento per l'attuazione di interventi di recupero e riqualificazione degli edifici scolastici. Al Comune di Bisceglie è stato riconosciuto un finanziamento di 1 milione di euro.
” Sono molto soddisfatto per questo risultato che rappresenta un ulteriore riconoscimento al lavoro costante della mia Amministrazione e dell'intera compagine comunale. – ha dichiarato il sindaco Spina - Proseguiremo senza sosta nel nostro impegno per rendere le scuole frequentate dai nostri bambini e dai nostri giovani sempre più sicure ed accoglienti”.
Ecco una sintesi degli interventi previsti sui vari plessi scolastici. La scuola dell’infanzia “Don Pierino Arcieri” sarà interessata a lavori di adeguamento sismico e consolidamento statico per un totale riallineamento agli standard di sicurezza previsti dalla vigente normativa e saranno realizzati gli impianti antincendio con le relative riserve idriche.
Nell’edifico della scuola secondaria di primo grado “C. Battisti” sarà effettuato il ripristino delle condizioni di sicurezza del piano seminterrato e il plesso sarà dotato dell’impianto antincendio. Per l’eliminazione delle barriere architettoniche sarà installato un impianto servoscala e saranno allestiti tre w.c. per disabili. Tutti gli altri servizi igienici della scuola saranno riqualificati. Presso il plesso della “G. Ferraris” saranno sostituite tutte le porte interne con serramenti REI (porte tagliafuoco). Anche la palestra della “Battisti-Ferraris” sarà dotata di impianto antincendio, di nuove porte, di nuove rampe di scale di accesso, di un nuovo impianto elettrico e saranno completamente ristrutturati i servizi igienici e le docce.
Oltre agli interventi strutturali è stato anche previsto l’acquisto di dotazioni prevalentemente legate allo sport e alla attività psicomotoria. In particolare, per le scuole dell’infanzia è stata prevista la fornitura di playground costituiti da moduli che favoriscono l’attività psicomotoria dei bambini più piccoli, con la realizzazione di pavimentazioni antitrauma. Le scuole di istruzione primaria saranno invece dotate di materiale e strumentazioni per la sicurezza dell’attività sportiva: si prevede la fornitura di almeno un defibrillatore per ogni plesso e di materassi per attività a corpo libero.
Infine le scuole secondarie di primo grado saranno dotate di defibrillatori e arredi fissi (pertiche, corde di salita, spalliere svedesi, reti di per pallavolo) e mobili (come cuscini di caduta, aste per il salto in alto) per le attività di educazione motoria.

mercoledì 20 maggio 2015

BAT : Oltre cinque milioni per le scuole della provincia

5 milioni e 220 mila euro. 

A tanto ammonta il contributo erogato dalla Regione Puglia in favore della Provincia di Barletta - Andria - Trani per interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio infrastrutturale e per l'ammodernamento delle attrezzature e dotazioni tecnologiche (forniture)
di alcuni istituti scolastici del territorio.
Stamani in Regione il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina ha sottoscritto l'accordo di programma quadro con l'Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Puglia Giovanni Giannini. 
Le risorse assegnate dalla Regione alla Provincia rientrano nell'ambito dell'Accordo di Programma Quadro Settore Istruzione, relative ai Fondi Cipe del 2012. 
Nel dettaglio, gli interventi riguarderanno il recupero e la riqualificazione dell'istituto scolastico polivalente "Cassandro-Nervi-Fermi" di Via Madonna della Croce a Barletta (per un importo di 600mila euro), dell'Ipsia "Archimede" di Barletta (1 milione di euro), dell'Istituto Tecnico Agrario "Umberto I" di Andria (900mila euro), dell'Istituto Tecnico Commerciale "Einaudi" di Canosa di Puglia (800mila euro), dell'Itc "Carafa" di Andria (720mila euro) e dell'Itc "Dell'Olio" di Bisceglie (600mila euro). 
Per gli stessi edifici scolastici, ed in più per il Liceo Scientifico "Fermi" di Canosa di Puglia, previsto anche l'ammodernamento delle attrezzature e delle dotazioni tecnologiche (forniture) per un importo complessivo di 600mila euro. 
“Una vera e propria boccata d'ossigeno per le scuole della nostra Provincia - ha commentato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina -. Oltre ad interventi strutturali per quasi 5 milioni di euro che metteranno in sicurezza gli istituti e renderanno qualitativamente migliore la vita degli studenti e della comunità scolastica, risulta davvero importante il finanziamento di 600 mila euro per l'arredo scolastico delle nostre scuole. Convocherò immediatamente i dirigenti scolastici interessati per condividere il completamento dell'iter e la dislocazione specifica delle risorse. La Provincia, dopo aver sistemato la situazione contabile con l'approvazione dello schema del consuntivo 2014, si appresta a continuare a svolgere le sue funzioni essenziali, come quelle dell'edilizia scolastica, con la solita attenzione ed attraverso l'ottimizzazione dei finanziamenti pubblici che l'Europa, lo stato e la Regione mettono a disposizione delle comunità. Ringrazio la Regione Puglia e l'Assessore Giannini - ha poi concluso il Presidente Spina - per l'attenzione dimostrata nel definire prontamente questo procedimento, come d’altronde fatto per il reperimento delle risorse in favore della Strada Provinciale Trani-Andria".


L’Ufficio Stampa

Enrico Aiello

domenica 14 dicembre 2014

CANOSA DI PUGLIA : Tour nelle scuole. “Mi ha impressionato molto positivamente l’entusiasmo dei ragazzi”.

“Mi ha impressionato molto positivamente l’entusiasmo dei ragazzi”. Queste le riflessioni a latere del Presidente Francesco Spina che, accompagnato dal già Presidente Francesco Ventola, è stato accolto calorosamente dai ragazzi del Liceo Scientifico E. Fermi questa mattina a Canosa.
Prima che cominciasse l’evento dedicato a Telethon, il Presidente è stato ricevuto dalla dirigente Nunzia Silvestri, dal Presidente del Consiglio d’Istituto, Sabino Palmieri e dai rappresentanti di tutte le classi.
“Oltre a voler conoscere le strutture scolastiche di competenza provinciale e salutare dirigenti, personale e studenti – ha affermato il Presidente della Provincia - sto “toccare con mano” la condizione complessiva degli istituti ed avere un momento di confronto con i ragazzi, soprattutto”.
Non è mancato l’intervento puntuale e stimolante di qualche studente. Davide, ad esempio,  ha sottolineato l’esiguità dei fondi di cui la scuola dispone e l’esigenza di spazi adeguati per le diverse attività; gli ha fatto eco la dirigente scolastica che ha rimarcato la difficoltà, a proposito della carenza di aule, di dover conservare nei cartoni i testi destinati alla biblioteca in attesa di recuperare gli ambienti originariamente destinati a tale scopo.
“Bisogna pazientare ancora un anno – ha commentato il Presidente Spina - perché si possa concretizzare la costruzione del nuovo palazzetto con auditorium e palestra che la Provincia ha progettato e finanziato. Conclusa la gara ed affidato l’appalto, i lavori avranno il loro corso così da creare i luoghi idonei ove praticare le attività sportive e culturali la cui mancanza da sempre ha costituito un handicap specifico per il Liceo canosino. Del resto, a fronte della limitatezza delle risorse finanziarie, è decisamente apprezzabile lo sforzo che vedo essere comune a tutti i livelli delle istituzioni locali, per la soluzione dei diversi problemi. Un esempio può essere quello relativo alle nuove aule che il Comune sta rendendo disponibili”.

E’ stata poi la volta della visita all’Istituto L. Einaudi ove è stato anche presentato il volume “Percorsi di storia e memoria”, promosso dalla Provincia e curato dal Presidente dell’Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta, Luigi Di Cuonzo, organismo nato circa 15 anni fa per dare una risposta alle esigenze di conoscenza delle vicende storiche del nostro territorio.
Alla presenza del sindaco di Canosa, Ernesto La Salvia, dopo i saluti della preside Maddalena Tesoro, che ha sottolineato gli sforzi fatti dall’istituto, in termini di investimenti per le attività dei ragazzi, e l’esigenza di maggiori ausili scolatici a partire da banchi e sedie, il presidente della Provincia Francesco Spina ha salutato una gremitissima platea di studenti.
“Ho apprezzato molto l’attenzione che vado registrando – ha sottolineato il presidente della Provincia Francesco Spina, a conclusione della giornata canosina - e che dimostra anche un elevato livello di maturità, in verità presente un po’ in tutte le nostre realtà. C’è qualità, ci sono davvero risorse umane sulle quali poter investire e che ci fanno ben sperare per il futuro. Un futuro importante che questi ragazzi sapranno certamente rappresentare sia per i ruoli di rappresentanza sociale, sia per le necessarie figure scientifiche, tecniche e professionali di livello; è  nei nostri livelli genetici questa traccia di eccellenza che sono certo i nostri ragazzi sapranno testimoniare”
Quanto ai bisogni  di base evidenziati – è stato poi riferito –, le somme e le procedure di acquisizione del materiale, per banchi, sedie ed attrezzature diverse richieste dalle scuole, tutto è stato fatto per quanto di competenza provinciale, si aspetta solo lo sblocco dei finanziamenti MEF-MIUR su cui la Provincia fa affidamento. Si tratta di finanziamenti complessivamente pari a circa 5 milioni e rivenienti da fondi Fesr per manutenzioni ordinarie e straordinarie di cui 600 per arredi scolastici e laboratori.


venerdì 11 luglio 2014

BISCEGLIE : ARRIVANO 368.497 EURO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI

Il piano dell’edilizia scolastica varato dal governo Renzi ha destinato 368.497 euro al Comune di Bisceglie che saranno destinati per il decoro e la manutenzione di tutti  gli edifici scolastici cittadini.  “Questo nuovo finanziamento a favore delle nostre scuole consentirà di proseguire la radicale opera di messa in sicurezza e manutenzione degli edifici scolastici biscegliesi  per i quali la mia Amministrazione ha chiesto ed  ottenuto finanziamenti per milioni di euro.   –  Ha dichiarato il sindaco Spina  -  Abbiamo realizzato l’adeguamento degli impianti e    la sostituzione degli infissi,  abbiamo  allestito nuove palestre,  sostituito tutto l’arredo scolastico ed eseguito altre decine e decine di interventi.   I nostri alunni e tutti gli operatori scolastici hanno diritto di  vivere in ambienti più sicuri, funzionali ed esteticamente più decorosi, ecco perché il nostro impegno in questo campo non verrà mai meno.
Esprimo il mio plauso al Presidente  del Consiglio,  Matteo Renzi per aver inserito l’edilizia scolastica tra le priorità della sua agenda di governo e sono stato fra i primi sindaci  a rispondere alla sua lettera aperta del 3 marzo scorso a noi indirizzata  per indicare le priorità degli interventi nelle scuole del nostro comune. Il presidente Renzi dimostra di non aver perso lo spirito e il pragmatismo di sindaco,  che a volte difetta nei politici romani.  Auspico  che continui ad improntare la sua azione di governo sostenendo le esigenze e le istanze dei responsabili degli enti locali.”  

martedì 28 gennaio 2014

BARLETTA : “Scuole Sicure”, donati defibrillatori alle scuole

defibrillatoreSi svolgerà alle ore 10 di mercoledì prossimo, 29 gennaio, a Barletta, nella sala conferenze dei Capigruppo a Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Scuole sicure”, promossa dalla locale sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (ANFI), dalla delegazione Puglia degli Ordini Dinastici di Casa Savoia e da “Professione militare”, con il patrocinio dei Comuni di Barletta e Bari, della Provincia BAT e dell’Associazione CIVES.

Alla conferenza stampa l’Amministrazione comunale di Barletta sarà rappresentata dall’Assessore alle Politiche dell’innovazione e della competitività, Antonio Divincenzo.
“Scuole Sicure” è in programma alle ore 17.30 di sabato 1° febbraio nel teatro “Curci” di Barletta. Durante l’evento saranno donati dei defibrillatori alle scuole.

sabato 2 novembre 2013

CANOSA DI PUGLIA : LA PRO LOCO INCONTRA LE SCUOLE

Una simpatica iniziativa si è svolta il 31 ottobre, presso le scuole elementari e medie di Canosa, dove il presidente Pro Loco Anna Maria Fiore, insieme alle componenti dell'associazione “Con le mani e col cuore” (ramo associativo della Pro Loco Canosa), Annamaria Pizzuto e Laura Santamaria, hanno spiegato alle scolaresche la tradizionale ricorrenza del due novembre e le secolari usanze canosine.
Le tre rappresentanti hanno visitato le sedi degli istituti comprensivi Bovio-Mazzini e Foscolo-Carella e, tra l'entusiasmo e l'interesse dei ragazzi e degli insegnanti,  hanno spiegato al pubblico l'importanza del 2 novembre, anche attraverso i frutti (mandorle, castagne, carrube, mele cotogne, fichi secchi, melagrane) i dolci e i prodotti tipici locali e la calzetta che caratterizzano il periodo e la festività.
L'iniziativa è stata patrocinata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Canosa e rientra nelle manifestazioni volte alla valorizzazione e salvaguardia delle tradizioni locali, soprattutto nei confronti di una ricorrenza che negli ultimi tempi, spesso e volentieri, viene messa in secondo piano dai più giovani, a vantaggio della Notte di Halloween, sicuramente affascinante, ma che bisogna considerare estranea alla nostra cultura.
A tal riguardo, va comunque detto che la salvaguardia delle tradizioni locali non deve essere solo compito delle associazioni turistiche e culturali. Genitori e nonni dovrebbero per primi educare e sensibilizzare i propri figli o nipoti alle antiche usanze del nostro territorio.

Francesco Specchio
Addetto Pubbliche Relazioni

Pro Loco Canosa

sabato 12 ottobre 2013

BISCEGLIE : APPROVATI NUOVI PROGETTI DI AMPLIAMENTO E MANUTENZIONE DELLE SCUOLE CITTADINE

La Giunta Comunale nella riunione del 9 ottobre ha adottato importanti delibere sul patrimonio scolastico cittadino. Nello specifico è stato approvato il progetto di ampliamento della scuola dell’infanzia “Don Pierino Arcieri” in via Guarini previsto nella convenzione tra il Comune e la So.Co.Bi.  che  nell’ambito della  lottizzazione tra via Isonzo e via Camere del Capitolo, si impegnava a realizzare l’adeguamento delle sezioni della scuola ritenute  eccessivamente piccole, portando la superficie delle stesse  tra i 46 mq e i 56 mq, consentendo così  la razionalizzazione delle risorse umane dell'istituto. 

Inoltre sarà realizzato un ambiente di oltre 100 mq destinato a mensa scolastica per la somministrazione dei pasti in turno unico e un ambiente spogliatoio e di servizio destinato al personale che effettua il servizio di distribuzione dei pasti. Il secondo progetto  approvato riguarda un intervento dell’importo di 65 mila euro presso la scuola secondaria di primo grado “G. Ferraris”,  destinato alla prevenzione e alla riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi anche non strutturali (prevenzione incendi - impianto idrico antincendio). Il terzo progetto riguarda lavori di somma urgenza per il completamento del vano ascensore e la fornitura e posa in opera di apparecchiature tecnologiche presso l’edificio scolastico del 4° circolo didattico “Don Uva”(Salnitro)  per un importo di 63.790 euro. 

L’ultima delibera riguarda lavori da realizzare presso la scuola secondaria di primo grado “R. Monterisi” per l’eliminazione di vetri frangibili dalle finestre delle aule e della palestra,  per  l’ampliamento degli impianti fissi antincendio al corpo palestra e per  il rifacimento totale dei w.c. per carenze igieniche. Importo dell’intervento 175.760 euro.
“Come ho confermato personalmente ai dirigenti scolastici nelle visite nei loro istituti dei giorni scorsi, la mia
amministrazione intende procedere senza soste alla manutenzione e valorizzazione del patrimonio scolastico comunale. I nostri bambini e tutto  il personale scolastico hanno diritto a vivere ed operare in ambienti quanto più 
possibile salubri e sicuri. E  questi ultimi ingenti investimenti finanziari confermano la nostra linea d’azione in questo ambito” Ha dichiarato il sindaco Francesco Spina a conclusione dei lavori della Giunta.