Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta concerto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concerto. Mostra tutti i post

venerdì 25 agosto 2017

ANDRIA : Musica live in Misericordia, un tris di serate d'autore per fine agosto

Si prosegue con la musica live per festeggiare i 25 anni di fondazione della Confraternita Misericordia Andria per chiudere un'estate ricca di iniziative. Ed allora un tris di serate di fine agosto con sabato 26, domenica 27 e mercoledì 30 ad animare ulteriormente la sede di via Vecchia Barletta ad Andria. Dopo il successo di pubblico del 19 agosto scorso, dunque, si torna a suonare con un trittico di band dal sapore diverso e di grande coinvolgimento, band sapientemente scelte grazie alla collaborazione dell'associazione andriese con la New Asincrono del direttore artistico Saverio Zagaria. Tutti i concerti hanno ingresso gratuito ed inizieranno alle ore 21.
Nello specifico si parte sabato 26 agosto con la De "Ville Blues Band" gruppo nato nei primi anni '90 dopo una lunga ricerca ed esperienza, maturando l'amore innato verso il Blues. Il nome richiama la tradizione francese presente in terra di Lousiana e vuole con il termine "De Ville" indicare un Blues cittadino, che benchè si rifaccia umilmente a quello tradizionale, esplora nelle radici profonde del Blues che i grandi padri del Mississipi hanno tramandato. Paolo Tatullo, voce armonica chitarra acustica, Pino Red La Rossa, chitarra elettrica e dobro, Luigi Conversano basso elettrico, Luca Pignone batteria. Sono loro i componenti che animeranno l'intera serata.
Senza sosta si passa a domenica 27, stesso posto e stessa ora per accogliere gli "Handyman Band live" con una serata all'insegna del soul, funk e Blues. La voce di Ilaria di Cugno, la tastiera di Marco Galeando, il basso di Enrico Palmieri, la chitarra di Luca Giannotti e la batteria di Marco Campanale. A chiudere il trittico di live arrivano i Giù Le Mani dalla Zia la cover band di Rino Gaetano che farà ballare gli spettatori grazie alla voce e chitarra acustica di Michele Sgaramella, la chitarra elettrica di Marco Sgaramella, il basso di Davide Suriano e la batteria di Giuseppe Celiberti. 

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

martedì 11 luglio 2017

TRANI : Grande successo per il Concerto dell'Associazione Musicale Culturale "Il Preludio"

Quella di sabato primo luglio è stata la serata della musica, della gioia e delle emozioni, una serata che ha racchiuso ben 30 anni di attività dell’Associazione Musicale Culturale “Il Preludio” di Trani. Una storia di grande valore artistico-culturale che ha come protagonista il M° Romolo ANASTASIA il quale grazie alla sua elevata professionalità e al suo "credo musicale" ha ottenuto nel corso degli anni numerosi riconoscimenti, anche internazionali, ha portato al successo tantissimi allievi come vincitori in svariati Concorsi, ha contribuito all'elevazione delle conoscenze musicali di giovanissimi ragazzi consentendo loro di accedere ai Corsi Accademici presso i Conservatori e Licei Musicali.
La manifestazione, si è svolta presso il Centro Jobel di Trani dove, davanti ad un numeroso pubblico, si sono esibiti con grande maestria gli Allievi del M° Romolo ANASTASIA.
Gradita sorpresa l’apertura della serata con il M° Michele ANASTASIA (Fondatore dell’Associazione Musicale Culturale “Il Preludio” unitamente a fratello Romolo) che ha deliziato la platea esibendosi con il Clarinetto e il Sax e con grande tributo di applausi sul brano "Serenata per Te".
Durante la serata spazio anche alla Danza con l'esibizione (TEMA DAL BOLERO) delle piccole e bravissime allieve della Scuola di Danza "Miriello Ballet School".

Momento toccante della serata quando il presentatore Giuseppe Francavilla ha dato lettura della poesia di Nicholas "Siam tutti uguali" con sottofondo del brano "Imagine" (di  John Lennon), dedicato a Nicholas de Santis, interpretato dalla cantante "Marina MANZI" e accompagnata dal M° Romolo ANASTASIA al pianoforte, Savino VURCHIO al basso, Walter REZZA alla batteria e Franco GIORGIO alla chitarra.

Il Direttore d'Orchestra Francesco LENTINI, che per motivi personali non ha potuto presenziare alla Serata, ha rivolto un grosso "in bocca al lupo" a tutti gli Allievi dell'Associazione Musicale Culturale "Il Preludio", facendo giungere il proprio compiacimento e le congratulazioni per l’ottima riuscita dell’evento.

Gli Allievi che si sono esibiti;

Complesso Civico Bandistico Città di Trani, 
Rosa Della Monica(pianoforte)
Caterina Colella (violino) 
Chiara Sgherza (canto) 
Claudio Di Chiaro(canto), 
Michele Balducci (chitarra e voce) 
Maria Erika Mastrapasqua (sax alto), 
Michele Maldera e Stefano Mari (rullante) 
Pantaleo Franco (timpano) 
Antonio Todisco (pianoforte) 
Francesco Todisco (sax alto) 
Alessia Mastrapasqua (canto) 
Ilarione Fasciano (chitarra)

Ospiti: 
Michele Anastasia (clarinetto e sax) e la Prof.ssa Valeria Manosperti (pianoforte), 
Gruppo “Laundry Song” con Davide Picardi (tastiera), Franco Giorgio(chitarra), Walter Rezza (batteria), Savino Vurchio (basso).

La serata è stata presentata dalla Cantante Marina Manzi e dall'Attore e Regista Giuseppe Francavilla.
Ha Esposto l’artista tranese Antonello Defacendis, in arte Angedis.

L'evento è stato promosso dall'Associazione Musicale Culturale "Il Preludio", in collaborazione con Unimpresa Bat, Eurorchestra da Camera di Bari, Trani Soccorso, Scuola di Danza "Miriello Ballet School" e gli Sponsor.
Patrocinio del Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, concesso con atto n. 736.
Patrocinio della Città di Trani e Provincia.


Area Comunicazione “Il Preludio”

Sergio MASTRAPASQUA

giovedì 16 marzo 2017

BARI : FIORELLA MANNOIA “COMBATTENTE IL TOUR” A GRANDE RICHIESTA NUOVA DATA

14 APRILE - TEATROTEAM
I biglietti per la nuova data in prevendita da oggi alle ore 16.00

di Francesco Brescia - Venerdì 14 aprile a grandissima richiesta Fiorella Mannoia torna a Bari con una nuova data del suo fortunatissimo “COMBATTENTE IL TOUR”. L'artista sarà per la terza volta al TeatroTeam dopo il concerto dello scorso 9 dicembre e quello già annunciato del prossimo 13 aprile.
I biglietti per la nuova data sono disponibili in prevendita da oggi alle ore 16.00 al botteghino del TeatroTeam in Piazza Umberto, 37 a Bari e sul sito www.teatroteam.it. Info: 080.5210877 - 080.52241504
Con un ‘tutto esaurito’ dopo l’altro si arricchisce di nuove date il calendario degli appuntamenti live del 2017.
Nel corso di questi appuntamenti l’artista romana, accompagnata dalla sua band, regalerà al pubblico le note del suo ultimo album “Combattente”, i suoi grandi successi e le canzoni che hanno costellato il suo repertorio dal vivo, per una scaletta che sarà come sempre ricca di momenti intensi ed emozionanti.
“Che sia Benedetta”, il brano presentato da Fiorella alla 67^ Edizione del Festival di Sanremo e piazzatosi al secondo posto, è uno dei brani più trasmessi dalle radio, ha superato 10 milioni e 500 mila visualizzazioni raggiungendo il 1° posto delle tendenze musica di YouTube ed è ai vertici di tutte le classifiche.
La canzone definita dalla stessa Fiorella "un inno alla vita" (il testo è di Amara e Salvatore Mineo, la musica di Amara), è contenuto nell’edizione speciale in doppio cd dell’album “COMBATTENTE”. Il doppio cd che ripercorre le tappe al Festival di Sanremo della carriera dell’Artista.

Oltre ai brani di “Combattente” e a che “Che sia benedetta” nel doppio cd sono contenute anche la cover di “Sempre e per sempre” di Francesco De Gregori e i 4 successi “sanremesi” di Fiorella (“Caffè Nero Bollente” del 1981, “Come si cambia” del 1984, “Quello che le donne non dicono” del 1987, “Le notti di maggio” del 1988) registrate live nel corso di “Combattente Il Tour” e una bonus track, la cover di “La cura” di Franco Battiato, anch’essa in una versione live.

martedì 26 luglio 2016

BISCEGLIE : Gli Stadio all’Arena del mare per Bisceglie Summer,lunedì 1° agosto, Panoramica U. Paternostro.

Dalla riviera ligure a quella adriatica. Dal palco più famoso d’Italia, quello dell’Ariston di Sanremo, all’Arena del mare a Bisceglie. Si approssima a grandi passi uno degli appuntamenti di punta del cartellone Bisceglie Summer 2016, il concerto degli Stadio. La tappa del loro tour “Miss Nostalgia” popolerà la splendida cittadina del nord barese il primo agosto, a partire dalle ore 21,00, infuocando i cuori di più generazioni cresciute a pane e canzoni. La presenza del gruppo, espressione del cantautorato di qualità, è stata fortemente voluta dall’Amministrazione, l’appuntamento gode infatti del patrocinio comunale. Vincitrice dell’ultimo festival di Sanremo con la canzone “Un giorno mi dirai”, infatti, la band ha sulle spalle ben 35 anni di carriera ed è paragonabile a poche nella storia della canzone italiana. Il nome Stadio è Lucio Dalla a proporlo, il gruppo nasce infatti, nella sua formazione originaria, come ensemble che accompagnava Dalla e De Gregori nello storico tour di Banana Republic del 1979, la prima vera tournée italiana concepita negli stadi da artisti italiani.
Da allora solo successi. Da “Grande figlio di puttana” del 1981 a “Allo stadio” del 1984 passando per il sodalizio con il cinema. Un trionfo la colonna sonora di uno dei più celebri film di Carlo Verone in cui il brano “Acqua e Sapone”, lo stesso del titolo del film del 1983, spopola letteralmente, dando una straordinaria popolarità al gruppo. Fortuna bissata poi a quattro mani con Vasco Rossi con il quale Curreri collabora alla colonna sonora di un altro film cult del regista romano “Stasera a casa di Alice” del 1990. Ma i brani indimenticabili sono tanti: “Generazione di fenomeni”, colonna sonora di una serie tv degli anni ’90 “I ragazzi del muretto”, assieme a “Un disperato bisogno d'amore, entrate a far parte della discografia della band. E poi ancora “Chiedi chi erano i Beatles”, “Sorprendimi” sino alla consacrazione di quest’anno all’ultimo Festival con “Un giorno mi dirai”.   
Il loro leader Gaetano Curreri, della generazione dei cantautori bolognesi, ha fatto inoltre la fortuna di tantissimi, anche in veste di produttore, come per esempio Luca Carboni, oppure il rocker di Zocca, Vasco Rossi, regalando loro canzoni che sono diventate pietre miliari del cantautorato d’autore. Pezzi storici della rockstar italiana sono stati scritti e arrangiati da Curreri: “Un senso”, “Buoni o cattivi”, “Rewind”. Un rapporto di collaborazione con Vasco mai interrottosi sin dagli esordi. Per Patty Pravo, assieme a Roberto Ferri, Curreri scrive “… E dimmi che non vuoi morire”, per Irene Grandi “La tua ragazza sempre”, “Prima di partire per un lungo viaggio”. A Noemi regala “Vuoto a perdere”, disco di platino e colonna sonora di Femmine contro maschi di Fausto Brizzi.
Gaetano Curreri (voce e tastiere), Andrea Fornili (chitarre), Roberto Drovandi (basso) e Giovanni Pezzoli (batteria)gli Stadio, band bolognese transgenerazionale, nel loro tour “Miss Nostalgia”, lo stesso nome del loro ultimo concept album, lunedì 1° agosto sfioreranno le emozioni del pubblico biscegliese con il loro ampio repertorio, ripercorrendo con la grinta di sempre una carriera lunga più di tre decenni. Si preannuncia già un grande successo.
Posti in piedi ad ingresso gratuito. Arena del Mare, Panoramica U. Paternostro-Bisceglie (BT).

domenica 24 luglio 2016

BISCEGLIE : Gli Stadio all’Arena del mare. I vincitori dell’ultimo Festival di Sanremo il primo agosto in concerto.

Dalla riviera ligure a quella adriatica. Dal palco più famoso d’Italia, quello dell’Ariston di Sanremo, all’Arena del mare a Bisceglie. Si approssima a grandi passi uno degli appuntamenti di punta del cartellone Bisceglie Summer 2016, il concerto degli Stadio. La tappa del loro tour “Miss Nostalgia” popolerà la splendida cittadina del nord barese il primo agosto, a partire dalle ore 21,00, infuocando i cuori di più generazioni cresciute a pane e canzoni. La presenza del gruppo, espressione del cantautorato di qualità, è stata fortemente voluta dall’Amministrazione, l’appuntamento gode infatti del patrocinio comunale. Vincitrice dell’ultimo festival di Sanremo con la canzone “Un giorno mi dirai”, infatti, la band ha sulle spalle ben 35 anni di carriera ed è paragonabile a poche nella storia della canzone italiana. Il nome Stadio è Lucio Dalla a proporlo, il gruppo nasce infatti, nella sua formazione originaria, come ensemble che accompagnava Dalla e De Gregori nello storico tour di Banana Republic del 1979, la prima vera tournée italiana concepita negli stadi da artisti italiani.
Da allora solo successi. Da “Grande figlio di puttana” del 1981 a “Allo stadio” del 1984 passando per il sodalizio con il cinema. Un trionfo la colonna sonora di uno dei più celebri film di Carlo Verone in cui il brano “Acqua e Sapone”, lo stesso del titolo del film del 1983, spopola letteralmente, dando una straordinaria popolarità al gruppo. Fortuna bissata poi a quattro mani con Vasco Rossi con il quale Curreri collabora alla colonna sonora di un altro film cult del regista romano “Stasera a casa di Alice” del 1990. Ma i brani indimenticabili sono tanti: “Generazione di fenomeni”, colonna sonora di una serie tv degli anni ’90 “I ragazzi del muretto”, assieme a “Un disperato bisogno d'amore, entrate a far parte della discografia della band. E poi ancora “Chiedi chi erano i Beatles”, “Sorprendimi” sino alla consacrazione di quest’anno all’ultimo Festival con “Un giorno mi dirai”.   
Il loro leader Gaetano Curreri, della generazione dei cantautori bolognesi, ha fatto inoltre la fortuna di tantissimi, anche in veste di produttore, come per esempio Luca Carboni, oppure il rocker di Zocca, Vasco Rossi, regalando loro canzoni che sono diventate pietre miliari del cantautorato d’autore. Pezzi storici della rockstar italiana sono stati scritti e arrangiati da Curreri: “Un senso”, “Buoni o cattivi”, “Rewind”. Un rapporto di collaborazione con Vasco mai interrottosi sin dagli esordi. Per Patty Pravo, assieme a Roberto Ferri, Curreri scrive “… E dimmi che non vuoi morire”, per Irene Grandi “La tua ragazza sempre”, “Prima di partire per un lungo viaggio”. A Noemi regala “Vuoto a perdere”, disco di platino e colonna sonora di Femmine contro maschi di Fausto Brizzi.
Gaetano Curreri (voce e tastiere), Andrea Fornili (chitarre), Roberto Drovandi (basso) e Giovanni Pezzoli (batteria)gli Stadio, band bolognese transgenerazionale, nel loro tour “Miss Nostalgia”, lo stesso nome del loro ultimo concept album, lunedì 1° agosto sfioreranno le emozioni del pubblico biscegliese con il loro ampio repertorio, ripercorrendo con la grinta di sempre una carriera lunga più di tre decenni. Si preannuncia già un grande successo.
Posti in piedi ad ingresso gratuito. Arena del Mare, Panoramica U. Paternostro-Bisceglie (BT).

mercoledì 16 dicembre 2015

BISCEGLIE: Concerto "Dedicato a Maria- In Canto di Natale", Concattedrale San Pietro,18 dicembre, ore 20

 Il Natale è ormai alle porte, l’atmosfera merita di essere celebrata in uno dei luoghi più rappresentativi di Bisceglie, la Concattedrale di San Pietro. Saranno l’imponenza della storia e dell’arte a far da cornice al concerto “Dedicato a Maria- In Canto del natale” in programma venerdì 18 dicembre. L’iniziativa, promossa dalla Commissione Feste Patronali di Bisceglie con la Concattedrale di San Pietro, il Centro Studi Biscegliese, l’Associazione Santa Margherita, la delegazione BAT del FAI, è patrocinata dal Comune di Bisceglie. L’intenzione del promotore del concerto, il dott. Tommaso Fontana, presidente del Comitato feste Patronali, è quella di dare spazio alla Grande Musica in cornici prestigiose come il duomo di Bisceglie, costruito dopo l’anno mille in stile romanico, per promuovere il Bel canto e la musica colta e renderla fruibile a tutti, non solo a cultori e appassionati. È per questo che un nome di assoluto rilievo della lirica e del teatro sarà protagonista del concerto “Dedicato a Maria - In Canto di Natale”Francesca Ruospo. Vincitrice di numerosi premi nazionali e concorsi internazionali, la Ruospo, soprano di fama internazionale, si è perfezionata all’Accademia per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala di Milano e ha frequentato anche l’Accademia Internazionale di Katia RicciarelliAl suo attivo ha un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, ha calcato le scene dei teatri di Milano (Teatro alla Scala, Sala Toscanini), Monza, Lecce, Bari, Ravello, Seul, Chicago, Strasburgo, Londra, Abu Dhabi, Pechino. Nel suo repertorio lirico vanta ruoli di tutto rilievo da Dorabella e Fiordiligi in “Così fan tutte” di W.A. Mozart a Desdemona nell’“Otello” di Giuseppe Verdi, da Amelia in Simon Boccanegra di Verdi a Mimì ne “La Bohème” di Giacomo Puccini, solo per citarne alcuni. Nutrito anche il suo repertorio sacro. Dal “Magnificat” al “Gloria”  di Antonio Vivaldi, dallo “Stabat Mater” di G. B. Pergolesi a quello di Gioacchino Rossini. Per l’occasione eseguirà celebri brani sacri e natalizi. La accompagnerà all’organo un altro musicista di prima grandezza, il M° Gian Vito Tannoia, titolare della cattedra di Pratica organistica e Canto Gregoriano presso il Conservatorio di Musica di Matera. Gian Vito Tannoia è considerato un organista dalla formazione completa grazie anche agli studi musicologici (laurea in Lettere), musicali (diplomi di organo, composizione organistica, fisarmonica classica) e teologici (Facoltà Teologica Pugliese). Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, unisce profondità espressiva a virtuosità, ha collaborato in veste di solista con orchestre prestigiose di tutto il mondo in Asia, Europa e America.
Francesca Ruospo e Gian Vito Tannoia si esibiranno alla presenza del Presidente e Rettore del Capitolo della Concattedrale, il canonico Don Mauro Camero, il presidente del comitato Feste patronali, dott. Tommaso Fontana, il sindaco della città di Bisceglie, avv. Francesco Spina. Conduce la serata Annamaria Natalicchio.
L'inizio del concerto è previsto per le ore 20:00Ingresso libero.
Concattedrale di San Pietro - Bisceglie (BT), venerdì 18 dicembre 2015.

martedì 25 agosto 2015

BARLETTA: Giovedì 27 agosto ANASTACIA in concerto

Giovedì 27 agosto arriva nel fossato del castello di Barletta l'artista internazionale che ha venduto oltre 85 milioni di dischi, Anastacia. Atterra nel fossato del castello della città della disfida con il tour mondiale “Resurrection”, la cantante bianca dalla voce nera che ha stregato il mondo intero con la sua musica travolgente. Un evento organizzato da Oreste Scorcia presidente dell’associazione “musica, parole e tempo libero” che già in passato ha portato nella città di Fieramosca artisti del calibro di James Brown e Michael Bolton. Il concertone del 27 agosto rimarrà nella storia di Barletta auspicando che sempre più spesso artisti nazionali e internazionali possano giungere nel nostro territorio per dare lustro e attirare turisti in una delle città più belle della puglia. I biglietti sono disponibili presso il bar d’aragona a Barletta e su http://www.bookingshow.it/Anastacia/71972


Davide Dimiccoli

martedì 7 luglio 2015

MOLFETTA : Domenica 12 Luglio J-AX in concerto

L’agenzia pdl eventi&comunicazione in collaborazione con la f&p group annuncia nuove date tra cui Molfetta, per il concerto “ il bello d’esser brutti” disco di platino in top ten.
E’ sicuramente l’evento estivo piu’ atteso dai giovani pugliesi quello che farà tappa a Molfetta domenica 12 luglio 2015 ore 21:00  presso la banchina S. Domenico, area organizzata per accogliere piu’ di 5.000 giovani provenienti da tutta la puglia. Dopo i sold out in altre parti d’italia, Molfetta e’ pronta ad ospitare il talento, l’ energia, la passione e lo stile inconfondibile di J-AX il giudice rivelazione del programma televisivo “The Voice” e conduttore nella prossima stagione televisiva di un programma tutto suo dal titolo “Sorci Verdi” che andrà in onda su raidue.
Partner: rtl 102.5 -comune di Molfetta- fondazione valente- ministero dei beni e attivita’ culturali e turismo-fondazione cassa di risparmio di puglia.


Ultimi biglietti in prevendita su booking show e ticket one o presso l’agenzia pdl comunicazione allo 0803216062

venerdì 23 gennaio 2015

BARLETTA : Concerto di Albano Carrisi rinviato al 15 maggio

Dovranno attendere ancora qualche mese i tanti fan dell’evergreen Albano Carrisi. L’artista, che avrebbe dovuto esibirsi in concerto a Barletta domani, sabato 24 gennaio, per “impedimenti organizzativi” è stato costretto a rinviare la data del suo spettacolo.
L’evento, organizzato dalla sezione cittadina del Rotary Club con finalità benefiche, si terrà il 15 maggio prossimo.
Lo rende noto il Presidente del Rotary Club Barletta, Gen. Carmelo Mancarella.

giovedì 22 gennaio 2015

BARLETTA : Albano, concerto per beneficenza. L’evento organizzato dal Rotary Club

Il Rotary International, è un’Associazione internazionale che opera nel mondo del sociale: dalla pace nel mondo, alla prevenzione delle malattie; dall’acqua potabile nei Paesi in via di sviluppo, all’alfabetizzazione.
Grazie al Rotary, nel mondo, è stata debellata, quasi totalmente, la piaga della Poliomelite.
Il Rotary Club di Barletta, nel suo piccolo, segue tali finalità, con particolare riguardo alle esigenze e ai bisogni sul nostro territorio.
Il filo conduttore delle attività del nostro Club, per quest’anno rotariano (attività finalizzate alla realizzazione di progetti di servizio), è la SOLIDARIETÀ verso coloro che hanno bisogno e la CULTURA (attraverso borse di studio a favore di giovani talenti). 
PROGETTI UMANITARI:
a) arredo di camerette per bambini presso la “Casa della Speranza di  Suor Chiara Lamacchia”;
b) allestimento di sale di accoglienza ed acquisto di attrezzature per la mensa a favore della “Caritas” barlettana;
c) allestimento di locali e laboratorio didattico per l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di Soggetti Autistici), che avrà sede presso il vecchio ospedale di Barletta;
BORSE DI STUDIO:
a) a giovani laureati in Storia dell’Arte e/o Informatica, per la digitalizzazione informatizzata di parte del patrimonio culturale della Città di Barletta (Palazzo della Marra, Castello Normanno-Svevo, Cattedrale);
b) a giovani talentuosi, eccellenze nel mondo della musica, della cultura in genere e dello sport (“Premio  Pietro Mennea”);
CONCORSI PER IDEE:
a) selezione e finanziamento dei migliori progetti proposti dall’Associazionismo non avente scopo di lucro;
b) premiazione dei migliori elaborati svolti dai ragazzi delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado.
Il Concerto di Al Bano Carrisi è l’evento più importante, che il Rotary Club di Barletta abbia programmato per questo anno. (Video)
L’altruismo e la magnanimità del nostro grande artista pugliese non hanno misura ed ha accettato, pertanto, l’invito di mia moglie e mio di regalare al Rotary Club di Barlettaed alla nostra Città uno dei suoi concerti, per devolverne il ricavato totalmente per fini di solidarietà e a favore di giovani di talento nel mondo della cultura.
Attese le finalità rotariane, AL BANO ha accettato subito l’invito, fissando la data del concerto al 24 gennaio 2015, presso il Palazzetto dello Sport di Barletta, e gliene siamo enormemente grati.
Il ricavato del concerto - per il quale il Rotary Club di Barletta ringrazia anche l’Amministrazione comunale per il Patrocinio e la messa a disposizione del Palazzetto dello Sport - sarà devoluto a:
- “Puglia per la Vita”, Fondazione Onlus (di cui lo stesso Al Bano ne è cofondatore), che sostiene progetti di solidarietà a favore di soggetti svantaggiati: bambini ammalati che hanno bisogno di cure costose, famiglie che vivono nella povertà e nel disagio, Enti che si dedicano al volontariato;
Rotary Club di Barletta, per i progetti di servizio sopra evidenziati sul territorio della nostra Città.
In considerazione delle finalità del concerto di Al Bano, i prezzi dei biglietti sono, riteniamo, accessibili:
PLATEA: Euro 30,00;
GRADINATA: Euro 20,00.
Grazie per la vostra cortese collaborazione.
Gen. CARMELO MANCARELLA (Presidente Rotary Club Barletta)

sabato 3 gennaio 2015

BARLETTA : PINK CHRISTMAS Concerto dell'Epifania per pianoforte e quartetto d'archi a favore della LILT.

06 gennaio 2015

la LILT effettua, non solo Prevenzione sul campo ma anche, informazione e sensibilizzazione della popolazione sul tema dei tumori femminili.

Lo farà attraverso il "Concerto dell'Epifania per pianoforte e quartetto d'archi a favore della stessa per il sostegno alla Campagna NASTRO ROSA per la Prevenzione del tumore al seno", che si terrà nella splendida sede della Chiesa del Real Monte di Pietà, nella serata di martedì 06 gennaio p.v., a partire dalle ore 19,30.

A tenere il Concerto saranno i cinque giovani Maestri musicisti, Pasquale SOMMA Pianoforte, Lucia SOMMA Violino, Mariateresa PIUMELLI Violino, Lucia Maria Teresa SOMMA Viola, Gabriele MARZELLA Violoncello, che hanno voluto regalare la loro esibizione, a titolo completamente gratuito, per il fine nobile.

L’evento, di rilevanza sociale, è inserito a pieno titolo nell’edizione 2014 della Campagna NASTRO ROSA (testimonial l'attrice Nicoletta Romanoff) finalizzata a diffondere la cultura della Prevenzione e della diagnosi precoce nella lotta contro i tumori al seno, sensibilizzando l’intera società civile ad una raccolta fondi che possa supportare efficacemente la concreta attività posta in essere da oltre 90 anni dalla LILT coniugabile con una grande rete di solidarietà dove operano numerosissimi Volontari.

La LILT è schierata in prima linea ed è composta da persone, migliaia di Donne e Uomini, che spesso con silenzioso sacrificio personale mettono a disposizione degli altri il loro tempo libero, la loro quota personalissima di privato.
All'interno della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori lavorano Professionisti ed Esperti in ogni settore, ai quali si associa un enorme valore aggiunto: il lavoro, spesso oscuro e ignorato ma di fondamentale importanza, dei 25 mila Volontari appositamente formati e sostenuti dagli oltre 800 mila Soci.

Impegno a tutto campo della Sezione Provinciale di Barletta-Andria-Trani della LILT che da tempo intende approfondire le conoscenze nell'ambito della prevenzione oncologica offrendo tutte le informazioni in tema di stili di vita correttamente sani da adottare e controlli diagnostici da effettuare, strumenti indispensabili per riuscire a sconfiggere la malattia in oltre l'80% dei casi, salvando così la vita a circa 70/80mila persone l’anno.

"Risulta ancora molto difficile sensibilizzare le persone sulla necessità di una corretta prevenzione e quindi di controlli periodici - afferma Michele Ciniero Presidente della LILT Sezione Provinciale - se si pensa che la malattia può essere curata e guarita, se diagnosticata nella sua fase iniziale e che il paziente può sopravvivere bene alla triste esperienza e ad un destino non proprio benigno, non c'è dubbio che dedicare qualche minuto ad una visita di controllo, sia segno di ragionevolezza e amore per la propria vita".

Il tumore al seno resta il big killer numero uno per il genere femminile registrando un incremento dovuto all’allungamento dell’età media della popolazione femminile e all’aumento dei fattori di rischio.

Sta cambiando anche l’età in cui la malattia si manifesta: il 30% circa prima dei 50 anni, fuori quindi dall’età prevista dai programmi di screening mammografico.

Un ulteriore motivo per sensibilizzare tutte le donne alla cultura della prevenzione come metodo di vita e renderle sempre più protagoniste della tutela della propria salute.

La manifestazione si inserisce, come tipologia d’intervento, nell’ambito socio sanitario con l'obiettivo di sensibilizzare l’intera società civile circa l’importanza della Prevenzione nella Lotta contro i Tumori.

L'evento che ha ricevuto il Patrocinio della Provincia di Barletta Andria Trani, Comune di Barletta e ASL BAT è realizzato in collaborazione con l'Associazione BAT CUORE e l'Associazione Pubblici Esercenti di Barletta.


                                                                                       Michele CINIERO

                                                                                            Presidente

domenica 28 dicembre 2014

CANOSA DI PUGLIA : Concerto di Natale “Lode all’Altissimo”. Lunedì nella Cattedrale S. Sabino

Tradizionale appuntamento con il concerto natalizio “Lode all’Altissimo” in calendario lunedì 29 dicembre presso la Basilica Cattedrale S. Sabino di Canosa di Puglia(BT)  che sarà presentato da l giornalista Paolo Pinnelli e vedrà all’opera:
Orchestra Polifonica Nuovi Spazi Sonori;
Corale Polifonica Basilica Cattedrale S. Sabino;
Corale polifonica “Michele Cantatore ” di Ruvo di Puglia;
Maestro del Coro Angelo Anselmi;
Voci soliste Lucia Diaferio e Sebastiano Giotta;
Voci recitanti Elisabetta Rubini e Giampiero Alicchio;
Direttore Salvatore Sica.
Musiche di : Irving Berlin, Marco Frisina, Franz Gruber, Riz Ortolani Erik Satie.
Il concerto è stato organizzato dalla Basilica Cattedrale di S. Sabino con il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia, del Rotary Club Canosa, della FIDAPA Canosa, dagli Imprenditori d’Arte e Cultura e dalla Banca di Credito Cooperativo Canosa-Loconia. L’inizio del concerto è fissato per le ore 20,00 di lunedì 29 dicembre.


martedì 9 dicembre 2014

BISCEGLIE : TUTTO ESAURITO AL GARIBALDI PER IL CONCERTO DEGLI AVION TRAVEL

Straordinario successo di pubblico all'avvio della stagione teatrale del teatro Garibaldi con il concerto degli Avion Travel che ha registrato il tutto esaurito con spettatori giunti anche da molte città  vicine. Questa prestigiosa apertura  preannuncia una straordinaria stagione teatrale che nel mese di dicembre sarà impreziosita  sotto il profilo artistico dalle esibizioni nel teatro Garibaldi di Nino Frassica l'11 dicembre,  di Giuliana De Musso il 18 dicembre e di Giorgio Albertazzi il 20 dicembre.  Dopo la straordinaria stagione estiva con i grandi nomi del cinema e del teatro italiano, Bisceglie si conferma punto di riferimento in  Puglia della cultura, del cinema e del teatro.

venerdì 7 novembre 2014

ANDRIA : L’OFFICINA DELLA CAMOMILLA IN CONCERTO. SABATO 8 NOVEMBRE ORE 21:30

Dopo un breve periodo di pausa, sabato 8 Novembre alle ore 21:30  l'Officina San Domenico riapre i cancelli alla musica dal vivo ospitando L’Officina della Camomilla. 'Rivoltella' è il nome che la band milanese ha scelto per il tour 2014 in cui presenterà l'ultimo album "SENONTIPIACEFALOSTESSO (DUE)" che vede quella di Andria l'unica data in Puglia.

Dopo centinaia di migliaia di visualizzazioni su Youtube, nel 2013 arriva l'esordio discografico, con "Senontipiacefalostesso Uno" a cui segue il volume due, “Senontipiacefalostesso Due”, entrambi per Garrincha Dischi. In mezzo ai due album diversi Ep contenenti inediti e brani sparsi in compilation e nella rete. I brani sono come istantanee, una tavolozza su cui i nostri riversano colori pastello e riflessioni a trecentosessanta gradi, senza retoriche tronfie o velleità di giudizi universali. Ci sono molti sentimenti nelle canzoni di Francesco De Leo, Anna Viganò, Gaetano Polignano, Ilaria Baia Curioni e Marco Amadio. Sono sentimenti puri, immediati, genuini. Questo turbine di sensazioni e immagini arriva ad Andria, per la terza data del freschissimo Rivoltella Tour.  

Lodo Guenzi, frontman de Lo Stato Sociale (compagni di etichetta de L’ODC) ha presentato cosi L’Officina della Camomilla sulla rivista musicale Rolling Stone Italia «L’Officina della Camomilla ti porta lontano, se hai il cuore e l’apertura di testa di lasciarti trasportare. E se non l’avrai, sarai un po’ più povero e po’ meno perduto. E lo fa perché non sa obbedire a nessuno e non sa ordinare nulla a se stessa. Sali sul trenino, perditi nella galleria, buca le nuvole, aggrappati e cadi nelle Puma. Secondo me, scoprirai di essere arrivato a casa». 

“La spensieratezza è l'arma in più dell'Officina Della Camomilla – spiegano gli organizzatori dell’evento – ci sembrava un ottimo pretesto per far sì che la musica live tornasse a riempire gli spazi dell’Officina San Domenico, polo ormai stabile di tanti giovani. La speranza – continuano – è quella di accogliere ancora una volta i fedelissimi e attirare sempre più menti ad usufruire di uno spazio che mette d’accordo tutti: giovani, giovanissimi e meno”.

mercoledì 13 agosto 2014

BISCEGLIE : CONCERTO Trio Giuliani Musica per un Etica Globale nel Decennio ONU

 Il Club UNESCO  Bisceglie per  l’anno 2014 ha in atto un importante obiettivo rivolto al GLOBAL ETICHS, ossia  di divulgare una conoscenza utile all’azione di  valorizzazione del Bene intangibile del territorio. Sotto l’Alto Patrocinio FICLU e con il Patrocinio  Regione Puglia Presidenza del Consiglio e Città di Bisceglie, ha organizzato un  Concerto  che vedrà protagonista  il Trio Giuliani – nel loro 25  anniversario di musica insieme. Il repertorio   comprende composizioni originali di autori antichi e contemporanei pugliesi e  trascrizioni che si adattano perfettamente all’insieme timbrico del trio. Alcuni  importanti compositori italiani ed esteri hanno dedicato al Trio Giuliani  composizioni originali per questo insieme.
Il Trio composto  da M° Vincenzo Mastropirro – Flauto, M° Antonio Maddonni alla Chitarra classica,  M° Ciliberti al Clarinetto, ha svolto attività concertistica per importanti  istituzioni musicali quali: “Teatro Massimo” di Palermo, “Teatro Giordano” di  Foggia, “Teatro Ventidio Basso” di Ascoli Piceno, “Teatro Kismet Opera” di Bari,  “Auditorium Nacional de Madrid”, “India International Centre” di New Delhi,  “National Center of Performing Arts” di Bombay, “Complexe Culturelle de Sidi  Belyout” di Casablanca, “Palaies des Istitutiones Italienes” di Tangeri,  “Théatre Charles Dullin” di Chambery, a Malta e in città come Atene, Il Cairo,  Rabat, ecc............ realizzando   varie registrazioni radiofoniche trasmesse da RAI, Radio Nazionale Spagnola,  Radio Malta, Radio Vaticana, Radio Europa International, Radio Medi One  ecc.
Dopo la Cerimonia d’Apertura con il saluto alle Bandiere e  la lettura del Preambolo dell’Atto Costitutivo delle Nazioni Unite, il Presidente Pina Catino introdurrà la serata nella  splendida cornice di Villa Consiglio, ricordando che attraverso il linguaggio universale della Musica e dell’Arte si  favoriscano  e ampliano gli scambi tra tutte le culture e si affermano le  identità del Patrimonio culturale pugliese. Indi, Abbracciati in un ’ellisse, si eleveranno, nell’aere, i virtuosismi del Trio che porta il nome del celebre  virtuoso chitarrista, compositore e violoncellista  biscegliese Mauro Giuliani, ricercato in Italia e all'estero come  concertista e insegnante (cit. Enciclopedia Treccani) e del  soprano Marilena Gaudio. Le conclusioni al Sindaco Città di Bisceglie, avv  Francesco Spina.

Pina Catino

sabato 28 giugno 2014

TRANI : MAJAKOVICH IN CONCERTO

Per la prima volta in Puglia, i Majakovich porteranno il loro Il Primo Disco "Era Meglio Tour", frutto del secondo lavoro in studio della band. Domenica 29 giugnoalle ore 21:00 l'Officina San Domenico di Andria si trasformerà in una spiaggia in cui tutti potranno tuffarsi in un mare di buona musica. Il circolo Arci di Trani, (H)astarci, riprende il suo percorso di promozione della musica inedita e indipendente, con questo primo concerto fuori dalle sue “mura”.
Il progetto Majakovich nasce poco oltre la metà del 2006. Il 20 dicembre 2010 esce il loro primo album "Man Is a Political Animal By Nature", disco di sette tracce registrate al "Blocco A studio" da Giulio Ragno Favero. Dal dicembre 2010 al dicembre 2011 Majakovich è impegnato in un lungo tour di presentazione del disco. Nell' ottobre 2011 Majakovich parte per un viaggio negli Stati Uniti lungo la Route 66 con gli Afterhours e apre il loro show all'Echoplex di Los Angeles. Tornati in Italia, nel dicembre 2011 suonano all'Alcatraz di Milano in apertura agli Afterhours. Nel marzo 2012 esce, in allegato ad XL di Repubblica, "Meet Some Freaks On Route 66", disco registrato durante il viaggio negli Stati Uniti, in cui suonano "Dolphins" di Fred Neil insieme agli Afterhours. Nello stesso anno Majakovich sarà protagonista di aperture importanti per Zen Circus, Bud Spencer Blues Explosions e Afterhours. “Il Primo Disco Era Meglio”, seconda fatica della band sotto l'occhio attento del produttore Tommaso che ha anche registrato e mixato il disco, poi pubblicato da Metrodora Records in collaborazione con V4V, To Lose La Track ed Audioglobe.
Ecco come Rockit, portale di riferimento per la musica emergente, presenta il nuovo lavoro del trio umbro: "la verità è che nei nuovi Majakovich c'è tutta una grinta nuova, con uno sviluppo più lineare e organizzato delle linee melodiche, ritmiche più dritte e una spinta più rock, nel senso più classico del termine. Non più solo riff nevrotici (“Perché Francesco migliora”) ma anche esplorazioni melodiche e campiture sonore più aperte (“Colei che ti ingoia”), brani sing-along, addirittura cantabili (“Devo fare presto”), cenni punk-rock (“Cristo”, “L'hype del cassaintegrato”), una disposizione degli strumenti avvolgente e piena. L'intervento del piano ingentilisce “Prodezze”, struggente paesaggio cinematico, una perla. Sfacciataggine nei testi, fortemente generazionali, e nell'urlarli in faccia, ed ecco che “Il primo disco era meglio” rivela il suo lato più popular, tanto che è facile immaginarsi questo disco dal vivo, con i pugni puntati verso il soffitto e le bocche spalancate". Un soffitto di stelle, quello di domenica, visto che il cortile dell'Officina San Domenico permetterà di godere del fresco serale.
Il live dei Majakovich sarà inoltre l'occasione per presentare l'intera rassegna musicale del periodo estivo: l' (H)astarci Music Summer, un appuntamento al mese per luglio, agosto e settembre, con ospiti nazionali e giovani talenti pugliesi.

lunedì 14 aprile 2014

ANDRIA : EX–OTAGO in concerto, venerdì 18 aprile

Dopo due anni di assenza, gli Ex-Otago tornano in Puglia e lo fanno in occasione del loro inedito In Capo al Mondo Tour. Venerdì 18 aprile alle ore 21:30 presso l’Officina San Domenico di Andria, il Must Be the Place del Collettivo Famelico prosegue con un live che racconta il lungo viaggio di una band in continua trasformazione.
Gli Ex-Otago si formano nel 2002 nella città di Genova, quartiere di Marassi. All’inizio sono in tre Simone Bertuccini, Maurizio Carucci, Alberto Argentesi e si raccontano con una chitarra acustica, due pianole e qualche giocattolo. Poi, dopo varie vicissitudini, alla batteria arriva Gabriele Floris, Aberto esce dal gruppo, alle tastiere e cori arriva Francesco Bacci e al sax e flauto traverso Olmo Martellacci per l’attuale formazione a cinque. Canzoni leggere, uniche ed emozionanti, ironiche e malinconiche al contempo; un nuovo romanticismo sorretto da storie semplici a tratti commoventi, melodie POP e da un’attitudine quasi punk, tanta è l’energia nel loro badare al sodo. Un coinvolgente entusiasmo che, dal vivo, si trasmette dalla prima all’ultima fila e, su disco, si traduce in arrangiamenti asciutti che valorizzano le contagiose melodie prodotte con naturalezza in ogni singolo brano. In capo al Mondo è la storia di un viaggio verso un luogo lontanissimo, un album atteso come, del resto, anche il suo tour.
Il live degli Ex-Otago sarà inoltre l'occasione per lanciare uno dei festival musicali più importanti del periodo estivo: il Lottarox Summer Festival, il 2 agosto 2014 presso l' EremoClub di Molfetta.


EX-OTAGO in concerto

Venerdì 18 aprile 2014

Start 21:30

Ticket: 6 euro

DoveOfficina San Domenico, via Sant’Angelo dei Meli 36, Andria 76123




Info e Contatti:
Collettivo Famelico: info@collettivofamelico.it


giovedì 10 aprile 2014

BARLETTA : L'Isdiri Misti Sini Tour di Penti il 18 aprile.

A Barletta presso l'Arci Carlo Cafiero, in via Nazareth 40, la prossima tappa dell'Isdiri Misti Sini Tour di Penti, poli strumentista di Trani che sta portando in giro il suo primo album in concerto con un set sorprendente di musica e installazioni video a sincrono.
Ad accompagnarlo alla batteria Natale Capurso.
L'artista sta promuovendo il suo nuovo singolo, appena uscito con la sua etichetta Porp.

Spot live
http://www.youtube.com/watch?v=eKvsAp7DyT8

ore 22
Arci Carlo Cafiero
via Nazareth 40
Barletta (BT).

---

PENTI - BIOGRAFIA

Nel 2012, Marco Porcelli, in arte Penti, parte con un suo nuovo progetto artistico di musica per colonne sonore.

Paesaggi surreali tra le cinque righe che vivono in terre evocative dove un nuovo linguaggio primordiale è espresso tra cori tribali e note dello scorrere del tempo, dove l'ascoltatore si trasla in una dimensione parallela, esplorando la Marte di Bradbury, i sogni di Fellini e i cieli di Wenders.

Prima del debutto discografico come solista, collabora alla colonna sonora della serie trasmessa da MTV sul calcio scommesse “Non cresce l'erba” e musica il corto “Nicola lo scienziato” di Mario Bucci.

Il 23 novembre 2012 esce prodotto da PORP il suo primo disco intitolato ISDIRI MISTI SINI, un viaggio di 12 tracce tra le sonorità le dilatazioni dei Sigur Ròs, il minimalismo di Brian Eno e la psichedelia dei Pink Floyd, definito dalla critica musicale "un piccolo gioiello", "album sorprendente".

A febbraio 2013 viene scelto tra 12 artisti della sua regione e partecipa con un brano del disco all'ultima compilation della magazine Rockit dedicato alla musica pugliese.

Da febbraio 2014 parte l'Isdiri Misti Sini Tour e porta la sua musica anche dal vivo con un set sorprendente fatto di musica a sincrono con installazioni video.

links:
http://www.penti.it
https://play.spotify.com/album/7aCz331eSd8NpRDl1RLFxJ
http://www.youtube.com/user/pentichannel/videos
http://www.facebook.com/pentimusic
http://soundcloud.com/penti/
http://penti.bandcamp.com/
http://www.reverbnation.com/pentimusic
http://twitter.com/penti_
http://www.facebook.com/groups/151670824980829

http://www.deezer.com/it/profile/117301501
https://new.myspace.com/pentichannel

sabato 5 aprile 2014

TRANI : Concerto-meditazione di Quaresima " Ave Crux Spes Unica"

La parrocchia di San Magno Vescovo e Martire organizza con il patrocinio gratuito del comune di Trani il concerto-meditazione di Quaresima " Ave Crux Spes Unica".
L'evento con ingresso libero si terrà domenica 6 aprile, alle ore 20:30, presso la chiesa di San Domenico, in Piazza Plebiscito nei pressi della villa comunale di Trani.

A cura dei cori "San Magno Vescovo e Martire" e "Angelus".

Tutte le offerte raccolte saranno destinate alla Parrocchia di san Magno Vescovo e Martire per la costruzione del Tempio Parrocchiale.

L'invito rivolto dal parroco don Dino Cimadomo è rivolto a tutti.
 
Saluti Vittorio Cassinesi

giovedì 3 aprile 2014

ANDRIA : CALIBRO 35 IN CONCERTO Domenica 6 Aprile presso l’Officina San Domenico

Collettivo Famelico e Settimo Piano e Mezzo vi invitano ad una serata all’insegna del più puro revival musicale e cinematografico, scandita dalle note di una delle band italiane più valide del momento e preceduta da una pellicola diretta dal grande maestro del cinema poliziesco nostrano: Fernando Di Leo.

Una formula che ha come tema portante gli anni ’70, principale ispirazione del sound dei Calibro 35 sin dal loro esordio nel 2008. Nel corso degli anni la band ci ha regalato una serie di album pieni di rimandi al cinema “poliziottesco” italiano e ora sono impegnati con il tour promozionale di “Traditori di Tutti”, la loro ultima fatica.

PER I PRIMI 100 CHE ACQUISTERANNO IL BIGLIETTO IN PREVENDITA, il concerto sarà preceduto dalla proiezione de Il Boss, pellicola del 1973 diretta da Fernando Di Leo, terzo e ultimo capitolo della cosiddetta “Trilogia del Milieu”, comprendente anche Milano calibro 9 e La mala ordina. Al termine della proiezione verrà offerto un aperitivo.

Il concerto si terrà ad Andria presso l’Officina San Domenico, ubicata in via Sant'Angelo dei Meli 36, nei pressi della Chiesa di San Domenico.


ORE 19:30 - TICKET € 10

PROIEZIONE DEL FILM IL BOSS (1973, regia Fernando Di Leo) + APERITIVO + LIVE SHOW CALIBRO 35 (con prenotazione, fino ad esaurimento posti)



ORE 22:00 - TICKET € 7

LIVE SHOW CALIBRO 35
La serata inaugurerà la rassegna SALA 70, che attraverso quattro pellicole vi permetterà di rivivere un decennio particolarmente importante per il cinema italiano: gli anni ’70.

Si comincia domenica 6 aprile con Il Boss e si prosegue con:

·       Cani Arrabbiati - 1974, regia Mario Bava (15 Aprile)
·       4 Mosche di Velluto Grigio - 1971, regia Dario Argento (22 Aprile)
·       Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!! - 1974, regia Paul Morrissey e Antonio Margheriti (29 Aprile)



INFO E PREVENDITE:

OFFICINA SAN DOMENICO: Via Sant'Angelo dei Meli, 36 76123 Andria



Facebook: Settimo Piano e Mezzo | Collettivo Famelico



L’Associazione Culturale Settimo Piano e Mezzo è impegnata sul territorio pugliese per la divulgazione della cultura cinematografica. La volontà dei membri dell’associazione è quella di creare aggregazione e confronto tramite l’organizzazione di eventi culturali in cui l’interesse verso il cinema possa incontrare ed unirsi con le altre arti. L’esperimento, già testato in passato con la mostra fotografica “Frames Ri-scatta il cinema”, con il progetto “Music Rooftop Cinema” e con il festival di cortometraggi “Corti di Casa”, realizzati grazie al contributo ed al patrocinio del Comune di Trani, ha riportato risultati sorprendenti in termini di partecipazione ed interesse manifestato.



Il Collettivo Famelico è un progetto artistico completamente autoprodotto venuto alla luce nel 2013. Nato dall’idea di quattro amici, opera già in formazione allargata e mira a creare una piattaforma capace di intraprendere, con passione e professionalità, un percorso artistico inedito rivolto alla scoperta del mondo dell’arte nelle sue molteplici declinazioni: musica, teatro, letteratura, arte contemporanea. Con l’obiettivo di porsi copromotore dello sviluppo culturale del territorio, il Collettivo ha in programma la realizzazione di eventi artistici che possano coniugare l’aspetto dell’intrattenimento con quello della ricerca e della riflessione. Un progetto costantemente pronto ad allargarsi, crescere e fondersi a nuovi stili e nuove influenze.