Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

lunedì 3 ottobre 2011

TRINITAPOLI : Programmazione manifestazioni ed eventi della Pro Loco di Trinitapoli anno sociale 2011/2012.


La Pro Loco Trinitapoli, presenza crescente e viva sul territorio comunale, si propone di rilanciare e promuovere iniziative legate alla crescita del nostra Città. Nell’intento di valorizzare e salvaguardare la nostra identità storico-culturale quale sintesi di quella “cultura materiale e immateriale del nostro territorio” attraverso percorsi che abbracciano cultura, natura, arte, tradizione e gastronomia, ci prepariamo ad affrontare il nostro terzo anno di attività sul territorio, relativo al periodo 1° settembre 2011/ - 31/08/2012.

L'obiettivo che si prefigge l’Associazione Pro Loco Trinitapoli è quello di valorizzare il nostro territorio, sviluppando progetti e percorsi di crescita e di formazione turistica e culturale che possano giovare alla collettività, con una particolare attenzione a chi vive nel nostro paese, affinché ognuno si senta parte della comunità in cui vive.
La Pro Loco, così come recita l’omonimo statuto, è un’associazione senza fini di lucro composta da un gruppo di volontari che opera nel settore turistico, culturale, ambientale, paesaggistico ed artistico della Città. La Pro Loco è qualcosa che va ben oltre questa definizione; infatti, La Pro Loco di Trinitapoli è TRINITAPOLI nel suo significato più ampio: ne fanno parte i piccoli, i giovani, gli adulti, gli anziani, il territorio, le tradizioni, il tessuto sociale del paese, l’impegno di NOI tutti nel far crescere la nostra Città, con le iniziative e la collaborazione con tutte le Associazioni ed i comitati esistenti in loco.
                  
A questo proposito abbiamo diviso il nostro programma in due linee guida per il nostro programma, dalle quali possono scaturire impegno, fiducia nell’altro, speranza ma soprattutto presenza attiva di tutti:

1) Coscienza Civica
2) Cittadinanza attiva

Il programma avrà una durata annuale e porterà le seguenti date d’inizio e fine: 1° settembre 2011/ - 31/08/2012. In seguito si riportano le linee guida riguardanti le iniziative locali della Pro Loco di Trinitapoli.

1)      CITTADINANZA ATTIVA


1)      Concorso di poesie d’amore: “Io amo”, aperto a compositori di tutte le età, cercando di coinvolgere gli istituti di istruzione superiore di II grado della nostra Città.

2)        Concorso fotografico: “Trinitapoli in posa…” scorci, paesaggi, momenti di vita, paesaggio rurale      della nostra Città.

3)      Festival cittadino del “MARECCONE”, da tenersi la sera di sabato Santo e la mattina della domenica di Pasqua.

4)      Incontri di approfondimento artistico e culturale su “Pittori e scultori di Trinitapoli”: Di Pillo e Crocetta, scultori; Giuda (Damiani), pittore.

5)      Incontri di approfondimento artistico e culturale su “Poeti e scrittori contemporanei di Trinitapoli”.

6)      Iniziative di promozione del progetto a carattere storico culturale e sociale: “Monumento al contadino” nella Città di Trinitapoli.

7)      Giornate Ecologiche - Attività di sensibilizzazione specifica sulla salvaguardia dell’ambiente ed educazione ecologica (Date e modalità da definire e concordare con altre organizzazioni interessate).

2)      COSCIENZA CIVICA


1)      Apertura ufficiale del nostro sito, già in rete, (www.prolotrinitapoli.altervista.org) per la comunicazione e il marketing del nostro territorio,Corso Trinità’ n° 134.

2)      Incontri letterari da tenersi nella sede della Biblioteca Comunale per il suo rilancio e diffusione della lettura nelle nuove generazione.

3)      Evento culturale – Incontro-Convegno: “Storia e attività produttiva nell’era dei Cavalieri di Malta  1578-1779; fu un’era di benessere per la nostra città”?

4)      Evento culturale – Incontro-Convegno: Il brigantaggio: rilettura storica del fenomeno e dei suoi riflessi nel periodo postunitario.

5)      Festa dell’Agricoltura e della Natura da svolgersi in primavera, per la valorizzazione dei percorsi ed aree di interesse enogastronomico e naturalistico alla riscoperta dei sapori e dei valori delle attività contadine ed al godimento della natura.






                                                                                                Il Presidente Pro Loco
                                                                                                            Prof. V. ORFEO


Nessun commento:

Posta un commento