Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

martedì 15 dicembre 2015

BISCEGLIE : Teatro Civile, Gli "Invisibili" di Mohamed Ba in scena all'Open Source

La residenza biscegliese dell'artista del Senegal fa tappa all'Arci dopo gli spettacoli nelle scuole


Nuovo appuntamento culturale per il Circolo Arci Open Source di Bisceglie con lo spettacolo teatrale "Invisibili" di e con Mohamed Ba, in programma domani sera presso la sede del Circolo.
 
Mercoledì 16 Dicembre alle ore 20.30 sul palco dell'Arci, nella sede di Via Ruvo, 127 a Bisceglie, l'artista e mediatore culturale senegalese Mohamed Ba, autore di numerosi progetti teatrali e trasmissioni radiofoniche e televisive.
In questo spettacolo Ba porta in scena il cammino di due cittadini africani in viaggio verso il sogno di una vita migliore, raccontando attraverso la loro storia le contraddizioni, i sogni, le speranze, i dolori e le gioie di un intero continente.

Invisibili porta il pubblico a farsi una domanda: cosa sarebbe delle nostre vite, per noi che viviamo nel nord del mondo, se non fossimo nati qui?
Ba in quest'opera si fa contemporaneamente custode della tradizione africana e rinnovatore, cantando le memorie collettive di un popolo passato dalla schiavitù dei secoli scorsi alla schiavitù degli aiuti dei nostri giorni.

“Non avere altro io all’infuori di te; Non nominare la nazionalità degli altri invano; Non testimoniare sulla cultura degli altri se non ne sai niente o per sentito dire; Non imporre la tua cultura agli altri, confrontati con loro; Non rubare la parola ai nuovi compagni, impara ad ascoltare; Onora la memoria dei nonni, dei fondatori della tua città, e raccontala ai nuovi compagni; Onora e rispetta le culture e le loro feste presenti nella tua città; Non desiderare solo la tua cultura, rischi la solitudine e l’arretratezza mentale; Non desiderare solo la cultura degli altri perché rischi di far morire la tua; e Non uccidere le differenze culturali perché sono la bellezza dell’umanità”. Questi i nuovi Comandamenti proposti da Ba nel suo viaggio tra passato e presente per capire ed agire.

L'autore, nato a Dakar, ha aderito al movimento per la promozione della letteratura africana e al circolo dei giovani scrittori per l'alfabetizzazione delle zone rurali. Migrato prima in Francia e poi in Italia, ha pubblicato nel 1998 Parole de nègre, sulle migrazioni nei paesi del Sahel. E' fondatore del gruppo Mamafrica che usa la percussioni per diffondere la cultura africana e autore ed interprete di monologhi teatrali: Parole fuori luogo (2002), Musica e popoli (2003), B-Sogni (2004), Canto dello spirito (2006), Invisibili (2010), Incazzato bianco (2010). Nel 2011 ha portato in scena Relazione per un'accademia di Franz Kafka, per la regia di Heike Brunkhorst.
In questa settimana di residenza artistica a Bisceglie sta portando lo spettacolo "Il riscatto" nelle scuole superiori della città, con repliche in programma presso l'Istituto Superiore Giacinto Dell'Olio, il Liceo Leonardo Da Vinci e l'Istituto Sergio Cosmai. (in allegato le foto del primo appuntamento presso l'Istituto Superiore Giacinto Dell'Olio)


Per info:
Circolo Arci Open Source 

Nessun commento:

Posta un commento