
“La dieta mediterranea è un insieme di competenze, conoscenze e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, tra cui la coltivazione, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e in particolare il consumo di cibo” secondo la motivazione del Comitato di valutazione che il 17 novembre 2010, a Nairobi, ha approvato all’unanimità la candidatura internazionale.
Fin dal 2007, l’allora Ministro dell’Agricoltura italiano Paolo De Castro sottoscrisse un impegno con l’omologo spagnolo, la ministra Elena Espinosa, per imporre all’attenzione mondiale la dieta mediterranea. Successivamente furono coinvolti anche la Grecia e il Marocco e nel maggio 2009 fu presentata la candidatura all’UNESCO.
Al convegno di Barletta parteciperà l’on. Paolo De Castro, Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, il dott. Dario Stefàno, Assessore Regionale all’Agricoltura, l’ing. Nicola Maffei, Sindaco di Barletta, l’ing. Antonio Ruggiero, vice presidente nazionale della Federazione Italiana Club UNESCO.
Il Convegno si aprirà alle ore 9,30 con il saluto della prof. Silvia Liaci, presidente del Club UNESCO di Barletta, e vedrà le relazioni del prof. Carmine Liuni, docente universitario e dell’avv. Francesco Saverio Vista vicepresidente regionale Lega Consumatori; seguiranno alcuni interventi programmati. Successivamente i partecipanti si trasferiranno alle Cantine della Bardulia per la visita allo stabilimento e per assaggiare alcuni prodotti tipici della dieta mediterranea.
Nessun commento:
Posta un commento