Andria: appena il primo caldo pre-estivo ha cominciato a farsi sentire, gli oltre 30 mila motoveicoli, soprattutto scooters, moltissimi dei quali privi anche di copertura assicurativa il cui costo è schizzato alle stelle, anche per effetto dell’ingresso di Andria nella Provincia di Barletta – Andria – Trani, si sono rimessi in moto e hanno ricominciato a spargere terrore anche nel nostro popoloso Quartiere.
Non abbiamo bisogno di raccontare i tanti incidenti stradali verificatisi nella grande area urbana, cosa nota alle cronache, anche nazionali ma abbiamo e sentiamo il dovere di dire certe cose, anche per attuare appieno quel principio di prevenzione tanto ventilato.
Qualche giorno fa siamo intervenuti sulla stampa elogiando le Forze dell’Ordine, Carabinieri e Polizia di Stato per i loro interventi anche in orari notturni ma dobbiamo tornare sull’argomento in quanto questi servizi sporadici seppur apprezzabili sono insufficienti poiché allorquando i giovani centauri si accorgono della loro presenza spariscono dalla circolazione.
Serve, secondo noi, quello che da decenni abbiamo sempre richiesto, anche all’interno del nostro Piano della Sicurezza cioè la presenza costante e organizzata delle Forze di Polizia Municipale che siano altresì impegnate nella direzione del traffico, cosa che oramai è diventata solo un ricordo tanto che proprio il traffico, nell’intera città, è diventata come un’orchestra senza direttore.
Eccellenza Prefetto della Provincia Bat, con la presente auspichiamo che l’instancabile impegno dimostrato negli anni dall’ex Prefetto di Bari, dott. Carlo Schilardi e la sua attenzione verso l’intera città e verso il nostro Quartiere, al quale ha sempre dato risposte anche alle numerose petizioni popolari inviate, sia anche il Suo impegno e quello di tutti coloro che hanno la responsabilità di garantire sicurezza ai cittadini.
Perciò, Eccellenza, la invitiamo ad intervenire presso la competente Autorità comunale affinché si dia seguito alle nostre richieste inevase rispetto alla previsione nel Quartiere di almeno due unità di Vigili Urbani, a piedi o muniti di motoveicoli; l’installazione di dissuasori di velocità, così come sono stati installati in altre realtà territoriali vicine alla nostra città, in modo da disincentivare le altissime velocità che si registrano da parte di auto e moto, in particolare in prossimità degli incroci stradali e degli ingressi alle scuole e alla Parrocchia; il rifacimento delle strisce pedonali (anche chiamate attraversamenti pedonali o zebre), oggi assolutamente poco visibili, utilizzando le più moderne tecniche che le rendano più visibili e più difficilmente cancellabili e della segnaletica stradale sovente offuscata o addirittura completamente coperta da rami di alberelli;
Eccellenza, sappiamo molto bene quali siano i problemi, di enorme gravità, che affliggono la nostra città e quanto impegno sia richiesto per fronteggiarli. Pertanto auspichiamo che a fronte di queste situazioni vengano considerate anche le nostre richieste.
Non abbiamo bisogno di raccontare i tanti incidenti stradali verificatisi nella grande area urbana, cosa nota alle cronache, anche nazionali ma abbiamo e sentiamo il dovere di dire certe cose, anche per attuare appieno quel principio di prevenzione tanto ventilato.
Qualche giorno fa siamo intervenuti sulla stampa elogiando le Forze dell’Ordine, Carabinieri e Polizia di Stato per i loro interventi anche in orari notturni ma dobbiamo tornare sull’argomento in quanto questi servizi sporadici seppur apprezzabili sono insufficienti poiché allorquando i giovani centauri si accorgono della loro presenza spariscono dalla circolazione.
Serve, secondo noi, quello che da decenni abbiamo sempre richiesto, anche all’interno del nostro Piano della Sicurezza cioè la presenza costante e organizzata delle Forze di Polizia Municipale che siano altresì impegnate nella direzione del traffico, cosa che oramai è diventata solo un ricordo tanto che proprio il traffico, nell’intera città, è diventata come un’orchestra senza direttore.
Eccellenza Prefetto della Provincia Bat, con la presente auspichiamo che l’instancabile impegno dimostrato negli anni dall’ex Prefetto di Bari, dott. Carlo Schilardi e la sua attenzione verso l’intera città e verso il nostro Quartiere, al quale ha sempre dato risposte anche alle numerose petizioni popolari inviate, sia anche il Suo impegno e quello di tutti coloro che hanno la responsabilità di garantire sicurezza ai cittadini.
Perciò, Eccellenza, la invitiamo ad intervenire presso la competente Autorità comunale affinché si dia seguito alle nostre richieste inevase rispetto alla previsione nel Quartiere di almeno due unità di Vigili Urbani, a piedi o muniti di motoveicoli; l’installazione di dissuasori di velocità, così come sono stati installati in altre realtà territoriali vicine alla nostra città, in modo da disincentivare le altissime velocità che si registrano da parte di auto e moto, in particolare in prossimità degli incroci stradali e degli ingressi alle scuole e alla Parrocchia; il rifacimento delle strisce pedonali (anche chiamate attraversamenti pedonali o zebre), oggi assolutamente poco visibili, utilizzando le più moderne tecniche che le rendano più visibili e più difficilmente cancellabili e della segnaletica stradale sovente offuscata o addirittura completamente coperta da rami di alberelli;
Eccellenza, sappiamo molto bene quali siano i problemi, di enorme gravità, che affliggono la nostra città e quanto impegno sia richiesto per fronteggiarli. Pertanto auspichiamo che a fronte di queste situazioni vengano considerate anche le nostre richieste.
Nessun commento:
Posta un commento