Sabato 9 luglio Parrocchia San Riccardo – San Valentino
L'assessorato alla Cultura della Città di Andria, in collaborazione con la Parrocchia San Riccardo del quartiere San Valentino, l'Oratorio 'Padre Ezechiele Ramin' ed il Centro d'Interesse di Quartiere San Valentino, organizza sabato 9 luglio “La Notte bianca dei bambini”.
Durante la manifestazione, prevista a partire dalle ore 20, tutti i bambini potranno trascorrere una notte di gioco e fantasia, con animazione, musica e tanto divertimento.
Ad impreziosire “La Notte bianca dei bambini”, l'esibizione del gruppo “Ritmi e Suoni d'Africa” proveniente dalla Costa d'Avorio. Il gruppo, formato da ragazzi e ragazze di età compresa tra i 12 e i 14 anni, si esibirà in danze e canti ivoriani ed italiani. Ad accompagnare il gruppo, il sacerdote andriese Don Riccardo Zagaria, responsabile della Missione Cattolica di Bonoua.
“Ritmi e Suoni d'Africa” si sono esibiti lo scorso 20 giugno a Pietrelcina nella manifestazione, trasmessa in diretta su Rai Uno “Una voce per Padre Pio”, duettando con la cantante Anna Tatangelo. Mentre, il prossimo 29 luglio un'altra ribalta nazionale per i giovanissimi artisti ivoriani che, sempre in diretta su Rai Uno, da Pompei, saranno protagonisti con Ornella Vanoni di “Note degli Angeli”.
Il gruppo “Ritmi e Suoni d'Africa”, in città da due settimane, ha visitato diversi oratori estivi cittadini e mercoledì 6 luglio, è stato ricevuto a Palazzo di Città dal Sindaco, avv. Nicola Giorgino e dall'assessore alla Cultura, avv. Antonio Nespoli. Il Sindaco ha avuto parole d'elogio per i giovanissimi artisti ed ha ringraziato Don Riccardo Zagaria per il lavoro caritatevole compiuto in Costa d'Avorio che rende onore alla nostra comunità.
“La presenza di Don Riccardo Zagaria e dei giovani artisti ivoriani – commenta l'assessore alla Cultura e Turismo, avv. Antonio Nespoli – renderà la Notte Bianca dei bambini nel quartiere San Valentino un appuntamento imperdibile, a dimostrazione, inoltre, dell'impegno che questa Amministrazione sta svolgendo sia in favore dei quartieri periferici che dei bambini, i quali dopo il 1° Festival dei bambini, saranno ancora una volta al centro di un'intera serata dedicata a loro tra balli, canti e giochi”.
Nessun commento:
Posta un commento