l’ Istanza documentata del Club UNESCO di Bisceglie, che ha identificato nel DOLMEN “la Chianca” il Monumento Patrimonio Testimone di una cultura di Pace per l’Umanità, E’ STATA ACCOLTA,
in linea
con il Progetto UNESCO dedicato al Decennio per la Cultura della Pace 2000-2010 “Heritage for a Culture of Peace, Monuments and Sites Messages of Peace” UNESCO, Mrs Clare Stark, Responsable off The Program UNESCO - Paris, Responsabile Programma per l’ITALIA, dr. Marialuisa Stringa, Presidente Federazione Italiana Club UNESCO.
Il riconoscimento UNESCO al “DOLMEN La Chianca - 19 maggio 2011”, risponde alle idealità a cui il programma UNESCO si ispira, “il significato del dialogo e dell’incontro per costruire la pace” in quanto esso è portatore di un Patrimonio archeologico, Etico, Morale a livello internazionale, fondato sul superamento dei conflitti e testimonianza di scambio e fusione di Culture in un ideale abbraccio di fratellanza. Incastonato fra alberi di ulivo, è il megalite più noto in tutto il mondo, crocevia di pastori, di etnie, di arte, cultura, musiche, danze, nel grande ruolo di incontro di Popoli che ha svolto nella Storia e continua a svolgere.
Si ringrazia
La disponibilità e instancabile impegno profuso nelle ricerche documentarie per il riconoscimento UNESCO al DOLMEN “La Chianca” :
Pina Catino, Pasquale D’Addato, Luigi Palmiotti, Maria Consiglio-Nacci;
Per le firme a sostegno della candidatura:
I CITTADINI di Bisceglie
Dr. Rino Storelli
I CENTRI raccolta firme a Bisceglie:
Archeoclub d’Italia, Euterpe 2010, Corner Office, IAT, La Fabbrica di Niki, Libreria Oompa Loompa, Liceo Scientifico “L. da Vinci”, PEDONE Ferramenta, Presidio del Libro, PRO LOCO UNPLI Bisceglie, Bar Stazione Ferroviaria, Società Operaia di Mutuo Soccorso “ROMA INTANGIBILE”;
I CITTADINI di:
Bari, Zollino-(Le), Francavilla Fontana, Molfetta, Ruvo di Puglia, San Ferdinando di Puglia, Terlizzi, Turi.
Il Presidente
Pina CATINO
Nessun commento:
Posta un commento