Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

mercoledì 30 novembre 2011

ANDRIA : Profumato amaro, piccante. Buono per la salute.


Ad Andria – sala convegni Oratorio Salesiano -  un Seminario Tecnico Scientifico sull'Extravergine di Coratina

Sin dal 1999 Qoco costituisce un autentico strumento di marketing territoriale, oltre che un reale motore di crescita per gli operatori economici del territorio di Andria. Una terra dove l’agricoltura è oltre modo vitale. Un dato per tutti: la sola Andria produce in circa 40 frantoi una quantità di olio pari a quella dell’intera Toscana! Con gli oltre 5.000 produttori di olive ed i circa 13.000 ettari di ulivi, siamo in presenza  dell'area geografica più olivetata di Europa e di una delle realtà produttive di primaria importanza nel panorama nazionale ed internazionale. Dando un seguito alla felice esperienza della scorsa edizione Qoco  ripropone anche quest'anno un Seminario tecnico scientifico di alto profilo (affidato all'organizzazione dell'Associazione Nazionale “Città dell'Olio) interamente dedicato all'olio extravergine di oliva cultivar coratina. Nella sessione mattutina (ore 10-13), puntuali approfondimenti sul prodotto saranno affidati a ricercatori, medici, nutrizionisti  e docenti; mentre nel pomeriggio (ore 16-19) sarà dato ampio spazio ad un'analisi del mercato e delle strategie di marketing, con l'intervento di produttori, imprenditori, buyers, giornalisti di settore ed esperti di comunicazione e marketing. Il seminario di quest'anno propone altresì  due piste di riflessione. La prima:  la qualità sensoriale di un olio non si giudica assaggiando l’olio come tale, ma gustando le sue prestazioni culinarie nei piatti in cui viene utilizzato. Se è vero come è vero, che qualità significa “fitness of use”, allora la qualità di un olio si deve giudicare sulla base dell’efficacia e idoneità del suo uso. Pregiudizi da sfatare, dunque, e nuovi sistemi di valutazione della qualità da implementare. La seconda pista di riflessione: si può controllare il livello di polifenoli e di amaro dell’olio di Coratina attuando sistemi moderni e delicati di estrazione in alternativa al tradizionale sistema di frangitura.  L’olio di Coratina, in buona sostanza non è condannato ad essere insopportabilmente amaro, ma, pur restando tra gli oli di forte personalità e carattere, può collocarsi ad un livello ottimale di polifenoli e di amaro.
“Sapore, salute e marketing sono i pilastri di questa edizione – ha ricordato l'Assessore al Marketing Territoriale Benedetto Miscioscia – ispirata allo slogan “Profumato, amaro, piccante. Buono per la salute”. Uno slogan scelto per esaltare opportunamente le virtù dell'olio di coratina. Un prodotto non solo assai duttile e prezioso in cucina ma, soprattutto, da apprezzare per le sue qualità salutistiche e nutrizionali.”


Nessun commento:

Posta un commento