Il
sabato degli Open Days a Canosa di Puglia.
Da
diversi sabati gli Open Days stanno
offrendo delle occasioni originali per scoprire “una Puglia fuori dall’ordinario”
sotto gli aspetti turistici, culturali
ed enogastronomici. In questa estate che volge al termine si stanno conoscendo
e apprezzando gratuitamente anche le bellezze artistiche, architettoniche e
archeologiche di Canosa di Puglia(BT)
nelle giornate di sabato dedicate
all’arte con aperture straordinarie e visite guidate di beni culturali.
Anche per il 24 agosto è in programma l’apertura dei musei della città, custodi
della cultura sotterranea ed insieme scrigno dei tesori dell’aldilà. I miti
sull’iconografia vascolare del Varrese,
i messaggi e gli infausti amori che sono raccontati nelle teche, ognuna richiama
l’ignaro visitatore che tramite le guide entra in contatto con la storia. Partendo
da questi antichi luoghi della memoria
il visitatore potrà conoscere il “Tophus”,
espressione ed identità del territorio a Palazzo
Iliceto. All’interno delle sale del Museo Civico è in atto la Mostra “La Città
di Pietra e di Marmo”, l’arte scultorea dell’antichità mentre all’esterno,
sulle terrazze sarà la materia a diventare arte. Un
tripudio polimaterico con la predilezione verso il tufo, plasmato dall’artista Maria
Teresa Di Monte e
dai partecipanti al corso di scultura, inserito nell’ambito delle attività del
Centro Territoriale Permanente(C.T.P.) dell’Istituto comprensivo “G. Bovio -
Mazzini”, che hanno visto all’opera anche: Patrizia Acquaviva, Carmela Ardito, Nunzia
Brisichella, Rosanna D’Ambra, Immacolata Di Muro, Cristina Di Nunno Sorrenti,
Mara Gerardi, Antonia Iacobone, Luca Leuci, Sabino Massa, Savina Santangelo,
Giovanna Soldani. Inoltre è
prevista la partecipazione della scultrice canosina Sabina
Lamanna e del gruppo delle artiste “Con le Mani e con il cuore” di
recente costituzione ed entrate a far parte della locale Pro Loco. In programma ci sono anche le “Degustazioni in Arte” a
Palazzo Iliceto
dove gli addetti del GAL (Gruppo Azione Locale) in ossequio a “Sogni
nelle notti di mezza estate” saranno impegnati a far
assaporare l’ottimo olio d’oliva dal fruttato intenso,
che caratterizza le produzioni locali di oliva coratina in un percorso
multisensoriale. Ad accompagnare questo slow food di qualità, un vino dal nome
evocativo “Il Favonio” che ricorda i pomeriggi assolati estivi. Ultimo nato di una nota azienda vinicola
canosina, un rosso robusto dalle note calde ed avvolgenti, dal sapore di
frutti rossi con sfumature di liquirizia, che nulla ha da invidiare ai più
blasonati vini del nord.
Nella
Notte degli Ipogei presso il più
grande e noto “Lagrasta” a
Canosa di Puglia (BT) si potrà assistere
al Simposio, mentre al Battistero San
Giovanni, l’ombra di Regilla tornerà
in scena e a far parlare di sé con “Fantasma
al Battistero”. Annia Regilla,
signora di Canosa, nasce nel 125 d.C. da una famiglia dell’élite romana,
imparentata con la moglie dell’imperatore Adriano. Sposa un greco, il ricco
sofista Erode Attico, e lo segue in patria. All’ottavo mese di gravidanza è
uccisa con un calcio nel ventre. Trascinato in tribunale con l’accusa di
omicidio e giudicato da una corte composta da senatori, il marito viene assolto
grazie all’intervento dell’imperatore, anche se le eccessive, quasi farsesche,
manifestazioni di lutto cui lui si abbandona equivalgono a una confessione.
Inutilmente difesa dalla famiglia, sulla morte della giovane donna cade il
sipario,la polvere del silenzio nasconde a lungo il volto di Regilla. Dal battistero,
Regilla urlerà tutto il suo dolore
di donna vittima di femminicidio attraverso un duro monito. Una storia particolare “l’Assassinio
di Regilla” del II secolo d.C. dell’americana Sarah Pomeroy che ha
visto un compendio di mani per la sceneggiatura: dall’archeologo Sandro Giuseppe Sardella al regista Luigi
D’Aquino, ad Anna Maria Fiore con le attrici Sabrina Tatò ed
Eliana Lamanna del gruppo teatrale Pro Loco di Canosa dedicata a
tutte le donne cadute nella guerra impari della distruzione della cultura del
rispetto.
Un
altro sabato culturale da non perdere il 24
agosto, dalle ore 20,00
in poi, alla scoperta dell’immenso
patrimonio archeologico e artistico di Canosa di Puglia(BT), per approfondire e conoscere la sua storia
secolare. Il tutto sarà facilitato dalla “mediazione” di esperti della Fondazione Archeologica Canosina, in
collaborazione con la
Società Cooperativa Dromos.it , che illustreranno nei
particolari le caratteristiche dei
luoghi millenari, di scorci suggestivi, di siti archeologici, di tracce
tangibili della plurimillenaria storia canosina
Bartolo Carbone
Nessun commento:
Posta un commento