In un momento di crisi globale sul piano occupazionale, ai giovani, soprattutto meridionali, non rimane che far ricorso alla creatività per inventarsi e costruirsi un lavoro, specie se associata alla determinazione e all’intelligenza di sfruttare le risorse messe a disposizione dall’Unione Europea e le politiche giovanili e del lavoro messe in campo dalla Regione Puglia.
Una “impresa” riuscita a tre giovani fratelli di Trinitapoli (Maria Grazia, Maria Elena eGiuseppe Giannattasio) che sono riusciti a mettere su una cooperativa, realizzando una Biocantina che nel giro di un anno ha prodotto “La nouvelle collection des vins Giannattasio”, della quale il neonato Puglia Igp Nero di Troia rosè è stato recentemente premiato al 2° “Concorso enologico nazionale dei vini rosati d’Italia”, promosso dalla Regione Puglia con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, tenutosi ad Otranto, presso il castello Aragonese (con Bruno Vespa e Dario Stefano in veste di ospiti e di “degustatori”).
Un vino biologico, prodotto da vitigni autoctoni, che sta già incontrando il gusto dei consumatori, soprattutto dei giovani e delle donne, non solo come aperitivo ma da tutto pasto.
Un successo che i tre fratelli intendono dividere con i genitori, Nicola Giannattasio eFilomena Guerra, che hanno loro ceduto diversi ettari di vigneti e con l’enologoPasquale Pastore. La Biocantina Giannattasio si fonda sulla stretta cooperazione di una bella realtà familiare: Giuseppe (viticultore) responsabile della produzione, ha proceduto a realizzare un nuovo impianto di vigneti, rigorosamente ad alberello (nero di Troia, Bombino bianco, Montepulciano e Piedirosso) per una estensione di 10 ha, sulla zona doc del “Rosso di Cerignola”, nell’agro di Torrequarto, e ristrutturato quelli di provenienza familiare; Maria Grazia (laurea in economia e commercio) ricopre il ruolo di responsabile finanziaria per la sua competenza consulenziale nella gestione ed utilizzo delle risorse finanziarie europee e regionali; Maria Elena (laurea in marketing alla Bocconi) è responsabile commerciale per Italia ed estero per la promozione della “nuova collezione” di vini che stanno conquistando, su scala globale, un mercato di nicchia e nuova clientela interessata alle eccellenze dei prodotti di qualità provenienti da questo territorio.
GAETANO SAMELE

Nessun commento:
Posta un commento