Countdown agli sgoccioli: è
tutto pronto, ad Andria, per la decima edizione del Meeting internazionale Cercatori
della Verità.
Per l’ultima edizione, l’associazione
culturale Corte Sveva ha scelto un
tema quantomai attuale ed al tempo stesso accattivante: Vivere social con il mondo a portata di click – Dialogo tra uomini sconnessi ed iperconnessi.
“Connesso o disconnesso? Dipende – ha
spiegato lo scrittore e filosofo Luciano De Crescenzo, durante la conferenza
stampa di presentazione del Meeting,
nella biblioteca di casa sua, a Roma – Di certo non amo il telefonino: non lo
considero un amico. Quando devo parlare con qualcuno, preferisco farlo di
persona: la comunicazione risulta più efficace”.
L’ingegnere napoletano “prestato” alla
filosofia è considerato un “maestro della comunicazione”. “Chi non comunica non
esiste – ha sostenuto De Crescenzo – e per questo sono piuttosto scettico
sull’esistenza del paradiso o, comunque, dell’aldilà. Se davvero ci fosse
un’altra vita dopo la morte, le persone dovrebbero comunicare ugualmente. Ma
io, con mia madre, non ci sono mai riuscito”.
Prima di dedicarsi alla filosofia ed alla
narrativa, Luciano De Crescenzo ha lavorato all’Ibm. “In pratica, sono stato
l’inventore del computer in Italia – ha ricordato il filosofo – Per ragioni
d’ufficio mi sono ritrovato a spiegare ad un imprenditore l’importanza e
l’utilità di avvalersi dello strumento informatico, all’inizio degli anni ’40,
per compilare velocemente e senza errori le fatture. Ero convinto di quello che
dicevo, anche se il mio computer, per esempio, non era in grado di eseguire le
moltiplicazioni”.
All’incontro è intervenuto anche l’assessore
alla Cultura del Comune di Andria, Antonio Nespoli. “Il Meeting Cercatori della
Verità rimane un appuntamento irrinunciabile nel calendario delle iniziative
culturali della nostra città – ha rilevato – e contribuisce in misura
sostanziale alla crescita della conoscenza ed a sollecitare riflessioni sui
temi di più stringente attualità. Il tema di quest’edizione, in particolare,
ben si coniuga con gli obiettivi d’innovazione tecnologica che
l’Amministrazione comunale ha perseguito fin dal suo insediamento, come
testimoniano l’introduzione
del wi-fi gratuito che copre quasi tutti i
quartieri della città e la creazione di un’applicazione per telefonini di
ultima generazione chiamata AndriaApp.
E’ notizia di oggi, inoltre, che il sito internet del Comune di Andria è salito
dal quarto al primo posto nella graduatoria del Ministero della Funzione
pubblica per aver soddisfatto tutti i requisiti di trasparenza richiesti.
Questo, unito alla diretta in streaming delle sedute di Giunta comunale,
testimonia l’importanza che l’Amministrazione riconosce alle nuove tecnologie
per una maggiore partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa”.
Il portavoce del Meeting, Vittorio Massaro,
infine, ha svelato l’attesissimo calendario dell’edizione 2013. I dialoghi
saranno condotti dal giornalista Nicola Curci. “Anche quest’anno – ha osservato
– gli ospiti sono di primissimo piano e ci auguriamo che possano incontrare il
gradimento sia degli spettatori più affezionati che di quelli che si
affacceranno per la prima volta agli incontri”.
Il programma si aprirà sabato prossimo, 12
ottobre, con un incontro
sul delicato tema del Testamento biologico, cui interverranno Beppino Englaro e
Mina Welby per raccontare le rispettive esperienze a contatto con la sofferenza
estrema di chi è “costretto” a vivere solo grazie ad una macchina. Con loro,
Francesco Bellino, Giuseppe Losappio e Mercedes Lanzillotta.
Martedì 15, sul palco sale Stefano D’Orazio, storico e
funambolico ex batterista dei Pooh, mercoledì 16 tocca all’ex Governatore della
Regione Lombardia, Roberto Formigoni. Giovedì 17 è la volta dell’inviato del
Tg1, Pino Scaccia, mentre venerdì 18 ospiti del Meeting sono Michela Marzano,
filosofa e politica, e Daniela Farnese, blogger e autrice del best seller “Via Chanel n° 5”. La prima settimana dei Cercatori della Verità si conclude
sabato 19 con l’ex direttore del Tg4 Mediaset, Emilio Fede.
Al giro di boa, l’appuntamento è con l’ex protagonista di
“Mani pulite”, Antonio Di Pietro (lunedì 21) e continua martedì 22 con Roberto
Gervaso (giornalista, scrittore e aforista) e Mario Luzzatto Fegis (critico
musicale e inviato del Corriere della Sera). Mercoledì 23 arriva Marco Baldini,
storica “spalla” di Fiorello, venerdì 25 è il turno di Gigi Marzullo, compagno
fedele dei nottambuli di Raiuno. Sabato 26, invece, ad Andria “sbarca”
Radiodue. Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro registrano live, al Meeting, una puntata della
trasmissione “Un giorno da pecora”. Ospiti, nello studio
“teatrale” andriese, l’attrice Sandra Milo ed il sindaco di
Bari, Michele Emiliano. Chiudono la decima edizione del Meeting Cercatori della
Verità, lunedì 28 e mercoledì 30, rispettivamente lo scrittore Vito Mancuso e
il corrispondente da Londra del Tg1 Rai, Antonio Caprarica.
Nessun commento:
Posta un commento