Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

giovedì 3 ottobre 2013

ANDRIA : UNIMPRESA BAT RELAZIONERA’ SULLA GRAVISSIMA SITUAZIONE DI CRISI CHE STANNO VIVENDO LE AZIENDE ANDRIESI.

ANCHE LA ZONA PEDONALE DI VIA REGINA MARGHERITA DA DESTINARE A ZONA A TRAFFICO LIMITATO SARA’ OGGETTO DI APPROFONDIMENTO.

Alle ore 17,00 di oggi giovedì 3 ottobre 2013, presso l’Ufficio Commercio del comune di Andria, si terrà la riunione della Terza Consulta Professioni, Arti e Mestieri e dei Consumatori e Utenti della Città di Andria.
Oltre agli argomenti all’ordine del giorno cioè gli stessi proposti nella riunione di giovedì 1° agosto scorso, rinviata per assenza del numero legale, il rappresentante dell’Associazione di Categoria Unimpresa Bat, che ha in carico la vice-presidenza dell’organismo istituzionale quale soggetto eletto e non espressione dei gruppi politici consiliari, chiederà di verbalizzare l’avvio della trattazione della gravissima crisi aziendale che sta colpendo la città di Andria e i risvolti di questa anche sulla qualità del servizio reso ai consumatori e utenti.
Considerato altresì l’invito a partecipare all’incontro rivolto dalla Presidente della Consulta, avv. Laura Maria Pia TOTA, al Sindaco di Andria, al Presidente del Consiglio Comunale, all’Assessore alle Attività Produttive,  all’Assessore agli Istituti di Partecipazione, al Segretario Generale, alla Dirigente del Settore Sviluppo Economico, al Dirigente del Gabinetto del Sindaco, ai presidenti di tutte le Consulte Comunali e, per conoscenza, anche a tutti gli altri Assessori comunali e a tutti i Consiglieri Comunali, nel corso della riunione si chiederanno e delucidazioni sia sull’iter sconosciuto alla stessa competente Consulta circa le modalità di istituzione della Zona Pedonale di Via Regina Margherita sia sulla prospettiva immediata e futura della stessa ex strada dello shopping cittadino ove i commercianti che resistono stanno continuando a formulare richieste perfettamente in linea con quelle da tempo prospettate dalla stessa Associazione di Categoria e contrastanti con le decisioni assunte sino ad ora, azzardate e non condivise.
Altro importante argomento da trattare, pena la perdita definitiva di altri fondi, come accaduto sino ad ora con l’incapacità di utilizzo di un solo centesimo dei tanti milioni di euro disponibili nei fondi strutturali e finanziamenti europei diretti che verranno dirottati, anche questa volta, verso altre realtà urbane che hanno avuto la capacità di utilizzarli appieno, sarà quello relativo alla costituzione dei Distretti Urbani del Commercio che proprio la 3^ Consulta sta continuamente proponendo all’Amministrazione Comunale anche per evitare di perdere quest'altra possibilità che comunque va analizzata, condivisa ed approfondita opportunamente.
In piedi anche la discussione sul Progetto “LEGALQUALITY”, con la previsione di un suo ampliamento e quindi la sua applicabilità anche alle buone prassi dell’Amministrazione Comunale in modo da garantire, in sede di affidamento diretto ad associazioni, gruppi o addirittura singoli soggetti di fondi ed emolumenti pubblici, che questi rispettino appieno le regole in materia di garanzia e tutela della salute sui posti di lavoro per i lavoratori dipendenti, rispetto delle normative igienico-sanitarie degli ambienti, dei prodotti posti in vendita o dei servizi resi, di quelle in materia di diritto del lavoro, di infortuni sui posti di lavoro, di corrette prassi igienico-sanitarie, in materia di assunzioni e di retribuzioni e salubrità degli ambienti di lavoro e certificazione di corretta conservazione dei prodotti.



Fonte: Area Comunicazione UNIMPRESA BAT

Nessun commento:

Posta un commento