Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

mercoledì 16 ottobre 2013

BARLETTA : "........DA BACH AI NOSTRI GIORNI" PROSEGUE CON SUCCESSO L'AUTUNNO MUSICALE


Domenica 20 ottobre,, nell'ambito dell'Autunno Musicale, con porta alle ore 18,00 e inizio alle ore 18,30, presso la Chiesa di Sant'Antonio a Barletta,  interessante proposta del Pianista Vitantonio Caroli, con un concerto dal titolo : "......da Bach ai nostri giorni". 

Il concerto nasce dalla collaborazione pluriennale tra il pianista Vitantonio Caroli, pianista pugliese che si è affermato in importanti Concorsi Nazionali ed Internazionali. Compiuti gli studi classici con votazione massima, consegue presso il Conservatorio  “Piccinni” di Bari il Diploma in Pianoforte  ; il II Livello in Pianoforte Solistico; il Diploma in Musica Elettronica;  il II  Livello in Didattica dello Strumento; il  Master- Il Solista e l’Attività concertistica. Diplomando di II  Livello in Musica Vocale da Camera nella classe della Prof.ssa Sara Allegretta, vincitore di Borsa di Studio della  Fondazione “Giovanni Paolo II” di Bari, prosegue  con lo studio della Direzione d’ Orchestra.  Segue master  class con maestri del calibro di  F. Scala,     S.Perticaroli,  F. Monopoli, J. Achucarro,  E. Picht-Axenfeld e Altenberg Trio (Wien).   Frequenta per dieci anni i corsi di alto perfezionamento  tenuti dall’ insigne m°A. Ciccolini. Si perfeziona infine a Siena, presso l’ “Accademia Chigiana”, allievo effettivo,  nella classe della famosa concertista  russa Lilya Zilberstein.  Con oltre 150 concerti e da solista e in formazione da camera,V.Caroli  suona in tutta Italia per prestigiose Associazioni Musicali. Invitato a rappresentare il Conservatorio barese, tiene recital presso i Conservatori “Pergolesi” di Fermo e  “Duni” di Matera. Suona diretto da Lentini, Paternoster, Campanale, Anastasi.  Giudicato e premiato da musicisti del calibro di Rivera, Fiorentino,Hintchev, Bogino, Marvulli è  vincitore di concorsi nazionali ed internazionali Nel maggio 2010 si è classificato III  al Concorso di Esecuz. Pianistica “Mauro Paolo Monopoli” 2010- Barletta, presidente il m° Andrej Jasinkj; prova finale presso il Teatro Curci con il Concerto per pianoforte e orchestra op.11 n° 1 di Chopin. Pianista relatore in incontri di formazione presso i licei statali, V. Caroli ha inoltre insegnato Pianoforte, presso Scuole Medie ad  Indirizzo Musicale ed è stato membro di giuria in concorsi musicali; e il giovane compositore Nicola Monopoli, compositore barlettano che già da alcuni anni si sta facendo apprezzare nell'ambito di numerosissimi Concorsi Nazionali ed Internazionali di Composizione Elettronica ed Elettroacustica. Nicola  Monopoli, nato nel 1991 a Barletta, inizia a suonare il pianoforte e a comporre giovanissimo. Ha conseguito la Laurea di I livello in Musica e Nuove Tecnologie col massimo dei voti, lode e menzione speciale per competenze informatiche applicate alla composizione elettroacustica e la Laurea di II livello in Musica Elettronica con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Ha conseguito il Compimento Medio di Composizione col massimo dei voti. Studia Composizione e Pianoforte. Suoi maestri sono R. Santoboni, F. Scagliola, M. Franceschini e M. Carlentini. Studia Ingegneria Informatica. Sue musiche sono state eseguite in Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Norvegia, Grecia, Russia, Stati Uniti, Spagna, Olanda, Canada, Cina, Taiwan, Sud Corea, Cipro, ecc. È stato selezionato e ha partecipato a molteplici festival tra i quali De Montfort University SSSP, Seoul International Computer Music Festival, New York City Electroacoustic Music Festival, Stanford University Linux Audio Conference, Asian Composer League Conference and Festival, Hannover Hochschule C-Sound Conference, Emufest, Fullerton Annual New Music Festival, Musiche Nuove, FIMU, Festival Internacional de Música Electroacústica ‘Punto de Encuentro’, Shanghai Conservatory of Music International Electronic Music Week e University of Central Missouri New Music Festival, Electronic Music Festival of the Center of the Cypriot Composers, ecc. Sue musiche sono state eseguite in svariate sale da concerto tra le quali Sviatoslav Richter Memorial Apartment a Mosca, Chiesa di Sant’Antonio e Teatro Curci a Barletta, A. Goldenweiser Memorial Apartment a Mosca, Auditorium del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, V.I Vernadsky State Geological Museum of Russian Academy of Sciences (RAS), Auditorium del Conservatorio di Santa Cecilia, D. Mendeleev University of Chemical Technology in Russia, Auditorium Vallisa (Camerata Musicale Barese) - Bari, Kammermusiksaal di Hannover e Bogolyubov Library of Arts di Mosca. È risultato vincitore del terzo premio al Concorso “Musicworks Magazine Competition 2011” organizzato dall’omonima rivista canadese e ha ricevuto una Menzione al Concorso PIARS 2013.  Suoi pezzi sono stati trasmessi da diverse radio. È stato finalista al Premio Nazionale delle Arti di Musica Elettronica 2012. Ha pubblicato con Ablaze Records, Cimarosa Records e Casa Musicale Eco. Ha partecipato ed è stato intervistato come compositore per il Composer Case Study per il progetto EARS2 della De Montfort University di Leicester (UK). Un suo lavoro per Violoncello Solo ed Elettronica, La Quiete, La Fuga, Disordine è stato eseguito durante il New York City Electroacoustic Music Festival 2013, presso la Elebash Hall, dalla rinomata violoncellista Madeleine Shapiro. Sue composizioni sono state selezionate per Audiograft Jukebox (Oxford Brookes University), Basic.FM, Radiauteur, Streaming Festival, Sonus e la “Multichannel Listening Library” di Trondheim (Norvegia).

Il programma, articolato in due percorsi d'ascolto: sarà dedicato nella prima parte alla musica di Bach, Scarlatti e Liszt e  nella seconda parte alla produzione contemporanea di Casella e  del giovanissimo compositore Nicola Monopoli, attraverso trascrizioni e si svilupperà "coinvolgendo" la produzione elettroacustica per poi tornare alla musica strumentale, con brani in "Prima Assoluta". Tra sperimentalismo e ricerca le composizioni del giovane Nicola Monopoli offriranno un ampio spettro di varietà che sapranno coinvolgere il pubblico.


Per informazioni Tel. 0883/528026  380 3454431-  e mail : info@culturaemusica.it .  

Nessun commento:

Posta un commento