Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

mercoledì 2 ottobre 2013

BARLETTA : "IMPROVVISANDO SU DUE PIANOFORTI" Il duo Mastroserio - Balducci

Per l'Autunno Musicale dell'Associazione Curci di Barletta


Nuovo appuntamento per la 29.ma Stagione Concertistica dell'Associazione Cultura e Musica "G. Curci" di Barletta. Ad essere di scena questa volta, domenica 6 ottobre, con porta alle ore 18,00 ed inizio alle ore 18,30,  sarà un duo d'eccezione: il Duo Pianistico Rosario Mastroserio-Domenico Balducci

Infatti un interessantissimo  “Viaggio Musicale” attende gli spettatori, che verranno accompagnati dai due "Virgilii" della situazione, nella Babele Musicale che il programma propone,  attraverso generi, formazioni e programmi diversi, dal Jazz alla Musica Contemporanea, dalla Musica Classica “pura” a quella più “popolare”, dalla musica etnica a quella americana tra sperimentazione e tradizione, tra classico e jazz, tra etnie diverse.
Il concerto  vedrà il coinvolgimento degli esplosivi Rosario Mastroserio e Domenico Balducci, due docenti e musicisti di indiscutibile prestigio nazionale ed internazionale,  che faranno dialogare tra loro i due pianoforti, quasi duellando a suon di note, trasportandoci dal vecchio al nuovo mondo attraverso le musiche più belle del ’900 , fino a toccare il fascinoso tango di Astor Piazzolla, le melodie più famose di Gershwin e Mancini, senza tuttavia dimenticare la bellezza delle partiture di Ellington.
Così dalle note più famose del "Moon River" di Henry Mancini, attraverso  l'indimenticabile "The Man I love" di G. Gershwin, e il suo "Summertime",, passando attraverso il " divertissement" della "Satin doll" di Duke Ellington e affascinandoci con le pagine più belle e suggestive del grande Astor Piazzolla, con un concerto dedicato alla improvvisazione ed alla creatività il viaggio rappresenterà per lo spettatore un chiaro esempio di come, attraverso "l'improvvisazione" , il musicista può costituire una chiara traccia del proprio libero percorso performativo, realizzando una personale comunicazione ed esposizione della tematica "creativa".
Rosario Mastroserio può a ragione considerarsi  musicista di pregio in ambito internazionale. Ha studiato pianoforte con Rinalda Tassinari al Conservatorio di Foggia diplomandosi con il massimo dei voti e lode. Si è  perfezionato poi con M. Campanella , M. Frager e Rodolfo Caporali. Ha suonato in tutto il mondo , da Mosca a Singapore, da Vienna a Parigi, a Stoccolma, Varsavia, Monaco, Budapest, Belgrado, Amsterdam, Bruxeelles, S. Pietroburgo, Salonicco, Ankara, Buenos Aires, Città del Messico, S.Paolo. Soprattutto in Nord America ha avuto modo di farsi conoscere con performances a New York, Boston, Washington, Ottawa. Ha inciso numerosi dischi ed è ritenuto tra i migliri esecutori del repertorio di Astor Piazzolla. Si distingue ovunque per la sua grande versatilità e capacità improvvisativa, sostenuta da un'impostazione tecnico-musicale squisitamente classica. E' ordinario di pianoforte al conservatorio " N. Piccinni" di Bari.

Domenico Balducci, pianista nato a Barletta ,  ha cominciato  a suonare pianoforte a 9 anni studiando con i Maestri: Pierluigi Camicia, Gregorio Goffredo, Angela Montemurro , esibendosi  in diversi  Concorsi Pianistici di Musica Classica. Si Diploma in Pianoforte al  Conservatorio N.Piccinni di Bari, sotto la guida della professoressa Angela  Montemurro , subito è affascinato dal jazz e dalle sue infinite possibilità e questo lo porta a frequentare il Corso Superiore di Musica Jazz nel Conservatorio N.Piccinni di Monopoli sotto la guida  di Gianni Lenoci. Esegue come Pianista Jazz e Arrangiatore concerti in diverse Manifestazioni e Festival  Jazz. Nel 1992 vince il Concorso Nazionale a Cattedra Ministeriale per l’insegnamento di Pianoforte Complementare nei Conservatori Italiani. Dopo l’incarico al Conservatorio di Messina viene trasferito nel Conservatorio N.Piccinni di Bari dove è Docente di Ruolo dal 1995. Nello Stesso Conservatorio è Docente in e Piano Jazz Complementare , Lettura al pianoforte, Pratica Pianistica nei corsi di Laurea di I e II livello. Attualmente svolge  attività di Docente e Concertista, accostando nei suoi concerti brani di letteratura classica a brani di letteratura jazzistica e improvvisativa.
I loro concerti sono pieni, oltre che della loro abilità virtuosistica, anche di una sapiente capacità di raccontare la musica, attraverso il suono e le parole, riuscendo a coinvolgere mentalmente ed emotivamente il pubblico.
Improvvisare e rileggere personalmente gli spartiti, unitamente ad una solidità tecnica ed espressiva, queste le  caratteristiche fondamentali del due maestri  che riescono continuamente a creare e ricreare,  con bravura sorprendente,  atmosfere e  coinvolgenti e profonde .


.




Nessun commento:

Posta un commento