Cresce l’attesa per la seconda
edizione della “FAI MARATHON, l’unica maratona che si corre con
gli occhi” in programma domenica 13
ottobre 2013 alle ore 10.00 circa e che quest’anno coinvolgerà oltre 90 città italiane. L’evento nazionale, a cura delle Delegazioni e dei volontari FAI,
è ideato a realizzato dal FAI e da Il Gioco del Lotto, a sostegno della
campagna “Ricordati di salvare l’Italia”. Il
Fondo Ambiente Italiano è una fondazione senza scopo di lucro che dal 1975
promuove in concreto una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della
storia e delle tradizioni italiane e la tutela del patrimonio artistico e naturalistico che è
parte fondamentale delle radici e dell’identità
nazionale. La FAI
MARATHON è una passeggiata non competitiva,
una “maratona culturale” a tappe
adatta a tutte le età, alla ricerca delle meraviglie “nascoste” nelle città
italiane. Per la Puglia
hanno aderito alla manifestazione le città di Bari, Lecce, Grottaglie, Manfredonia e per la
prima volta Canosa di Puglia “Città d’Arte e di Cultura”.
La passeggiata storico-artistica a
Canosa si articolerà in 10
tappe alla scoperta non solo delle
grandi aree archeologiche ma anche di frammenti della città che fanno parte dell’immenso
patrimonio e della sua storia secolare.
Per l’occasione saranno impegnati gli studenti della classe III A del Liceo “E.Fermi” di Canosa di Puglia(BT) che
saranno di supporto tecnico all’organizzazione e impegnati all’accoglienza dei
maratoneti nelle vesti di ciceroni,
unitamente al personale della Fondazione Archeologica Canosina, alle guide
turistiche della Società Cooperativa DROMOS.IT
e ai delegati FAI di Barletta Andria Trani. A tutti i partecipanti verrà
distribuito un kit che comprende lo zainetto FAI MARATHON con all’interno la pettorina, la mappa
dell’itinerario, un biglietto
d’ingresso omaggio ai Beni FAI in
tutta Italia, l’adesivo “Ricordati di salvare l’Italia”, la
cartolina da riempire tappa per tappa con i bollini della maratona. I
dettagli per l’iscrizione sono consultabili
online www.fondoambiente.it oppure
a Canosa presso la libreria “Antica Libreria del Corso” o presso la sede del
locale liceo da dove partirà la prima
tappa della FAIMARATHON 2013. “Io lotto per un ‘Italia più bella. Tu che
fai?” è l’incipit della maratona nazionale per educare e sensibilizzare la
collettività a salvaguardare, a tutelare ed amare il territorio italiano tra i più
belli al mondo. Bartolo Carbone
L’itinerario
della passeggiata archeologica a Canosa di Puglia(BT)
Tappa 1
|
Ipogeo del Cerbero
|
Via Settembrini, 101 presso sede Liceo “ E. Fermi”
|
Tappa 2
|
Ipogei Lagrasta
|
Via Generale Cadorna, 45
|
Tappa 3
|
Scavi via Montanara
|
Via Montanara
|
Tappa 4
|
Mosaico Scena Marina
|
Piazza Terme
|
Tappa 5
|
Domus Romana di Colle Montescupolo
|
Via Montescupolo
|
Tappa 6
|
Lapidarium
|
Villa comunale
|
Tappa 7
|
Mausoleo del Principe Boemondo
|
Villa comunale
|
Tappa 8
|
Battistero San Giovanni
|
Via Piano San Giovanni
|
Tappa 9
|
Palazzo Iliceto (Museo Civico)
|
Via Triste e Trento (zona Castello)
|
Tappa 10
|
Palazzo Sinesi (Fondazione Archeol.)
|
Via Kennedy, 18
|
Nessun commento:
Posta un commento