Al via “Soil Healt and Soil Nutrient Management “ il corso di formazione dedicato a tecnici e
addetti ai lavori del comparto agricolo.
Il successo di una gestione sostenibile delle colture passa anche da un’ attenta tecnica di concimazione e dalla conoscenza delle sue regole basilari frutto di decenni di studi internazionali.
Dal 10 ottobre 2013 parte “Soil Healt and Soil Nutrient Management “ il nuovo corso organizzato dall’ ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura) in collaborazione con la Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Puglia, Europe Direct Puglia, e le partership della Regione Puglia, Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Associazione L.A.ME.T.A., ADAFBA, e alcune società del settore.
Il corso è rivolto agli addetti ai lavori (tecnici, ricercatori, giovani laureati, professionisti del settore in genere) del comparto agricolo e si pone l’ obbiettivo di fornire una solida base formativa riguardo la nutrizione delle colture grazie anche alla presenza, tra i docenti, di luminari del settore come il Prof. Paolo Sequi, il Prof. Michele Pisante – Università di Teramo, Marino Manstretta – Assofertilizzanti, Prof. Alberto Pardossi – Università di Pisa, ed altri docenti universitari ed esperti in materia.
Dunque un corso di alto profilo didattico (con assegnazione di crediti formativi per gli iscritti agli ordini professionali), della durata di 48 ore e articolato in 6 appuntamenti settimanali, che conferma uno degli obbiettivi prioritari dell’ ARPTRA, ovvero quello di fornire ai propri iscritti una formazione di grande valenza tecnico-scientifica legata comunque alle reali esigenze tecniche aziendali.
Il percorso formativo è infatti un elemento fondamentale per permettere ai professionisti e agli addetti ai lavori del comparto agricolo, di affrontare al meglio le nuove sfide professionali, e l’ ARPTRA, alle soglie del 25°anniversario dalla fondazione, considera questo come uno dei pilastri fondamentali per le molteplici attività attuali e future dell’ associazione.
Gianluca Chieppa
Referente della Comunicazione
Federazione Regionale degli Ordini dei
Dott. Agronomi e Dott. Forestali - Puglia
Per informazioni e iscrizioni al corso www.arptra.it
addetti ai lavori del comparto agricolo.
Il successo di una gestione sostenibile delle colture passa anche da un’ attenta tecnica di concimazione e dalla conoscenza delle sue regole basilari frutto di decenni di studi internazionali.
Dal 10 ottobre 2013 parte “Soil Healt and Soil Nutrient Management “ il nuovo corso organizzato dall’ ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura) in collaborazione con la Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Puglia, Europe Direct Puglia, e le partership della Regione Puglia, Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Associazione L.A.ME.T.A., ADAFBA, e alcune società del settore.
Il corso è rivolto agli addetti ai lavori (tecnici, ricercatori, giovani laureati, professionisti del settore in genere) del comparto agricolo e si pone l’ obbiettivo di fornire una solida base formativa riguardo la nutrizione delle colture grazie anche alla presenza, tra i docenti, di luminari del settore come il Prof. Paolo Sequi, il Prof. Michele Pisante – Università di Teramo, Marino Manstretta – Assofertilizzanti, Prof. Alberto Pardossi – Università di Pisa, ed altri docenti universitari ed esperti in materia.
Dunque un corso di alto profilo didattico (con assegnazione di crediti formativi per gli iscritti agli ordini professionali), della durata di 48 ore e articolato in 6 appuntamenti settimanali, che conferma uno degli obbiettivi prioritari dell’ ARPTRA, ovvero quello di fornire ai propri iscritti una formazione di grande valenza tecnico-scientifica legata comunque alle reali esigenze tecniche aziendali.
Il percorso formativo è infatti un elemento fondamentale per permettere ai professionisti e agli addetti ai lavori del comparto agricolo, di affrontare al meglio le nuove sfide professionali, e l’ ARPTRA, alle soglie del 25°anniversario dalla fondazione, considera questo come uno dei pilastri fondamentali per le molteplici attività attuali e future dell’ associazione.
Gianluca Chieppa
Referente della Comunicazione
Federazione Regionale degli Ordini dei
Dott. Agronomi e Dott. Forestali - Puglia
Per informazioni e iscrizioni al corso www.arptra.it

Nessun commento:
Posta un commento