Nonostante il provvedimento del Prefetto di Bari, Mario Tafaro, che ha disposto "il divieto di assembramento degli automezzi lungo tutta la rete stradale ed autostradale della provincia dal 9 al 13 dicembre", gli effetti della protesta di alcuni autotrasportatori e del movimento dei Forconi e di altre organizzazioni autonome, in Puglia ha determinato diversi disagi alla circolazione su alcuni tratti di strade statali e provinciali alle porte delle città. In particolare, sulla tangenziale di Bari, all'altezza dello svincolo Poggiofranco, circa 2 chilometri di camion e mezzi pesanti incolonnati in entrambe i sensi di marcia, mentre gli automobilisti sono stati fatti transitare a velocità ridotta sulla terza corsia.
La situazione più grave, però, si è verificata ad Andria, dove i manifestanti hanno fatto irruzione nel centro commerciale Ipercoop per impedire ai negozi di aprire (diversi esercizi commerciali sono rimasti chiusi anche in centro per timore di ritorsioni) ed è stata interrotta la circolazione dei treni dopo il blitz dei manifestanti a un passaggio a livello. La protesta è cominciata in piazza Umberto, davanti a Palazzo di Città, ed è proseguita in viale Gramsci, all'altezza del passaggio a livello, dove alcuni manifestanti hanno occupato i binari della Ferrovia Bari Nord. Poi si sono spostati per un sit in al casello autostradale della A 14.
"Ci segnalano la presenza di manifestazioni attive in Andria dove alcuni gruppi hanno occupato i binari di circolazione nella stazione di Andria e sui passaggi a livello - hanno spiegato dalla Ferrotramviaria che gestisce i collegamenti tra Bari e Andria - la circolazione ferroviaria resta attiva nel tratto Bari Corato assicurando i collegamenti con l'Aeroporto e le altre località via Palese e per il quartiere San Paolo. E' stata ripresa la circolazione del treno da Barletta ad Andria delle ore 14:46. Il treno si attesterà nella stazione di Andria per ritornare verso Barletta e riprendere il servizio, come da orario, sulla Andria Barletta. Attivato alle ore 15:00 anche un servizio con autobus sostituivi in partenza da Corato verso Andria, che effettueranno spostamenti a spola nel tratto interrotto per limitare il disagio dei viaggiatori".
di FRANCESCA RUSSI
La situazione più grave, però, si è verificata ad Andria, dove i manifestanti hanno fatto irruzione nel centro commerciale Ipercoop per impedire ai negozi di aprire (diversi esercizi commerciali sono rimasti chiusi anche in centro per timore di ritorsioni) ed è stata interrotta la circolazione dei treni dopo il blitz dei manifestanti a un passaggio a livello. La protesta è cominciata in piazza Umberto, davanti a Palazzo di Città, ed è proseguita in viale Gramsci, all'altezza del passaggio a livello, dove alcuni manifestanti hanno occupato i binari della Ferrovia Bari Nord. Poi si sono spostati per un sit in al casello autostradale della A 14.
"Ci segnalano la presenza di manifestazioni attive in Andria dove alcuni gruppi hanno occupato i binari di circolazione nella stazione di Andria e sui passaggi a livello - hanno spiegato dalla Ferrotramviaria che gestisce i collegamenti tra Bari e Andria - la circolazione ferroviaria resta attiva nel tratto Bari Corato assicurando i collegamenti con l'Aeroporto e le altre località via Palese e per il quartiere San Paolo. E' stata ripresa la circolazione del treno da Barletta ad Andria delle ore 14:46. Il treno si attesterà nella stazione di Andria per ritornare verso Barletta e riprendere il servizio, come da orario, sulla Andria Barletta. Attivato alle ore 15:00 anche un servizio con autobus sostituivi in partenza da Corato verso Andria, che effettueranno spostamenti a spola nel tratto interrotto per limitare il disagio dei viaggiatori".
di FRANCESCA RUSSI
Nessun commento:
Posta un commento