Hanno seguito le lezioni in cinque aule nuovissime,
già da stamattina, gli studenti del Liceo Scientifico “Cafiero” di Barletta. La
consegna dei lavori, con tanto di taglio di nastro, è avvenuta stamani, alla
presenza del Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco
Ventola, del Sindaco di Barletta Pasquale Cascella, dell’Assessore provinciale
all’Edilizia Scolastica Domenico Campana, dell’Assessore provinciale alla
Programmazione Economica e Finanziaria Dario Damiani e dei Consiglieri
provinciali Luigi Antonucci, Giuseppe Dipaola e Michele Dicorato, del Dirigente
Scolastico dell’Istituto Luciano Gigante e del Dirigente del Settore Edilizia,
Manutenzioni ed Impianti Termici della Provincia Mario Maggio.
Oltre alle cinque aule, consegnati i nuovi servizi
igienici ed un laboratorio, sempre al primo piano, mentre è praticamente tutto
pronto anche per il ripristino dell’agibilità dell’auditorium, che sarà
ultimato entro le prossime festività pasquali.
Importo complessivo dell’intervento ammonta a 750mila
euro, completamente a carico della Provincia mediante un mutuo contratto con la
Cassa Depositi e Prestiti.
Con oltre 1.300 studenti, il Liceo Scientifico di
Barletta è uno degli istituti più frequentati del territorio e, proprio per
questo, la dotazione delle aule si era rivelata insufficiente a soddisfare il
fabbisogno dell’intera popolazione scolastica.
«L’edilizia scolastica è una delle competenze più
importanti delle Province - ha affermato il Presidente della Provincia di
Barletta - Andria - Trani Francesco Ventola -. Quando ci siamo insediati,
abbiamo trovato in questo senso una situazione complessiva molto critica. Le
scuole di questo territorio erano completamente trascurate dalle vecchie
Province; tutte le risorse erano infatti indirizzate verso grandi Città come
Bari, e noi eravamo la periferia. Oggi non è più così. Il taglio del nastro per
le nuove aule del “Cafiero” è certamente un bel momento: non è mai facile
cominciare i lavori e portarli a termine, ma ci siamo riusciti. Nel 2009 questa
scuola era ai limiti dell’agibilità: avevamo promesso che entro la fine del
mandato l’avremmo completamente ristrutturata e ci siamo riusciti».
«Quando un istituto necessita di nuove aule, vuol dire
che i ragazzi lo frequentano e questo è un passo in avanti nel percorso di
lotta alla dispersione scolastica che stiamo intraprendendo – ha affermato il
Sindaco di Barletta Pasquale Cascella -. Il “Cafiero” è da poco diventato
l’istituto sportivo di questo territorio, riuscendo ad ampliare la propria
offerta didattica ed offrendo un nuovo servizio ai ragazzi».
Parecchio soddisfatto anche il Dirigente Scolastico
dell’istituto, Luciano Gigante. «Il nostro Liceo sta vivendo un momento magico
- ha spiegato il Preside Gigante -. Prima l’attivazione dell’indirizzo
sportivo, grazie all’interlocuzione tra Provincia e Comune, che ci consente di
diventare un polo liceale di alto profilo, poi la realizzazione di questi nuovi
ambienti (aule e laboratorio), per i quali non possiamo che ringraziare la
Provincia».
«Voglio solo
ricordare in quali condizioni versava il Liceo Scientifico “Cafiero” di
Barletta solo cinque anni fa, prima della nascita della Provincia - ha invece
spiegato l’Assessore provinciale all’Edilizia Scolastica Domenico Campana -.
Oggi, grazie ai nostri interventi, questo istituto si presenta in condizioni
decisamente più idonee ad accogliere i ragazzi. Sempre al “Cafiero”
realizzeremo a breve ulteriori lavori per migliorare ancora le condizioni
strutturali del plesso. A tal proposito abbiamo già contratto un secondo mutuo,
anche in questo caso dell’importo di 750mila euro».
«Al “Cafiero” la
Provincia ha eseguito i suoi primi veri lavori infrastrutturali per l’edilizia
scolastica - ha invece aggiunto l’Assessore provinciale alla Programmazione
Economica e Finanziaria Dario Damiani -. Nei primi tre anni non potevamo
contrarre finanziamenti, ma una volta approvati i tre bilanci consolidati,
abbiamo potuto ottenere il primo mutuo con cui, non a caso, si sono svolti i
lavori al “Cafiero”. E’ questo un esempio tangibile della presenza sul
territorio della nostra Provincia».
Al seguente link
http://www.youtube.com/watch?v=gvtBE3fNUsQ&feature=youtu.be
è possibile guardare l’intervento del Presidente della Provincia di Barletta -
Andria - Trani, Francesco Ventola, in occasione della consegna delle aule di
questa mattina.
Nessun commento:
Posta un commento