Come tradizione, a partire dalle 3 di venerdì
mattina, partendo dalla chiesa di Santa Teresa, viene portata in processione per
le vie della città la statua della Madonna Addolorata, a cui la cittadinanza
tranese serba sentita e particolare devozione. Si tratta di una delle
processioni del periodo di Pasqua più suggestive di tutta la Puglia e per la
quale l’amministrazione comunale ha predisposto i consueti provvedimenti
finalizzati a consentire lo svolgimento del corteo religioso nel massimo
ordine.
Attraverso un'ordinanza sindacale, l'amministrazione
ha imposto lo stop all'alcool dalle 22 di giovedì 17 fino alle 10 di venerdì 18
aprile. Il divieto assoluto di vendita e somministrazione riguarda tutti: pubs,
ristoranti ed esercizi pubblici. In deroga all’ordinanza 268/2000, per la sola
giornata del 17 aprile, è stato disposto che la chiusura di tutti gli esercizi
pubblici sia protratta di un’ora.
Ordinanza predisposta anche per il conferimento dei
rifiuti per scongiurare atti vandalici e l'incendio dei cassonetti. Giovedì 17
aprile tutti i cittadini residenti e non presenti sul territorio comunale, potranno
conferire i rifiuti organici e inorganici (plastica, lattine e vetro) negli
appositi contenitori cassonetti entro e non oltre le ore 21. L’Amiu procederà
alla raccolta dei rifiuti a partire dalle ore 21 di giovedì e sino al rientro
della processione.
Infine, si invita a prestare massima attenzione ai
cartelli di divieto di sosta e transito posizionati lungo le strade interessate
dal transito della processione che effettuerà il seguente percorso: chiesa Santa
Teresa, via Prologo, piazza Cesare Battisti, piazza Dogali, via San Nicola,
piazza Addazi, piazza Duomo, Cattedrale, piazza Duomo, via Beltrani, via
Accademia dei Pellegrini, piazza Re Manfredi, via Alvarez, via Lionelli, via
Beltrani, parrocchia San Giovanni, via Beltrani, piazza Lambert, via Mario
Pagano, piazza Indipendenza, via Andria, largo Giacinto Francia, via Giacinto
Francia, via Papa Giovanni, parrocchia Angeli Custodi, via Papa Giovanni, via
don Nicola Ragno, corso Imbriani, via Giuliani, via delle Tufare, parrocchia
Madonna delle Grazie, via delle Tufare, via Giuliani, corso Imbriani, via
Sant'Agostino, piazza Gradenigo, via Pedaggio Santa Chiara, parrocchia Santa
Chiara, corso Regina Elena, corso Vittorio Emanuele, via Cavour, corso
Imbriani, via de Robertis, parrocchia San Giuseppe, via de Robertis, corso
Vittorio Emanuele, chiesa Sant'Antonio, corso Vittorio Emanuele, via de
Roggiero, via delle Crociate, parrocchia Madonna del Pozzo, via delle Crociate,
via Cavour, piazza Plebiscito, via Tiepolo, piazza Tiepolo, chiesa della
Madonna del Carmine, piazza Tiepolo, via Statuti Marittimi, piazza Plebiscito,
via San Giorgio, via Mario Pagano, piazza Libertà, chiesa San Francesco, piazza
Libertà, via Ognissanti, piazza Longobardi, piazza Sedile San Marco, chiesa
Santa Teresa. Il rientro del corteo è previsto per le 8.30 di venerdì.
Nello specifico è stato disposto il divieto di
fermata giovedì 17 aprile dalle ore 16.30 alle ore 24 e venerdì 18 aprile dalla
mezzanotte alle ore 10.30 in piazza Sedile San Marco, via Prologo e via
Ognissanti (tratto compreso fra piazza Campo dei Longobardi e piazza Sedile San
Marco). Il divieto di fermata, a partire dalle ore 1 di venerdì sarà esteso
fino al termine del passaggio della processione anche a via Beltrani, piazza
Lambert, via Mario Pagano (fra piazza Lambert e piazza Indipendenza), piazza
Indipendenza (lato nord), largo Giacinto Francia, via Papa Giovanni XXIII (da
via don Nicola Ragno a via Nicola da Trani), via Sant’Agostino, piazza Nassirya,
piazza Gradenico (da corso Vittorio Emanuele a via Pedaggio Santa Chiara), via
Pedaggio Santa Chiara (da piazza Gradenico a corso Regina Elena), corso Regina
Elena (tratto compreso fra via Pedaggio Santa Chiara e corso Vittorio Emanuele),
via De Robertis, corso Vittorio Emanuele (da via Palagano a via de Roggiero
ambo i lati), via De Roggiero (da corso Vittorio Emanuele a via delle Crociate),
via delle Crociate (da via De Roggiero a piazza della Repubblica), piazza della
Repubblica (aiuole Marzella), via Cavour (da piazza della Repubblica a piazza
Plebiscito), piazza Plebiscito (da lungomare Chiarelli a via Tiepolo), via
Tiepolo, piazza Tiepolo, via Statuti Marittimi (fra piazza Tiepolo e piazza
Plebiscito), piazza Plebiscito (fra via Statuti Marittimi e via San Giorgio), via
Mario Pagano (da via San Giorgio a piazza Libertà), piazza Libertà, via
Ognissanti (intero tratto), piazza campo dei Longobardi.
Nessun commento:
Posta un commento