NEL CENTENARIO DELLA NASCITA (1914 – 2014)
a
cura di
Club
Unesco di Barletta – Associazione Amici
della Musica “Mauro Giuliani” - Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
9 – 18 maggio 2014
Nel
centenario della nascita, la Città della Disfida rende omaggio al Maestro Carlo
Maria Giulini, il famoso direttore d’orchestra nato a Barletta il 9 maggio
1914, protagonista di fama mondiale della grande musica classica, lirica ed
operistica.
Nell’odierna seduta di
Giunta, l’Amministrazione Comunale ha preso atto del programma ufficiale messo
a punto e congiuntamente allestito dal Club Unesco di Barletta, in partenariato
con l’Associazione Amici della Musica “Mauro Giuliani” ed il Comitato Italiano
Pro Canne della Battaglia, che prevede il calendario di attività culturali così
articolato:
PROGRAMMA
VENERDI’ 9 MAGGIO
PALAZZO DELLA MARRA ore
17,30
Inaugurazione Mostra
fotografico – documentaria: “Un grande Italiano nato a Barletta”
La mostra sarà aperta al
pubblico da sabato 10 a domenica 18 maggio nei normali orari di visita alla
Pinacoteca De Nittis. In quei giorni, su prenotazione, visite guidate alla
Mostra. Per contatti: prof. Giovanni Braccioforte (cell. 349 1342664)
Nel percorso espositivo
ideato e curato con materiale d’archivio dal Gruppo di lavoro delle
Associazioni in partenariato, la rassegna presenta le immagini più significative
delle visite a Barletta del Maestro, numerosi articoli di stampa, interviste a
testimonianza del legame sempre mantenuto con Barletta ed alcuni preziosi
cimeli: dalla celebre bacchetta (donata nel 1994) al registro dei battezzati
conservato in Cattedrale con l’annotazione del
Sacramento impartito.
CHIESA
DI SANT’ANDREA ore 19.00
Santa Messa in ricordo del
Maestro Carlo Maria Giulini
Celebra: Mons. Giuseppe
Paolillo
Anima: Coro Polifonico “Il
Gabbiano” diretto dal M° Gianluigi Gorgoglione
SABATO 10 MAGGIO
PALAZZO DELLA MARRA
ore 17.00 - 21.00
Annullo filatelico
commemorativo e presentazione della cartolina celebrativa ufficiale
Sportello distaccato a
cura di Poste Italiane
ore 18.00
“L’uomo Carlo Mario
Giulini”
Fra memoria e sentimento, con Francesco Maria
Giulini
“Carlo Maria Giulini. Una demoniaca umiltà”
Alessandro Zignani,
critico musicale e autore dell’omonimo libro edito da Zecchini
Proiezione
di brani filmati inediti
“Omaggio a Giulini”
Istituto Comprensivo San
Domenico Savio
Piccolo Coro diretto dalle
Insegnanti Maria Teresa Nesta e Caterina Giannella
Concertino diretto dalle
Insegnanti Carla Superbo e Grazia Buono
Domenica 11 maggio
PALAZZINA FELTRINELLI,
CASA NATALE DEL MAESTRO GIULINI
ore 10.00
Saluto
delle autorità e ricordo del Maestro
Si ringrazia
per la collaborazione ARPEX Textiles, ZINGRILLO.com, La Penna Blu Libreria,
Eurocopie quali sponsor tecnici.
NOTE BIOGRAFICHE DEL MAESTRO CARLO MARIA GIULINI
Il direttore d’orchestra di fama internazionale, Carlo Maria Giulini, nacque il 9 maggio
1914 nella Palazzina Feltrinelli, a
Barletta, oggi restaurata e sede del Centro di aggregazione giovanile, in
piazza XIII febbraio 1503.
Nel registro
della Cattedrale si conserva ancora l'atto di battesimo impartito da Don
Peppuccio D’Amato.
Trascorse la sua vita a Milano; a Barletta
il celebre direttore d’orchestra ritornò nell'aprile del 1985, su invito dell'Amministrazione
Comunale e del locale Club Unesco.
In quell'occasione poté rivedere la casa
natale nella palazzina Feltrinelli, che conserva il nome della ditta di legnami
per la quale lavorava il padre.
Non senza commozione Giulini rivolse un
pensiero ai genitori dichiarando: "Qui
ho visto per la prima volta sole e luce, ho ascoltato il canto degli uccelli,
osservato la natura e questo mare. Qui ho conosciuto l'amore di mia madre. Ed è
qui che ritrovo queste emozioni".
Personaggio schivo, all'indomani della sua
visita Giulini scrisse una lettera indirizzata al sindaco Aldo Bernardini:
"Signor
Sindaco, caro Amico, mi sveglio questa mattina, in casa, e stenterei a credere
alla realtà della mia visita a Barletta se non fosse per il mio cuore che è
pieno di vera e profonda commozione e per i bellissimi doni che vedo con i miei
occhi, tocco con le mie mani e che fanno ormai parte delle mie cose più care...
L'autentica, spontanea, generosa signorilità, ed il vero e caldo contatto umano
che mi ha avvolto in un abbraccio forte ed affettuoso sono l'espressione delle
qualità rare e preziose che distinguono la nostra gente..."
Nel
'94 festeggiò a Barletta gli 80 anni, su invito dell'Associazione
"Giuliani" e si congedò dai suoi concittadini con
queste brevi parole: "Sono commosso,
è difficile esprimere questo sentimento profondissimo che è in me. Dimenticate
il musicista e vedete l'uomo che è nato qui, pieno di emozione, grazie per
questo affetto che mi date".
Nel 1999, per ragioni di salute, il maestro
dovette rinunciare ad un nuova visita.
Morì a Brescia il 14 giugno 2005.
Protagonista italiano della grande Musica a livello
internazionale, Carlo Maria Giulini è stato direttore dei più noti e
prestigiosi complessi orchestrali, dal Teatro alla Scala di Milano al Teatro
dell’Opera di Roma, dalla Philharmonic orchestra di Londra alla Los
Angeles Philharmonic Orchestra.
Conoscitore profondo e fedele interprete del
repertorio classico ottocentesco, nella sua cinquantennale carriera il Maestro
ha diretto i più celebri cantanti lirici, da Maria Callas a Renata Tebaldi, da
Mario Del Monaco a Renata Scotto ed i
maggiori protagonisti della scena operistica mondiale.
Autore di una notevole produzione discografica
mondiale, è stato insignito delle massime onorificenze della Repubblica
Italiana.
Nessun commento:
Posta un commento