Presentati stamane i dati del 2013, il nuovo correttore Don
Lamparelli e la giornata del 14 giugno da Papa Francesco
Sono 52 gli interventi
giornalieri che svolge la Confraternita Misericordia di Andria con i circa 100
volontari nel campo dell'assistenza, del trasporto, dell'emergenza e della
protezione civile. I dati del 2013 parlano di un'associazione che in totale ha
operato in 19mila casi ed ha percorso, con i propri mezzi, poco più di 305mila
chilometri. Circa il 60% del servizio è stato proprio dedicato ai trasferimenti
specializzati in ambulanza, un 30% per gli interventi delle tre postazioni in
convenzione con la ASL BT del 118 (due ad Andria ed una a Trani), ed i restanti
interventi dedicati alla Protezione Civile tra cui il servizio Antincendio
Boschivo ed eventi come il crollo di via Teresita ad Andria.
«Sono dati che testimoniano la
vita della confraternita - ha detto la Governatrice della Misericordia di Andria,
Angela Vurchio - il grande lavoro dei volontari nel campo del soccorso e
dell'assistenza, è un tassello decisivo per l'ispirazione della nostra
associazione. La confraternita resta aperta per tutti coloro vorranno provare
un'esperienza importante di vita come volontario». Durante l'incontro di questa
mattina (martedì 6 maggio), è stato presentato anche il nuovo Correttore della
Misericordia Don Michele Lamparelli, nominato dal Vescovo Mons. Calabro: «E'
per me una sfida importante e nuova - ha detto Don Michele - sto conoscendo
l'estesa realtà della Confraternita e spero che la mia presenza possa esser
d'aiuto per migliorare lo spirito di servizio a cui tendono tutti i volontari
presenti». Realtà delle Misericordie in continuo movimento visto anche l'appuntamento
del 14 giugno con la Piazza di San Pietro a Roma interamente dedicata alle
Confraternite Misericordie d'Italia ed alle Fratres, per l'incontro con Papa
Francesco: «E' la prima volta che accade - ci dice Gianfranco Gilardi,
Consigliere Nazionale delle Misericordie d'Italia - Papa Francesco attende
tutti i confratelli ed i volontari provenienti dalle oltre 700 sedi in tutta
Italia. Sono previsti non meno di 30mila volontari, ma l'evento è naturalmente
aperto anche a tutti coloro i quali vorranno incontrare il Pontefice in una
giornata di festa e di grande aggregazione».
Il ruolo del volontario, infatti,
è divenuto particolarmente delicato e decisivo soprattutto nei servizi di
emergenza e di trasporto specialistico. Per questo domenica 11 maggio, nella
sede di via Vecchia Barletta ad Andria, vi sarà un incontro regionale con 22
Misericordie di Puglia per informare sul Laboratorio Alzaia, le linee guida
d'intervento delle Confraternite nel prossimo triennio: «Avremo la presenza di
Carlo Andorlini ed Antonio Teodosio, consiglieri nazionali - ha proseguito
Gianfranco Gilardi - che spiegheranno ai tantissimi volontari pugliesi il senso
di Alzaia e tutte le attività formative ed informative che in questi tre anni
saranno realizzate». Per la Misericordia di Andria, invece, in rampa di lancio
il progetto #adottapediatria, con la realizzazione di un comitato
tecnico-istituzionale sull'intero territorio della BAT per l'adozione del
reparto di Pediatria dell'Ospedale "Bonomo" di Andria e l'acquisto di
un'ambulanza di emergenza neonatale assente nel territorio della sesta
provincia pugliese.
Ufficio Stampa – Misericordia Andria
Dott. Pasquale Stefano Massaro
Nessun commento:
Posta un commento