Viaggio tra Arte, Cultura e Sapori di Puglia, Basilicata e Campania. A Minervino Murge torna la Notte Bianca, IX edizione di un evento che riscuote di anno in anno sempre più successo.
Nell’antico Borgo Scesciola, dalle 20.00 sino all’alba, si balla, si ascolta, si mangia, si brinda e si passeggia alla scoperta delle tradizioni con il patrocinio del GAL Murgia Più.
L’evento, unico nel suo genere a raggruppare tre regioni in un unico grande show, è tra i più attesi dell’estate murgiana.
Ad aprire lo spettacolo, sarà, alle ore 20.00, una maratona per le vie del paese, a cura del Marathon Club di Minervino Murge. Alle 21.00 apertura degli stands enogastronomici e inizio degli spettacoli, che intendono valorizzare le tradizioni delle zone interne delle regioni Puglia, Basilicata e Lucania, facendo del Comune di Minervino Murge il fulcro di una serie di attività all'insegna della riscoperta delle tipicità e dell'unicità di ciascun territorio. Chiamando a raccolta la popolazione, le associazioni Pro Loco, gli imprenditori locali, gli artisti del territorio e rappresentanze delle istituzioni, l'iniziativa intende dare una marcia in più anche ai prodotti tipici, in un interscambio di tradizioni culinarie locali e regionali che possa farsi foriero di futuri partenariati.
Tra le band che si esibiranno dal vivo, gli “E’Vento Rock”, che tornano a Minervino Murge per il sesto anno consecutivo (spettacolo in via Tocco dalle ore 21.00); ci saranno anche i "Karisma 80", per un disco revival degli anni ’80 ai piedi della Torre dell’Orologio, “tra colori, status symbol, attitudine so ‘80s e McGyver”, che proseguirà fino all’alba con il dj set di Alessandro Santorini & Temi. Musica elettronica e videoarte si incontreranno invece per la fascinosa esibizione del Collettivo Fahrenheit (composto da Mario Buoninfante, Donato Ciao, Berniero Bardascino) mentre i Tarantaraba, tra pizzica, taranta e tribal music porteranno i suoni del Mediterraneo a partire dalle 23.30 con un grande concerto in Piazza Aldo Moro.
Apertura straordinaria notturna della mostra “Quando l’Ofanto era color dell’ambra” presso il Palazzo Comunale di Piazza Aldo Moro, dalle 20.00 alle 24. Sono previsti momenti di animazione a cura del GAL--
Nell’antico Borgo Scesciola, dalle 20.00 sino all’alba, si balla, si ascolta, si mangia, si brinda e si passeggia alla scoperta delle tradizioni con il patrocinio del GAL Murgia Più.
L’evento, unico nel suo genere a raggruppare tre regioni in un unico grande show, è tra i più attesi dell’estate murgiana.
Ad aprire lo spettacolo, sarà, alle ore 20.00, una maratona per le vie del paese, a cura del Marathon Club di Minervino Murge. Alle 21.00 apertura degli stands enogastronomici e inizio degli spettacoli, che intendono valorizzare le tradizioni delle zone interne delle regioni Puglia, Basilicata e Lucania, facendo del Comune di Minervino Murge il fulcro di una serie di attività all'insegna della riscoperta delle tipicità e dell'unicità di ciascun territorio. Chiamando a raccolta la popolazione, le associazioni Pro Loco, gli imprenditori locali, gli artisti del territorio e rappresentanze delle istituzioni, l'iniziativa intende dare una marcia in più anche ai prodotti tipici, in un interscambio di tradizioni culinarie locali e regionali che possa farsi foriero di futuri partenariati.
Tra le band che si esibiranno dal vivo, gli “E’Vento Rock”, che tornano a Minervino Murge per il sesto anno consecutivo (spettacolo in via Tocco dalle ore 21.00); ci saranno anche i "Karisma 80", per un disco revival degli anni ’80 ai piedi della Torre dell’Orologio, “tra colori, status symbol, attitudine so ‘80s e McGyver”, che proseguirà fino all’alba con il dj set di Alessandro Santorini & Temi. Musica elettronica e videoarte si incontreranno invece per la fascinosa esibizione del Collettivo Fahrenheit (composto da Mario Buoninfante, Donato Ciao, Berniero Bardascino) mentre i Tarantaraba, tra pizzica, taranta e tribal music porteranno i suoni del Mediterraneo a partire dalle 23.30 con un grande concerto in Piazza Aldo Moro.
Apertura straordinaria notturna della mostra “Quando l’Ofanto era color dell’ambra” presso il Palazzo Comunale di Piazza Aldo Moro, dalle 20.00 alle 24. Sono previsti momenti di animazione a cura del GAL--
Dott.ssa Serena Ferrara
Responsabile comunicazione e informazione
Responsabile comunicazione e informazione
Nessun commento:
Posta un commento