Domani
24 settembre, data che ricorda il 71° anniversario della liberazione di
Barletta da parte delle forze alleate, si terranno gli ultimi due appuntamenti
del Mese della Memoria promosso dall’Amministrazione comunale e dall’Archivio della
Resistenza e della Memoria. Dalle 9,30 fino alle 12,30, presso la sala rossa
del Castello, si svolgerà la cerimonia di consegna delle borse di studio
dedicate alla memoria della professoressa Maria Grasso Tarantino, figlia del
colonnello Francesco Grasso, comandante del presidio militare di Barletta nei
giorni dell’attacco tedesco del settembre 1943.
Alle
18,30, sempre presso la sala rossa del Castello, si terrà la presentazione del
libro della collana dell’Editrice Rotas “I quaderni dell’archivio”: “Barletta
tra storia e memoria – 70° anniversario della resistenza civile e militare
all’occupazione nazista della città” curato da Luigi Dicuonzo.
Dopo
i saluti del presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani Francesco
Ventola, del presidente del Consiglio comunale di Barletta Carmela Peschechera e del dirigente scolastico Carmine Gissi,
interverranno il responsabile dell’Archivio della Memoria, Luigi Di Cuonzo,
l’ordinario di Diritto internazionale presso l’Università A.Moro di Bari prof.Ugo
Villani e lo storico e scrittore Renato Russo.
Concluderà
i lavori il sindaco Pasquale Cascella.
Nessun commento:
Posta un commento