Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

lunedì 23 febbraio 2015

BARLETTA : Idee e Proposte da Condividere Insieme. Martedì 24 Febbraio

Il 26 febbraio  2015 l’Amministrazione Comunale di Barletta,  intende “ Reperire eventuali idee e proposte sulle definitive destinazioni d’uso da attribuire al Palazzo S.Domenico” con un’incontro aperto alla cittadinanza e alle associazioni,  ( Verbale n.12 della VIII  commissione “ Cultura e Pubblica Istruzione” )  .

Il Coordinamento Network Associativo A.P.I.C.E. per la sua natura interdisciplinare:

Riconosce nella partecipazione dei cittadini un metodo fondamentale  per promuovere l’interesse e il coinvolgimento sociale, si pone l’obiettivo di garantire ai cittadini, attraverso un’informazione tempestiva e preventiva, il massimo coinvolgimento  nell’attuazione dei singoli progetti, con un effettivo dialogo nell’interesse pubblico.
 Intende condivide   proposte e azioni concrete  sull’uso innovativo degli spazi urbani e il riuso del patrimonio pubblico,  auspicandosi una relazionalità costruttiva  con  tutti quei soggetti, in primis le Amministrazioni Pubbliche,  che a diverso titolo e con le loro politiche sociali, culturali e professionali, intendono  intervenire con una vision condivisa, nella programmazione  e  proposte non solo  del  “ Bene comune Palazzo S. Domenico ma  nel costruire e promuovere  un “ Laboratorio Beni Comuni e Istituzioni Partecipate” quale organo consultivo,  che attraverso i suoi strumenti attivi: Forum dei cittadini e degli abitanti, tavolo tecnico   e coordinamento  per l’Autogestione dei Beni comuni,  possano  fornire elementi e modelli partecipati utili alla definizione e alla traduzione amministrativa in politiche e regolamenti che riguardino l’uso di alcuni beni, di luoghi o di prassi d’intervento nella città di Barletta  e nell’Area Vasta/BT.
Ribadire il ruolo centrale del cittadino nel governo del territorio, richiamandosi ai principi dell'interesse generale e della promozione della iniziativa civica ispirati dall'art.118 u.c. della Costituzione Italiana.
Discutere l'Art. 24 della legge 164/2014 "Sblocca Italia”(Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio promovendo laboratori  Comunali, per superare gli ostacoli che impediscono il riutilizzo di edifici pubblici abbandonati a favore di iniziative di interesse generale.
 Dare corso a proposte  progettuali condivise, sia pubbliche che private, in grado di trasformare luoghi recuperati in spazi di incubatori culturali e di creatività sociale ( HUB – Distretto Socio Culturale  Evoluto )  in grado di offrire nuove occasioni di conoscenza, sviluppo e lavoro”  ( nuova programmazione PO FESR 2014/2020 ) . 





A tal  fine   il  Coordinamento Network Associativo A.P.I.C.E.

Invita

Cittadini, Rappresentanti  Istituzionali – Società Civile - Associazioni di Volontariato iscritte al registro regionale – Associazioni ed Organizzazioni senza scopo di lucro – Onlus – Associazioni per la tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente – Associazioni culturali – Associazioni sportive – Associazioni ricreative e del tempo libero – Associazioni di promozione sociale – Centri Servizio per il Volontariato – Enti confessionali e organismi religiosi – Istituzioni scolastiche ed enti di formazione – Associazioni di categoria – IPAB – Fondazioni – Cooperative sociali – Aziende e società profit.
 
A partecipare
        
    Martedì 24 Febbraio 2015 alle ore 19.00  in  Via Firenze 15   Barletta

Per discutere il seguente ordine del giorno   :
  
  1. Idee e proposte condivise sulla destinazione d’uso da attribuire al Palazzo S.Domenico” 
  2. Processo partecipato Socio culturale Evoluto con l’insediamento di un’Urban Center e di una Bibliomediateca da collocarsi  in uno spazio pubblico disponibile e non utilizzato, con  l’avvio di cicli di incontri  partecipativi settimanali/mensili. 
  3. Promuovere l’elaborazione di un “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministratori per la cura e la rigenerazione dei beni comuni e  dei beni sottoposti al principio di sussidiarietà civica“. con il coinvolgimento attivo della società civile  nella sua redazione.
  4. La Società Civile amica della P.A. : Proporsi nel rispetto delle normative Europee,Nazionali e Regionali, a collaborare  attivamente e operativamente con   iniziative  da  avviare, in particolare all’attivazione   di  progetti partecipativi che abbiano lo scopo primario di: 
¨      Rafforzare la democrazia;
¨      Promuovere il senso di appartenenza e di fiducia nelle istituzioni;
¨      Rafforzare la coesione sociale;
¨      Ricercare una maggiore legittimazione dei processi decisionali, evitando l’opposizione e conflitti nella fase realizzativa;
¨      Migliorare la “qualità” delle decisioni pubbliche:  i cittadini sono “esperti per esperienza”
  1. Riconoscimento rappresentativo della Società Civile – Terzo Settore nei tavoli di concertazione tra cui il PSAV Vision 2020; pianificazione e programmazione fondi europei 2007-2013 e 2014-2020. 
  2. Varie ed eventuali  

      Per Il coordinamento

          Nicola Cascella 

Nessun commento:

Posta un commento