Sono partiti i lavori di bonifica della grande tettoia nell’area dell’ex macello comunale in via Prussiano, ricoperta di lastre di cemento-amianto, da parte di una ditta specializzata. Il primo intervento è stato il prelievo di campioni di cemento-amianto in diversi punti per eseguire l’esame “diffrattometrico” in modo da stabilire la concentrazione delle fibre d’amianto per la successiva collocazione tra le varie categorie di rifiuti. Si sta procedendo ora allo smontaggio delle lastre che deve avvenire evitando il più possibile la rottura delle stesse per annullare la dispersione nell’aria di fibre di amianto.
Le lastre sigillate a tenuta in fogli di cellophane e identificate con appositi marchi saranno smaltite da un trasportatore autorizzato in una discarica dichiarata conforme dalle normative vigenti alla ricezione di tali rifiuti. L’intervento prevede anche la rimozione e lo smaltimento delle tubazioni rivestite in amianto presenti nell’area. “ Alcuni giorni fa nelle vesti di Presidente della Provincia ho presentato l’adesione alla campagna informativa “Puglia Eternit Free” la prima campagna regionale di informazione sul rischio amianto promossa da Legambiente Puglia, con il patrocinio dell’Assessorato alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia e con la collaborazione del partner tecnico Teorema Spa. Un’iniziativa mirata alla rilevazione statistica di amianto nelle aree urbane, industriali e agricole, così come disposto dalla legge n. 257/92 e dal Piano Regionale Amianto della Regione Puglia che prevede, tra l’altro, l’avvio del censimento obbligatorio. La Provincia ha destinato ben 120mila euro di risorse per incentivare i cittadini alla rimozione di manufatti di amianto dalle proprie abitazioni, erogando contributi fino a 5mila euro per ogni singolo intervento. Il Comune di Bisceglie è stato uno dei primi ad aderire alla campagna Eternit Free e l’intervento di bonifica nell’area comunale dell’ex macello rappresenta un’azione concreta di tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. Auspico che il percorso virtuoso attuato dal Comune possa essere seguito anche dai privati per eliminare radicalmente e in modo corretto la fibra killer dal nostro territorio, mettendo fine, tra l’altro, all’illegale abbandono di eternit nelle nostre campagne. » Ha dichiarato il sindaco Spina in occasione dell’avvio dei lavori.
Le lastre sigillate a tenuta in fogli di cellophane e identificate con appositi marchi saranno smaltite da un trasportatore autorizzato in una discarica dichiarata conforme dalle normative vigenti alla ricezione di tali rifiuti. L’intervento prevede anche la rimozione e lo smaltimento delle tubazioni rivestite in amianto presenti nell’area. “ Alcuni giorni fa nelle vesti di Presidente della Provincia ho presentato l’adesione alla campagna informativa “Puglia Eternit Free” la prima campagna regionale di informazione sul rischio amianto promossa da Legambiente Puglia, con il patrocinio dell’Assessorato alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia e con la collaborazione del partner tecnico Teorema Spa. Un’iniziativa mirata alla rilevazione statistica di amianto nelle aree urbane, industriali e agricole, così come disposto dalla legge n. 257/92 e dal Piano Regionale Amianto della Regione Puglia che prevede, tra l’altro, l’avvio del censimento obbligatorio. La Provincia ha destinato ben 120mila euro di risorse per incentivare i cittadini alla rimozione di manufatti di amianto dalle proprie abitazioni, erogando contributi fino a 5mila euro per ogni singolo intervento. Il Comune di Bisceglie è stato uno dei primi ad aderire alla campagna Eternit Free e l’intervento di bonifica nell’area comunale dell’ex macello rappresenta un’azione concreta di tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. Auspico che il percorso virtuoso attuato dal Comune possa essere seguito anche dai privati per eliminare radicalmente e in modo corretto la fibra killer dal nostro territorio, mettendo fine, tra l’altro, all’illegale abbandono di eternit nelle nostre campagne. » Ha dichiarato il sindaco Spina in occasione dell’avvio dei lavori.
Nessun commento:
Posta un commento