BISCEGLIE: XXVI Giornata Internazionale della Guida Turistica
La XXVI Giornata Internazionale della Guida Turistica promossa dall’Associazione Nazionale delle Guide
Turistiche (ANGT) e patrocinata dalla World Federation of Tourist Guide Associations dal 1990, vedrà
anche nel 2015, molte Regioni e città presenti nel vasto calendario di iniziative di visite guidate curate da
Guide Turistiche abilitate e promossa in maniera unitaria da un sito che elencherà tutti i singoli eventi
programmati in Italia. L’evento assumerà per tanto il carattere di una manifestazione nazionale; 3 giorni
(dal 20 al 22 Febbraio) di festa dell’arte e della cultura in tutta Italia con visite guidate gratuite.
Scopo della Giornata Internazionale della Guida Turistica è quello di far conoscere in maniera gratuita
la storia dei nostri monumenti su scala nazionale, promuovendo la conoscenza e la professionalità
degli operatori del settore turistico-culturale, cioè le Guide Turistiche abilitate e incentivare la
conoscenza e la promozione dei prodotti e aziende locali autoctone di ogni realtà.
Anche quest’anno Bisceglie farà parte di questo evento a scala Nazionale e Internazionale.
L’evento si svolgerà presso Palazzo Tupputi Domenica 22 Febbraio 2015.
Le visite guidate sono GRATUITE e seguiranno i seguenti orari: (mattina) 10:30 e 12:00 (sera) 20:30.
In tutte le ore è gradita la prenotazione; l’appuntamento è presso l’ingresso del palazzo.
Il palazzo sarà aperto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 22:00
Nel pomeriggio in concomitanza con l’evento avrà luogo alle 18:00 presso la sala conferenze del secondo
piano di Palazzo Tupputi un dibattito sul tema “La struttura visibile della città tra medioevo ed età
moderna. Per un ipotesi di metodo applicata allo studio dei nuclei antichi.” relativi agli studi e ricerche
condotti nel centro storico della città, in ambito, urbano, architettonico e artistico.
Interverranno il Prof. Arch Matteo IEVA e il Prof. Arch. Paolo PERFIDO docenti del Dipartimento DICAR
(Dipartimento di Scienza dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura) del Politecnico di Bari, la Prof.ssa
Mimma PASCULLI FERRARA docente del Dipartimento di Lettere Lingue e Arti dell’Università di Bari e la
Dott.ssa Isabella DI LIDDO del Dipartimento di Lettere Lingue e Arti dell’Università di Bari.
La manifestazione è a CURA, del sottoscritto Giovanni DI LIDDO – Guida Turistica e Accompagnatore
Turistico della regione Puglia iscritto all’albo della Provincia di Barletta-Andria-Trani e Socio della
ANGT.
L’evento che si svolgerà a Bisceglie è l’unico in Puglia (tra gli eventi proposti in Regione) tra gli eventi
ufficiali e autorizzati a scala nazionale e internazionale, poiché tenuto da uno dei soci ANGT (ovvero il
sottoscritto) promotrice dell’evento in ITALIA.Giovanni Di Liddo
Guida e Accompagnatore Turistico
Iscritto all’albo della Provincia di Barletta Andria Trani
Guida e accompagnatore Turistico (mat. N.000031) \ Cell. 328 1330774 \ E-mail: giovanni.diliddo@libero.it
Guida e Accompagnatore Turistico Giovanni Di Liddo \ P.IVA 07562370721
L’evento inoltre è patrocinato dalla Provincia di Barletta-Andria-Trani e dal Comune di Bisceglie con la
collaborazione di PALAZZO TUPPUTI LABORATORIO URBANO.
Si ringraziano inoltre anche gli sponsor:
Frantoio GALANTINO, Libreria Marconi, Mastrototaro Food, Il Pugliese, Enoteca DIVIN BACCO e Vivaio
LA NOTTE.
Breve Descrizione del luogo:
Il Palazzo appartenuto alla famiglia Frisari, a partire dal 1741 venne trasformato dalla famiglia Tupputi in
una splendida dimora in stile Roccocò. L'esterno in bugnato a punta di diamante è caratterizzato da
raffinati balconi in ferro battuto. La denominazione Palazzo Nazionale fa riferimento alla"Dieta delle
Puglie" che ebbe qui luogo nel 1820, quando i carbonari pugliesi progettarono un'azione comune per
avallare la Repubblica Partenopea.
Le visite guidate saranno condotte dal Sottoscritto.
Durante le visite si avrà la possibilità di visitare l’androne di ingresso del palazzo, l’atrio, le scale,
le stanze del piano nobile e il secondo piano.
Guida Turistica e Accompagnatore Turistico
Nessun commento:
Posta un commento