Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Anna Morra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anna Morra. Mostra tutti i post

giovedì 8 settembre 2016

CANOSA DI PUGLIA : ANNA MORRA, l'artista pugliese, fondatrice dell'ANCESTRAL ART, protagonista a MILANOUNICA sino all'8 settembre

Anna Morra, la sua arte si indossa. In questi giorni a Milano
   Grande attenzione e successo per l’esposizione dell’'artista pugliese Anna Morra, fondatrice dell'ANCESTRAL ART, nella rassegna Internazionale del Tessile a MILANOUNICA, una delle più importanti fiere di settore a Fiera Milano /RHO in programma sino all’8 settembre. La poliedrica artista canosina è ospite della Tessuti Cavalleri di Como, azienda leader del settore serico nel mondo, che realizza il tessuto dei suoi OperABITI. Qui sarà possibile scoprire e ammirare l’originalissima forma d’arte pittorica materico informale, che ha consentito alla Morra di fondare una nuova corrente artistica denominata “Ancestral Art”. L'artista ha portato con sè uno spicchio di PUGLIA, anche nell’allestimento realizzato con pietre della Murgia e ulivi, simbolo della nostra terra, esponendo la sua opera “MAGMA”, ispirandosi ad essa sono stati prodotti il tessuto in pura seta e l'abito da sera rifinito rigorosamente a mano nel suo ARTElier, realizzato in edizione limitata e certificata, a firma dell'artista.
In Fiera, sarà possibile visionare anche altri 3 modelli di tessuto in seta, ispirati ad altrettante opere: APULIA - ONIRICO – PASSION, che esprimono l'energia “ancestrale” che contraddistingue l'arte di Anna Morra.

Chi è Anna Morra:
   Anna Morra, artista pugliese Fondatrice della corrente ANCESTRAL ART, esprime la sua creatività a contatto con la Madre Terra, che utilizza come materia mista ad altri elementi naturali, come sabbia, pietre e frammenti di guscio d'uovo, archetipi legati all'ancestralità della vita.
Dipinge fra gli alberi d'ulivo su grandi superfici di tela, entrando fisicamente nelle sue opere e tingendosi ella stessa di colori.
Una delle più autorevoli voci della critica dell’arte, Claudio Strinati scrive di lei: “…si percepisce bene questo amore per la vita tradotta in pittura, questo entusiasmo che si immerge nel mare, questa notevole sensazione di vedere dall'alto in certi casi, e di immergerti nel profondo in altri. Mi pare notevole anche la materia pittorica, in sè ampia e minuziosa nello stesso tempo, e, soprattutto, carica di emotività e bellezza. Brava Anna Morra!”. Ispirandosi alla sua Ancestral art, elabora l'idea di riprodurre su tessuti i suoi dipinti per poter fare indossare la propria arte. Nasce così l'ANNA MORRA ARTElier quale ulteriore espressione artistica del talento di Anna Morra. Realizza infatti OPERAbiti, (pezzi unici di alta sartoria), ed AccessoriARTE (foulard, sciarpe, cravatte, papillon etc), oggetti d'arte, tutti rifiniti a mano, a tiratura limitata e certificata dall’artista. Per presentare l'ARTElier, Anna Morra mette in scena nei Teatri di Spoleto e Bari, l'EVENTO-SPETTACOLO di grande successo “ApuliAncestrale, arte genera arte”, nel quale dialogano pittura, poesia, danza, musica e creazioni sartoriali.
Porta in scena con sé 10 opere originali, 5 alberi d'ulivo ed un gruppo di artisti che, ispirati dalle sue opere, hanno creato per lei coreografie, balli, atmosfere musicali e liriche, tutte inedite.

Per maggiori informazioni:

lunedì 3 agosto 2015

CANOSA DI PUGLIA : “Ancestral Art” di Anna Morra: grande successo per il vernissage

È stato un bagno di folla quello che ha accolto Anna Morra, artista pugliese internazionale, al vernissage della sua prima mostra personale a Canosa di Pugliasua città natale, tenutosi giovedì 30 luglio nei meravigliosi spazi del Palazzo Palieri, ora De Muro Fiocco (la mostra è stata organizzata dell’Associazione Culturale “Circolo al Corso”).
Ancora prima del vernissage, si avvertiva nell’androne del Palazzo Palieri non solo l’attesa dei presenti, accorsi dalle città limitrofe e dal Barese, ma anche la genuina emozione di questa poliedrica artista che, senza dubbio, è una delle novità più importanti nel panorama artistico non solo italiano, ma anche internazionale, come dimostrano i consensi unanimi ricevuti nelle varie esposizioni del 2015 a Roma, Milano, Spoleto e Londra (con mostre già programmate per quest’anno a Parigi, San Pietroburgo,Volgograd, Mosca, Krasnodar, Assisi e Bari) e, in particolare, le recensioni di noti critici di fama nazionale, come Claudio Strinati e Giovanni Lauricella.
Ad aprire il vernissage la nota attrice e scenografa barese Valeria Pinto, che ha presentato Anna Morra e le varie opere esposte (più di trenta, collocate sui muri dell’androne del Palazzo Palieri e ai piani superiori), recitando alcuni versi ad esse dedicati.
«La mia è una unione intima, profonda con l’arte, con cui, mentre dipingo, sono un tutt’uno, a tal punto da vivere con lei, perché quando dipingo, la mia anima esplode in molteplici emozioni che si riversano sulla tela – ha spiegato l’artista, durante un breve passaggio biografico e artistico -. Intimistico, oserei dire ancestrale, è il mio rapporto con la terra e il cielo, un rapporto che nasce dal mio amore per la Puglia. Ed è proprio questa espansione infinita della mia anima che, nel suo movimento verso l’immenso, condensa nell’opera, nel colore, nelle forme ogni mio singolo respiro». Il pubblico, che gremiva l’androne di Palazzo Palieri, per l’occasione allestito a sala (è stato necessario organizzare la diretta live al di fuori del Palazzo), è rimasto impressionato dalla performance conclusiva di Anna Morra: l’artista ha “danzato” su una sua opera,inscenando con il corpo i movimenti con cui è stata dipinta la tela. I presenti sono stati completamenti rapiti dai movimenti dell’artista che ha saputo sprigionare nella sala una straordinaria e spirituale forza generatrice, a tal punto che alcuni invitati, su sua sollecitazione, hanno “vissuto” l’opera: proprio come l’artista, hanno camminato e danzato, con le scarpe o a piedi nudi, sulla tela poggiata per terra, provando sensazioni nuove e profondamente spirituali.
Tutti hanno apprezzato l’essenza del rapporto ancestrale con la vita ed il legame con gli elementi naturali (acqua, terra, aria, fuoco), espressi cromaticamente in tutte le opere dell’artista. A conclusione dell’evento, Anna Morra, ha annunciato al pubblico presente che il prossimo 15 novembre, a Spoleto,. nell’ambito dello SpoletoEuropa Art 2015, è stato organizzato un importante evento personale in cui non solo saranno esposti i quadri dell’artista, ma sarà anche presentata una innovativa iniziativa in cui l’arte sposerà la moda, in un connubio dal sapore onirico e ancestrale.
Per poter ammirare le sue opere è possibile collegarsi al sito personale dell’artista, www.annamorra.it.

Fonte: comunicato stampa