Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Festa dell’Albero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa dell’Albero. Mostra tutti i post

martedì 28 novembre 2017

MARGHERITA DI SAVOIA : Festa dell’Albero a Margherita di Savoia da record con circa 260 bambini coinvolti.

Festa dell’Albero a Margherita di Savoia da record con circa 260 bambini coinvolti.
Ronzulli: “Ricordiamo come la legge 10/2013 dette regole precise per il verde urbano”

Si è svolta lo scorso 24 novembre 2017 la Festa dell’Albero anche a Margherita di Savoia per promuovere l’importanza del verde per contrastare le emissioni di CO2, l’inquinamento dell’aria, prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità.
L’evento organizzato dal Circolo Legambiente di Margherita di Savoia e dal Comune di Margherita di Savoia ha visto coinvolti circa 260 bambini: 10 classi dell’Istituto Comprensivo di Margherita di Savoia –Circolo Didattico “Papa Giovanni XXIII” e 3 classi della Scuola Paritaria dell’Infanzia “Albero Azzurro”.

Il motto di quest’anno è stato Il futuro non si brucia!, al fine di porre l’attenzione su un altro tema strettamente legato all’importanza della tutela degli alberi, ovvero il contrasto agli incendi boschivi, fenomeno che purtroppo ogni estate si ripresenta portando alla perdita di centinaia di migliaia di ettari di boschi e foreste.
            La Festa dell’Albero 2017 è stata coniugata anche alla presentazione ed avvio del progetto di Educazione Ambientale sulla raccolta differenziata rivolto alle scuole e alle famiglie “Margherita…fa la Differenza” promosso dal Comune di Margherita di Savoia e dal Circolo Legambiente Margherita di Savoia. Un progetto che si svilupperà in giornate di formazione ed educazione ambientale per studenti e famiglie, ma soprattutto laboratori ricreativi e didattici.
            «Per noi è sempre un piacere vedere il coinvolgimento di così tanti bambini alle nostre iniziative – dichiara Ruggero Ronzulli, presidente del Circolo cittadino di Legambiente - . Ormai siamo sul territorio di Margherita di Savoia da circa sei anni ed abbiamo instaurato con le scuole un rapporto duraturo e collaborativo. E’ necessario e fondamentale inculcare sin da bambini il rispetto e l’educazione dell’ambiente, ma anche notiamo come spesso sono proprio i bambini quelli più attenti. Loro sono un megafono importante per la società».
Ronzulli ricorda anche come una legge dello stato, la legge 10/2013, sollecita i comuni allo sviluppo degli spazi verdi urbani, riconoscendo l’importante ruolo che il verde, e gli alberi in particolar modo, rivestono nel controllo delle emissioni, nella protezione del suolo, nel miglioramento della qualità dell’aria, del microclima e della vivibilità delle città. «La legge considera strategica per qualsiasi amministrazione comunale la conoscenza dettagliata del proprio patrimonio arboreo e prevede che tutti i comuni sopra i 15mila abitanti, ma è opportuno che lo facciano tutti i comuni – sottolinea Ronzulli - , si dotino di un catasto degli alberi, piantino un nuovo albero per ogni bambino nato o adottato e che gli amministratori producano un bilancio del verde a fine mandato, che dimostri l’impatto dell’amministrazione sul verde pubblico. Anche i cittadini, poi, nel loro piccolo, possono fare molto, attraverso uno stile di vita ecosostenibile ed azioni a favore dell’ambiente che è la casa di tutti, come ad esempio il piantumare un albero».
            Un ringraziamento speciale va rivolto alle associazioni Unitre e Cecilia Onlus che hanno voluto donare degli albero da far adottare ai bambini delle scuole. 

lunedì 24 novembre 2014

MARGHERITA DI SAVOIA : Grande successo ed entusiasmo per il ritorno della Festa dell’Albero

32 i nuovi alberi donati e piantati

Grande successo ed entusiasmo per il ritorno della Festa dell’Albero, tenutasi lo scorso 21 novembre, a Margherita di Savoia che ha visto coinvolti bambini, genitori, cittadini, volontari per restituire alla comunità locale spazi belli e accoglienti per una città più vivibile e sostenibile.

L’edizione 2014 della Festa dell’Albero ha avuto come protagonista “l’abbraccio all’albero!”,  per accendere i riflettori sul patrimonio nazionale di biodiversità e per gratitudine verso i nostri amici che ci regalano aria pulita, ombra, frutti. La manifestazione è stata promossa dal Circolo Legambiente di Margherita di Savoia con il patrocinio del Comune di Margherita di Savoia e la partecipazione e collaborazione del Corpo Forestale dello Stato di Margherita di Savoia e il Circolo Didattico “Papa Giovanni XXIII”. Il Circolo locale di Legambiente, inoltre, ha deciso di utilizzare la manifestazione per lanciare il messaggio ed iniziativa #margheritapiùverde: una sfida ai cittadini, associazioni, istituzioni nel donare alberi e pianti al paese per renderlo più verde.

Grande collaborazione è stata data dalla locale stazione del Corpo Forestale dello Stato , sempre attenta, tramite il comandante Ruggiero Matera, alle iniziative in tema ambientale organizzate nella cittadina. Il Corpo Forestale ha infatti donato per la manifestazione, attraverso l’Ufficio territoriale per la biodiversità del Corpo Forestale dello Stato, circa venti piante tra specie di ontano napoletano ( alnus cordata), acero campestre ( acer campestre) e melo selvatico ( malus silvestris). Il comandante Matera, inoltre, ha spiegato ai ragazzi della scuola elementare l’importanza della tutela del nostro verde, come riconoscere le specie arboree donate e l’attività che quotidianamente il corpo forestale svolge sul territorio.

Grande l’entusiasmo e la partecipazioni degli alunni del Circolo Didattico “Papa Giovanni XXIII” ( classi 1A - 1B - 2A - 2B - 2D - 3D - 3F), che si sono dilettati, con l’ausilio dei volontari e della squadra di manutenzione del Comune di Margherita di Savoia, nel piantumare gli alberi donati e nel battezzarli con un proprio nome ed assegnare loro un’etichetta per il riconoscimento e censimento. Ai bambini è stato affidato l’albero che hanno piantato, così da poterlo controllare costantemente, custodirlo e tutelarlo. A fine piantumazione hanno recitato una poesia e cantato una canzoncina, in un grande clima di festa, dedicata all’albero.

Ad accogliere la sfida #margheritapiùverde e partecipare alla Festa dell’Albero sono state anche le associazioni Unitré, la quale ha donato un olivo, e l’associazione lAvocetta, la quale ha donato un ciliegio. Nella giornata tra gli alberi donati dal Comune di Margherita di Savoia, Legambiente, Corpo Forestale dello Stato ed associazioni sono stati pianti circa 32 alberi.

Presenti all’evento, per portare il proprio sostegno all’iniziativa, il vicesindaco del Comune di Margherita di Savoia, l’avv. Angela cristiano e la consigliera delegata, avv. Monica Russo. L’amministrazione, infatti, ha voluto da subito sostenere l’iniziativa condividendone il messaggio e la finalità.

L’aspetto più bello ed interessante della manifestazione è stato vedere i numerosi cittadini che si fermavano, assistevano e partecipavano, ricordando di come anche loro in passato avevano piantato degli alberi e di come ancora oggi avevano in mente quella giornata e quel loro albero.

Circolo Legambiente Margherita di Savoia