Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta Madonna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Madonna. Mostra tutti i post

lunedì 2 maggio 2016

ANDRIA : “Successo della 10^ Marcia Mariana di Andria nonostante il tempo sfavorevole”

La decima Marcia Mariana organizzata dall’Associazione  Madonna dei Miracoli e dai Padri Agostiniani in collaborazione con l’Associazione Andria Runs, l’asi (Associazioni sportive sociali italiane) ed il Laboratorio verde di FareAmbiente di Andria, anche per questa edizione, nonostante il tempo poco favorevole, ha fatto segnare un successo di partecipanti pari a n. 800 iscrizioni, ben oltre le 600 iscrizioni registrate nella precedente edizione. Il successo della 10^ marcia, che ha previsto la novità di due percorsi distinti uno di 5 km. e l’altro di 10 km. è stato garantito, oltre all’impegno  del responsabile Giuseppe Confalone per l’Associazione Madonna dei Miracoli e di Rosa Stasi per l’Associazione Andria Runs, grazie alla determinante collaborazione della Polizia Municipale, con il determinate sostegno di diversi sponsor di aziende agro-alimentari e commerciali, ai quali va il dovuto ringraziamento per aver consentito la buona riuscita della manifestazione. Il percorso della marcia è stato caratterizzato dall’animazione con musica dal vivo, garantita da alcune associazioni musicali: Chopin in Viale Venezia Giulia, Dj set in viale Crispi e musica live popolare dal vivo in piazza Catuma. Al saluto pervenuto con un intervento telefonico ai partecipanti da parte del noto giornalista RAI, Francesco Giorgino, alla manifestazione hanno partecipato come ospiti  l’atleta internazionale e tecnico Fidal Antonio Lopetuso, il giovane atleta delle Fiamme Gialle e della nazionale italiana, Francesco Fortunato, lo specialista ultramaratona specialità 24 ore, Giovanni Zingaro e l’atleta nazionale e specialista delle 6 – 12 – 24 ore Nicolangelo D’avanzo.
Nel merito dell’andamento della marcia, relativamente al percorso dei 5 km., per la sezione maschile il primo classificato è stato Di Liddo Antonio; mentre  per la sezione femminile, la prima classificata è stata Anita Di Palma.
Relativamente al percorso dei 10 km., per la sezione maschile,  l’ordine di arrivo è stato il seguente:
Uva Michele -  primo arrivato;
Selvarolo Pasquale – secondo arrivato;
Loconte Vito – terzo arrivato.
Mentre per la sezione femminile l’ordine d’arrivo è stato il seguente:
Landriscina Teresa – prima arrivata;
Ferrucci Rossella – seconda arrivata;
Di leo Mariangela – terza arrivata;
Il referente
 Giuseppe Confalone

lunedì 30 marzo 2015

ANDRIA : Torna a splendere l’affresco della Madonna di Costantinopoli

Ieri la cerimonia di scoprimento dell’opera fatta restaurare dal Rotary Club “Andria Castelli Svevi”


L’affresco della Madonna di Costantinopoli, che è nell’antica chiesa di San Domenico di Andria, torna alla luce dopo anni di oblio e incuria.
I lavori di restauro del dipinto, finanziati dal Rotary club “Andria Castelli Svevi” ed eseguiti dallo Studio d’Arte e Restauro di Valerio Jaccarino e Giuseppe Zingaro, hanno consentito il recupero di un’opera d’arte gravemente danneggiata che rappresenta un’immagine di straordinaria tenerezza materna: il Bambino Gesù in braccio a Maria, che ha sguardo amorevole appoggiando la sua guancia su quella del figlio, mentre il bimbo compie il gesto di abbracciarla.
«L’intera comunità diocesana accoglie con gratitudine ed emozione ogni intervento finalizzato al recupero e alla valorizzazione del patrimonio artistico custodito nelle nostre chiese – ha sottolineato don Gianni Massaro, Vicario generale della Diocesi – L’impegno finanziario del Rotary di Andria ha puntato l’obiettivo su un capolavoro tra i più affascinanti, per intensità espressiva e fattura, presenti nel tempio, ma anche uno dei più degradati, complici i circa 30 anni che sono trascorsi dall’avvio del primo cantiere per lavori di restauro completati solamente l’anno scorso».
La cerimonia organizzata per lo scoprimento dell’affresco restaurato è stata impreziosita dalla performance del soprano Valeria Di Maria che, accompagnata al pianoforte dal maestro Gaetano Pistillo, ha eseguito con vibrante suggestione interpretativa alcuni brani di musica sacra.
Quindi, Valerio Jaccarino ha illustrato i passaggi salienti del lavoro di restauro, reso particolarmente difficoltoso – ha spiegato – dal fatto che l’affresco si trova sul muro originario della chiesa, che è in parte coperto da un muro costruito successivamente.
A mons. Luigi Renna, Rettore del Pontificio Seminario Regionale di Molfetta, il compito di analizzare l’evoluzione del culto Mariano, con particolare riferimento proprio alla Madonna di Costantinopoli, mentre la Storica dell’Arte Bianca Jaccarino si è soffermata sui contenuti artistici delle rappresentazioni pittoriche dedicate nei secoli alla Madre di Gesù.

Il presidente del Rotary club “Andria Castelli Svevi”, Giuseppe Guglielmi, ha infine ringraziato tutti i rotariani per il contributo che ha reso possibile l’intervento ed ha aggiunto che la valorizzazione del dipinto continuerà con l’installazione di appropriata illuminazione e di una targa illustrativa.