Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta SPOSI NEL BORGO ANTICO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SPOSI NEL BORGO ANTICO. Mostra tutti i post

giovedì 19 ottobre 2017

BISCEGLIE : Sposi nel borgo antico, la terza edizione si chiude con il segno più.

Numeri da record per Sposi nel Borgo antico, la kermesse interamente dedicata al giorno più bello. È tempo di bilanci per questa terza edizione che chiude i battenti col segno più. È stato preso letteralmente d’assalto il centro storico di Bisceglie nella tre giorni della manifestazione. Alto gradimento non solo da parte del pubblico ma anche degli stessi espositori, entusiasti di aver potuto mostrare i loro allestimenti, dislocati negli scorci più suggestivi del borgo antico di Bisceglie. Tre giorni in cui hanno dato indicazioni e consigli utili alle coppie in procinto di sposarsi. In migliaia infatti tra nubendi o semplici curiosi hanno affollato vicoli e palazzi storici per scoprire tutte le novità del 2018 per il matrimonio. Una edizione tra tradizione e innovazione, tra riconferme e assolute novità. Un ottimo veicolo di promozione delle eccellenze della nostra Puglia nella quale l’affaire matrimonio è ancora una industria pulita. Tra la sapienza artigiana di alcuni stand di arredamento e design, passando per il valore aggiunto della sartorialità degli atelier da sposa e di stilisti emergenti, sino alle ultime tecnologie in fatto di sicurezza per le nostre case. E poi allestimenti floreali di forte impatto visivo, alcune chicche di piccoli catering in camioncini caratteristici e riattati ad hoc. In più una straordinaria attenzione alla natura e al riciclo da parte degli artigiani per i complementi d’arredo, per gli allestimenti per il matrimonio, oppure per gli accessori. E poi i consigli degli hairdresser e make up artist per il giorno del grande sì. E ancora la creatività dei wedding planner, idee originali per rendere il giorno delle nozze non solo indimenticabile, ma unico. Un parterre espositivo esclusivo, scelto con attenzione dagli ideatori e promotori di Sposi nel Borgo antico Gianluigi dell’Orco di Bycycle Studio Adv & Mkt e Vito Di Ceglie con la sua Cosmopolitan Agency che hanno fuso le loro competenze per dare visibilità alle attività biscegliesi coinvolte ma anche a quelle delle città limitrofe. Non a caso, infatti, la manifestazione da tre anni a questa parte è organizzata in collaborazione con Confcommercio Bisceglie, Bisceglie Viva e Associazione Borgo antico Bisceglie e gode del patrocinio del Comune di Bisceglie. La kermesse chiude la programmazione del cartellone estivo della città nell’ottica della destagionalizzazione, al fine di intercettare i flussi di visitatori anche in periodi che non siano specificatamente estivi. Il centro storico della cittadina del nord barese vive e pulsa durante Sposi nel Borgo antico. Sarebbe auspicabile, come molti degli espositori hanno dichiarato, un evento del genere una volta al mese per i benefici che porta, ma anche per far conoscere le bellezze storico-architettoniche che Bisceglie vanta, come ad esempio Palazzo Tupputi oppure il Castello Svevo, entrambi riportati al loro antico splendore da una illuminata politica di recupero e rivalutazione.  
Gli organizzatori, nonostante le difficoltà riscontrate per le stringenti norme sulla sicurezza che quest’anno hanno ridotto il perimetro del percorso espositivo, danno appuntamento alla prossima edizione. Di Ceglie e Dell’Orco, assieme alla direzione artistica di Debora Massari e Maurizio Rella, forti del successo riscosso anche quest’anno grazie alle migliaia di persone che hanno animato e visitato la cittadina anche in occasione del Fashion show, l’evento clou della manifestazione in Piazza Margherita di Savoia, sono già al lavoro per stupire tutti con l’edizione 2018.
Si ringrazia il Gruppo di Volontariato - Protezione Civile ed Osservatori Volontari dell’associazione Nazionale della Polizia Di Stato – Terlizzi e l'Istituto I.I.S.S. Sergio Cosmai (Bisceglie e Trani) oltre a tutti gli espositori e i partner di questa edizione: Travels Bisceglie e Costa Crociere, Nuovo Bonomi, Cartaria Leuci, Radio Selene, Noleggio auto esclusive Davide Dileo, Project style, Art Infissi di Frisari Mauro, Abitare Trani, Cosmai Immobiliare, La vera Materasseria, 3L Arredamenti f.lli Lampedecchia, Architecture Design Davide Scassillo, Silvestris infissi di stile, Re-Style, Artefaccio design, Foulard bamboo, EuPhidra, Hairdresser and makeup Artist con Lello Spina Parrucchieri di Bisceglie, Mirko De Palo di Mikart Ruvo di Puglia, Carmine de Lucia di Terlizzi, Giacomo de Gennaro di Shine di Molfetta e Sara Di Bari, Biancaneve civico Cento9 pasticceria gelateria-Trani, Dolci momenti Macchia, MiNinè cafè, Myria Vintage ice cream, GH Grupo Habana, 5quarte azienda agricola Andria, Dolmen caffè, Ciack Fotografia, La Caravella 1952, AT Studio foto e video, Papagni pellicceria, Quartetto Quattro Quarti, Zeta Cash, Solpur depuratori d’acqua, La rosa blu addobbi floreali e oggettistica, Azienda agricola Conte Spagnoletti Zeuli, Galleria dell’arte, Joëlle Sposa atelier, Opere Sposi Corato, De Feudis arredamenti, Lady Tiffany Ricevimenti, Puntostampa Typography, Lighting & Security, LegnoDamarE, Issima “Le spose”, Valente arredamenti, Antica Fioreria dal 1960, Vurchio fotografia, La casa di Vincent oggettistica liste nozze, Di Pinto, L’arte del fiore, L’altragricolutura, ScartOff, Bollicine, Acquaviva boutique, Le borse di Seba, Le creazioni di Arianna Laterza couture, Harem Sposa, Summo creazioni sartoriali, Fotodigital Bisceglie, Sinestesie Mediterranee Media Communication & Event Solutions. 


lunedì 7 novembre 2016

BISCEGLIE : Sposi nel Borgo antico. Dopo il successo della seconda edizione, si pensa al prossimo anno tra anticipazioni e bilanci

Quello che sta accadendo alle popolazioni del centro Italia ci fa comprendere quanto siano importanti i nostri centri storici, scrigno della nostra storia, della nostra identità culturale, cuore pulsante delle nostre comunità. Appare del tutto evidente, dunque, quale importanza assuma Sposi nel borgo antico. La scelta dei luoghi, di gran lunga lontana dai cliché delle solite fiere per sposi in grandi spazi fieristici o saloni, si rivela assolutamente vincente perchè sposta la centralità del tutto proprio nel borgo antico, così carico di bellezze storico-architettoniche e fabbriche di pregio. Durante la seconda edizione della kermesse, il centro storico di Bisceglie (BT) è stato letteralmente invaso da curiosi, interessati e turisti rimasti affascinati dalla sua bellezza. Un dato su tutti: ben 45.300 presenze nei tre giorni, 9.500 il venerdì, 16.500 il sabato per culminare nelle 19.300 presenze nella giornata conclusiva di domenica. Tanto più che alla curiosità di scoprire le ultime tendenze nel settore per servizi fotografici, partecipazioni, liste nozze, bomboniere, atelier da sposa, sposo e cerimonia, addobbi floreali, viaggi di nozze, noleggio auto, musica e intrattenimento, torte nuziali e tanto altro ancora, ha fatto seguito la voglia di scoprire e visitare vicoli, androni, Castello, Museo diocesano, fabbriche di pregio come Palazzo Tupputi, recentemente recuperati al loro splendore. Dimostrando che la destagionalizzazione non è una parola vuota, ma che se si propongono iniziative interessanti possono essere delle grandi chance per far conoscere Bisceglie a chi decide di visitarla anche in periodi non strettamente estivi. Un pretesto insomma per avvicinarsi all’arte, alla bellezza e alla magnificenza della storia. Storia illuminata dalla magia di una serie di attività pensate per coinvolgere attivamente i numerosi visitatori: dalle scenografie agli spettacoli di intrattenimento itineranti, dalle sfilate di abiti da sposa ai live show.
L’unione ha funzionato. L’unione delle energie!” Sono i due “deus ex machina” di questa straordinaria avventura che parlano: Vito Di Ceglie dell’agenzia di moda Cosmopolitan agency e Gianluigi Dell’Orco di By Cycle Studio pubblicità e marketing che hanno ideato e promosso la kermesse. “Un grande apporto di creatività ce lo ha dato sicuramente la Shaker agency e la direzione artistica di Debora Massari e Maurizio Rella che hanno trasformato il centro storico in un grande permanente show per tre giorni consecutivi. Abbiamo sentito anche l’Amministrazione comunale più vicina, le dichiarazioni del sindaco Francesco Spina e del vice sindaco Vittorio Fata, e il loro stupore, vista la grande affluenza di persone, il giorno dell’inaugurazione ci hanno molto confortati. Auspichiamo che tale vicinanza e supporto si rafforzino per la terza edizione che ovviamente si arricchirà di altre novità. Abbiamo già depositato la richiesta per l’evento 2017 che si svolgerà nei giorni 12-13-14 e 15 ottobre, sempre nell’ottica della destagionalizzazione. Questa una delle anticipazioni - seguitano gli organizzatori -quattro giorni invece di tre perchè il primo sarà dedicato solo ed esclusivamente alle esposizioni.
Siamo consapevoli che Sposi nel borgo antico rappresenti un unicum in Italia, che in quei giorni il centro storico di Bisceglie diventi una grande scena, un grande teatro sotto le stelle, per supportare la magia, l’entusiasmo del giorno più bello per molte coppie di nubendi.
Sposi nel borgo antico non è solo lunghe falcate in passerella di splendide modelle e suntuosi abiti da sposa nelle sfilate da sogno, ma ancheuna serie di attività pensate per coinvolgere attivamente i numerosi visitatori. È stato svelato per esempio da poco il nome del vincitore delContest fotografico Sposi nel Borgo Antico 2016, Vincenzo Todisco che con la sua foto vince una crociera per due persone messa in palio dai due main sponsor MSC Crociere e Travels Agenzia Viaggi di Bisceglie. Che anche questa possibilità
- proseguono gli organizzatori - sia l’incentivo per le future coppie di sposi di partecipare numerosi alla prossima edizione e che
questa kermesse dedicata al giorno più bello diventi sempre più punto di riferimento per futuri sposi che vogliano conoscere le ultime tendenze del settore.

Vi diamo appuntamento al prossimo anno - concludono - ringraziando tutti: dall’Amministrazione comunale che ha patrocinato l’evento, alle associazioni Confcommercio Bisceglie, Bisceglie Viva e Associazione Borgo antico Bisceglie, alla direzione artistica, a Maria Rita Minoia e Radio Selene, all’ufficio stampa, agli artisti, tra cui Luigia Bressan, agli atelier e alle boutique che hanno presentato le loro collezioni, aimodelli, allo staff dei make-up e hair stylist, all’Istituto I.I.S.S. Sergio Cosmai di Bisceglie-Trani, alla sezione di Barletta-Andria- Trani della LILT. Insomma a tutti coloro che hanno reso grande e attraente questa edizione appena trascorsa, espositori compresi. Al 2017 con la terza edizione di Sposi nel Borgo antico”.

venerdì 14 ottobre 2016

BISCEGLIE : Al via oggi “Sposi nel borgo antico” 2016. Le anticipazioni della II edizione “Metamorphosis”

14/15/16 ottobre 2016 || Bisceglie (BT)

   È tutto pronto per “Sposi nel borgo antico”, l’iniziativa dedicata alle coppie in procinto di organizzare il giorno più importante della loro vita.
Ideata e promossa da Cosmopolitan Agency di Vito Di Ceglie e da By Cycle Studio pubblicità e marketing di Gianluigi Dell’Orco in collaborazione con Confcommercio Bisceglie, Bisceglie Viva e Associazione Borgo antico Bisceglie, la manifestazione gode del patrocinio della città di Bisceglie e rientra nel cartellone degli eventi del comune.
Impareggiabile cornice il centro storico e i luoghi più suggestivi da Piazza Margherita di Savoia a Piazza Castello, da Piazza Duomo a via Marconi, da via Cardinale dell’Olio a Palazzo Tupputi, dal Museo diocesano all’ex Monastero e Sepolcreto di Santa Croce.
Domani sera a partire dalle 19,00 in Piazza Marconi alla presenza delle massime autorità cittadine, i due patròn della manifestazione Gianluigi Dell’Orco e Vito Di Ceglie daranno il via alla tre giorni interamente dedicata ai nubendi. Non un comune salone per sposi, ma un fermento di esposizioni, spettacoli e sfilate che animerà il centro storico della cittadina del nord barese, avvolgendola in una dimenisione da sogno. Grande protagonista la storia tra antiche piazzette, caratteristici vicoletti, portoni e palazzi medievali. Un appuntamento “non convenzionale” che avrà come tema la Metamorfosi. La serata inaugurale di venerdì 14 ottobre sarà trasmessa in diretta radiofonica da Radio Selene, media partner dell’evento.
Un grande spettacolo itinerante per il centro storico recentemente chiuso al traffico. Un tourbillon di musica per tutti i palati, tra cui anche canti e danze popolari come le pizziche dei Terraross, ma non solo, ballerini itineranti, danzatori aerei e a corpo libero, evoluzioni nella sfera, artisti della compagnia Eleina D, la stessa della famosa performance Hell in the cave. E ancora spettacoli di giocoleria, trampolieri, tip tap. Il tutto sotto la sapiente direzione artistica di Debora Massari e Maurizio Rella della Shaker agency.
Ma non è finita qui. Una serie di appuntamenti per mettere in relazione i visitatori con gli operatori del settore che mostreranno le loro eccellenze e le novità del 2017 in termini di prodotti e servizi (dagli abiti da sposa e da cerimonia, alle acconciature e al make up, passando per le sale ricevimento e i catering, la fotografia, gli addobbi floreali, le auto d’epoca, le bomboniere e ovviamente la musica), al fine di rispondere a qualsiasi esigenza delle future coppie.
   Non il solito grande salone dedicato al mondo del matrimonio, dunque, bensì un progetto del tutto inedito, ambizioso e innovativo che mira a coniugare la valorizzazione di uno dei centri storici più suggestivi della costa adriatica pugliese con i desiderata dei futuri sposi anche in un’ottica di destagionalizzazione dell’offerta turisticaL’organizzazione promuove infatti l’iniziativa Bisceglie ospitale che applica agli ospiti tariffe vantaggiose nei giorni della manifestazione presso le strutture ricettive, commerciali e alimentari cittadine che aderiranno.
Ad incantare il pubblico poi saranno i momenti più glamour e seducenti delle sfilate in piazza Margherita di Savoia, con la magistrale regia affidata a Vito Di Ceglie, e presentate da Maria Rita Minoia di Radio Selene.
   Grande attenzione alla donna per questa seconda edizione. Ogni sfilata infatti sarà chiusa da una modella che indosserà un abito da sposa rosso. Un messaggio forte contro ogni tipo di violenza fisica e psicologica ai danni del “gentil sesso”. Non solo, la partnership socialesiglata dagli organizzatori con la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) sez. Barletta-Andria-Trani è segno dell’attenzione all’universo femminile tout court e di una volontà di lanciare da questa particolare vetrina messaggi positivi come la prevenzione di alcune neoplasie.
Tanti gli atelier di abiti da sposa, cerimonia e accessori che parteciperanno alle sfilate sabato e domenica sera. Sposa high fashion Barletta (sabato), La caravella cerimonia Bisceglie (sabato), Pellicceria Papagni Bisceglie (sabato), Harem atelier sposa Bisceglie (sabato e domenica), Issima sposa Molfetta (domenica), Francesca Forni Trani (domenica), Summo Ruvo abbigliamento cerimonia uomo (domenica), Le borse di Seba Bisceglie (stilista borse) con Bibiana Parisi (Cerignola) stlista abiti da sposa-cerimonia e gioielli.
Numerose le novità per questa seconda edizione ma anche una piacevole riconferma. La partecipazione alla kermesse dell’artista Luigia Bressan. Di origini venete ma cresciuta alla corte dei maestri cartapestai di Putignano, la Bressan è abituata a grandi palcoscenici, creandomaschere e bustier in cartapesta anche per il teatro, ispirate al settecento e ottocento veneziano, secoli in cui vestirsi era un po’ mascherarsi con le forme del corpo modificate da alcuni artifici. Le maschere come simbolo di cambiamento, di metamorfosi appunto, in linea col tema dell’ edizione 2016, e gli abiti come un mezzo per significare il proprio status sociale. Vere e proprie “sculture da indossare”. Ma c’è una novità. Quest’anno in passerella non vedremo solo le sue creazioni, l’artista ci sorprenderà con un happening proprio durante la sfilata, in cui realizzerà un grande fondale, un’opera pittorica di grandi dimensioni che sarà devoluta per la raccolta fondi a favore della LILT.
Gli appuntamenti imperdibili durante la tre giorniPortoni in Fiore mostrerà tutti i portoni di Via Tupputi decorati a festa dai migliori florovivaisti locali, che parteciperanno ad un apposito concorso; inoltre sarà allestito il Gran Salone delle acconciature e del make up artist presso il Sepolcreto di Santa Croce. Grande fascino per la “mostra di abiti d’epoca, da sposa e da cerimonia” allestita presso Palazzo Tupputi e il Museo diocesano a cura dell'Istituto I.I.S.S. Sergio Cosmai (Bisceglie e Trani), con il supporto del dirigente scolastico Donato Musci. La sezione di Trani del settore Moda dell’istituto esporrà alcune delle proprie creazioni a Palazzo Tupputi e al Museo Diocesano, oltre a far sfilare in passerella alcuni dei loro abiti sabato sera. La sinergia con la scuola si concretizzerà anche con la partecipazione di 50 studenti provenienti dallo stesso istituto che collaboreranno come hostess e informatori durante le tre serate della manifestazione. Infine le sfilate-evento in Piazza Regina Margherita. Senza dimenticare un rito irrinunciabile di grande attrattiva: la domenica mattina del 16 ottobre “il corteo delle 13 spose con l’immancabile lancio del bouquet bene augurale e la celebrazione simulata in pubblico di un matrimonio con rito civile con sorpresa finale nell'area antistante Palazzo Bonomi.
Il programma completo di Sposi nel borgo antico del 14/15/16 ottobre 2016 che vede come main sponsor MSC Crociere su

giovedì 15 settembre 2016

BISCEGLIE: Sposi nel borgo antico 2016, II ediz. " Metamorphosis ", 14/15/16 ottobre 2016

 Una modella, un lunghissimo velo bianco che fluttua e illumina con la sua luce case antiche, palazzi nobiliari, corti, scorci suggestivi, il cuore antico di una delle più attraenti città del nord barese: Bisceglie. Questa la visione onirica di Sposi nel Borgo antico edizione 2016. 
Dimenticate le fiere per sposi, pensate ad un sogno in cui immergervi e rimanere permanentemente rapiti per tre giorni consecutivi, 14/15/16 ottobre, in balia della seduzione che il giorno più bello esercita alle nostre latitudini. Una industria, senza dubbio. Ma è la dimensione del sogno che gli organizzatori vogliono salvaguardare. E quali testimoni migliori del sogno che secoli di storia?  Antichi palazzi di pregio e fabbriche nobiliari: un incanto senza tempo.
    La seconda edizione di Sposi nel borgo antico si veste di " METAMORPHOSIS ". Questo il tema. Oltre all’offerta infatti, cresce dimensionalmente anche l’area dedicata alla grande kermesse “non convenzionale”. Una sorta di quadrilatero della moda in salsa biscegliese. Un’area più estesa: oltre a Via Cardinale Dell'olio, il museo diocesano, il monastero di Santa Croce ed il Sepolcreto, saranno interessati dalle esposizioni anche i portoni di Via Ottavio Tupputi e il castello Normanno-Svevo. E poi la grande bellezza, quella del bugnato a punta di diamante di Palazzo Tupputi che accoglierà le esposizioni di abiti da sposa e cerimonia uomo/donna. Qui, nella magica Sala degli Specchi, già location della scena del film La Scelta di Michele Placido, lo showroom con il sottofondo raffinato del quartetto d'archi.
E poi ancora coinvolgenti spettacoli itineranti nei borghi e nelle strade: ballerini, danzatori aerei e a corpo libero, spettacoli di giocoleria, trampolieri, musica per tutti i palati, esibizioni dal vivo a cura di band che lavorano nel mondo dello spettacolo, con la direzione artistica di Debora Massari e Maurizio Rella della Shaker agency, un ventaglio delle innumerevoli possibilità che ha una coppia di futuri sposi di animare e allietare al meglio il proprio giorno indimenticabile.
Tutto culminerà nel momento più glamour e seducente non solo per le future spose alla ricerca dell’abito perfetto: le sfilate. Presso Piazza Margherita splendide modelle sfileranno con la magistrale regia affidata a Vito Di Ceglie, Cosmopolitan agency, presentate da Maria Rita Minoia di Radio Selene (Media Partner).
Sposinelborgoantico è anche "La sposa in rosso" a testimoniare il sostegno di questa kermesse per la lotta contro la violenza sulle donne. Nell’idea degli organizzatori un segnale di forte valore simbolico per dare il proprio contributo e dire no a tutti i tipi di violenza nei confronti del genere femminile.
Dulcis in fundo un rito irrinunciabile di grande attrattiva: la domenica mattina del 16 ottobre “il corteo delle 13 spose con l’immancabile lancio del bouquet bene augurale e la celebrazione in pubblico di un matrimonio civile nell'area antistante Palazzo Bonomi, organizzazione a cura di Cosmopolitanagency e Bycycle Studio – Bisceglie(BT).
Un intero centro storico rivestito di tulle e fiori, in accordo al giorno più bello.  Gli operatori del settore pronti a soddisfare tutte le esigenze e gli interrogativi dei visitatori, mostrando le loro eccellenze e tutte le novità 2017, in termini di prodotti e servizi, dagli abiti da sposa e da cerimonia, alle acconciature, passando per le sale ricevimento e i catering, la fotografia, gli addobbi floreali, le auto d’epoca, le bomboniere e ovviamente la musica. Un turbinio da cui farsi avvolgere per iniziare a sognare.
Bisceglie si conclama città dinamica, consapevole delle potenzialità e della bellezza della sua storia, dei suoi scorci indimenticabili, cornice ideale anche per i matrimoni, senza dimenticare che nella città dei sospiri è possibile officiare riti civili in dimore storiche di tutto prestigio.

-         Gli appuntamenti imperdibili durante la tre giorniPortoni in Fiore mostrerà tutti i portoni di Via Tupputi decorati a festa dai migliori florovivaisti locali, che parteciperanno ad un apposito concorso; inoltre sarà allestito il Gran Salone delle acconciature e del make up artist presso il Sepolcreto di Santa Croce, passando per la mostra di abiti d’epoca, da sposa e da cerimonia, all’interno di Palazzo Tupputi, le sfilate-evento in Piazza Regina Margherita.

L’iniziativa gode del patrocinio della città di Bisceglie e rientra nelle manifestazioni del cartellone degli eventi del comune, è organizzata da Cosmopolitan agency di Vito di Ceglie e ByCycle Studio ADV & MKT srls di Gianluigi Dell’Orco, in collaborazione con Confcommercio Bisceglie, Bisceglie Viva-Comitato Commercianti del centro urbano Bisceglie e l’Associazione Borgo Antico Bisceglie.
L’organizzazione promuove inoltre l’iniziativa Bisceglie ospitale che applica agli ospiti tariffe vantaggiose nei giorni della manifestazione presso le strutture ricettive, commerciali e alimentari cittadine che aderiranno.
Se il brand Puglia è ormai di forte ascendente sui turisti e molti VIP decidono di sposarsi in Puglia allora “Sposi nel borgo antico” diviene non solo una manifestazione per futuri sposi ma anche importante punto di riferimento turistico e di marketing territoriale, emblema della destagionalizzazione, che qui, in questa terra baciata dal sole, è già una realtà.

14/15/16 ottobre 2016
Venerdì dalle 19,00 alle 24,00; sabato dalle 19,00 alle 24,00; domenica dalle 10,30 alle 14,00  e dalle 17,00 alle 24,00.

venerdì 16 ottobre 2015

BISCEGLIE : DA DOMANI A DOMENICA “SPOSI NEL BORGO ANTICO”

La cerimonia inaugurale avverrà domani, venerdì 16 ottobre, dinanzi al Teatro Garibaldi e costituirà il preludio ad una intensa tre giorni di eventi riservata ai futuri sposi. I luoghi più suggestivi del centro storico faranno da impareggiabile cornice ad esposizioni, sfilate, spettacoli di musica dal vivo e di danze acrobatiche

Mancano ormai poche ore allo start ufficiale della prima edizione di “Sposi nel Borgo Antico”, iniziativa che animerà il cuore di Bisceglie nel prossimo weekend grazie all’impulso organizzativo di Cosmopolitan Agency e By-Cycle Studio, in sinergia con Confcommercio e comitato Bisceglie Viva.
La cerimonia inaugurale con relativo taglio del nastro da parte del sindaco Francesco Spina avverrà domani, venerdì 16 ottobre, alle ore 20, dinanzi al Teatro Garibaldi (lato via Marconi) e costituirà il preludio ad una intensa tre giorni di eventi riservata alle coppie in procinto di progettare il loro matrimonio. I luoghi più suggestivi del centro storico biscegliese (Piazza Margherita, Piazza Castello, Piazza Duomo, Via Marconi, incrocio Via Cardinale Dell’Olio/Via Ottavio Tupputi) faranno da impareggiabile cornice ad esposizioni, sfilate, spettacoli di musica dal vivo e di danze acrobatiche per una fitta serie di appuntamenti che metteranno in relazione i visitatori con gli operatori del settore, fornendo a questi ultimi la possibilità di esprimere le loro eccellenze e di rispondere a qualsiasi esigenza o interrogativi delle coppie.
Sono tanti gli eventi da non perdere, a partire dagli spettacoli di animazione in programma venerdì fino alle ore 23 nelle location summenzionate, coordinati dalla Shaker Agency di Debora Massari; molto attesa è l’esibizione della Shaker Band, nata dal connubio di musicisti professionisti che, provenienti da luoghi ed esperienze artistiche diverse, confluiscono in progetti variegati allietando il ricevimento con eleganza. Altro momento di sicuro impatto sarà lo show della “Compagnia di Danza Aerea-Contemporanea Eleina D.”, fondata nel 2011 da Vito Cassano e Claudia Cavalli, reduce da successi a livello nazionale ed internazionale. Sabato 17, tra le varie iniziative, si segnalano le sfilate in Piazza Margherita a cura di La Caravella – Bisceglie (ore 19,45) e di Patrizia Spizzico abiti da sposa e cerimonia – Trani (ore 20,45).
Tra i momenti clou spicca il “Corteo delle 13 Spose” nella mattinata di domenica 18 ottobre. Tale corteo si muoverà alle 11 da Palazzo Bonomi in Largo Castello 7 e, attraverso le caratteristiche vie del centro storico, giungerà in Piazza Margherita, laddove avverrà il lancio dei bouquet con il saluto del sindaco Spina alle coppie nubende e a tutti i presenti. Seguirà un aperitivo presso Palazzo Bonomi in compagnia delle modelle della Cosmopolitan Agency. Nel tardo pomeriggio di domenica, inoltre, riflettori puntati sulle passerelle in Piazza Margherita di Issima Sposa – Molfetta (ore 19), Le Borse di Seba – Bisceglie (ore 19,45), Harem Sposa – Bisceglie (ore 20,15), Luigia Bressan – Putignano (ore 20,45), Donna High Fashion – Barletta (ore 21.30).
Durante le tre giornate di “Sposi nel Borgo Antico” negli ambienti del Museo Diocesano (Largo San Donato, 5) troveranno spazio i padiglioni riservati all’area food, sala ricevimenti e abiti da sposa/cerimonia, mentre il Sepolcreto di Santa Croce, in Via Frisari, ospiterà il “Gran Salone degli Acconciatori e dei Truccatori” coordinato da Vito Gesmundo e Lorena Grieco. Confortevoli spazi espositivi per la fotografia e le bomboniere saranno riservati nell’Auditorium di Santa Croce, sempre in Via Frisari. Caratteristici locali e portoni di Via Cardinale Dell’Olio e di Via Ottavio Tupputi accoglieranno i futuri sposi e saranno addobbati dai migliori fioristi e vivaisti del territorio, pronti a creare un’atmosfera davvero magica.

ufficio stampa Sposi nel Borgo Antico 2015