IN DIRETTA RADIOFONICA da RADIO CENTRO Bisceglie
nella Trasmissione COSA SUCCEDE IN CITTA’
LIGHTS ON AIR “in città”
con
i GIOVANI Club UNESCO Bisceglie
14 febbraio inizio ore 15:30 / 15 febbraio inizio ore 17:30
L’UNESCO ha istituito, nel 2012, la Giornata Mondiale della Radio per ricordare l’anniversario della prima trasmissione radio delle Nazioni Unite avvenuta il 13 febbraio del 1946 , che celebrava l’inizio di una nuova era nel campo delle comunicazioni di massa e, soprattutto, ricordare ai popoli più fortunati, che, per quelli più poveri, la sua esistenza è fondamentale perchè diviene garanzia per la libertà di espressione.
Il tema del WORLD RADIO DAY 2015 è 'Giovani e Radio', con l'obiettivo di promuovere una maggiore partecipazione dei giovani alla radio , non solo come uditori, ma come produttori ed emittenti.
In un mondo che cambia rapidamente, l’UNESCO si impegna a sfruttare tutta la potenza della radio per costruire ponti di comprensione tra i popoli per combattere tutte le forme di discriminazione.
Per celebrare la Giornata mondiale della Radio, il Club UNESCO Bisceglie, presieduto da Pina Catino, ha organizzato insieme a Radio Centro e Cosa Succede in Città, due giorni in diretta radiofonica presso la Sede di RADIO CENTRO Bisceglie, con i Giovani del Club biscegliese e i conduttori radiofonici, per rimanere in tema con il messaggio di Irina BOKOVA, Director-General of the United Nations Organization for Education, Science and Culture (UNESCO) in cui la stessa sottolinea che “La radio, essendo un vettore di coesione, di educazione e cultura, è una piattaforma di scambio dove i giovani possono trovare il loro posto ed esprimersi”.
È spesso attraverso i giovani giornalisti o freelance che la stampa internazionale riesce a scoprire cosa succede tutti i giorni in regioni del mondo con situazioni delicate o pericolose…. Molti rischiano la vita nel servizio di informazione e per la radio, per cui dando loro miglior supporto e più voce, Irina Bokova sostiene fortemente i Giovani perchè possano trasmettere idee innovative e nuovi punti di vista e rinnovare le energie della collettività.
Per questo l’UNESCO lavora per proteggere la sicurezza dei giornalisti radiofonici in tutto il mondo e per sostenere i media liberi, indipendenti e pluralisti, con i quadri di legge e le istituzioni democratiche.
Tra gli obiettivi della Giornata Mondiale della Radio 2015 c'è quello di aiutare a creare un senso di comunità attraverso la diffusione dell’informazione, supportando le comunità nel rompere il loro isolamento nelle situazioni di conflitto armato, tensione politica e necessità di assistenza umanitaria.
Infatti, l'UNESCO, ultimamente, sta utilizzando la radio per trasmettere messaggi di emergenza in risposta alla crisi generata dal virus Ebola.
Ma è importante saper fare del buon giornalismo radiofonico.
Sull’argomento, sarà intervistato da Lirio GRILLO, Socio del Club UNESCO Bisceglie – Giovani, sabato 14 febbraio, in diretta telefonica con Napoli, il giornalista, regista e conduttore radiofonico, dott. Paolo IORIO , autore de “Il giornalismo radiofonico”.
Il suo volume è una guida per tutti coloro che aspirano a diventare giornalisti radiofonici, un manuale indispensabile per chi desidera conoscere tutti gli aspetti teorici e pratici che precedono e seguono la "messa in onda" di un programma.
IORIO spiega, in particolare, come si realizza un giornale radio, con quale linguaggio il giovane giornalista deve rivolgersi agli ascoltatori, come decidere chi "va in voce", come si organizza "una diretta" o si registra per la "differita"…………. In poche parole come si "fa radio". Il tutto corroborato dalle esperienze personali dell'autore, che in radio ha lavorato per oltre vent'anni, e dalle testimonianze e dai consigli di alcune delle firme più prestigiose della radiofonia quali Corrado Guerzoni e Ruggero Po.
Ospiti, sabato 14 dalle ore 15:30 e domenica 15 febbraio a partire dalle ore 17:30, nella trasmissione radiofonica ”COSA SUCCEDE in città”, condotta dal presidente Francesco BRESCIA con Rossella GALLO e Francesco LUCIVERO, i Giovani unescani biscegliesi che svilupperanno vari temi : Tradizioni popolari con Simona FERRANTE; Cinema, libri e musica a cura di Lirio GRILLO, Simona FERRANTE e Valentina BATTISTA, (Simona, a Sophia e Sozopol nell’ottobre scorso, Valentina tornata pochi giorni fa da Parigi, ambedue hanno rappresentato la Federazione Italiana UNESCO); Cultura con Cinzia COSMAI e Flavia Maria TODISCO; Music Challenge con Flavia PALMIERI; Rubriche e parodie a cura del conduttore radiofonico Francesco LUCIVERO.
RADIO CENTRO Bisceglie nasce nel 1976, nell'epoca del boom delle radio locali. In circa quarant'anni ha presentato ai radioascoltatori del territorio programmi musicali, sportivi, culturali, d'intrattenimento, politici di grande rilevanza.
Negli ultimi anni ha conosciuto un rinnovamento generazionale senza mai, però, dimenticare i veterani della radio locale, maestri dell'emittenza radiofonica.
"COSA SUCCEDE in Città" nasce nel febbraio 2011 e si presenta come una vetrina sul territorio, analizza temi e argomenti riguardanti la città e l'intero territorio regionale, spesso nazionale, in compagnia di ospiti esperti del tema in discussione. Il tutto accompagnato da musica, gags, parodie, quiz e interazione social con il pubblico.
Autore del programma è Francesco Brescia, giornalista pubblicista, che ne è anche conduttore sin dagli esordi.
Buon ascolto a tutti.
Pina Catino