Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta assaggiatori vino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta assaggiatori vino. Mostra tutti i post

mercoledì 1 febbraio 2017

TRANI : Nuovo corso per assaggiatori di vino

ONAV: WINE, PASSION & SKILL

IL VINO E IL PIACERE DI BERE IN MODO CONSAPEVOLE

Parte a Trani il nuovo corso per Assaggiatori di vino, organizzato dall’ONAV, Sezione BAT.

Da ben 65 anni l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino organizza corsi aperti a chiunque sia curioso di conoscere l’interessante e vasto mondo enologico. L’intento è quello di insegnare ad apprezzarne la qualità ed i valori culturali, storici e sociali, rivolgendosi in particolare a chi desideri diventare un vero e proprio “arbiter vinorum”, ovvero colui che analizza e giudica il vino in modo competente ed imparziale.
“E’ un prodotto agricolo fondamentale, ma va comunicato, spiegato, raccontato in termini semplici. Il consumatore deve sapere cosa ha davanti, grazie ad informazioni tecniche ma comprensibili”. Questa, secondo il Presidente Nazionale ONAV Vito Intini, è la mission che l’organizzazione deve perseguire. “Il vino è un grandissimo prodotto che, se gestito in maniera consapevole, con moderazione, senza eccessi e con gusto, porta salute”. Infatti presenta delle proprietà benefiche non riproducibili in farmacologia: per esempio contiene il resveratrolo, sostanza antiossidante per eccellenza, che ha effetto solo se combinata con l’alcool nel vino.

Per diventare "Assaggiatori di Vino" è necessario richiedere l'iscrizione all'ONAV nella classe degli Aspiranti Assaggiatori e frequentare un corso, articolato in 18 lezioni teorico-pratiche tenute da enologi, agronomi ed esperti nel settore. Le lezioni approfondiranno l’analisi sensoriale, la conoscenza dei fattori climatici e geologici che influiscono sui vitigni e sui vini, la scoperta delle principali aree enologiche d’Italia e del mondo nonché la tecnica di assaggio dei vini, i concetti elementari di viticoltura, ed ancora la composizione strutturale dell’uva, i processi di vinificazione, il valore alimentare del prodotto-vino. Nell’ambito del corso saranno organizzate anche visite guidatenelle vigne e nelle cantine del territorio.
Ad ogni iscritto al corso viene fornita una valigetta contenente 6 calici da degustazione ed il libro di testo. A discrezione di ogni docente, inoltre, è possibile ricevere anche il materiale didattico delle singole lezioni. Inoltre, come iscritti all’Associazione, si riceve con cadenza trimestrale una copia della rivista “L’Assaggiatore”, periodico di cultura e didattica del vino curato dall’ONAV.
Il corso è aperto ai maggiorenni e sono previste agevolazioni per i ragazzi fino a 23 anni di età. Al termine del corso, dopo aver superato l'esame finale, si otterrà la“Patente di Assaggiatore”, riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e che permette l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Assaggiatori, consultabile sul sitowww.onav.it.

 

Il corso partirà lunedì 6 febbraio 2017, alle ore 20.30, presso “La Buvette” (Piazza Trieste, 5 - Trani)


Per informazioni e iscrizioni: ONAV BAT (345/9686350 - bat@onav.it – www.onav.it - www.facebook.com/onavbat)

martedì 22 novembre 2016

TRANI : Al via il nuovo corso per assaggiatori

IL VINO E IL PIACERE DI BERE IN MODO CONSAPEVOLE

Parte a Trani il nuovo corso per Assaggiatori di vino, organizzato dall’ONAV, Sezione BAT.

L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, da ormai 65 anni, organizza corsi annuali aperti a chiunque sia curioso di conoscere l’interessante e vasto mondo enologico. L’intento è quello di insegnare ad apprezzarne la qualità ed i valori culturali, storici e sociali, rivolgendosi in particolare a chi desideri diventare un vero e proprio “arbiter vinorum”, ovvero colui che analizza e giudica il vino in modo competente ed imparziale.
“E’ un prodotto agricolo fondamentale, ma va comunicato, spiegato, raccontato in termini semplici. Il consumatore deve sapere cosa ha davanti, grazie ad informazioni tecniche ma comprensibili”. Questa, secondo il Presidente Nazionale ONAV Vito Intini, è la mission che l’organizzazione deve perseguire. “Il vino è un grandissimo prodotto che, se gestito in maniera consapevole, con moderazione, senza eccessi e con gusto, porta salute”. Infatti presenta delle proprietà benefiche non riproducibili in farmacologia: per esempio contiene il resveratrolo, sostanza antiossidante per eccellenza, che ha effetto solo se combinata con l’alcool nel vino.
E’ proprio con questi obiettivi che la Sezione ONAV BAT ha organizzato, per il settimo anno consecutivo, un corso di primo livello.
Per diventare "Assaggiatori di Vino" è necessario richiedere l'iscrizione all'ONAV nella classe degli Aspiranti Assaggiatori e frequentare un corso, articolato in 18 lezioni teorico-pratiche tenute da enologi, agronomi ed esperti nel settore.
Le lezioni approfondiranno l’analisi sensoriale, la conoscenza dei fattori climatici e geologici che influiscono sui vitigni e sui vini, la scoperta delle principali aree enologiche d’Italia e del mondo nonché la tecnica di assaggio dei vini, i concetti elementari di viticoltura, ed ancora la composizione strutturale dell’uva, i processi di vinificazione, il valore alimentare del prodotto-vino. Nell’ambito del corso saranno organizzate anche visite guidate nelle cantine del territorio.
Ad ogni iscritto al corso viene fornita una valigetta contenente 6 calici da degustazione e il libro di testo. A discrezione di ogni docente, inoltre, è possibile ricevere anche il materiale didattico delle singole lezioni. Inoltre, in quanto iscritti all’Associazione, si riceve con cadenza trimestrale una copia della rivista “L’Assaggiatore”, periodico di cultura e didattica del vino curato dall’ONAV.
Al termine del corso, dopo aver superato l'esame finale, si otterrà la “Patente di Assaggiatore”, riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e che permette l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Assaggiatori, consultabile online sul sito www.onav.it.

 

Il corso partirà lunedì 28 novembre 2016, alle ore 20.30, presso “La Buvette” (Piazza Trieste, 5 - Trani).


Per informazioni e iscrizioni: ONAV BAT (345/9686350 - bat@onav.it – www.onav.it - www.facebook.com/onavbat)

mercoledì 6 novembre 2013

ANDRIA : Corso istituzionale Assaggiatori di Vino ONAV

Tutto è pronto per il Corso istituzionale Assaggiatori di Vino ONAV 2013/2014 che si terrà ad Andria da martedì 19 novembre. Il wine-bar Est Vinum et Cibus in Via Carlo Troya 11 ad Andria, ospiterà le 18 lezioni teorico-pratiche che si presentano come una significativa esperienza degustativa e come uno dei più qualificati e completi approfondimenti sul mondo del vino e sul panorama enologico nazionale ed internazionale.
Il corso ONAV, oltre a favorire lo sviluppo delle naturali doti di “assaggiatore” attraverso la formazione, promuove la cultura della millenaria civiltà legata al vino accompagnando la legittima aspirazione di ognuno ad elevare la propria qualità della vita anche nel giusto e corretto approccio al bere bene.
La presentazione del corso è programmata il giorno 12 novembre alle ore 20 con la partecipazione delle Cantine Torrevento di Corato che presenteranno parte della propria produzione aprendo una interessante e ulteriore opportunità di conoscenza del qualificato scenario vitivinicolo locale.
La serata di presentazione, sempre nei locali di Est Vinum et Cibus, è completamente gratuita, ed è aperta a tutti gli appassionati che intendono avvicinarsi al variegato e, per certi versi, affascinante mondo del vino.

Tutte le informazioni relative al corso Assaggiatori di Vino ONAV 2013/2014 e/o alla vita associativa ONAV possono essere richieste a: ONAV Bat  345/9686350 - bat@onav.it e a Pinuccio Pomo 331/8600889 – 377/5001041 pinucciopomo@interfree.it