Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta auto d'epoca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta auto d'epoca. Mostra tutti i post

martedì 16 gennaio 2018

ANDRIA : Auto d’epoca e solidarietà - inizia alla grande il 2018 del Club Storie e Motori Federiciani

Il neo Presidente, ing. Gianfranco Zinfollino: «Vogliamo creare nuovi e sempre più forti circoli virtuosi per il turismo locale, attirando equipaggi da ogni parte di Puglia e d’Italia per far conoscere loro le nostre bellezze e tipicità»

Unire cultura, storia e valorizzazione del territorio e aggiungere a questi “ingredienti” la solidarietà: è questa la ricetta dell’iniziativa che ha avuto luogo domenica 14 gennaio presso la chiesa di San Nicola ad Andria. Protagonisti sono stati i soci del Club Storie e Motori Federiciani, che hanno aderito al raduno spontaneo di auto d’epoca nel piazzale della chiesa, situata nel cuore del centro storico andriese. Una folla di curiosi e appassionati ha potuto ammirare auto che riportano alla storia d’Italia, compresa una 500 primo modello del 1957, premiata con la targa d’oro dell’Asi, il più alto riconoscimento per un veicolo d’epoca in Italia che ne certifica l'originalità e la conformità di tutti i suoi componenti rispetto all'originale.
«Abbiamo voluto iniziare le attività di questo nuovo anno - ha dichiarato il neo Presidente del Club, ing. Gianfranco Zinfollino - con un gesto di solidarietà, un dono per i ragazzi che frequentano la Parrocchia di San Nicola di Myra. Tante sono le iniziative che ci vedranno impegnati nei prossimi mesi: stiamo definendo i particolari di un gemellaggio con i Club di Lucera e Melfi per creare un percorso sulle orme dell’imperatore Federico II, che dovrebbe culminare proprio alle pendici del nostro Castel del Monte. Il nostro obiettivo è fare rete con diverse Associazioni che si occupano attivamente di promuovere il nostro meraviglioso territorio e riscoprire il fascino delle auto d’epoca, che ci riportano a momenti della storia di ognuno: vogliamo creare nuovi e sempre più forti circoli virtuosi per il turismo locale, attirando equipaggi da ogni parte di Puglia e d’Italia per far conoscere loro le nostre bellezze e tipicità».

Presenti alla manifestazione anche il vice-presidente del Club andriese Franco Musti, il segretario dott. Angelo Frisardi e il Presidente Registro Fiat Puglia, dott. Efisio Mastrorazio, che, insieme ai soci, hanno partecipato a una visita del centro storico andriese con la guida esperta Paola Mancini per poi terminare la giornata con un momento conviviale.

«Cercheremo di servire - ha concluso l’ing. Zinfollino - come meglio potremo la realtà sociale del nostro territorio, la sua cultura, le passioni i suoi giovani, ma soprattutto cercheremo di essere presenti, con tutto il nostro orgoglio di “folli appassionati di motori”, nella società che tanto ha necessità di essere permeata dai valori fondamentali dell’associazionismo. Siamo un Club unito, determinato, gioioso e fantasioso. Anche tradizionale. Un pensiero che ho espresso spesso è quello della innovazione nella tradizione, il modo per rendere sempre attuale il Club ma mai sconfessando i suoi capisaldi, i valori fondamentali, la sua storia. I Progetti saranno dedicati alla ricerca di appassionati del mondo dei motori ma in contemporanea anche al sociale, alla cultura, alla musica e ai giovani, un pacchetto di iniziative che sta prendendo corpo. Oggi abbiamo offerto un piccolo dono alla Comunità Cristiana di San Nicola... domani speriamo di fare tanto altro».





lunedì 23 ottobre 2017

ANDRIA : “SESSIONE DI VERIFICA ASI” PER LE AUTO D’EPOCA

ORGANIZZATA DAL CLUB ROMBO ARCAICO DI GRAVINA DI P. IN COLLABORAZIONE CON IL CLUB STORIE E MOTORI FEDERICIANI DI ANDRIA



Si è tenuta domenica 22 ottobre ad Andria la “Sessione di verifica ASI” per la categoria auto d’epoca organizzata dal Club Rombo Arcaico Auto & Moto d’epoca di Gravina di Puglia presieduto dal Presidente Giuseppe Guglielmi e che ha visto come associazione ospitante il Club Storie e Motori Federiciani di Andria.
La manifestazione, aperta ad un pubblico ristretto di appassionati, ha coinvolto circa 30 auto d’epoca che hanno ricevuto il Certificato di Idoneità Storica, la cosiddetta “TARGA ORO”, che sancisce l’originalità e l’autenticità dell’auto nel tempo, attraverso la valutazione di tutti i parametri, dai numeri identificativi alla meccanica, carrozzeria, tappezzeria, ed a tutti i vari accessori. Tra le varie auto, le più apprezzate ed ammirate sono state le sportive come la F512 M, ultima evoluzione della Testarossa presentata dalla Ferrari nel 1994, la Ferrari 328 GTS, una splendida Lancia Thema 8.32 unica berlina con motore Ferrari, l’ AUDI Quattro rivale nei rally della mitica Lancia Delta Integrale, modello presente in ben tre serie speciali, una Rosa Pink, una Martini 6, ed una Final Edition, ma anche le più tradizionali e familiari Fiat 600, o l’Autobianchi A112, la Mini, la Fiat 127, la Renault 4.
Questo evento, seppur aperto a pochi, ha permesso di considerarsi straordinario nel suo genere anche perché la Commissione giudicatrice della sessione di verifica era composta da 6 Commissari Tecnici Nazionali ASI provenienti da varie città italiane.
Il Presidente del Club Storie e Motori Federiciani, Michele Lorusso, che tra l’altro ha ricevuto da poco il riconoscimento di Commissario Tecnico auto dal Club Rombo Arcaico di Gravina di P. e che ha coordinato l’intera giornata, si è detto molto soddisfatto e compiaciuto per la riuscita della manifestazione che ancora una volta ha saputo valorizzare la nostra città armonizzando al meglio la promozione del territorio e la passione per le auto d’epoca. Egli ha tenuto inoltre a ringraziare i vari Club e associazioni intervenute, in particolare il Nucleo Volontariato “Città di Andria” che ha supervisionato l’intera manifestazione.