Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta centro antiviolenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta centro antiviolenza. Mostra tutti i post

mercoledì 29 giugno 2016

CANOSA DI PUGLIA : Centro Antiviolenza dell’Ambito Canosa – Minervino - Spinazzola

Partono le attività del Centro Antiviolenza dell’Ambito di Canosa di P. – Minervino - Spinazzola per il contrasto della violenza alle donne, finanziato dalla Regione Puglia e cofinanziato dallo stesso Ambito.
Venerdì 01 Luglio 2016 alle ore 17.00 nei locali del Centro Servizi Culturali, in Via Parini n.48, presso la Biblioteca Comunale di Canosa di Puglia verrà inaugurato il Centro Antiviolenza dell’Ambito Territoriale Canosa – Minervino - Spinazzola con sede operativa a:
Canosa – Via G. Bovio n. 81 (c/o Ospedale)
Minervino – Vico II Spineto (c/o Parrocchia San Michele)
Spinazzola –c/o Presidio Ospedaliero Santa Maria La Civita .
Ad introdurre la conferenza sarà il monologo sulla Violenza “Non è colpa mia…” a cura dei ragazzi dell’Athena Club,  responsabile Prof.ssa Rosalba Balzano, e dell'Istituto Comprensivo "Pietrocola Mazzini" di Minervino Murge, Dirigente Prof.ssa Amalia Masiello, Coreografie della Maestra Damiana Liso e Regia della Prof.ssa Maria Laura Mancini.
Interverranno il Responsabile del Coordinamento Istituzionale, dott. Ernesto La Salvia, il Responsabile dell’Ufficio di Piano, dott. Giuseppe Memola, la Responsabile Regionale del Programma Antiviolenza dott.ssa Giulia Sannolla, la coordinatrice del CAV d’Ambito, dott.ssa Eleonora Russo, la docente della Scuola Forense e Avvocata dell’Associazione “Osservatorio Giulia e Rossella” Centro Antiviolenza Onlus I.S., avv. M. Cristina Capurso, la Dirigente del Commissariato di Polizia di Canosa di Puglia, dott.ssa Santa Mennea, e la Dirigente Psicologa dei Consultori d’Ambito, dott.ssa Antonella D’Ambrosio.
Seguiranno i saluti istituzionali della Sindaca di Minervino Murge, Maria Laura Mancini, del Sindaco di Spinazzola, Michele Patruno, il Maresciallo Capo della Stazione dei Carabinieri di Canosa di P., Michele Di Nardo, e la Presidente dell’Osservatorio Giulia e Rossella Centro Antiviolenza Onlus, Tina Arbues.
Le iniziative proposte nascono in attuazione della la programmazione dell’Ambito Territoriale di Canosa – Minervino - Spinazzola e in attuazione della L.R. n. 29/2014 “Norme per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere, il sostegno delle vittime, la promozione della libertà e dell’autodeterminazione delle donne”.
Il Centro Antiviolenza d’Ambito sarà gestito dall’Associazione “Osservatorio Giulia e Rossella” Centro Antiviolenza Onlus I.S. operante nel territorio della regione Puglia dal 1995 con un’intensa attività di prevenzione e contrasto della violenza alle donne e ai minori.

Le SS.LL. sono invitate alla Conferenza di presentazione del Centro Antiviolenza d’Ambito che si terrà a Canosa di Puglia il 1 Luglio 2016 alle ore 17.00 presso il Centro Servizi Culturali c/o Biblioteca Comunale Via Parini, 48 - Canosa di Puglia.
Il Responsabile dell’Ufficio di Piano

                     n                                                                               Dott. Giuseppe Memola

sabato 19 luglio 2014

BARLETTA : FIRMATO IL PROTOCOLLO ANTIVIOLENZA

E’ stato firmato questa mattina dal Sindaco Pasquale Cascella, in qualità di Presidente del Coordinamento Istituzionale dell’Ambito di Barletta, e il Presidente della Provincia Barletta – Andria – Trani, Francesco Ventola,  il “Protocollo d’intesa operativo della Rete provinciale Antiviolenza per l’attivazione e la gestione integrata territoriale di percorsi di accoglienza delle persone vittime di violenza di genere”. Il progetto è condiviso con la Prefettura della BAT, l’Asl BT, gli Ambiti territoriali di Andria, Barletta, Canosa di Puglia, San Ferdinando e Trani, l’Ufficio Scolastico regionale, la consigliera di Parità della provincia BAT, il Centro antiviolenza “Futura” ( di cui una delle sedi è presente a Barletta) e la Casa rifugio “Donne Libere” .
Tra gli obiettivi del protocollo spiccano la costituzione di una rete territoriale quale spazio di confronto e la definizione di strategie condivise per la prevenzione e il contrasto del fenomeno allo scopo di migliorare le capacità di intervento. Al centro delle attività è prevista la formazione e l’aggiornamento degli operatori e la realizzazione di iniziative volte a facilitare la raccolta delle denunce, l’assistenza e il sostegno alle vittime.
Coerentemente con le proprie finalità istituzionali, i sottoscrittori si propongono di costituire un sistema unitario di servizi, sviluppare procedure operative che permettano interventi integrati e promuovere azioni di educazione e sensibilizzazione sul tema della violenza rivolte agli istituti scolastici di ogni ordine e grado.



lunedì 23 giugno 2014

BISCEGLIE : RIAPRONO LE ISCRIZIONI AI CORSI DI PREVENZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLE VIOLENZE DOMESTICHE

NEL PIANO OPERATIVO 2014 DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE DUCHESSA LUCREZIA BORGIA ..

Tale corso, vede come relatori l’equipe psicologica-legale dell’Osservatorio.
 Al termine del corso verrà rilasciato ai corsisti un certificato di frequenza e una tessera dell’ Osservatorio.
L'Associazione Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia Centro Studi e Ricerche sulle Violenze Psicologiche si attiene al Piano Nazionale di sensibilizzazione e prevenzione  della violenza di genere nel Quadro Concettuale ed Assi di Intervento nella Rete Nazionale del Dipartimento per le Pari Opportunità e aderente alla Rete Nazionale del  numero di Emergenza 1522.
L’Osservatorio organizza corsi, dibattiti, convegni, incontri di aiuto con le vittime. Siamo a disposizione di tutti e chi volesse collaborare con noi e per maggiori informazioni ed iscrizioni anche ad altri corsi, può contattare l'Osservatorio nazionale al numero 3478854172 o inviare una e-mail a: antiviolenzacapborgia@gmail.com

La Presidenza .


sabato 18 gennaio 2014

BARLETTA : Inaugurazione del centro antiviolenza provinciale

“Le istituzioni pubbliche, e quindi tutta la cittadinanza, si schierano con le donne che subiscono e reagiscono al più efferato atto di violenza contro la civiltà, la morale e la stessa dignità della persona”. Lo ha detto il sindaco Pasquale Cascella in occasione della inaugurazione questa mattina del Centro antiviolenza provinciale della rete “Futura”, che a Barletta è gestito dall’osservatorio “Giulia e Rossella”, comprendente le associazioni “Oasi2” di Trani e “Riscoprirsi” di Andria. L’uso della sede di Barletta di proprietà comunale, in piazza Aldo Moro n. 16, è stato concesso alla Provincia Barletta Andria Trani per un anno, rinnovabile per un altro, così come previsto dall’accordo di programma per i servizi Sovra-Ambito del Piano Intervento Locale contro la violenza di genere sottoscritto dalla Provincia con i cinque Ambiti Territoriali Sociali di Andria, Barletta, Canosa - Minervino - Spinazzola, Margherita - San Ferdinando - Trinitapoli e Trani - Bisceglie.                                                                                                   
Il centro sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 e 24 ore su 24 fornirà servizio telefonico al numero verde 1522 o al numero 0883310293.
Si intende così garantire un servizio costante di ascolto e supporto alla cittadinanza e, soprattutto, alle donne vittime di violenza.
L’Amministrazione sta investendo risorse ed energie per attuare politiche sociali capaci di fornire il giusto supporto a chi ne ha bisogno” ha affermato la vice sindaco Anna Rizzi Francabandiera.                      

 “Oggi, con l’apertura di questi luoghi di impegno attivo contro la violenza - ha sostenuto il sindaco partecipando anche all’inaugurazione del centro di Andria - si compie un importante passo in avanti per diffondere la cultura del rispetto nei confronti delle donne, dei minori e dei più deboli”.  

giovedì 16 gennaio 2014

ANDRIA : Inaugurazione Centro Antiviolenza provinciale “Futura”

Doppio inaugurazione per i Centri Antiviolenza della Provincia di Barletta - Andria - Trani, quella prevista nella giornata di venerdì 17 gennaio.
Alle ore 10.00 taglio del nastro del Centro Antiviolenza provinciale “Futura” di Andria, presso la sede di Via Don Luigi Sturzo 46/A, mentre alle ore 12.00 sarà la volta dell’omonimo Centro Antiviolenza di Barletta, in Piazza Aldo Moro n. 16.
A gestire, per conto della Provincia, il Sistema Provinciale Antiviolenza, l’Associazione Temporanea di Imprese composta dalle imprese sociali Comunità Oasi2 San Francesco di Trani, l’Osservatorio Antiviolenza Onlus Giulio e Rossella di Barletta e l’Associazione Centro Antiviolenza RiscoprirSi di Andria.
Al termine delle inaugurazioni il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Ventola illustrerà alla stampa i dettagli sulle attività dei Centri Antiviolenza, inserite nell’ampio progetto “Provincia Amica