Nell'ambito delle attività di
sensibilizzazione e formazione sul fenomeno della violenza di genere intraprese
dal Centro Antiviolenza Provinciale “Futura”, mercoledì 24 settembre, con
inizio alle ore 9.30, presso la sala convegni del Chiostro San Francesco ad
Andria, si terrà un evento formativo dal titolo “Violenza di genere. Dalla
consapevolizzazione alla richiesta d'aiuto...o viceversa?”.
Un dialogo a due voci: quella
della psicologa-criminologa Patrizia Lomuscio, referente del Centro
Antiviolenza Provinciale “Futura” e Marco Monzani, una delle eccellenze nazionali
in materia criminologica.
Giurista e criminologo, Docente
di Psicologia investigativa e
Criminologia in diverse scuole e università italiane, socio della
Società Italiana di Criminologia S.I.C., membro della International Society for
Criminology I.S.C., responsabile scientifico di I-Care Victim Support Italy e
referente italiano della Victim Support Europe, Marco Monzani sta dedicando da
anni i suoi studi alla metodologia del lavoro scientifico in ambito
criminologico, in particolare alla tematica vittimologica e alle reti di
sostegno alle vittime di reato, coniando i termini di “vittimalistica” e di
“autopsia psico-pato-logica”, oltre che i concetti di “vittima in-credibile” e
“vittima di suicidio”, che fanno riferimento a metodologie e approcci di studio
innovativi riguardanti le vittime di reato.
L’appuntamento di mercoledì ad
Andria, dunque, rappresenterà un momento di approfondimento sulle dinamiche che
caratterizzano la violenza di genere, sull’importanza dei processi di
consapevolizzazione e sulle esperienze di vittimizzazione.
L’evento, la cui partecipazione
è gratuita, sarà rivolto agli operatori socio-sanitari ed a quanti vogliano
approfondire le proprie conoscenze in materia di violenza di genere. E’ stato
richiesto accreditamento all’Ordine Regionale degli Assistenti Sociali. Al
termine della giornata saranno rilasciati attestati di partecipazione.
E’ gradita prenotazione
mediante mail all’indirizzo futuracavbt@gmail.com, specificando Nome, Cognome,
Titolo di studio, Professione, Ente di appartenenza e numero di telefono.