Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta misericordia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta misericordia. Mostra tutti i post

lunedì 5 febbraio 2018

ANDRIA : Tragico incidente nella notte - la Misericordia annulla tutti gli eventi per il 26esimo dalla nascita

La Confraternita si stringe attorno alla famiglia di Nicola, volontario e confratello, scomparso nella notte
Nessun festeggiamento previsto per oggi o domani per la Confraternita Misericordia di Andria che ha annullato tutto il programma tra domenica 4 e lunedì 5 febbraio per il 26esimo compleanno dalla nascita dell’associazione. A scuotere la notte dell’associazione, infatti, una tragica notizia: la morte di Nicola Castellano, confratello e volontario della Misericordia di Andria, dopo un incidente stradale avvenuto nei pressi di Bisceglie. Una notizia drammatica che ha profondamente scosso l’associazione particolarmente legata all’intera famiglia Castellano da sempre socia e vicina alle attività della Confraternita.
«Un abbraccio sincero di vicinanza ed affetto per la famiglia Castellano – ha detto Angela Vurchio, Governatrice dell’Associazione di volontariato andriese – per Franco e Rita ma anche per Stefano, Michele e Daniele e tutti gli altri familiari a cui hai donato la tua genuinità, umiltà ed abnegazione. E’ una giornata davvero triste per la Misericordia di Andria, perdere un confratello così improvvisamente lascia senza parole e crea solo un vuoto immenso».

giovedì 26 ottobre 2017

TRANI : Servizio Civile, giornata dell'accoglienza per 167 giovani delle Misericordie di Puglia

A Trani i rappresentanti delle 16 confraternite pugliesi vincitrici di progetti 

Una festa tra presente e futuro per le Confraternite pugliesi delle Misericordie. Una festa che vedrà protagonisti i giovani e giovanissimi che hanno iniziato da qualche giorno il lungo percorso di Servizio Civile all'interno dei molteplici progetti vincitori del bando 2017. Una festa per la giornata dell'accoglienza giovani che si svolgerà nella giornata di giovedì 26 ottobre a Trani presso la Parrocchia dei SS. Angeli Custodi in via Papa Giovanni XXIII. Una giornata organizzata dalle G.eMMe delle Misericordie di Puglia, dalla Confederazione nazionale e dalla Federazione delle Misericordie di Puglia in collaborazione con la Confraternita di Trani per una intera giornata che partirà alle 9,30 per concludersi alle 17,30 con la Santa Messa officiata da Don Vincenzo De Ceglie correttore della Misericordia tranese.
Nel bando 2017 sono ben 167 i ragazzi che in Puglia svolgeranno servizio grazie ai progetti delle 16 confraternite di Misericordia sino al 10 ottobre del 2018. Un intenso anno di attività al servizio del prossimo e delle attività di volontariato che saranno messe in campo dopo un periodo importante di formazione. Tra le confraternite più rappresentative vi sono la Misericordia di Andria con 22 giovani, ma anche quella di Barletta e di Otranto con 16, Ginosa 13, Torremaggiore, Molfetta, Martano e Orta Nova con 12 ragazzi, Bitritto e Lizzano 10, Bisceglie e Castelluccio Valmaggiore 8, Aradeo 6, Trani e Corato 4 ragazzi, per una Puglia interamente rappresentata e rappresentativa in un importante progetto più complessivo di coinvolgimento di giovani e giovanissimi.
Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

venerdì 25 agosto 2017

ANDRIA : Musica live in Misericordia, un tris di serate d'autore per fine agosto

Si prosegue con la musica live per festeggiare i 25 anni di fondazione della Confraternita Misericordia Andria per chiudere un'estate ricca di iniziative. Ed allora un tris di serate di fine agosto con sabato 26, domenica 27 e mercoledì 30 ad animare ulteriormente la sede di via Vecchia Barletta ad Andria. Dopo il successo di pubblico del 19 agosto scorso, dunque, si torna a suonare con un trittico di band dal sapore diverso e di grande coinvolgimento, band sapientemente scelte grazie alla collaborazione dell'associazione andriese con la New Asincrono del direttore artistico Saverio Zagaria. Tutti i concerti hanno ingresso gratuito ed inizieranno alle ore 21.
Nello specifico si parte sabato 26 agosto con la De "Ville Blues Band" gruppo nato nei primi anni '90 dopo una lunga ricerca ed esperienza, maturando l'amore innato verso il Blues. Il nome richiama la tradizione francese presente in terra di Lousiana e vuole con il termine "De Ville" indicare un Blues cittadino, che benchè si rifaccia umilmente a quello tradizionale, esplora nelle radici profonde del Blues che i grandi padri del Mississipi hanno tramandato. Paolo Tatullo, voce armonica chitarra acustica, Pino Red La Rossa, chitarra elettrica e dobro, Luigi Conversano basso elettrico, Luca Pignone batteria. Sono loro i componenti che animeranno l'intera serata.
Senza sosta si passa a domenica 27, stesso posto e stessa ora per accogliere gli "Handyman Band live" con una serata all'insegna del soul, funk e Blues. La voce di Ilaria di Cugno, la tastiera di Marco Galeando, il basso di Enrico Palmieri, la chitarra di Luca Giannotti e la batteria di Marco Campanale. A chiudere il trittico di live arrivano i Giù Le Mani dalla Zia la cover band di Rino Gaetano che farà ballare gli spettatori grazie alla voce e chitarra acustica di Michele Sgaramella, la chitarra elettrica di Marco Sgaramella, il basso di Davide Suriano e la batteria di Giuseppe Celiberti. 

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

lunedì 24 aprile 2017

ANDRIA : Nasce in un'ambulanza della Misericordia il piccolo Francesco Pio

Emozione e congratulazioni per l'intervento dei volontari andriesi con mamma Marisa

Una bella storia da raccontare ed il Link al Comunicato Stampa sul sito della Misericordia di Andria... 

Certo di aver fatto cosa gradita porgo i miei più cordiali saluti.

Il comunicato testuale
Emozione, pura ed indescrivibile: è questo che hanno provato i volontari della Misericordia di Andria impegnati nel pomeriggio di sabato in un intervento delicato e molto importante. La telefonata alla sala operativa della Confraternita, l'uscita immediata di una squadra composta da soccorritori dell'associazione andriese e l'arrivo per un trasporto rapido verso l'Ospedale "Bonomo" con una donna partoriente.
Ma il piccolo Francesco Pio aveva tanta fretta di nascere e nella stessa ambulanza e con i soccorritori della Misericordia andriese, ha deciso di non voler più aspettare. Così il parto è difatto avvenuto in ambulanza sino all'arrivo in Ospedale dove immediato è stato l'intervento dell'equipe medica di turno per completare tutte le operazioni necessarie per permettere a Marisa di vivere al meglio un momento di grande gioia.
Un'esperienza di grande impatto emotivo: «Su quelle ambulanze spesso siamo costretti ad arrenderci alla morte - ci dicono i soccorritori della Misericordia intervenuti - ma oggi abbiamo lottato per una nuova vita ed è stata un'emozione indescrivibile». Nell'equipe di soccorritori della Misericordia di Andria anche Simona, una ragazza che sta completando il suo anno di Servizio Civile all'interno dell'associazione andriese: «Oggi mi è accaduta l'esperienza più bella di questo anno di servizio civile - dice Simona - la nascita di un bimbo, la nascita di una nuova vita. Un'emozione unica ed indescrivibile».
Mamma Marisa, figlia di una volontaria della Misericordia sta bene e non avrebbe mai pensato di vivere un'esperienza di questo genere. «Doveva essere un normale trasporto perchè ormai ero agli sgoccioli ed avvertivo forti dolori - ci dice Marisa - ma poi Francesco Pio ha deciso di voler venire al mondo davvero in fretta ed è stato perfetto l'intervento dei ragazzi della Misericordia. Non posso che ringraziare loro e l'equipe medica dell'Ospedale "Bonomo" per la grande professionalità e pazienza».

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

venerdì 27 gennaio 2017

ANDRIA : Una Vita al Volante, tra teoria e pratica nelle scuole andriesi

Prosegue l'attività formativa di educazione stradale della Misericordia di Andria







Il Link al Comunicato Stampa sul sito della Misericordia di Andria con foto... 

Certo di aver fatto cosa gradita porgo i miei più cordiali saluti.

Sono già oltre 250 le ore di lezione frontale svolta nelle scuole andriesi, dalle educatrici e dagli operatori della Misericordia di Andria, impegnati nel progetto "Una Vita al Volante". La campagna informativa di uso consapevole della strada, approvata dal Ministero delle Politiche Giovanili, sta costruendo tassello dopo tassello, un contenitore importante per scuole e cittadini del domani con corsi gratuiti sia teorici che pratici di avvicinamento all'educazione stradale. Un lavoro certosino e capillare che sino ad ora ha coinvolto già 485 tra bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. In questo momento le educatrici della Misericordia di Andria, sono impegnate nelle lezioni all'interno dell'Istituto Comprensivo "Fermi-Mariano" e dell'Istituto Comprensivo "Verdi-Cafaro" mentre sono in partenza i corsi all'interno dell'Istituto Comprensivo "Moro-Di Donna". Già concluse le attività all'interno dell'Istituto "Rosmini".
In partenza anche i corsi dedicati agli Istituti secondari di 2° grado, con un progetto che punterà a coinvolgere direttamente i ragazzi in attività pratiche oltre ad incontri plenari che vedranno coinvolti tutti i partner del progetto tra cui i Carabinieri, la Polizia Locale del Comune di Andria, l'ASL BT e l'ACI Bari-Bat oltre al personale del 118 in servizio presso le postazioni gestite dalla Misericordia di Andria. «Numeri importanti che crescono di giorno in giorno - ci dice Doriana Loconte, una delle educatrici del progetto "Una Vita al Volante" - numeri che vedranno presto anche nuovi corsi teorico-pratici per altre fasce d'età. Tutti i corsi avviati, infatti, sono studiati per singole fasce d'età e coinvolgono bambini e ragazzi secondo logiche attente e precise psicologiche e pedagogiche. E' stato davvero bello e gratificante il grado di gradimento dimostrato dai bambini e dalle insegnanti ma anche dai genitori stessi che ci hanno raccontato di quanto impatto abbiano queste nozioni al rientro a casa».
Da qualche settimana è attivo anche il nuovo portale web della campagna informativa www.misericordiaandria.it/unavitaalvolante, dove ci sono tutte le informazioni necessarie per aderire al progetto da parte degli enti interessati.

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

venerdì 14 ottobre 2016

ANDRIA : Torna la campagna “Io non rischio”. Misericordia in piazza il 15 e 16 ottobre

Per il sesto anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano l’Italia. Per il secondo anno consecutivo, invece, nella Città di Andria vi sarà un presidio informativo a cura dei volontari della Confraternita Misericordia di Andria. Si tratta della Campagna “Io non rischio”, che nel weekend del 15 e 16 ottobre, porterà oltre 7.000 volontari e volontarie di protezione civile in punti informativi in circa 700 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
Ad Andria, in contemporanea con le altre piazze d’Italia, il presidio della Misericordia di Andria con oltre 10 volontari formatisi in questi anni, si occuperà del rischio alluvioni e sarà in Largo Torneo, a disposizione della cittadinanza, sia sabato 15 che domenica 16 ottobre, per consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascun cittadino può fare in caso di alluvione o per prevenire alcuni problemi. Nell’edizione 2015 i volontari andriesi furono impegnati nel promuovere le buone pratiche sul rischio terremoto in viale Crispi.
“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con la Confederazione delle Misericordie d’Italia, Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. L’edizione 2016 coinvolge volontari e volontarie appartenenti alle sezioni locali di 27 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e associazioni locali.
L’elenco dei comuni interessati dalla campagna il prossimo 15 e 16 ottobre è online sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un maremoto.
Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

venerdì 13 maggio 2016

BISCEGLIE : IL PARCO DELLA MISERICORDIA - CADUTI DI NASSIRYA, PRESIDIO DI LEGALITÀ

E’ stata una bella e memorabile festa per la città di Bisceglie la consegna del parco della Misericordia dedicato ai Caduti di Nassirya alla sez. di Bisceglie dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri, alla presenza del Comandante Regionale dei Carabinieri, Generale Cataldo e del vice prefetto dott. Spadafina.  Il parroco di Santa Maria della Misericordia don Vito Sardaro ha benedetto i locali all’interno del parco che, completamente ristrutturati,  sono diventati la sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri. I valori della legalità, del rispetto dell’Ambiente e della Patria si sono respirati in una intensa cerimonia nel corso della quale sono stati ricordati gli eroi biscegliesi De Trizio,  De Cillis e il cap. Gentile a cui e intitolata la sez. ANC di Bisceglie. E’ stata la nipote del cap. Gentile, la sig.ra Veneziani, presente all’evento, a svelare la targa all’ingresso della nuova sede. Il sindaco Spina nel suo saluto ha ricordato l’impegno assunto circa un anno e mezzo fa con l’Associazione Nazionale Carabinieri diventato questa mattina una splendida realtà che regala ai biscegliesi un luogo di incontro , in un contesto di pregio ambientale, per famiglie e bambini da fruire  all’insegna della sicurezza. Il parco sarà dotato di un sistema di videosorveglianza e di giostrine e giochi per bambini accessibili anche da diversamente abili secondo un alinea che la Amministrazione sta adottando anche in altri luoghi pubblici della città.
Il generale Cataldo si è complimentato con la città di Bisceglie, sottolineando l’importanza della collaborazione fra le Istituzioni e l’Associazione Nazionale dei Carabinieri promotrice di tanti servizi in favore della comunità.
Il viceprefetto della Bat, dott. Spadafina ha salutato con piacere questa ennesima iniziativa della città di Bisceglie che si distingue sempre per dinamismo ed intraprendenza.
I rappresentati dell’ANC e il presidente della sez. di Bisceglie Povia hanno infine salutato con gioia l’apertura della nuova sede e ringraziato il sindaco Spina e l’Amministrazione Comunale per il concreto e fattivo sostegno nonché per il loro apporto collaborativo.

martedì 5 aprile 2016

ANDRIA : Il saluto di Mons. Mansi, la Misericordia presente

Oltre 30 volontari per assicurare assistenza, presenza e preghiera
E’ entrato in Diocesi il neo Vescovo, Mons. Luigi Mansi: domenica 3 aprile è stata una giornata emozionante e di festa per l’intera comunità di Andria, Canosa e Minervino. E’ stata una giornata di festa anche per la Confraternita Misericordia di Andria che con oltre una trentina di volontari ha assicurato l’assistenza sanitaria all’interno del Palasport di Corso Germania, dove si è svolta la celebrazione eucaristica, e poi ha assicurato presenza ed assistenza durante la lunga processione che da via Barletta si è snodata sino alla Cattedrale di Andria. Qui il passaggio di consegne ufficiale con il neo Vescovo a sedersi sulla Cattedra che fu di San Riccardo.
«Accogliamo con gioia l’arrivo del nuovo Pastore della Città – ha detto Paolo Lullo, neo Governatore della Misericordia di Andria – non possiamo che rilanciare la nostra vicinanza ed il nostro augurio per il compito che Mons. Mansi dovrà affrontare. Guidare la Chiesa come testimone di prossimità nei confronti degli ultimi e bisognosi, così come lui stesso ha ricordato. Dopo le lunghe giornate di Pasqua nelle quali l’impegno è stato massimo, la Confraternita ci tiene anche a ringraziare per il gran lavoro svolto in questi 27 anni il Vescovo emerito, Mons. Raffaele Calabro. Fu lui a tenere a battesimo proprio la Confraternita di Misericordia di Andria che in questi giorni festeggia i 24 anni di lunga ed onorata attività nel panorama territoriale. E’ stata una grande emozione e non posso che ringraziare, infine, anche tutti i volontari che hanno deciso di esser al fianco di questo momento storico per l’intera comunità».

venerdì 15 gennaio 2016

ANDRIA : Orizzonti Solidali, serata di premiazioni a Bari per la Misericordia

Domenica l'evento di Fondazione Megamark. Per Andria il progetto "Noi con Voi"

Sarà domenica 17 gennaio a partire dalle ore 18,30 all'interno del Teatro Team di Bari, la serata di premiazioni riservata ai progetti vincitori del bando "Orizzonti Solidali" indetto da Fondazione Megamark. Oltre 180 i progetti giunti e tra questi è stato apprezzato e scelto il "Noi con Voi" della Confraternita Misericordia di Andria, che sarà protagonista della serata. All'evento, infatti, parteciperà il noto attore Michele Placido oltre alla cantante Giorgia per uno spettacolo di beneficenza che coronerà un sogno dell'associazione andriese: dotare la città di un ambulatorio solidale.

La Misericordia di Andria, infatti, è già partita nell'organizzazione di quello che sarà un ambulatorio per garantire visite specialistiche gratuite ai bisognosi, anche attraverso libere donazioni per le 'visite sospese'. Un progetto in animo dell'associazione andriese già da tempo che potrà avere una spinta decisiva grazie proprio al contributo decisivo di "Orizzonti Solidali" e della Fondazione Megamark. La struttura prescelta sarà in pieno centro cittadino in via Pellegrino Rossi e comincerà la propria attività nelle prossime settimane grazie al fattivo coinvolgimento di medici volontari oltre che dei volontari stessi dell'associazione andriese.

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

sabato 17 ottobre 2015

ANDRIA : Campagna nazionale "Io non rischio", con la Misericordia

Buone pratiche di Protezione Civile in viale Crispi e Corso Cavour sabato 17 e domenica 18 ottobre

Per il quinto anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme in una campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano l'Italia. Nel weekend del 17 e 18 ottobre, più di 4.000 volontari e volontarie di protezione civile, allestiranno punti informativi "Io non rischio" in circa 430 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. Ad Andria scelta la sezione di Protezione Civile della Confraternita Misericordia di Andria che sabato 17 e domenica 18 ottobre, in contemporanea con le altre piazze in tutta Italia, vedrà disposti i propri volontari in viale Crispi e Corso Cavour per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio sismico e di eventuali alluvioni. Interessante anche le ricerche effettuate in termini di terremoti nel territorio specifico e nella Puglia.

"Io non rischio" è una campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico ed è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Confederazione delle Misericordie d'Italia, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L'inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. L'edizione 2015 coinvolge volontari e volontarie appartenenti alle sezioni locali di 25 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e associazioni locali.

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

domenica 21 giugno 2015

ANDRIA : Incendio sulla SP 231. In fumo sterpaglie e rifiuti

Due ore di intervento dalle 12 di sabato 20, dell'AIB della Misericordia di Andria

Sterpaglie e rifiuti in fiamme, fumo nero che invade la carreggiata della Strada Provinciale 231 nei pressi di via Canosa, segnalazione immediata da parte della Polizia Locale per un intervento lungo e complesso da parte dei volontari della squadra Antincendio Boschivo della Misericordia di Andria. E' quanto accaduto ieri, sabato 20 giugno a partire dalle ore 12 e per circa 2 ore nella periferia andriese.

L'incendio, stavolta, non ha riguardato solo sterpaglie ma anche materiale scarto di lavorazione e rifiuti speciali come gomme ed eternit particolarmente pericolosi per la salute umana. Intervento reso ancor più complesso dalla posizione nella quale è avvenuto, nei pressi del curvone che segna la fine dell'abitato cittadino andriese in direzione Canosa. Intervento che ha riguardato un'area di circa 2 ettari. Il servizio AIB della Misericordia di Andria, realizzato in convenzione con la Regione Puglia ed attivato in collaborazione con Vigili del Fuoco e Polizia Locale, continua la sua opera quotidiana con circa tre interventi giornalieri.

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

martedì 16 giugno 2015

ANDRIA : Summer camp e formazione BLSD, al via l'estate della Misericordia

Dal 15 giugno attività con bambini e ragazzi. Il 24 giugno un corso aperto alla città

Al via nella Città di Andria e nella borgata di Montegrosso, le attività estive della Confraternita di Misericordia andriese che ormai da diversi anni prosegue nella massima attenzione alla formazione ed al coinvolgimento delle giovani e giovanissime generazioni. L'idea è quella, per il terzo anno consecutivo, di un Summer Camp dal titolo #quAmiciGioco, in pieno stile Misericordia ed in cui lo spirito dominante sarà formazione, attività ludica e tanta scoperta. Scoperta di un mondo come quello del volontariato profondamente cambiato negli anni, un mondo che diviene sempre più professionalizzante, un mondo che si vive sin da piccoli ed un mondo che basa la sua qualifica tra la gente ed al servizio delle persone. Il #quAmiciGioco prevede attività estive a partire dal 15 giugno e sino a fine luglio, all'interno della sede di via Vecchia Barletta 206 ad Andria con una parte ludico-formativa interamente organizzata e realizzata dallo staff di volontari dell'associazione andriese oltre che dai ragazzi impegnati nel progetto di Servizio Civile di Garanzia Giovani "Volontari si diventa". Tanti i contributi che giungeranno anche per quel che riguarda l'aspetto specifico della formazione per un percorso guidato nel quale bambini e ragazzi, dai 6 ai 13 anni, avranno la possibilità di avere nuovi input essenziali di primo soccorso e di prevenzione. Le attività sono previste dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e potranno contare sul rinnovo della partnership con Comune di Andria ed A.S.A. per il progetto di mobilità sostenibile ideato dall'associazione in modo da giungere in via Vecchia Barletta proprio con i mezzi pubblici.
Ma la formazione non si ferma ai bambini e ragazzi ma giunge sino agli adulti od a tutti i cittadini che vogliono imparare alcune tecniche essenziali per salvare una vita o per conoscere il modo di intervento in caso di necessità. Un corso di Bls-d Irc categoria A, infatti, sarà svolto il 24 giugno 2015 dalle ore 15,30 nella sede della Misericordia di Andria in via Vecchia Barletta 206. Il corso, con qualifica ed attestato finale regolarmente riconosciuto a livello ministeriale poichè rilasciato dall'IRC, vedrà l'impegno dei volontari del Centro di Formazione Regionale della Federazione delle Misericordie di Puglia. Centro che da circa due mesi ha ricevuto un riconoscimento importante da parte della Regione Puglia. Infatti, il CdF delle Misericordie di Puglia è riconosciuto formalmente come ente di formazione della Regione Puglia nell'ambito sanitario grazie al rispetto rigoroso dei parametri di qualità richiesti. «Un ulteriore riconoscimento - ha detto Paolo Lullo, Responsabile della formazione della Federazione delle Misericordie di Puglia - che va ad implementare la nostra attività quotidiana al servizio dei volontari ma anche dei cittadini tutti con un unico obiettivo principale e cioè quello di continuare a formare più persone possibili in modo da far maturare la consapevolezza che tutti possiamo salvare una vita umana in qualsiasi circostanza ci si ritrovi. E' lo spirito delle Misericordie ma è sopratutto lo spirito di servizio della fitta rete di volontari in Puglia».

Ufficio Stampa – Misericordia Andria

Dott. Pasquale Stefano Massaro

giovedì 4 giugno 2015

ANDRIA : Misericordia di Montegrosso, formazione, assistenza e servizio civile

Proseguono le attività dei volontari della confraternita andriese della borgata

La Confraternita Misericordia di Montegrosso continua a crescere ed a puntare su formazione ed assistenza sia per la borgata di Andria che per il territorio limitrofo. E' questo lo spirito con il quale si è concluso da pochi giorni il primo corso da "soccorritore" svolto all'interno della sede dell'ex scuola della borgata, location perfetta per accogliere le 8 lezioni tra teoria e pratica sul campo. Il corso ha abbracciato tutte le materie a partire dalla sicurezza per giungere alla prevenzione ed al primo soccorso ed ha visto la partecipazione di ben 30 volontari con anche 6 formatori del Centro di Formazione Regionale delle Misericordie di Puglia, oltre a 2 medici e 2 infermieri. Un collettivo che si è mosso per garantire la massima qualità di ogni singola lezione e che ha dotato Montegrosso di un'ulteriore momento di confronto su tematiche delicate ed essenziali per un luogo distante diversi chilometri dai primi centri di cura.

Nel frattempo, poi, la Misericordia di Andria ha dotato la confraternita di Montegrosso di una giovanissima formatrice, inserita nel programma del "Servizio Civile" di Garanzia Giovani, che sta svolgendo gratuitamente, assieme agli altri volontari qualificati, le attività di doposcuola per i bambini della borgata sempre all'interno dell'ex scuola di Montegrosso. Per tutto il mese di giugno un punto essenziale e vivo per tutti i cittadini sino all'organizzazione dell'oratorio estivo e di diversi camp pratici che animeranno i mesi più caldi dell'anno. Nel frattempo proseguono anche le attività di assistenza e primo soccorso sia nella Borgata che in diversi punti della Provincia tra le città di Canosa ed Andria.

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

giovedì 21 maggio 2015

ANDRIA : Misericordia, un 2014 “al servizio” tra assistenza, trasporto e formazione

169mila chilometri percorsi, 22mila interventi, 3 postazioni del servizio 118 tra Andria e Trani e 117 soci volontari con due sedi 

Sono 60 gli interventi che ogni giorno i soccorritori, gli autisti ed i volontari della Confraternita Misericordia di Andria hanno effettuato nel 2014 percorrendo in media 463 chilometri. I dati del 2014, presentati durante una conferenza stampa nella sede di via Vecchia Barletta ad Andria, parlano di un’attività in continua crescita vista anche la maggiore richiesta del territorio e delle attività svolte dall’associazione di volontariato andriese. Professionalità e formazione sono le parole cardine della Misericordia che da quasi 25 anni raccoglie la sfida quotidiana di assicurare assistenza, trasporto e primo intervento grazie ai suoi 117 soci volontari di cui 90 effettivi e 27 aspiranti. Numeri che riassunti parlano di 169mila chilometri percorsi nel 2014 e poco più di 22mila interventi complessivi per le tre postazioni del servizio 118 tra Andria e Trani in convenzione con la ASL BT, per servizi sociali ed i pazienti in trattamento emodialisi, per la “Squadra operativa nel piano emergenza Caldo-Freddo” rivolto a disagiati e senza fissa dimora con il Comune di Andria, oltre alla costante presenza di due ambulanze a supporto del Presidio Ospedaliero di Andria e le numerose assistenze sanitarie per iniziative di privati e di enti pubblici. Nella casistica degli interventi sono annoverati anche quelli di protezione civile, sia nelle simulazioni con la provincia BAT e sia nell’emergenza vera del crollo di una palazzina, oltre ai numerosi interventi cittadini nel periodo estivo con l’antincendio boschivo. Di vitale importanza è stato anche l’intervento in occasione dell’allagamento nel periodo autunnale a causa del maltempo ed a fine anno in occasione della fitta nevicata che ha interessato l’intero territorio.
Particolarmente rilevante anche l’attività formativa assieme al Centro di Formazione Regionale delle Misericordie, in collaborazione con enti quali I.R.C. e ASL, che hanno interessato sia i volontari delle Confraternite ma anche moltissime iniziative aperte a tutti i cittadini ed in particolare ai bambini grazie anche al progetto “Io Piccolo Soccorritore” nella scuola dell’Infanzia “Carella” di Andria. La Misericordia di Andria, poi, è stata inserita nel programma nazionale “Anch’io sono la Protezione civile” del Dipartimento di Protezione Civile con la realizzazione del 1° Campo Scuola durato una settimana alla presenza di 28 ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 17 anni e che ha visto il coinvolgimento di oltre una decina di volontari h 24 nella gestione del campo oltre ad altri enti quali il corpo dei Vigili Urbani, i Vigili del Fuoco di Barletta ,il corpo Forestale dello Stato, la Provincia BAT con l’ufficio di Protezione Civile ed i Carabinieri di Andria. Attività estiva che è proseguita per circa due mesi con un centinaio di bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni ed il progetto “Summer Camp” con il coinvolgimento di circa 20 volontari.
Nella seconda metà dell’anno massima attenzione per l’inaugurazione di ben 4 automezzi nuovi destinati all’attività sanitaria e la ricostituzione del distaccamento operativo nella borgata di Montegrosso con ben 30 volontari attivi e 2 automezzi in dotazione Nel 2014 vi è stata anche la nomina del nuovo Assistente Spirituale (Correttore) nella persona di Don Michele Lamparelli, con il quale si è programmato l’iter della catechesi ai volontari; anche nel distaccamento di Montegrosso si è avuta la presenza di Mons. Giuseppe Ruotolo con un ampio programma formativo di catechesi. Nel periodo natalizio, inoltre, si sono svolte anche attività promozionali con stand al centro della città di Andria oltre alla realizzazione dell’evento ‘Settimana VIVA’ dell’IRC per la diffusione delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare. A fine anno, infine, grande impegno e presenza di numerosi volontari nel Porto di Bari durante il naufragio del 28 dicembre della Motonave “Norman Atlantic” alla quale è seguito il plauso del Prefetto di Bari e dell’Ambasciatore di Francia in Italia Dr.ssa Catherine Colonna. 
Numeri impressionanti che la Confraternita Misericordia di Andria ha arricchito grazie allo svolgimento anche del 1° Corso di Avvio al Volontariato che ha permesso a circa 80 corsisti di vivere un’esperienza formativa diretta in diversi campi. Numeri impreziositi, infine, dall'attività del servizio civile e di Garanzia Giovani, che permetterà a 20 giovani under 28 di formarsi e costruire un proprio futuro lavorativo. Il futuro ora parla di continua innovazione tecnologica ed unione assieme alla costituita Federazione delle Misericordie di Puglia (con sede nella Città di Andria e ricca di 45 confraternite pugliesi) ed ulteriore apertura sul territorio cittadino con nuove attività “al servizio” dell’intera comunità.

Ufficio Stampa – Misericordia Andria

Dott. Pasquale Stefano Massaro

sabato 21 marzo 2015

ANDRIA : Una nuova ambulanza da rianimazione al servizio del territorio

Domattina presentazione della Misericordia di Andria nella sede di Via Vecchia Spinazzola

Una nuova e modernissima ambulanza cosiddetta da "rianimazione", arricchirà il panorama del soccorso territoriale grazie all'impegno ed ai fondi della Confraternita Misericordia di Andria. Professionalità, ammodernamento, trasporto qualificato ed assistenza specializzata: questi gli obiettivi che domattina, a partire dalle 10,30 nella sede dell'associazione di Via Vecchia Spinazzola ad Andria, saranno esposti per la presentazione della nuova autoambulanza. Ogni qualvolta si compie un intervento d'urgenza o si effettua un trasporto complesso, ogni qualvolta quelle sirene suonano e sfrecciano nelle città, è necessario comprendere quale valenza ha il delicato lavoro che soccorritori, medici ed infermieri di un'equipe si apprestano a compiere. Accanto alla presentazione del mezzo, infatti, vi sarà una piccola simulazione con esercitazione per ricostruire le fasi degli interventi e per divulgare al meglio la complessa macchina organizzativa degli interventi d'urgenza. 
La vettura è l’undicesima autoambulanza del parco autovetture della Misericordia di Andria che gestisce, in convenzione con la ASL BT, tre postazioni del 118 (due di Andria ed una di Trani). Lo stesso mezzo, vista la specifica utilità, sarà utilizzato in ausilio al servizio 118 nonché per la delicata gestione dei trasporti specializzati tra reparti ospedalieri come rianimazione, cardiologia, pediatria o neurochirurgia. L'ambulanza, infatti, è dotata di attrezzatura specifica proprio per i trasferimenti assistiti nonché di uno speciale processo di sanificazione automatico che non richiede il fermo del mezzo per 24 ore come le ambulanze più datate. Tutto il personale della Misericordia di Andria ha frequentato, nei giorni passati, i corsi di aggiornamento per implementare la propria formazione all'utilizzo del mezzo.
Ufficio Stampa – Misericordia Andria

Dott. Pasquale Stefano Massaro

martedì 3 marzo 2015

ANDRIA : I° Corso di Avvio al Volontariato, la Misericordia forma e si racconta

La Confraternita apre le porte tutti i mercoledì dal 18 marzo: aperte le iscrizioni

Il motto è "Misericordie, un tocco di vita", una frase che racchiude l'indole dei confratelli che da oltre 770 anni sono impegnati a soccorrere chi ha necessità nel segno delle Opere di Misericordia. La figura del volontario, una figura in continua trasformazione, una figura sempre più professionalizzante, una figura che, tuttavia, resta quella che vuole impegnarsi per esprimere in prima persona tutta la propria voglia di "servizio" nei confronti del prossimo. Il volontario, base essenziale delle oltre 700 confraternite "Misericordie" d'Italia e base per i 23 anni di attività della Misericordia di Andria, al centro di un corso formativo che avrà il suo inizio mercoledì 18 marzo dalle 19 nella sede di via Vecchia Barletta 206 e proseguirà per otto lezioni.
Il I° Corso di Avvio al Volontariato organizzato dalla Misericordia di Andria sarà completamente gratuito, aperto a tutti e dedicato semplicemente a chi vorrà scoprire questo mondo in modo attento e puntuale con lezioni teoriche e pratiche svolte da volontari professionisti nei diversi ambiti, e coordinati dal Centro di Formazione regionale delle Misericordie di Puglia. Il primo intervento, la prevenzione, la disostruzione, le ustioni, le medicazioni, la guida dei mezzi di soccorso, l'alcol e le droghe e tantissime altre tematiche, per un corso che sarà anche propedeutico al conseguimento del BLSD, la certificazione per l'uso del defibrillatore e del primo intervento in caso di arresto cardiaco. Per le iscrizioni sarà necessario rivolgersi alla Sala Operativa della Misericordia di Andria in via Vecchia Barletta 206 dalle 9 alle 19 tutti i giorni dal lunedì al sabato o telefonare allo 0883.292592 o al 338.9369390.
Nel frattempo proseguono i corsi formativi realizzati sul territorio cittadino dai volontari della Misericordia: in particolare, grande impegno è stato rivolto verso il corso svolto all'interno dell'Istituto "Salvemini" di Andria nel Quartiere di San Valentino nell'ambito del Centro Territoriale Permanente per l'Istruzione degli Adulti e dei cittadini extracomunitari. I volontari andriesi guidati da Paolo Lullo, Responsabile del Centro di Formazione delle Misericordie di Puglia, stanno svolgendo servizio il lunedì pomeriggio ad una classe formata da oltre una ventina di adulti e cittadini extracomunitari con cui si sta lavorando ad un percorso formativo di primo intervento e di buone prassi nell'ambito della prevenzione alla salute. Un progetto fortemente voluto dalla Confraternita andriese e nato dalla perfetta sintonia con le attività meritevoli svolte all'interno dell'Istituto "Salvemini" di Andria. Insomma, una nuova dimostrazione che le Misericordie sono un vero "tocco di vita". 
Ufficio Stampa – Misericordia Andria

Dott. Pasquale Stefano Massaro

giovedì 5 febbraio 2015

BISCEGLIE : Inaugurate le due nuove ambulanze della Misericordia

Dell’Olio: «Momento importante per la crescita», Gilardi: «Massima attenzione alla qualità del nostro servizio», Spina: «La Misericordia è una grande istituzione»

Il consueto raduno delle divise gialle e blu, l’arrivo alla Parrocchia di San Pietro, la pioggia ed il sole: tutto nella mattinata di domenica 1 febbraio nella quale la Misericordia di Bisceglie ha inaugurato e benedetto due nuovi e moderni mezzi di soccorso che verranno utilizzati per le varie attività della Confraternita tra cui la postazione del 118 ed il trasporto di malati ed infermi. La cerimonia si è sviluppata all’interno del Parco Don Milani di Bisceglie, dove la Confraternita gestisce, in convenzione con il Comune, sia il parco che il centro anziani Melissa Bassi, in cui tutti i pomeriggi sono svolte regolarmente attività gratuite per gli anziani della città. «E’ un momento particolarmente importante per la crescita di tutto il nostro movimento – ha detto Domenico Dell’Olio, Governatore della Misericordia di Bisceglie – questa benedizione è per noi non un punto di arrivo ma un costante punto di crescita. Avremo due nuovi mezzi tecnologicamente avanzati con i quali poter migliorare sempre più la nostra attività e professionalità. I nostri volontari sono sempre al centro di continui corsi di formazione e gestiamo con grande dedizione questo centro per anziani che offre tante attività ai nostri ospiti con particolare attenzione anche alla prevenzione. Insomma un momento che ci piace definire davvero di grande importanza».
Alla manifestazione, ampia la partecipazione delle Misericordie provenienti da tutta la Puglia dal foggiano al leccese, oltre al Presidente della Federazione Regionale, Gianfranco Gilardi: «Le Misericordie si contraddistinguono oltre che per lo spirito che è fondante da 770 anni a questa parte – ha detto Gilardi – per la massima attenzione alla qualità del nostro servizio. Il centro di formazione regionale prosegue la sua costante attività da oltre un anno ed ora sta proseguendo il costante aggiornamento di tutti i volontari nelle diverse tipologie formative di primo soccorso, di guida in emergenza e di protezione civile. Oggi è una bellissima giornata assieme ad una delle Misericordie storiche della Puglia». La benedizione dei mezzi è stata officiata da  Don Franco Lorusso, Padre Correttore della Confraternita di Bisceglie nonché Vicario Generale ed ha visto la partecipazione delle autorità civili della Città di Bisceglie tra cui il Sindaco Francesco Spina: «Abbiamo già avviato un percorso condiviso con la Misericordia per diversi servizi – ha detto lo stesso Spina – oggi è un giorno che ritengo molto importante per la città e per la crescita della Confraternita ed il miglioramento dell’apporto dei tanti volontari che partecipano con costanza alle attività essenziali per la vita della comunità».
Ufficio Stampa – Misericordie di Puglia

Pasquale Stefano Massaro

martedì 30 dicembre 2014

ANDRIA : Norman Atlantic, dalle Misericordie di Puglia ambulanze, coperte, interpreti ed assistenza

In moto la macchina della Protezione Civile. Confraternite in prima linea con circa 50 volontari e 15 mezzi da Andria ad Otranto.

Maxi emergenze ed organizzazione della Protezione Civile: la Puglia ha risposto presente e sarà ancora in prima linea nell'affrontare l'emergenza del traghetto italiano "Norman Atlantic" che alle 4,30 di domenica mattina ha lanciato il mayday per un grosso incendio a bordo che ha provocato il totale black out e l'impossibilità di governare il natante oltre che di spegnere in breve l'incendio. A bordo ancora imprecise le stime di quante persone ci fossero: da carta d'imbarco sembrerebbero essercene state 478 compreso l'equipaggio ma nella pratica sono già 10 le vittime accertate con i corpi recuperati e sono "solo" 426 le persone tratte in salvo tra cui vi sono tutti i 44 italiani presenti sulla nave compreso il comandante spezzino Argilio Giacomazzi ed i tre passeggeri e le sette persone di equipaggio originarie di Molfetta. Ma i primi naufraghi, giunti a Bari nella mattinata di lunedì 29 dicembre, grazie al trasbordo sulla nave mercantile Spirit of Pireus, parlano di altre vittime e di diverse persone ancora mancati all'appello. Tante le nazionalità presenti a bordo tra cui anche due uomini poi risultati clandestini e sbarcati proprio nel Porto di Bari.
Ma le lunghe giornate di domenica e lunedì hanno visto in prima linea l'organizzazione dei volontari delle Confraternite Misericordie di Puglia, impegnati in circa un 50ina su diversi fronti ed in diversi luoghi. Impossibile non partire dalla Misericordia di Otranto, da oltre vent'anni impegnata nell'accoglienza dei profughi giunti sulle coste pugliesi, e pronta anche in questa circostanza con circa 20 volontari e tre ambulanze oltre ad un mezzo della protezione civile ed un presidio permanente nel Porto di Otranto. Qui sono giunti, con le motonavi della Guardia Costiera di Gallipoli, i primi feriti recuperati dalla Norman Atlantic tra cui la moglie dell'uomo 62enne greco prima vittima di questa disgrazia di mare. Nella mattinata di lunedì, poi, assistenza, accoglienza e trasporto negli ospedali di Lecce, Scorrano, Casarano e Tricase, per altri nove feriti tra cui cinque passeggeri e quattro uomini dell'equipaggio con principi di ipotermia ed intossicazione. La Confraternita di San Pancrazio, invece, ha assicurato assistenza nel Porto di Brindisi.
Dalla BAT, dal barese e dal brindisino, invece, sono giunti gli aiuti al Porto di Bari dopo la decisione, presa nella mattinata di lunedì, di non far attraccare a Brindisi la Spirit of Pireus per le avverse condizioni meteo e di tentare l'attracco, poi riuscito, nel Porto del capoluogo pugliese. Le Misericordie di Andria, Montegrosso, Corato, Molfetta e Martina Franca, con i circa 30 volontari e le 6 ambulanze, infatti, hanno assicurato il trasporto nei diversi nosocomi baresi dei feriti giunti tra i primi naufraghi sbarcati oltre ad assicurare anche assistenza sanitaria, un interprete ed il rifornimento di coperte e primi generi alimentari all'intero del terminal crociere del Porto di Bari dove è stata predisposta la sala di prima accoglienza. Tanta umanità condivisa con altre associazioni di volontariato soprattutto del barese e perfettamente coordinate dalle diverse centrali operative del 118 oltre che dalle prefetture di Lecce, Bari e Brindisi e dall'unità di crisi della Regione Puglia.
Tutti i volontari restano in allerta per la macchina della protezione civile che potrebbe rimettersi in moto per l'arrivo degli altri otto mercantili e della nave San Giorgio con circa 400 naufraghi.  .

Ufficio Stampa – Misericordia Andria

Dott. Pasquale Stefano Massaro

giovedì 18 dicembre 2014

ANDRIA : Misericordia, oltre 70 domande per "Volontari si diventa"

Il progetto della Confraternita selezionato per Garanzia Giovani

Sono state oltre 70 le domande pervenute alla Confraternita Misericordia di Andria, per l'assegnazione dei quattro posti disponibili nell'ambito del progetto "Volontari si diventa" nella parte dedicata al programma Garanzia Giovani. Termine ultimo per la consegna delle domande, infatti, è stato il 15 dicembre scorso ed è stata ottima la partecipazione e l'adesione. Ora tutte le richieste saranno trasmesse alla Commissione giudicatrice nominata tra gli esperti della Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia che si riunirà a Firenze nei prossimi giorni. Tra tutte le domande saranno selezionati i quattro vincitori del bando che potranno svolgere servizio all'interno della Confraternita andriese per 12 mesi e con 30 ore settimanali per lo svolgimento del progetto.
"Volontari si diventa" è un programma di attività presentato dalla stessa Misericordia di Andria e risultata vincitrice del bando proposto dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale per l'attuazione del programma europeo "Garanzia Giovani" che consentirà, in totale, a 220 giovani delle regioni di Abruzzo, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, di lavorare proprio all'interno delle Confraternite Misericordie in progetti specifici. «In Volontari si diventa è racchiuso tutto lo spirito della nostra associazione - ha detto Angela Vurchio, Governatrice della Misericordia di Andria - tante le tematiche che affronteremo tra cui l'assistenza ai bambini, le attività di protezione civile, l'attenzione particolare al mondo dei disabili oltre alle tante altre attività tipiche del mondo della Confraternita. Una risposta che ha inorgoglito tutti noi che sul territorio proseguiamo, pur tra mille difficoltà, un'opera incessante di assistenza nei diversi campi di azione sociali grazie all'impegno straordinario dei nostri volontari che non smetterò mai di ringraziare».
Nel frattempo nell’ambito delle azioni di formazione realizzate in collaborazione con il Centro di Formazione delle Misericordie di Puglia, la Confraternita andriese in collaborazione con la sezione di Montegrosso organizza per domenica 21 dicembre a partire dalle ore 8, nella sede di via Vecchia Barletta 206, un corso di BLSD categoria A regolarmente riconosciuto dall’IRC e della durata di circa 5 ore con parte pratica e parte teorica nonché esame finale di certificazione con rilascio di attestato qualificante. Per tutte le informazioni è possibile contattare la segreteria di formazione al numero 0883.292592.
Ufficio Stampa – Misericordia Andria

Dott. Pasquale Stefano Massaro

sabato 22 novembre 2014

ANDRIA : Misericordia un bando per 4 posti riservati a Garanzia Giovani

Esito positivo del Ministero per il servizio civile. Domande entro il 15 dicembre in via Vecchia Barletta 206

Sono stati approvati dal Capo del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, i progetti di servizio civile, per l'attuazione del programma europeo "Garanzia giovani". Sono 39 in totale i progetti che consentiranno a 220 giovani delle regioni di Abruzzo, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, di lavorare all'interno delle Confraternite Misericordie in progetti specifici. La Misericordia di Andria risulta tra le vincitrici del bando dopo aver presentato la propria proposta progettuale dal titolo "Volontari si diventa" che consentirà a 4 giovani, iscritti al programma Garanzia Giovani, di potersi confrontare su diverse tematiche tra cui l'assistenza ai bambini, attività di protezione civile, attenzione al mondo dei disabili oltre alle tante altre attività tipiche del mondo della Confraternita.
I progetti avranno una durata complessiva di 12 mesi e prevedono almeno 30 ore settimanali di impegno articolati su 5 o 6 giornate. Ai volontari verrà corrisposta un'indennità mensile erogata direttamente dal Dipartimento per la Gioventù e il Servizio Civile Nazionale. Possono candidarsi tutti i giovani di età compresa tra 18 e 29 anni (non compiuti) al momento di presentazione della domanda, in possesso dei requisiti per la partecipazione a Garanzia Giovani, tra cui essere residenti in Italia, essere disoccupati o inoccupati e non essere inseriti in percorsi di istruzione o formazione. Inoltre il candidato dovrà essersi registrato regolarmente sul portale nazionale Garanzia Giovani o sul portale Garanzia Giovani Puglia. L'elenco completo dei requisiti di partecipazione è riportato all'art. 3 del bando "requisiti e condizioni di ammissione". Gli aspiranti volontari, dovranno far pervenire la domanda all'Ente presso cui intendono svolgere il servizio, entro le ore 14:00 del 15 dicembre 2014 secondo le modalità indicate nel bando. È possibile inoltrare istanza per un solo progetto, pena l'esclusione dalla selezione. Non possono presentare domanda i Giovani che alla data di pubblicazione del presente Bando sono impegnati nella realizzazione di Progetti di Servizio Civile Nazionale ai sensi della legge n. 64 del 2001.
Un importante traguardo per la Misericordia di Andria che assieme a quelle di Otranto, Torremaggiore ed Ortanova ha visto pienamente approvati i propri progetti per un totale di 16 giovani da inserire nelle proprie attività. Ulteriori informazioni sul sito ufficiale della Confederazione delle Misericordie d'Italia (http://www.misericordie.it/civile/) o sul sito del Servizio Civile della Regione Puglia (http://serviziocivile.regione.puglia.it/).
Ufficio Stampa – Misericordia Andria

Dott. Pasquale Stefano Massaro