Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta fidapa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fidapa. Mostra tutti i post

mercoledì 20 giugno 2018

CANOSA DI PUGLIA : Fidapa, Inner Wheel e Idac proseguono con la rassegna sui libri.


Venerdì 22 giugno, alle ore 19,30 presso il Ristorante “Casa 28”, sulla suggestiva scalinata di Vico Ticino, la Fidapa BPW Italy - Sez. di Canosa di Puglia, l’Inner Wheel e l’IDAC procedono con la rassegna di narrativa "La voce del libro" con un nuovo incontro letterario e musicale.
Sarà in questa sede presentato il libro, dal titolo "Vento nel Vento" - dieci anni di Lucio e Giulio, di Fulvio Frezza, intervallato da brani musicali con canzoni di Lucio Battisti eseguiti con la chitarra da Domenico Mezzina.
Le canzoni di Battisti scritte dal grande paroliere Mogol sono state la colonna sonora della nostra vita e ancora oggi, venti anni dopo la scomparsa del musicista e quasi quaranta dal loro ultimo disco insieme, quelle armonie e quelle parole restano fondamentali modelli di riferimento.
Dopo i saluti delle Presidenti delle associazioni interessate, Rosa Anna Asselta, Luigia Faretina e Antonella Germinario, dialogheranno con l’autore Cosmanna Ardillo, socia IDAC e il pubblico presente.
"Quando la letteratura - sottolinea la Presidente Fidapa, Asselta - si fa strumento per richiamare le opere di grandi artisti come Lucio Battisti e Giulio Mogol è un modo alternativo per conoscere le peculiarità, le motivazioni e l’esigenza di cantare da parte di un personaggio, così sempre riservato nel tempo, da avere il contatto con il pubblico solo attraverso i suoi dischi".
"Lucio, un cantautore - spiega la Presidente Inner Wheel, Faretina – che ha fatto la storia della musica leggera italiana del dopoguerra. Il suo stile rimane inimitabile, le sue canzoni restano nel cuore dei suoi innumerevoli fans a vent’anni dalla sua scomparsa”.
"Orgoglio della musica italiana ha interpretato in modo perfetto le canzoni del grandissimo Mogol, anzi più canzoni, direi poesie, mettendo in evidenza il suo amore per la vita semplice e distaccata dai riflettori. L’artista non esiste…. Esiste la sua arte”, è ciò che sostiene la Presidente Idac, Germinario.
A conclusione dell’incontro sarà possibile partecipare al conviviale allestito dal Ristorante “Casa 28” per la chiusura dell’anno sociale dell’Associazione Fidapa.

Ufficio stampa F.I.D.A.P.A. Canosa di Puglia
Claudia Vitrani

martedì 15 novembre 2016

CANOSA DI PUGLIA : “La donazione del sangue? Un gesto semplice”

Martedì 15 novembre alle ore 18,30 presso il Laboratorio Francesco in via Rovetta a Canosa, la FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) e l’Avis di Canosa organizzano un incontro sul tema della donazione del sangue aperto a tutti ed in particolare ai giovani.
“Ancora in pochi sanno che il sangue umano è un prodotto indispensabile alla vita, non è riproducibile artificialmente e può essere solo donato da un individuo a un altro – ha dichiarato Emanuela D’Evant – Presidente della Fidapa – E’ nostro obiettivo contribuire insieme all’Avis a far comprendere a quanti più cittadini possibili che il sangue è dunque, unbene di interesse pubblico, di cui potenzialmente ogni cittadino può avere necessità”.
“Il titolo di questo incontro “La donazione del sangue? Un gesto semplice” non è stato scelto a caso in quanto sono ancora tanti a immaginare la donazione del sangue una pratica dolorosa e rischiosa per il donatore, così come sono molti a manifestare la cosiddetta “paura dell’ago”” ha dichiarato Loreta Malerba medico di base e vice presidente della Fidapa.
“Abbiamo voluto coinvolgere quindi su questa tematica sia Giovanna Villani, medico-trasfusionista del SIT di Andria che Giovanni Quinto, Presidente dell’Avis di Canosa, perché ogni giorno, ognuno per il proprio ruolo professionale ed associativo, sono costantemente impegnati ad informare correttamente i donatori e a sovraintendere a tutte le fasi della donazione del sangue e degli emocomponenti.
Essere un donatore di sangue abituale facilita il lavoro dei servizi trasfusionali degli ospedali in quanto permette una più adeguata programmazione della raccolta del sangue ed una migliore gestione delle situazioni di urgenza e di emergenza, come in estate quando il fabbisogno di sangue aumenta e i donatori scarseggiano. L’Avis è un pezzo di volontariato molto importante senza il quale il sistema sanitario non potrebbe garantire la salute a tutti i cittadini”.
Rispetto al recente passato, dove la carenza di sangue era un fattore di grande criticità per gli ospedali, grandi risultati sono stati sinora conseguiti grazie allo sforzo delle associazioni, ma molto resta ancora da fare per raggiungere la piena autosufficienza regionale e nazionale.
Per questo motivo anche grazie ai giovani volontari del Servizio Civile, l’incontro organizzato dalla FIDAPA sarà un’occasione per contribuire a produrre un bene comune alla collettività e per sensibilizzare l’opinione pubblica ai valori della solidarietà e partecipazione.

giovedì 17 marzo 2016

BISCEGLIE: Convegno FIDAPA "La complessità della Sclerosi Multipla, dalla diagnosi alla terapia".

La complessità della Sclerosi Multipla: dalla diagnosi alla terapia.
domani venerdì 18 marzo 2016 alle ore 17,30
presso il castello Svevo Angioino di Bisceglie (BT).

   Il 18 marzo alle ore 17,30 il Castello Svevo Angioino di Bisceglie ospiterà il convegno dal titolo La complessità della Sclerosi Multipla: dalla diagnosi alla terapia. L’appuntamento, fortemente voluto e organizzato dalla dott.ssa Elisabetta Grandepresidente F.I.D.A.P.A. e B.W.P. Italy-Sez. di Bisceglie, avrà una relatrice di eccellenza, Isabella Laura Simoneprofessore associato in Neurologia, Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze e Organi di Senso e direttore della Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Bari; responsabile del Coordinamento regionale malattie del motoneurone, responsabile del DH neurologico delle  Malattie demielinizzanti e delle Malattie del motoneurone e responsabile della Clinica Neurologica "Amaducci" del Dipartimento di Neuroscienze e Organi di Senso, Università degli Studi di Bari.
Seguirà la testimonianza di una giovane ingegnere, Filomena Cutrupi, Ceo di mammamenia.it, affetta da sclerosi multipla. La sua storia ha commosso gli spettatori del programma televisivo Shark Tank andato in onda su Canale 5 lo scorso maggio. Donna e madre, volitiva e caparbia, affronta con determinazione la sua malattia e le difficoltà della sua terra, Reggio Calabria. Un vero e proprio inno alla vita e simbolo per tutte le donne!
Durante la serata si susseguiranno gli interventi di Luisa Damato, Presidente AISM sez. Provinciale BAT, Lucia Negroponte, Responsabile Centro di ascolto SLA/SMA ed altre patologie affini ASL-BAT, e Mariangela Lamanna, Vicepresidente Comitato 16 novembre ONLUS, Associazione Nazionale per la SLA e le patologie altamente invalidanti.
   Il convegno, dopo i saluti della dott.ssa Elisabetta Grande e del sindaco della città di Bisceglie, avv.Francesco Spina, sarà introdotto e moderato da Lella Di Redaconsigliera F.I.D.A.P.A. e B.W.P. Italy-Sez. di Bisceglie. Le conclusioni saranno affidate a Rosa Vulpiovicepresidente F.I.D.A.P.A. e B.W.P. Italy-distretto Sud-Est.
L’iniziativa è patrocinata dall’Assessorato al Welfare della Regione Puglia, dal Comune di Bisceglie, dalla Commissione Pari Opportunità e dall’Assessorato alla Formazione e Politiche Giovanili del Comune di Bisceglie e dalla ASL-BAT.
L’incontro è aperto al pubblico.

mercoledì 25 febbraio 2015

BAT : Bando di concorso dal nome “DONNA E SCIENZA”.

La sezione bitontina della FIDAPA, in collaborazione con il Distretto Sud-Est, indice per il secondo biennio consecutivo il bando di concorso dal nome “DONNA E SCIENZA”.
Il bando si inserisce nel tema internazionale dell’associazione 2014-2017 ““Making a difference  through  Leadership and Action”(Fare la differenza attraverso la leadership e l’azione).
Il premio si rivolge a  giovani laureate di età non superiore a 35 anni che abbiano conferito il titolo di laurea magistrale o laurea specialistica  in discipline scientifiche tra gennaio 2012 e dicembre 2014.
Per la partecipazione al concorso le interessate dovranno far pervenire entro ed non oltre il 30 aprile 2015 all'indirizzo email  mariabufano@libero.it  la domanda di partecipazione in carta semplice, completa di dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 455/2000 attestante la data e il luogo di nascita, la residenza, il recapito telefonico, l’email e codice fiscale, il titolo dell'elaborato con indicato il corso di laurea, il relatore, la data di discussione, la votazione, l'Università in cui  è stato eseguito il lavoro o conseguita la laurea, l’autorizzazione al trattamento dei dati del D. Lgs. 196/2003 sottoscritta dall'interessata, con allegata fotocopia di un documento di identità in  corso di validità, una copia dell'elaborato in formato PDF, una sintesi dell'elaborato (massimo due cartelle) in formato PDF, che ne metta in luce i contenuti e l'innovatività, un breve curriculum degli studi e delle attività svolte datato e firmato.
L'entità del  Premio "DONNA e SCIENZA" è fissata  nella somma di € 1500,00, che  in  questa edizione  verrà suddivisa in 3 premi di € 500,00. I primi tre elaborati migliori verranno premiati nel mese di giugno 2015 nel corso di un evento FIDAPA.
La presidente Maria Bufano e le socie tutte augurano buona fortuna a tutte le giovani laureate che parteciperanno.


mercoledì 21 gennaio 2015

CANOSA DI PUGLIA : La violenza di genere in Italia. Aspetti psicologici e sociali. Se ne parlerà in un convegno della FIDAPA

Le Nazioni Unite in occasione della Conferenza Mondiale sulla Violenza contro le Donne tenutasi a Vienna nel 1993,  definiscono “la violenza di genere”: ogni atto legato alla differenza di sesso che provochi o possa provocare un danno fisico, sessuale, psicologico o una sofferenza della donna, compresa la minaccia di tali atti, la coercizione o l’arbitraria privazione della libertà sia nella vita pubblica che nella vita privata (Art.1. Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’Eliminazione della Violenza contro le Donne, Vienna, 20/12/ 1993). Nell’ambito delle iniziative poste in essere dalla FIDAPA BPW – Italy per il biennio 2013-15 sul tema nazionale “Ruoli e finalità delle Associazioni  Femminili in una società in rapida e continua evoluzione” è stato organizzato un convegno dal titolo “La violenza di genere in Italia: aspetti psicologici e sociali”. Il convegno aperto al pubblico in calendario sabato 24 gennaio 2015 alle ore 17,00, è stato promosso dalla FIDAPA Sezioni di Canosa di Puglia, Corato, Bari, Barletta, Bitonto, Trani e Spinazzola, patrocinato dalla FIDAPA BPW- Italy Distretto Sud Est , con la collaborazione della Commissione FIDAPA Donne Politiche Sociali e Pari Opportunità. Sarà la sala convegni della Community Care della R.S.S.A. - Istituto S. Giuseppe della Famiglia Lodato, ubicata in Via Corsica nr.16 a Canosa di Puglia (BT) ad ospitare le autorità, i rappresentanti delle istituzioni ed i seguenti relatori invitati per l’occasione:

-        l’avvocato Cristina Saccinto, presidente della FIDAPA Sezione di Canosa di Puglia, per i saluti e gli  onori di casa;
-        la dottoressa Adele Fabrizi, docente di psicologia dell’educazione e della formazione alla sessualità all’Università La Sapienza di Roma;
-        la dottoressa Luisa Dagostino, componente distrettuale  Commissione Politiche Sociali e P.O.;
-        la dottoressa  Patrizia Lomuscio, responsabile del Centro Anti Violenza Provinciale “Futura” di Barletta Andria Trani;
-        l’avvocato Eufemia Ippolito, Past Presidente Nazionale FIDAPA BPW e Rappresentante BPWI presso il Consiglio d’Europa;
-        la dottoressa Maria Antonietta Amoroso, presidente FIDAPA BPW- Italy Distretto Sud Est.


Un convegno di notevole rilevanza sociale per affrontare un fenomeno la cui corretta rilevazione è fondamentale per approfondirne la conoscenza e attivare un’informazione di prevenzione e aiuto alle vittime, come si auspica la F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana delle Donne nelle Arti, Professioni e Affari) impegnata negli ultimi anni a promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne in ogni ambito della vita sociale, amministrativa e politica, autonomamente e in collaborazione con altri enti presenti sul territorio. Una serie di attività finalizzate a rimuovere ogni forma di discriminazione a sfavore delle stesse, sia nel mondo del lavoro che nella sfera familiare e sociale, nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di pari opportunità. 

Bartolo Carbone

giovedì 8 maggio 2014

BISCEGLIE : Mercoledì 14 maggio 2014, ore 18,30. CONVEGNO Impresa & Innovazione, FIDAPA,

Thomas Edison sosteneva che il genio è per il 10% ispirazione e per il 90% traspirazione, cioè sudore.
A monte però c’è sempre l’idea. Ed è dall’idea che si parte se si vuole fare impresa e innovare.  E’ l’assunto che sottende al convegno organizzato dalla Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, International Federation of Business and International Woman, sezione di Bisceglie, mercoledì 14 maggio presso il Nicotel hotel di Bisceglie.
    L’innovazione di processo e  di prodotto associata all’impresa è ormai azione imprescindibile alla crescita e allo sviluppo delle aziende e al miglioramento delle loro performance, anche in fase di internazionalizzazione. Spesso però manca la capacità di portare a buon fine la bontà delle idee e manca anche l’orientamento al percorso che bisogna intraprendere per realizzarle. Nulla deve essere dato per scontato.
   Il convegno, organizzato dalla dott.ssa Elisabetta Grande, vicepresidente FIDAPA BPW Italy sezione di Bisceglie, e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, dalla Città di Bisceglie, dalla Camera di Commercio Industria, Artigianato, Agricoltura di Bari, e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Trani, si propone, grazie all’ausilio di relatori esperti, di illustrare le azioni da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi di efficacia, efficienza ed economicità di un’impresa che voglia innovare per crescere o rafforzare il suo posizionamento non solo nei mercati domestici, ma anche in quelli esteri.
   Fine precipuo del convegno sarà essere un importante veicolo informativo per orientarsi in uno scenario non sempre chiaro anche a fronte del dedalo legislativo e burocratico che connota il mondo delle imprese. Necessaria dunque per le aziende una semplificazione a fronte di una pianificazione strategica anche a mezzo delle analisi SWOT, per valutare i punti di forza (Strengths), debolezza (Weaknesses), opportunità (Opportunities) e minacce (Threats) di un progetto o in un'impresa, prerequisito da cui partire per comprendere la capacità dell’azienda stessa di raggiungere gli obiettivi prefissi e superare i limiti a volte angusti del mercato italiano, tendendo ad orizzonti internazionali.
    Importante in quest’ottica dunque considerare la revisione dei processi aziendali, comprendere la complessità dei mercati esteri e le difficoltà di lingua e di contrattualistica che le imprese del Bel Paese si trovano ad affrontare all’estero anche nelle fiere a cui partecipano.  
La dott.ssa Ida Borrelli, vice direttore AICAI Bari, azienda speciale della Camera di Commercio di Bari, che eroga Assistenza alle Imprese Commerciali Artigiane e Industriali, specialmente in materia di internazionalizzazione, con la sua esperienza verrà in soccorso di imprenditori e stakeholders per dar loro delle direttive concrete e puntuali sulle modalità per operare nel mercato estero, con uno sguardo particolare alla fase di internazionalizzazione delle imprese che abbiano la capacità e la lungimiranza di portare in maniera valoriale il brand del Made in Italy nel mondo come un quid pluris da esportazione.
Il convegno si propone di mettere in evidenza gli strumenti che sono già a disposizione della comunità per raggiungere tali obiettivi come PerMicro, che aiuta le idee a diventare realtà: ne illustrerà la valenza il dott. Alessandro Maselli, responsabile filiale Bari di PerMicro S.p.a..
Il 14 maggio sarà illustrata infatti l’invenzione di una giovane architetto tranese, Silvia Cassetta, che proprio grazie a questo strumento ha avuto modo di creare un oggetto funzionale ma anche di design, partendo da un’intuizione personale, nata da una necessità, come spesso accade, e creando un plus valore. Ha progettato e brevettato la sua “pipoliva” con una particolare sensibilità ambientale, visto che il curioso e divertente utensile per riporre i noccioli delle olive, ma anche delle ciliegie, è stato realizzato in plastica biodegradabile. Durante il convegno sarà presentato al pubblico il percorso affascinante che l’ha portata dalla fase di start up, passando per la progettazione e la prototipizzazione sino all’oggetto finito.
Arricchiranno il convegno gli interventi di pregio del presidente del Comitato Unico di Garanzia della Regione Puglia, la dott.ssa Magda Terrevoli, sul ruolo istituzionale del comitato unico di garanzia e dell’avv. Nunzia Bernardini, presidente Cif della CCIAA di Bari, sul comitato per l’imprenditoria femminile.
Porgeranno i loro saluti ai convenuti il Sindaco della città di Bisceglie, l’avv. Francesco Carlo Spina, e la dott.ssa Daniela Daloiso, Dirigente Biblioteca e Comunicazione Istituzionale Consiglio Regione Puglia.
Introduce e modera la dott.ssa Elisabetta Grande, vicepresidente FIDAPA BPW Italy sez. di Bisceglie. 
Relatori eccellenti animeranno il convegno:
-la dott.ssa Magda Terrevoli, presidente Comitato Unico di Garanzia Regione Puglia,
-la dott.ssa Ida Borrelli, vice direttore AICAI Bari,
-l’avv. Nunzia Bernardini, presidente Cif Camera di Commercio Bari.
Interveranno l’arch. Silvia Cassetta, Designer;
-Il dott. Alessandro Maselli, Responsabile Filiale Bari PerMicro S.p.A.
Le conclusioni saranno a cura della Presidente FIDAPA  BPW Italy, sezione di Bisceglie, dott.ssa Caterina Bruni.

Si ringrazia la Direzione del Nicotel hotel di Bisceglie per l’ospitalità.
Ingresso libero.


Nicotel hotel, via Della Libertà, 62. Bisceglie (BT)-Puglia-Italy.